![]() |
Quote:
La poltiglia biancastra formata dai lieviti dovresti vederla bene, sul fondo dell'acqua, appoggiata sulla gelatina. Ovviamente devi maneggiare la bottiglia lentamente, senza agitarla. Quote:
I lieviti rimasti sul fondo sono già attivi e vivacissimi. Appena risvegliati dall'acqua nuova, non lascieranno nulla per i loro nuovi fratellini, che avranno bisogno di più tempo per riprendersi dallo stato liofilizzato. E' superfluo anche lo zucchero. Quei lieviti non sono più un motore spento, come all'inizio. Sono come uno scooter fermo al semaforo, acceso, ma al minimo dei giri. Non c'è bisogno di un motorino d'avviamento, basta accendere il verde. E non ti servirà nemmeno il bicarbonato. Dubito che il residuo di gelatina sia tale da riportare l'acqua alla saturazione. La prossima volta ti fermerai per mancanza di gel. Quote:
Schiaccia la bottiglia con la mano, vedrai che la pressione non c'è più. |
ottimo...stasera o domani mattina provo e vi faccio sapere!
|
Quote:
Ma quella crepa è in condizioni un pochino diverse dal tuo acquario. Riempito con acqua di osmosi, tenuto al buio, soggetto a cambi frequenti del 50%... Assomiglia più ad una sala operatoria, che ad un ecosistema tropicale. Quegli organismi invisibili di cui parli, batteri, protozoi, alghe, ecc., hanno bisogno di qualcosa da mangiare (rifiuti organici) e di una fonte di energia (luce). Non cresce nulla nell'acqua distillata tenuta al buio, specialmente se ne cambi metà ogni tre giorni. Ti invito a misurare Ammonio, Nitriti e Nitrati, adesso e tra un mese. Ho il dubbio che non sarà cambiato nulla. Se avrò torto, quando passerò da Napoli ti offrirò una birra. Altrimenti paghi tu. Ci stai? ;-) Quote:
Ogni azienda fa filettature leggermente diverse, non c'è una punta uguale per tutti. Inoltre non devi fare il foro preciso, ma leggermente più stretto. E' meglio se il pressacavo entra un po' forzato. Quote:
Io vorrei tanto usare il "metodo Mario", ma se spendessi 35 euro di terriccio ADA per 22 litri di vasca, penso che mia moglie chiederebbe il divorzio... E gli darei ragione! :-D |
Scusate se torno un attimo sul diffusore ottenuto dal deflussore.......
Ho fatto come indicato, ho montato la parte di diffusore con la retina microforata in fondo al tubo provveniente dal deflussore, ma non eschono microbollicine........anzi ogni 2-3 secondi esce un bollone da un centimetro e più di diametro -04-43-04-43 Dove ho sbagliato?????????? #24#24#24#77#77 |
Quote:
Speriamo che Mouuu sia in ascolto. |
Ieri mi e scoppiato il laccio della flebo e capitato giàa qualcuno in precedenza.
|
Quote:
niente da fare... riempita la bottiglia, sentivo chiaramente i lieviti in fermento. Chiudo il tappo e aspetto...stamattina dopo 7 ore bottiglia morbida. Provo ad aprire la rotellina esce un po di co2...ma dopo un oretta reazione ferma e richiudo la rotellina alle 13 ancora bottiglia morbida e rotellina chiusa...vedro stasera alle 23!! ma perche le mie bottiglie perdono cosi tanto tempo a fare partire la reazione? la scorsa ben 24h!!! speriamo vada il ph è gia risalito a 7.5 :( |
Markfree è molto strano,anche io sto usando questo stesso metodo e devo dire che va alla grande...certo che se le dosi sono giuste,o hai qualche perdita o magari il tuo lievito non va...che lievito usi?
|
il lievito è quello da supermercato in bustina "pane degli angeli", superusato in questo forum
perdite..mah onestamente non saprei la scorsa bottiglia dopo 24h di attivazione è durata poco piu di un mese...l'unico punto debole potrebbe essere solo il tappo ma ho usato il pressacavo!! inoltre capisco le perdite, ma la reazione dovrebbe quantomeno partire piu celermente! |
Rox...tu quando cominci ad aumentare il numero di fogli di gelatina??da che mese circa!!
|
Quote:
Non posso dire un periodo preciso. Tu sei di Venezia e Markfree di Palermo. La temperatura che c'è da te a Luglio, lui ce l'ha ad Aprile... Quote:
Forse hai usato acqua troppo fredda. Oppure... Quando carichi la bottiglia, devi spararla dentro direttamente dal rubinetto, senza imbuti o pentolini. Deve fare una gran schiuma, testimonianza di ossigenazione. Da più di dieci anni, tutti i rubinetti domestici montano degli aeratori in uscita, che buttano giù metà acqua e metà aria; te ne accorgi perché il getto è bianco, non trasparente. Se non hai l'aeratore (qualcuno lo chiama "rompigetto"), costa 50 centesimi e si trova anche nei supermercati. Atra possibilità: non è che hai aspettato troppo, con i lieviti nell'alcool?... Saranno morti? |
Quote:
Quote:
Lieviti annegati nell'alcol...è possibile...però appena ho messo l'acqua li sentivo fremere, stamattina per un ora le bolle le ha tirate su anche se non era in pressione.. e se ricordi anche al primo tentativo ho perso piu di 24ore in attesa di una bolla forse troppa colla di pesce e fa fatica a mettersi in moto? domandina OT: se un giorno volessi togliere la gelatina dal fondo della bottiglia, come devo fare? |
Rox nel mio caso ho acqua di rubinetto molto dura tipo con KH 20/22 potrebbe essere dannosa alla reazione dei lieviti?
Per il foro sul tappo ovvio userò una punta del trapano leggermente più piccola... a breve realizzerò il tappo, ora sono un pò preso dalla costruzione della vasca ho ritirato ieri le lastre dal vetraio e le ho preparate, a breve mi tocca l'incollaggio! |
Quote:
Quelli sopravvissuti sono pochi, ci mettono una vita a riprodursi, anche con acqua ben ossigenata. Anche quando la fermentazione riparte, la produzione di CO2 non è più come prima. Se ti riconosci in questa descrizione, la prossima volta riempi la bottiglia con acqua fredda; poi, quando ne mancano due bicchieri, apri l'altra manopola e completa con acqua molto calda (50° e anche più). La miscelazione immediata produrrà una temperatura ideale, intorno ai 25°. Quote:
Quote:
Quella rallenta la produzione a regime, ma non può ritardare la partenza così tanto. Siamo addirittura a 24 ore... Quando la usavo io, la tecnica del "più gel - meno acqua", dopo la prima saturazione facevo ripartire la pressione in 15 - 20 minuti, mezz'ora al massimo. E aggiungevo solo acqua, senza zucchero né bicarbonato. Quote:
Oddio... Ma quanta colla ci hai messo? Dev'essere gelatina, non calcestruzzo. |
rox?
|
no no non ho provato a toglierla...era solo una domanda dato che in fase di preparazione dovrebbe essere abbastanza solida
mi sa che in entrambi i casi era acqua troppo calda, anche se non so dirti i gradi..sicuramente non mi scottavo! se stasera non riparte domani ricomincio ex novo...oggi a pranzo ho finalmente finito la coca cola da 2lt (è un piacere comprare il materiale di questo impianto :D) |
Quote:
Ancora non si sa chi ha costruito le Piramidi, ma almeno sappiamo dove ha trovato il Calcare. :-D Per i lieviti è eccellente! Io devo aggiungere il bicarbonato, per portarla a quei livelli. La tua è già pronta. Quote:
E poi mi vieni a dire che non hai la mentalità del "Fai da te"? :-)) Io ho cambiato l'Avatar, per il soprannome che mi hanno dato, eppure a costruirmi la vasca non ci arrivo (per adesso). -d04 Per curiosità, potresti dirci quanto costa, farsi fare i vetri tagliati e molati? E anche lo spessore, se non ti dispiace. So che incide parecchio sul prezzo. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
:-D:-D:-D Pensa se le bottiglie da 2 litri le facesse solo la Sambuca Molinari... -ROTFL- |
rox ho appena effettuato una modifica al tuo sistema di diffusione per micronizzare e disperdere ancora di più la co2.in pratica il tubicino che diffonde la co2 l'ho sostituito con uno lungo fino al fondo,ne ho tappato l'estremità e l'ho attaccato al filtro con una ventosa.a questo punto con un cutter ho effettuato un piccolo taglio prima dell'estremità del tubicino,per permettere alla co2 di uscire.risultato:le bolle sono più piccole,sparate a grande pressione e,visto che fuoriescono più dal basso hanno ancora più tempo per percorrere la colonna d'acqua...provare per credere.l'importante è far scendere il tubicino perpendicolare all'uscita del filtro,in modo che le bollicine quando raggiungono la superficie dell'acqua vengono portate a spasso dalla corrente...rox fammi sapere che ne pensi
|
Perfetto qundi mi dici che con quel KH ne aggiungo un pizzichino giusto di bicarbonato?
Rox una cosa è avere una certa manualità con l'incollare dei vetri, e tutt'altro è gestire una vasca secondo il tuo metodo (per questo intendo il fatto che tu spresti come muoverti in caso di problematiche..io no)... Risposta all' -d04 I vetri che ora sono: 3 lastre 50x30 (base.fronte e retro) e 2 lastre 30x28.8 (lato dx e lato sx) spessore 6mm mi sono costate 30 euro inclusa la molatura, se li prendevo da 8mm mi venivano 35 euro...quindi calcola tu stesso l'incidenza col silicone che costa 1,80 ci incollo almeno 10 vasche....questa che mi sto autocostruendo è la seconda...il vero vantaggio oltre alla soddisfazione è che ti scegli tu le misure, e per il tipo di vasche che faccio io ad esempio la profondità è fondamentale!!!è difficile trovarle sul mercato oltre al fatto che costano almeno il doppio...ad es. sul web ne ho viste solo 50X25X35, a me piacciono più profonde e più basse!!! Beh tu sei davvero Mc Gyver quindi credimi che ti ci metti la costruisci pure te...serve solo molta calma e mano ferma!!!! io non uso neanche una dima ho un sistema tutto mio!!! poi magari se vuoi in un'altro topic te lo spiego... |
Quote:
Tempo fa se ne parlava con qualcuno che aveva un filtro esterno. Trunks, mi pare... Era riuscito ad ottenere il mio stesso risultato senza nessuna riduzione di diametro, ma la sua pompa è da 600 litri/ora, la mia da 270. In altre parole, il mio metodo va preso come un esempio generico; sono ben lieto che tu l'abbia capito, tentando con successo di inventare una variante. Quote:
Mi interesso di acquariofilia da 11 anni, ed è la prima volta che sento "KH 22". Col GH mi era successo, ma col KH mai. La battuta sulle Piramidi l'avevo sfruttata di recente con un amico di Roma, che sostiene di avere KH 14 e GH 24. Quote:
Quote:
Credevo che il prezzo fosse più alto, almeno il doppio. E credevo anche che lo spessore del vetro avesse maggior peso sul conto. Mi ero informato per un 300 litri e mi avevano chiesto 1000 Euro (vetri da 15). |
x mariocpz:
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
solo per prova però,altrimenti addio filtro! |
Rox. ma anche il GH è intorno al quel valore...la mia acqua del rubinetto è calcarea.
cmq se mi dici che va bene anzi meglio..... Strano ti abbiano sparato quella cifra, credo che al mio vetraio potrebbe costare meno della metà....mah! comunque c'è da dire che un conto è lavorare tagli e molature su lastre da 40/50 come le mie e un conto su lastre da 1 metro e mezzo presumo...ma la cifra resta spropositata. |
Ma con acqua calcarea come cambia la reazione?
A me per esempio questa volta è capitato di scordarmi di mettere il bicarbonato e l'acqua di rubinetto ha un kh vicino a 0 ... non mi sembra sia cambiato molto... PS Costa cosi poco una vsca dal vetraio ? |
Quote:
Quello che cambia è la durata. I lieviti vengono inibiti dall'acidità dell'alcool, quando satura l'acqua. Alzando il KH (col bicarbonato) si ottiene un effetto tampone che consente di rallentare l'aumento di acidità. Quote:
|
Non credo a me finisce la gelatina prima di saturarsi l'acqua.
|
ti finisce la gelatina???
Allora fai il gel con soli due fogli di colla? |
Quote:
Avevo capito che eri dell'altro partito, quelli che preferiscono cambiare l'acqua a metà strada. |
Quote:
Rox spiegami.... |
Quote:
Annuncio che sono ritornato al metodo diffusore col deflussore e mando il getto della pompa proprio sulle microbolle risultato? Efficientissimo! Ah comunque l'avevo detto che se rimetti l'acqua il lievito non riparte come prima! PS rox interessante la discussione sulle piante dei biotopi! |
posso aggiungere riguardo il cambio dell'acqua che sicuramente prima era troppo calda...oggi ho riprovato e finalmente ho schiumazza e bolle! spero solo che durino a sto punto...
|
Quote:
Come nel sollevamento pesi, c'è la tecnica dello "strappo" (tutto in una volta) e quella dello "slancio" (in due tempi). Non c'è meglio e peggio, io ho usato entrambi i metodi e ci sono pro e contro. - Metodo "a strappo". Si riduce al minimo la gelatina sul fondo, guadagnando più spazio per l'acqua. In questo modo, si arriva alla saturazione quando il gel è praticamente finito. Si arriva a più di un mese, con una vasca da 100 - 120 litri, ma poi tocca armarsi di pentolino e rifare la gelatina per la nuova bottiglia. - Metodo "a slancio". Si mette parecchio gel, con dosaggi raddoppiati. Dopo circa 20 giorni l'acqua è satura di alcool e la CO2 si ferma, ma metà della gelatina è ancora lì. Basta rovesciare la bottiglia e ricaricare solo con acqua e lieviti; anzi, se la vuoti lentamente riesci a conservare i lieviti sul fondo. Serve solo nuova acqua. Quote:
|
Grazie rox come sempre molto esaustivo nelle spiegazioni...cmq io useró il tuo sistema...ovvero meno gel e più acqua.
Ci spiegheresti anche cos'é esattamente che provoca la saturazione dell'alcool nell'acqua? Scusami se ti tartasso di domande ma a me piace capire i principi delle cose e non solo il funzionamento... mouuu Per il diffusore riusciresti ad immortalare con una foto il tutto? Sarebbe interessante mostrare a tutti questo tuo sistema "efficientissimo" |
Quote:
La CO2 finisce nell'acquario, come sappiamo, ma l'alcool rimane lì, è dopo un po' raggiunge un livello di saturazione che inibisce l'attività dei lieviti. E' come se chiudessi un uomo in una cassaforte. Respirando assorbe Ossigeno, lo arricchisce di Carbonio e lo espelle. Quando la CO2 raggiunge un certo livello di concentrazione, l'uomo sviene e comincia a respirare a ritmo ridotto. Se tu gli apri la porta prima che muoia, cambiando l'aria, quello si riprende e ricomincia a respirare come prima. Nell'esempio, l'uomo è il lievito, l'aria è l'acqua, la cassaforte è la bottiglia. |
|
scusate, piccola domanda! io non riesco regolare bene l'erogazione!capisco che questo metodo non è paragonabile ad un impianto con contagocce, manometro ecc..però io regolando il deflussore a 20 gocce al minuto....dopo mezz'ora mi trovo che le gocce diventano 24 al minuti e via via sempre in aumento! come mai???
|
è normale che all'inizio si debba stabilizzare...dopo ogni regolazione io verifico le bolle dopo un paio di ore
|
Quote:
Se hai sbagliato quella, la rotellina ha solo un effetto temporaneo. E' una regolazione fine, quella grossa è data dalla consistenza del gel. In altre parole, è come realizzare un tavolo che deve essere lungo un metro. Per procurarti la tavola grezza vai a palmi, cercando di stare sui 10 - 20 cm di margine. Quando poi la tagli a misura elimini la piccola eccedenza, controllando al millimentro. Ma se hai comprato una tavola da tre metri, non è più una piccola eccedenza. |
Markfree grazie del link...interessante, anche se non sono riuscito a trovare la risposta che cercavo...ovvero cosa determina la saturazione dell'alcool in acqua...oppure é l'inverso???
Cioé é la produzione di alcool etilico(rilasciato dagli zuccheri) che satura la purezza dell'acqua??? |
si
|
;-)
------------------------------------------------------------------------ Quote:
Grande rox |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl