![]() |
decisamente troppo..certo che trovi di meglio se vuoi la 150 watt il ballast ferromagnetico lo trovi a molto meno così anche la lampada..ti serve solo il riflettore ed il portalampada.. altrimenti un faretto disano hqi da 70 watt come quello che mi sto togliendo io..per il discorso dei kelvin non è importante, lo è relativamente, basta una lampada da 13000 kelvin se vuoi le tonalità azzurre..oppure metti una diecimila kelvin e la tagli con una pl da 9 watt blu..ciao
|
Credimi, japi, prima lo compri meglio è! ti accorgerai di quanto diventa facile e sicuro controllare la salinità!
|
Quote:
|
scusa zefiro ma cos' è il ballast ferromagnetico?
sai qualche sito dove posso vedere? |
è il gruppo di accensione delle lampade hqi altrimenti note come ad alogenuro di metallo..non confonderle con le lampade alogene sono ben diverse.. è composto da accenditore alimentatore e condensatore di rifasamento..ciao
|
ho altre due domande da proporvi
1) lo schiumatoio che ho schiuma poco e leggendo i vari forum mi è sorta questa domanda: mi conviene tenerlo visto che la vasca è circa 15lt netti e che mi occupa un bel po di spazio in vacsa? 2) per il reintegro dell' acqua evaporata come faccio? mica posso metterla in vasca direttamente? diciamo che per questa ultima domanda so che la risposta è di usare un osmoregolatore; vi chiedo sapete consigliarmi cosa prendere e dove? |
zefiro per quanto riguarda dove trovare le hqi? hai qualche suggerimento? ci sono siti on line che le vendono?
|
parli di cosa? lampade..?utti i siti online di acquariofilia ne vendono...ne trovi anche sul mercatino..
|
si lampade; quella che ho trovato io è questa
http://www.thereefer.it/shop/product...roducts_id=611 che ne dici? troppo costosa? |
ti consiglio di lasciarla perdere è la mia e non mi soddisfa per nulla..materiale di scarsissima qualità..per dirti la plastica per appenderla a bordo vasca ti costringerà ad eliminare molti litri dalla vasca perchè la tocca e inibisce lo schiumatoio poi ha del collante che rimane da un adesivo che hanno li posizionato invece che all'esterno..il riflettore praticamente è inesistente io l'ho cambiato prendendone uno asimmetrico da un faretto alogeno che avevo..il vetro anti u.v. è una fregatura è spesso 3mm ed è normale vetro non temperato per dirti mi si è rotto è l'ho cambiato con temperato da 5mm causa uno schizzo d'acqua..inoltre la plastica di una delle viti regolabili si è rotta e mi sono dovuto ingegnare per orientarla in modo soddisfacente..altra cosa il portalampada è montato troppo in basso e nasconde la lampadina bisogna smontarlo e portarlo avanti con delle viti e dei dadi..dulcis in fundo ho notato che manca il cavo di messa a terra del corpo della plafoniera è tranciato all'interno del braccio snodabile..la plafo scalda così tanto sopra che ci puoi friggere un uovo io mi sono bruciato ieri se vuoi ti posto la foto della scottatura..non compratela fa schifo..a mio parere e per la mia esperienza..compra tutto il resto che vuoi ma quella plafoniera è da evitare..ciao
meglio una plafo sospesa oppure un faretto hqi della disano.. |
http://www.thereefer.it/shop/product...roducts_id=418 meglio questa
|
ok. grazie zefiro. ho capito cosa prendere; ora guardo in giro e scelgo quello più adatto.
per quanto riguarda le due domande che vi ho proposto? |
che schiumatoio hai? per il rabocco evaporato io fino ad ora ho fatto come dici tu reintegrando manualmente l'evaporato..oppure prendi un sensore di livello a galleggiante come hanno fatto tutti fino ad ora compreso me e lo colleghi ad una pompa così fa tutto lui, chiedi a leletosi che è moderatore del forum prima c'era un post in evidenza ma adesso non so che fine abbia fatto..i sensori di livello li trovi sul sito www.rs-components.it cercando sensori di livello http://www.rs-components.it/cgi-bin/...p?cacheID=itie ciao
|
non so la marca; era compreso nell' offerta. è semplicemente un tubo con l' estremità conica all' interno del quale c' è la porosa in legno, sopra la vasca di raccolta della schiuma.
|
ecco provo a fartelo vedere http://www.acquariofilia.biz/allegati/31012006_146.jpg
|
io ti consiglierei di toglierlo..............vai con il naturale..........
|
è uno schiumatoio cinese a porosa..lo puoi lasciare un pò di lavoro lo fa..il minimo indispensabile magari se sbagli qualcosina nei dosaggi del cibo..se ti disturba troppo toglilo..cmq non è malaccio per il tuo litraggio..ma mi pare tu lo tenga troppo affondato..
|
se lo tolgo ci guadagno un bel po' di spazio e posso disporre meglio le rocce, ma se è meglio tenerlo...lo terro'.
dici che devo alzarlo di qulche centimetro? adesso lo tengo in modo che la base del bicchiere di raccolta sia a pelo d' acqua. |
ma se elimino lo schiumatoio, devo eliminare anche la porosa? come si ossigena poi l' acqua?
|
Di certo non con la porosa.
Lo scambio gassoso avviene con il movimento generato dalle pompe; anche per questo è importante che almeno una sia in grado si muovere (increspare) la superficie dell' acqua. C'è poi la fotosintesi indotta da macroalghe e alghe simbionti e altre reazioni chimiche; insomma, l'idea che l'ossigeno entri in acqua 'spinto' da una porosa è un pochino superata... ;-) |
lo schiumatoio e la porosa servono per eliminare sostanza organica in eccesso che possa inquinare non per ossigenare l'acqua l'acqua viene ossigenata dal movimento in superficie che favorisce gli scambi gassosi come ha detto Grumpy
|
ok, mi era venuto questo dubbio.
cmq ho deciso di togliere lo schiumatoio per guadagnare spazio prezioso. appena riorganizzo il tutto faccio una foto e ve la mostro |
Quote:
|
;-)
forse è meglio che prima ti leggi tutti gli articoli di nanoportal!! #22 -51 |
Quote:
|
Aiuto!!!!!!!!
stamattina sono andato a fare i test per curiosità e scopro ph 8 kh 7 no2 0.3 mg/lt no3 5 mg/lt po4 1mg/lt -04 è normale in fase di maturazione? |
compila il profilo e indica la data di avvio, così è più facile risponderti...
Alza il KH, perchè sbalzi nel PH non sono salutari neanche in maturazione. Il PH è ottimo, i nitriti andranno via, i nitrati idem. Il problema sono i PO4, così alti vuol dire alghe, alghe, alghe... Usa le resine! |
certo che è normale leggi leggi..documentati.. :-) ;-) per i po4 metti una calza con delle resine antiPO4 o installa un piccolo letto fluido con le resine oppure un filtro a zainetto con calza riempita di resine..il kh non è poi così basso è accettabile..un pò più alto sarebbe meglio..e lascia stare i test per un mese almeno o se vuoi controlla ph kh nitrati e fosfati ma non tanto di frequente è normale che si abbiano forti variazioni da un giorno all'altro in maturazione fa parte del ciclo di maturazione
|
vanno bene quelle della dennerle?
|
Rowaphos..Nophos..o Seagel Seachem..
|
le migliori quali sono?
|
Quote:
|
Si infatti..ma in venti litri meglio seguire il metodo naturale..lo schiumatoio non serve..
|
Quote:
Quote:
Comunque qui ci siamo tutti trovati bene con le Seagel di Seachem che sono una miscela di 2 loro prodotti: Phosguard (resine per fosfati a base di alluminio) e Matrix carbon (carbone attivo) ma si dice che, essendo l'alluminio è un metallo pesante, sia meglio non abusarne. Hanno il vantaggio della forma sferica che le rende molto efficaci ma sono parecchio più care di quelle a base ferrosa che sono più polverose e devono essere sciacquate molto accuratamente (altrimenti ti colorano di giallo la vasca). Se parla diffusamente in molti topic, con la funzione "cerca" puoi approfondire ulteriormente |
Quote:
i nitrati ed i nitriti vanno via da soli.........anche se ho sentito parlare molto bene del Seachem purigen, che sarebbe un prodotto che elimina nitriti, nitrati, ammoniaca, ammonio, proteine e tante altre sostanze ed ha un'azione di "tipo" schiumatoio........ |
Quote:
|
non ho capito: la devo mettere o no la resina?
perchè grumpy dici che è meglio senza? |
per i fosfati secondo me le seagel vanno bene.....per le purigen aspetterei l'effettiva maturazione della vasca.......... #36# #36# #36#
|
ho preso le seachem. quanto dovrei metterne?
|
Non ho detto che è meglio senza, tant'è che anche io uso sia le SeaGel che le Purigen...
Ho detto invece di aspettare a divulgare le Purigen come una soluzione ottimale per due motivi: 1) non ho ancora capito se hanno delle controindicazioni e poi 2) intervengono su valori (quelli dei composti azotati) che prima devono essere regolati dalle rocce vive SeaGel invece intervengono sui fosfati e in parte sui compopsti azotati (grazie alla componente carbone attivo che però paradossalmente è a rischio di rilascio fosfati !!); vanno benone, ti rendono l'acqua uno spettacolo di trasparenza ma le controindicazioni sono note: 1) essendo a base di alluminio nel tempo potrebbero rilasciarlo in acqua, e l'alluminio è uno di quei "metalli pesanti" che ci sforziamo di rimuovere dall' acqua di rubinetto 2) costano un botto (ma proprio un botto) in più di quelle a base ferrosa e soprattutto i primi tempi è un po' costoso perchè le rimuovi spesso... Visto che sono entrambe della Seachem non ho capito quali hai comprato o se le hai prese tutt' e due, in ogni caso per entrambe 1 grammo per ogni litro d'acqua (basandosi sull capienza netta, naturalmente) ; per le SeaGel attenzione a non eccedere quella dose. Le Purigen invece sono rigenerabili, cioè quando son "scariche" puoi metterle in soluzione che le riattiva. Per ottenere la massima efficacia sarebbe meglio metterle in un letto fluido (c'è un progetto DIY di Lele da qualche parte... #24 ) ma va bene anche uno zainetto, io le tengo lì, ad esempio. tutto claro ?? Se no, chiedi pure o vieni in mp o messenger; ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl