AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   pompa di mandata, quale mi consigliate? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=295137)

Ink 28-03-2011 22:02

Per me conta solo l'acqua che passa nello skimmer, il resto è sprecato... poi fai tu...

Faro69 29-03-2011 22:07

Ora sono a questo punto, ho provato a montare una new jet da 6000lt/h
e lo scarico da 32 supporta tranquillamente la caduta dell'acqua,
vedo un bel ricambio d'acqua tra sump e vasca, e guardando le vasche di un litraggio come il mio, montano pompe da laghetto o new jet 4500 lt/h.
Riflettendo, non vorrei che il mio tallone d'achille
fosse proprio la mia vecchia eheim da 2800 litri ora....
in questo modo non filtravo tutta l'acqua!!!!

arturo 30-03-2011 13:26

se mantieni quella di carico sky uguale non credo cambi molto,o no?

Faro69 02-04-2011 19:04

Ho finito proprio ora, è da questa mattina che ci lavoro, dunque, ho montato la 6000 litri della aquariumsystem, come pompa di mandata, e devo dire che il ricircolo dell'acqua è notevole, tutta un altra musica, ho montato una aquabee 2000 litri ora dedicata allo schiumatoio come alimentazione e da circa 4 ore in funzione, ho notato anche una schiumazione più densa ed il livello all'interno resta più stabile, le bollicine sono finissime, vediamo da adesso se migliora qualcosa andando avanti...:-D:-D:-D

CILIARIS 02-04-2011 20:15

cristiano conosco bene la 6000 come è possibile che uno scarico di 40mm[interno 32mm]riesca a sopportarla?secondo me hai dovuto stringere la mandata e matematicamente impossibile che stia tutta aperta#07#07#07 questa pompa è una bella bestiolina#36##36##36#

Faro69 03-04-2011 12:50

ecco qualche foto del lavoro,
Paolo, volevo farti vedere la mandata ha una tubazione del 25 e lo scarico è un corrugato di 40 mm montato ad un passaparete con foro da 32 mm gira molta acqua, ma avendo dedicato una pompa anche x alimentare lo schiumatoio, ora è più facile regolarne anche la schiumazione.
http://s2.postimage.org/7mqeptno/DSCN1268.jpg

http://s2.postimage.org/7mvdbv50/DSCN1269.jpg

http://s2.postimage.org/7n0bxwmc/DSCN1270.jpg

http://s2.postimage.org/7n5ajy3o/DSCN1271.jpg

questa mattina ho acceso le luci, e l'acqua non è mai stata così limpida, come è possibile?
è dovuto al fatto che l'acqua ha più ossigenazione?

http://s2.postimage.org/7nbwpc2s/DSCN1272.jpg

http://s2.postimage.org/7nf7s12c/DSCN1273.jpg

CILIARIS 03-04-2011 13:15

cristiano sicuramente lo scambio sump- vasca con la pompa più potente a giovato alla vasca in più a contribuito il miglior lavoro dello skimmer#36##36##36#

Faro69 03-04-2011 13:55

Quote:

Originariamente inviata da CILIARIS (Messaggio 3544118)
cristiano sicuramente lo scambio sump- vasca con la pompa più potente a giovato alla vasca in più a contribuito il miglior lavoro dello skimmer#36##36##36#


Ciao Paolo, come và?
ti ho fatto delle foto, come vedi non ho nessuna strozzatura sulla mandata, nemmeno io credevo che uno scarico del 32 potesse supportare questa caduta, ma penso che il mio vantaggio sia nel pozzetto di caduta vuoto, e qui si formano gli scompensi dell'acqua, senza pregiudicare il livello in vasca....
una sola domanda, che il mio problema dei nutrienti fosse dovuto ad uno scarso ricambio sump vasca?
prima avevo una eheim 1060 che faceva 2800 lt/h lineari...
forse è questo il mio rpblema dei nitrati e dei fosfati altini?
la filtrazione ora si vede dalle foto...tu che ne pensi?

qbacce 03-04-2011 13:58

Io credo che lo scambio fosse per la tua vasca un punto di debolezza: ora hai risolto con evidenti benefici;-) facci sapere l'andamento dei nutrienti..

Faro69 03-04-2011 14:17

Quote:

Originariamente inviata da qbacce (Messaggio 3544177)
Io credo che lo scambio fosse per la tua vasca un punto di debolezza: ora hai risolto con evidenti benefici;-) facci sapere l'andamento dei nutrienti..



Ho controllato i valori ad oggi siamo così ""non ridete"con test tropic marin No3: 50mg/lt
no2 0,1
PO4-0,50 mg lt fotometro martini...
vediamo se ora si abbassano
vedo che lo schiumatoio schiuma diversamente, microbollicine e flocculato più corposo.

qbacce 03-04-2011 14:19

e prima del cambio risalita??

Faro69 03-04-2011 14:22

Quote:

Originariamente inviata da qbacce (Messaggio 3544196)
e prima del cambio risalita??


la risalita l'ho cambiata ieri...e questi sono i valori misurati oggi, però che pirla....potevo rendermi conto prima che i problemi potevano essere legati ad uno scarso ricambio d'acqua, è una teoria, ma potrebbe essere la causa, anche perchè alimento e doso come un mio amico, e lui ha tutto a zero..però la risalita, è rapportata a quella che ho io ora, prima ero a metà.

qbacce 03-04-2011 14:51

intendevo i valori prima di ieri a quanto erano??

Faro69 03-04-2011 15:35

Quote:

Originariamente inviata da qbacce (Messaggio 3544259)
intendevo i valori prima di ieri a quanto erano??

i valori sono aumentati lentamente fino ad arrivare a questo punto, anche nella vecchia vasca avevo dopo 3 anni gli stessi valori,stessa eheim di ricircolo,, ma non ho mai avuto problemi sui coralli, ne tiraggi ne moria, solo non potevo avere dei colori eccellenti sugli sps...adesso vorrei capire, se questi valori si sono accumulati nel tempo, per causa di uno scarso ricircolo d'acqua..

CILIARIS 03-04-2011 18:05

cristiano dalle foto si vede che l"uscita dello schiumatoio và ad alimentare il reattore di zeolite è giusto?secondo me non è una soluzione buona,visto che adesso hai una pompa abbastanza potente fai come me creati più derivazioni dalla pompa[come quella che hai per il reattore di calcio] e alimenta separatamente il reattore di zeolite regolato con un flusso sui 5 - 600lt

Faro69 04-04-2011 19:31

Quote:

Originariamente inviata da CILIARIS (Messaggio 3544559)
cristiano dalle foto si vede che l"uscita dello schiumatoio và ad alimentare il reattore di zeolite è giusto?secondo me non è una soluzione buona,visto che adesso hai una pompa abbastanza potente fai come me creati più derivazioni dalla pompa[come quella che hai per il reattore di calcio] e alimenta separatamente il reattore di zeolite regolato con un flusso sui 5 - 600lt


Si Paolo hai ragione, concordo, è che non avevo un tubo flessibile x collegare il filtro a letto fluido, caricato a carbone, e con flusso da 750 lt/h , al filtro x la zeolite, ma a giorni farò la modifica:-D

Faro69 24-04-2011 17:55

Sono circa 20 giorni che ricircolo con la 6000 litri, ed i nitrati sono già scesi di 20 mg...
siamo a 3m mgl/lt
prima ero a 50 test tropic.
anche gli animali si stanno colorando con tonalità metalliche mostrando una crescita apicale maggiore.
Secondo me il ricambio dell'acqua era veramente poco, e non trattavo adeguatamente, quello che voglio dire, è di non sottovalutare il rapporto di ricambio acqua tra sump e vasca.

mino.cruiser 24-04-2011 20:22

Quote:

Originariamente inviata da Faro69 (Messaggio 1060857460)
Sono circa 20 giorni che ricircolo con la 6000 litri, ed i nitrati sono già scesi di 20 mg...
siamo a 3m mgl/lt
prima ero a 50 test tropic.
anche gli animali si stanno colorando con tonalità metalliche mostrando una crescita apicale maggiore.
Secondo me il ricambio dell'acqua era veramente poco, e non trattavo adeguatamente, quello che voglio dire, è di non sottovalutare il rapporto di ricambio acqua tra sump e vasca.

...e i fosfati? sono rimasti uguali?

Faro69 24-04-2011 20:29

Quote:

Originariamente inviata da mino.cruiser (Messaggio 1060857697)
Quote:

Originariamente inviata da Faro69 (Messaggio 1060857460)
Sono circa 20 giorni che ricircolo con la 6000 litri, ed i nitrati sono già scesi di 20 mg...
siamo a 3m mgl/lt
prima ero a 50 test tropic.
anche gli animali si stanno colorando con tonalità metalliche mostrando una crescita apicale maggiore.
Secondo me il ricambio dell'acqua era veramente poco, e non trattavo adeguatamente, quello che voglio dire, è di non sottovalutare il rapporto di ricambio acqua tra sump e vasca.

...e i fosfati? sono rimasti uguali?

sinceramente non ho il test ora, ma la prox faccio il controllo con fotometro, ho solo visto però un calo sul nitrato, controllato con test tropic marin
poi guardando gli animali stanno migliorando tantissimo, e in breve tempo.
penso che qualcosa è cambiato, la risalita maggiorata, ha fatto qualcosa.

qbacce 24-04-2011 20:56

Lo scambio è di vitale importanza;-)

Abra 24-04-2011 22:50

Quote:

Originariamente inviata da Faro69 (Messaggio 1060857703)
Quote:

Originariamente inviata da mino.cruiser (Messaggio 1060857697)
Quote:

Originariamente inviata da Faro69 (Messaggio 1060857460)
Sono circa 20 giorni che ricircolo con la 6000 litri, ed i nitrati sono già scesi di 20 mg...
siamo a 3m mgl/lt
prima ero a 50 test tropic.
anche gli animali si stanno colorando con tonalità metalliche mostrando una crescita apicale maggiore.
Secondo me il ricambio dell'acqua era veramente poco, e non trattavo adeguatamente, quello che voglio dire, è di non sottovalutare il rapporto di ricambio acqua tra sump e vasca.

...e i fosfati? sono rimasti uguali?

sinceramente non ho il test ora, ma la prox faccio il controllo con fotometro, ho solo visto però un calo sul nitrato, controllato con test tropic marin
poi guardando gli animali stanno migliorando tantissimo, e in breve tempo.
penso che qualcosa è cambiato, la risalita maggiorata, ha fatto qualcosa.


E bhè tu se ricordo bene hai anche il percolatore,se è così tannnnnnto ossigeno in più :-)) e di conseguenza tanta ossidazione.

Faro69 25-04-2011 12:05

[/QUOTE]


E bhè tu se ricordo bene hai anche il percolatore,se è così tannnnnnto ossigeno in più :-)) e di conseguenza tanta ossidazione.[/QUOTE]

Ciao Cristian, si ho pensato anche io a questa variazione in vasca, devi sapere che con il cambio pompa, ho tolto sia percolatore che biopellets, ho solo mantenuto le griglie forate nel vano di percolazione, che creavano i 3 stadi del percolatore, le ho lasciate solo x rallentare la caduta, comunque funzionano da rompi acqua e secondo me in questa caduta l'acqua si ossigena molto, e come dici tu c'è più ossidazione, lo schiumatoio adesso lavora con una pompa dedicata da 2000 litri, e vedo una schiumazione (sempre bagnata) diversa nella colonna tra aria e acqua, l'acqua è sempre limpidissima, come quando sostituisci il carbone, le acropore più vecchie e stazionarie nella crescita ora stanno muorendo, mentre quelle più delicate, e che promettono anche una buona colorazione, stanno migliorando sia in crescita che in colorazione, temo che l'acqua stia diventando più pulita, e le acropore che amano queste condizioni ora stanno crescendo, mentre le vecchie non sopportano l'acqua troppo pulita.
Ma meglio così, ormai quelle vecchie erano ferme e non ne volevano sapere di crescere, per fortuna sono solo un paio, e non tutte....

Abra 25-04-2011 13:30

Bhe certo....avevi un percolatore aerobico prima, eliminandolo hai tolto automaticamente produzione di nitrato dato anche dal passaggio non alto di acqua, e sicuramente i rompi acqua ti ossigenano di più che averlo diretto in sump.
Io avrei provato prima solo aumentando l'interscambio....ma hai fatto bene anche così ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10258 seconds with 13 queries