![]() |
Bel lavoro....... Tieni la Plafoniera più alta con i LED gli Animali sotto il cono centrale ricevono troppa Luce.;-)
|
ciao che plc hai usato?
e dove hai posizionato gli alimentatori? |
Quote:
il plc è della serie Easy500 della Moeller semplicissimo da programmare e funziona a meraviglia non sò dirti il prezzo perchè me lo ha dato usato un mio amico e ancora non l'ho pagato |
Ok complimenti di nuovo... Ottimo lavoro... Quella che sto facendo io non ho potuto inserirlo all'interno così mi dovrò inventare qualcosa... Tipo quadro elettrico a parte... Un piccolo appunto... L'alimentatore è trimmerabile non dimmerabile... ( tanto per non fare confusione ) bye bye
|
Quote:
|
plafo
ciao,
ti posso chiedere come hai realizzato la scatola? io per il mio acquario con le hqi e t5 devo apportare circa 1000w trasformato in potenza led quanti ne dovrei inserire? Allevo sps e tridacne..... la lastra in alluminio dove la posso reperire? ------------------------------------------------------------------------ ho visionato il sito della sfiligoi ed ho notato che su una lampada galaxy da 1500X500X80 anno inserito circa 240 led . ho visionato le altre discussioni ma non si capisce nulla o meglio ogni uno dice la sua e non si sa mai quale soluzione è l'ideale..... |
Lavoro ottimo veramente!!
Che tipo di alimentatore hai usato? Grazie#70#70 |
ciao.scusa,ma quanto durano i led???
|
50000 ore in teoria...15 anni , dipende poi da quanto li raffreddi e a quanto li alimenti ;-)
|
ok...quindi in teoria qualè il migliore progetto da una buona plafo a led
|
Lucaeff,sto seguendo il tuo progetto di plafo ma avrei bisogno di alcune delucidazioni..ti posso contattare in MP e poi magari mi dai alcune dritte?sto ordinando i led ora..grazie mille..Luca
|
dopo una lunghissima assenza dovuta al lavoro, famiglia e tutto ciò che porta via tempo al nostro hobby sono riemerso per fare un resoconto sulla plafo dopo circa un' anno dal suo funzionamento....
che dire io sono molto soddisfatto, le rocce sono prive di ogni forma di alghe infestanti e sono completamente ricoperte di coralline rosa, allevo Pocillopore, Seriatopore, Goniopore, Alveopore, Trachyphyllia, Euphyllia glabrescens e svariati molli con ottimi risultati le uniche che non riesco a mantenere sono le acropore e le montipore che tirano dal basso non sò se questo possa dipendere dall' illuminazione #70 |
Ciao metti foto, non pè che gli dai poco da mangiare ai coralli?
|
ai coralli somministro zooplex dell kent più volte a settimana, cosa mi consigli ?
|
Quote:
http://s7.postimage.org/njy8zhouv/DSC_7358.jpg http://s7.postimage.org/uog28iw47/DSC_7359.jpg http://s7.postimage.org/e38fsv507/DSC_7360.jpg http://s7.postimage.org/xz4f8em1j/DSC_7361.jpg ------------------------------------------------------------------------ altre foto http://s16.postimage.org/rtsbxz4yp/DSC_7363.jpg http://s16.postimage.org/8pz0hms4h/DSC_7365.jpg http://s16.postimage.org/dtuvjksm9/DSC_7367.jpg http://s16.postimage.org/iiaverhsx/DSC_7366.jpg |
|
Mi piace veramente tanto l'illuminazione che gli hai dato, se dovessi decidere per il led prenderò il tuo progetto come esempio, calcolando 80cm anzichè 120 dovrebbero bastare 20 led.
E poi volendo allevare principalmente invertebrati credo proprio che la luminosità sarà più che sufficiente. Ancora complimenti. ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl