AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=106)
-   -   NEW tinozza .............................. 3 ! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=297045)

dodarocs 05-04-2011 14:40

Cri, ho delle rocce belle linde......nel frattempo sto facendo una ravanata, tu a come dice ciliaris sei pericoloso#18

zucchen 05-04-2011 14:46

sto caricando ... non vomitate :-D
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da dodarocs (Messaggio 3548197)
Cri, ho delle rocce belle linde.....

non cantare vittoria #18

zucchen 05-04-2011 15:00

queste stanno andando via ,sono rimaste in pochi punti..

http://i418.photobucket.com/albums/p...2/05-04-11.jpg
http://i418.photobucket.com/albums/p...t2/05-04-2.jpg

questa invece che rob è ?
#24
sembra piu un praticello ,sono tutti fili che spuntano dalle rocce .. stanno invadendo tutto :-D
http://i418.photobucket.com/albums/p...t2/05-04-3.jpg

e poi ho qualche ciano rosso scuro in qualche zona in ombra

Paolo Piccinelli 05-04-2011 15:02

Zucchino, io di quella roba lì ne ho dei metri quadri... se vuoi rizollare, chiama! :-))

UCN PA 05-04-2011 15:42

zucchen quella roba l' ho pure io, cerca di capire come si elimina :-))

buddha 05-04-2011 15:46

A me cose simili si formano solo nel refugium dove c'e' movimento zero.. Che siano dovute al sedimento?

BREGOLI BETTINA 05-04-2011 15:50

Zucchero se ne vuoi un po ho tutte le rocce piene ciao

oceanooo 05-04-2011 16:16

Quote:

Originariamente inviata da BREGOLI BETTINA (Messaggio 3548354)
Zucchero se ne vuoi un po ho tutte le rocce piene ciao

che dolce lui -52

tom03 05-04-2011 16:20

sono quelle della foto 2 che mi inquietano ... io le avevo nella vasca vecchia ed ero convinto che fossere state causate dall'apporto di fonti di carbonio (leggi Bio Start A e B della Equo).
ora non ne ho ma se così in tanti le allevano ... chissà quel'è la causa -28d#

Ink 05-04-2011 16:22

Per me quell'esperimento pubblicato su advanced auqrist è una grossa minchiata, senza un minimo di fondamento scientifico... non si possono pigliare 4 vasche tutte diverse e provare a fare una conta dei batteri in momenti o condizioni diverse... per avere un minimo di validità, avrebber dovuto ripeterlo 100 volte per ciascuna delle vasche e trovare almeno il 90% delle volte lo steso risultato...

L'introduzione è bella invece, così come alcuni concetti sul fatto che solo il 30% circa dei batteri sono teoricamente esportabili dallo skimmer e sul fatto che i principali ioni che noi reintegriamo arrivino al corallo tramite i batteri, perchè loro li incirporano per crescere...

Cris, le punte delle acro dicono che stanno bene... pare decisamente meglio... le patine spariranno da sole... ma hai pochi coralli in tutto quel mare, ci vuole tempo a trovare stabilità...

bubba21 05-04-2011 16:46

Le roba della foto 2 mi sembra (e ripeto mi sembra) uguale a quella che avevo io un paio di settimane fa, sifonavo e tornavano subito, poi ho trovato 2 tubi su 3 dei carichi xaqua strozzati, sistemati quelli sono andate via da sole più o meno velocemente ..

Secondo me era dovuto al poco ricambio d'acqua ..

Aland 05-04-2011 16:48

Esatto.
Ne avevo anch'io una roccia piena, ho risolto, tocco le pelotas, cambiando la pompa di risalita.

auz 05-04-2011 17:02

zucchinen, con l'o3 hai provato?
secondo me se sono patine batteriche (come sembra) dovresti perlomeno diminuirle un bel po...(sempre che tu non abbia già il redox alle stelle ! )
PICCI :
ti ordino di far ritornare verde la MIA confusa...

zucchen 05-04-2011 19:42

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 3548249)
Zucchino, io di quella roba lì ne ho dei metri quadri... se vuoi rizollare, chiama! :-))

quella dell ultima foto ? per me stava su qualche basetta che ho pulito male.. mi pare roba infestante e non legata all equilibrio #24

Quote:

Originariamente inviata da UCN PA (Messaggio 3548334)
zucchen quella roba l' ho pure io, cerca di capire come si elimina :-))

dici le prime 2 foto ? sembra che sta andando via da quando ho messo le 400 #24




Quote:

Originariamente inviata da BREGOLI BETTINA (Messaggio 3548354)
Zucchero se ne vuoi un po ho tutte le rocce piene ciao

ciao ,hai le rocce piene di zucchero ? :-)

Quote:

Originariamente inviata da bubba21 (Messaggio 3548443)
Le roba della foto 2 mi sembra (e ripeto mi sembra) uguale a quella che avevo io un paio di settimane fa, sifonavo e tornavano subito, poi ho trovato 2 tubi su 3 dei carichi xaqua strozzati, sistemati quelli sono andate via da sole più o meno velocemente ..

Secondo me era dovuto al poco ricambio d'acqua ..

Quote:

Originariamente inviata da Aland (Messaggio 3548452)
Esatto.
Ne avevo anch'io una roccia piena, ho risolto, tocco le pelotas, cambiando la pompa di risalita.

non credo sia il mio caso , ho 2 eihem 1262 che fanno 3800 l/h l una... mi sembra ..

Quote:

Originariamente inviata da auz (Messaggio 3548471)
zucchinen, con l'o3 hai provato?
secondo me se sono patine batteriche (come sembra) dovresti perlomeno diminuirle un bel po...(sempre che tu non abbia già il redox alle stelle ! )
..

l o3 lo uso per un ora dopo che pulisco i vetri , ho notato che i ciano perdono forza in questo modo , li mando in giro e poi li uccido -41
redox c ho rinunciato ,un lo capisco #06

fappio 05-04-2011 19:49

zucchen ... bè le colorazioni non sono male adesso ... nando ha la vasca della tua altezza ...illumina con le 400 se non ricordo male ... secondo me le rocce non vive , sono più predisposte ariempirsi di cacca ... a me sembra un misto di fioriture batteriche e dino ... ...

bubba21 05-04-2011 19:51

A parte i dati di targa, hai mai misurato lo scambio reale?

zucchen 05-04-2011 19:57

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3548749)
zucchen ... bè le colorazioni non sono male adesso ... nando ha la vasca della tua altezza ...illumina con le 400 se non ricordo male ... secondo me le rocce non vive , sono più predisposte ariempirsi di cacca ... a me sembra un misto di fioriture batteriche e dino ... ...

se si riempiono di cacca tanto meglio.. almeno alzo un pò i valori che sto sempre a zero spaccato , le colorazioni fanno ancora cagare ..
io dino non ne vedo #13

Quote:

Originariamente inviata da bubba21 (Messaggio 3548751)
A parte i dati di targa, hai mai misurato lo scambio reale?

no mai ,poi misuro ;-)

dodarocs 05-04-2011 19:57

Quote:

Originariamente inviata da bubba21 (Messaggio 3548751)
A parte i dati di targa, hai mai misurato lo scambio reale?

Che serve tutto questo scambio tra sump e vasca se poi tiene lo skimmer spento.....

zucchen 05-04-2011 20:27

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 3548402)
ma hai pochi coralli in tutto quel mare, ci vuole tempo a trovare stabilità...

sicuramente la luce mi ha ostacolato.. ora sembra che i coralli gradiscono..

wolverine carbonio non lo metto
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da dodarocs (Messaggio 3548768)
Quote:

Originariamente inviata da bubba21 (Messaggio 3548751)
A parte i dati di targa, hai mai misurato lo scambio reale?

Che serve tutto questo scambio tra sump e vasca se poi tiene lo skimmer spento.....

fra , lo skimmer lo tengo acceso e sbicchierato ,il bicchiere lo uso 1 giorno a settimana..


ciliaris ti piace lo stregone che ho messo in firma ? stanotte ho sognato che ti zompava la vasca :-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D grattati iiii :-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D

Daniel89 05-04-2011 20:52

avevo anch'io quelle alghe su alcuni punti....a mio parere sono dinoflagellati...soprattutto quelli della foto 2...ho messo un areatore e fatalità ho cambiato anche la mandata(involontariamente) e sono andati via....ma ora che ci penso sono spariti proprio quando ho cambiato la pompa....

UCN PA 05-04-2011 21:11

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 3548741)
Quote:

Originariamente inviata da UCN PA (Messaggio 3548334)
zucchen quella roba l' ho pure io, cerca di capire come si elimina :-))

dici le prime 2 foto ? sembra che sta andando via da quando ho messo le 400 #24

non solo anche quei fili, e alcuni si stanno trasformando in dinoflagellati -04-04-04
da me quando ho messo il lumenarc nuovo stanno diminuendo, ma stanno aumentando l' altra cosa che fa fili -04-04
sto provando con l' acqua ossiggenata, oggi ho esagerato con la dose e ho schiattato un' acropora #23-28d# l' acqua ossiggenata non mi sebra che li manda via, gli fa fare solo in casino di bolle #24

claudiomarze 05-04-2011 21:16

non sono dino secondo me gente...

bubba21 06-04-2011 02:36

Quote:

Originariamente inviata da dodarocs (Messaggio 3548768)
Quote:

Originariamente inviata da bubba21 (Messaggio 3548751)
A parte i dati di targa, hai mai misurato lo scambio reale?

Che serve tutto questo scambio tra sump e vasca se poi tiene lo skimmer spento.....

Ah beh allora niente da dire, non sapevo di questa cosa ;-)

Daniel89 07-04-2011 20:45

cri ho visto adesso che hai montato il bubble magus C70....visto che mi sono costruito un reattore simile come dimensioni, mi puoi indicare quante bolle e che flusso in uscita dai ?? graaaazie :-)

zucchen 08-04-2011 16:48

50 bolle al minuto .. circa .. 1,5 l/h ,esco kh 20

zucchen 18-04-2011 15:53

che fatica sta vasca ,la prossima la faccio solo rocce in resina ,senza dsb.. il substrato saranno i vetri e le pompe :-))
http://i418.photobucket.com/albums/p...t2/18-04-3.jpg
http://i418.photobucket.com/albums/p...t2/14-04-2.jpg
http://i418.photobucket.com/albums/p...cht2/18-04.jpg

franconapoli 18-04-2011 16:06

se on la finisci di smanettare andrai al manicomio.........
tu credi che il problema sia il dsb?????????
------------------------------------------------------------------------
se on la finisci di smanettare andrai al manicomio.........
tu credi che il problema sia il dsb?????????

e io che mi lamento dicendo che ho le roccie sporche............

zucchen 18-04-2011 16:13

il dsb non è un problema,però a me piace spingere con il movimento ,con la sabbia sei limitato... vola tutto se non ci vai piano.

Benny 18-04-2011 19:25

per me è solo questione di tempo.......ci vuole tempo

Vutix 20-04-2011 13:29

Quoto.....io ad un anno dalla partenza sembra che inizi a stabilizzersi....secondo me e' solo troppo giovane, i risultati li apprezzi con il tempo

zucchen 01-05-2011 08:03

piano piano.....
http://i418.photobucket.com/albums/p...t2/01-05-2.jpg
http://i418.photobucket.com/albums/p...t2/01-05-3.jpg
http://i418.photobucket.com/albums/p...cht2/01-05.jpg
http://i418.photobucket.com/albums/p...t2/01-05-5.jpg

franconapoli 01-05-2011 08:12

ti sei fatto un idea di quel praticello giallino che hai ....????????lo sto allevando anchge io in vasca ............................... pero la cosa strana è che cresce solo su una roccia

buddha 01-05-2011 08:21

Belli belli.. Alla fine che hai scelto di luci definitive?

zucchen 01-05-2011 08:34

http://i418.photobucket.com/albums/p...2/01-05-11.jpg

http://i418.photobucket.com/albums/p...2/01-05-10.jpg
http://i418.photobucket.com/albums/p...t2/01-05-9.jpg
http://i418.photobucket.com/albums/p...t2/01-05-8.jpg
http://i418.photobucket.com/albums/p...t2/01-05-6.jpg
http://i418.photobucket.com/albums/p...t2/01-05-7.jpg
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da franconapoli (Messaggio 1060870005)
ti sei fatto un idea di quel praticello giallino che hai ....????????lo sto allevando anchge io in vasca ............................... pero la cosa strana è che cresce solo su una roccia

bhò.. sta ancora li #24

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1060870014)
Belli belli.. Alla fine che hai scelto di luci definitive?

2 x 400 + 12 t5 da 54w ... .

maxcc 01-05-2011 09:44

sti cazzi #25#25 zucchen la prima e una efflorescens? mi dai longitudine a latitudine :-)) dove l'hai posizionata?bellissima;-)

zucchen 01-05-2011 10:12

Quote:

Originariamente inviata da maxcc (Messaggio 1060870086)
zucchen la prima e una efflorescens? mi dai longitudine a latitudine :-)) dove l'hai posizionata?bellissima;-)

bhò .. non lo so cos è ,io le chiamo tabulari :-D ce l ho sul fondo quasi ... però ho le 400 w..
con le t5 la puoi tenere anche in alto .

ALGRANATI 01-05-2011 17:07

nbon è un'efflorescens.....però è spettacolare....Bravo Cri....non avevo dubbi......

dany78 01-05-2011 18:33

la prima è un'acropora che ho visto anche su seabox in vendita ed è spettacolare
------------------------------------------------------------------------
ma le foto sono fatte con tutto il parco luce acceso o solo con blu????

Alereef 01-05-2011 19:19

l'acropora nella quinta foto ha un super tiraggio dal basso anche se è in luce, sembrerebbe anche la seconda ma non si vede bene, fame? nutrienti troppo bassi?

PIPPO5 01-05-2011 19:46

a me sembra +una granulosa "camuffata" da efflorescens vista l'altezza dei polipi assiasi al centro della colonia........comunque animale fantastico
cristian la humilis poi e' da urlo!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14489 seconds with 13 queries