![]() |
aggiungo un (forse) sintomo nuovo. Le hygrophyla è come se avessero lo stelo debole, non tendono ad andare verso l'alto ma rimangono curve e non sempre verso la luce! se qualcuno sa se è carenza di qualcosa lo dica :)
@rox: ma il novosal come lo sciogli? ho provato pure a fare bollire l'acqua ma niente..rimane solido :( |
Quote:
Considerando la tua prudenza (eccessiva) nel voler cambiare i parametri con estrema gradual'ità (pH, Nitrati e Fosfati) probabilmente impiegherai parecchio ad arrivare valori adatti, quelli che mettono le tue piante in grado di competere. Quando ci sarai riuscito, loro cominceranno a combattere la loro guerra, ma partendo da una posizione di netto svantaggio. Forse ci vorranno due o tre mesi prima di riportare tutto alla normalità. Per quanto riguadra L'Hygrophila direi che la carenza di Potassio, già evidente sulla Bacopa, si sta facendo sentire pesantemente anche su di lei. Quote:
Se usi il sacchetto del The devi metterlo nel filtro, dove la circolazione d'acqua è maggiore. |
il problema era capire cosa manca....non stando mai a casa e dovendo osservare il comportamento delle piante dovevo andare con calma
ad esempio solo sperimentalmente ho scoperto che con un rapporto 5:1 di NO3:PO4 questi ultimi erano ancora insufficenti costringendomi a riaumentarli e a vedere cosa succede! notando che il miglioramento si era bloccato dopo pochi giorni ho ripensato al potassio solo che non son riuscito a sciogliere il novosal.. Il filtro è esterno, infilare ogni volta il sacchetto da the li dentro è scomodo! dato che non voglio sali integri in acqua proverò col K2SO4, se non lo trovo mi accontenterò del novosal :) |
Quote:
Un sacchetto da the dovrebbe durare un mese. Il Solfato di Potassio è probabilmente un ottima idea, ma il Novosal contiene anche Magnesio che non fa mai male. |
allora, solo per fare un riassunto rapido della situazione
la settimana scorsa ho tardato di 3giorni la rimozione delle alghe ed è stato un lavoraccio...comunque avevo finito mercoledi ho fatto un esperimento....in 3gg ho messo nitrati e fosfati una sola volta e le alghe erano ricresciute piu lentamente, in accordo con la legge di liebig e la mia oramai certezza della mancanza di potassio Ho cambiato 20lt d'acqua (tanto oramai quello che c'era da consumare era consumato, almeno ho fatto un mini reset) e ricominciato da zero, aggiungendo 5ml di ferropol, 2mg/l di KNO3, 0,3mg/l di PO4 e 30mg/l di K2SO4 Ieri e per tutta la settimana inserirò le seguenti dosi KNO3: 2mg/l PO4: 0,3 mg/l K2SO4: 6mg/l tenendo conto che il rapporto no3:po4:k deve essere di 10:1:30 (, vedremo col potassio come va) Il primo giorno ho messo piu potassio per creare una sorta di riserva, mentre PO4 ne metto quotidianamente di piu perche gia avevo sperimentato che le piante ne necessitavano. Spero non ci siano piu particolari carenze, sto inserendo tutto a mano! Sabato rifaccio i test e ti faccio sapere come va PS: se mai riuscirò a risolvere il problema alghe, sarò schiavo a vita di queste fertilizzazioni quotidiane? |
il mio acquario è un mistero...non ci sto capendo piu niente
premesso che oggi è il primo giorno della settimana che lo vedo con le luci accese a causa del mio lavoro i primi 2-3gg del nuovo trattamento con aggiunta di potassio le hygrophyla sembravano essere esplose, ma ci siamo fermati li le alghe son cresciute tantissimo anche sulle foglie nuove e in tutte le piante, l'egeria densa (ultimo rametto rimasto) proprio non riesce nemmeno a mettersi dritta e a crescere, la bacopa è definitivamente morta mentre l'althernanthera fatica ma cresce e ha fatto un nuovo figlioletto hygrophyla, crypto, microsorium e quella che a mio avviso erronamente è stata venduta per spatophyllum pare stiano bene, ma sono piene di alghe il ph ho notato oggi che si arrivava a 6.7 ma un valore alto, in quanto l'elettrovalvola ricominciava ad erogare a 6.9. Ho spostato un poco la rotellina 2min fa, vedremo dove stacca e dove riattacca Andiamo ai valori, e qui il mistero: il potassio non esiste test ma non penso di essere piu in carenza ma la certezza la potro avere quando le nuove foglie diventeranno vecchie no3: 25mg/l (io ne ho forniti 14 e sicuramente partivo da 0 o giu di li) po4: 1mg/l (io ne ho forniti 2.1) com'è possibile che i nitrati siano aumentati cosi tanto? ok il cibo questa settimana l'ha dato mio padre e non io ma gia in passato ci aveva pensato lui e i valori erano a 0, non a 25!!! Inoltre coi caracidi possibilita che il cibo vada sul fondo ce ne stanno davvero poche!!! Ma soprattutto le piante...com'è che han lasciato tutti quei nitrati (i fosfati in fondo li hanno consumati) in giro? E soprattutto ora...che devo fare? i macro ci sono tutti e specie per i nitrati non ha senso continuare a dare 2mg/l al giorno (passerei a 1), i micro posso solo aumentare il ferropol Perche nonostante non ci dovrebbero essere piu carenze le alghe continuano a farla da padrone? Come sintomi posso aggiungere solo 2 cose: quando non do nitrati e fosfati le piante stanno male ma le alghe crescono piu lentamente...inoltre attualmente le foglie nuove hanno le nervature piu verdi della foglia (non so se sia normale o sintomo di carenza) non ne sto capendo piu niente.. |
Spero in un intervento di chi ne sa più di me, ma sono quasi convinto che continui a mancare il Potassio. Per me è lui, il punto debole.
Probabilmente è colpa delle Hygrofila. Sono così tante, così rigogliose e cosi veloci nell'assorbirlo, che nella tua vasca sarai sempre carente. Vediamo i vari elementi, uno per uno. - Il Carbonio c'è, perché stai erogando 30 - 35 di mg/litro di CO2, mi pare. - Il Ferro c'è, perche l'Alternanthera produce nuovi getti. - Il Magnesio c'è, per lo stesso motivo. - Lo Zolfo c'è, perché la sua carenza produrrebbe sintomi completamente diversi. - Il Calcio non manca mai. - Azoto e Fosforo non sono in equilibrio, ma ci sono entrambi. - Eventuali carenze di altri oligoelementi (Molibdeno, Boro, Zinco, Rame, Manganese, ecc.) non producono simili disastri, di solito. - Il pH va benissimo, è un po' alto per l'Alternanthera, ma sembra che si adatti bene. Non resta che il Potassio. Guardacaso, la pianta morta per prima è quella che ne richiede di più. |
a me stupiscono i valori dei nitrati..ogni volta erano a 0 spaccati, mi sarei aspettato oggi max 15mg/l non 25!!! i fosfati invece son stati abbondantemente assorbiti (da 2.1 a 1)
com'è possibile che a parita di condizioni siano stati creati 10mg/l di no3 e 0 di po4? comunque...salvo consigli illuminanti pensavo di fertilizzare cosi: no3 e fosfati: oggi e domani niente, da lunedi a sabato prox 1mg/l di no3 e sempre 0,3 di po4...vediamo se si riequilibrano! il potassio lo fornisco sempre e passo da 6mg/l a 10mg/l giornalieri, il ferropol confermo i 5mg/l che a quanto pare vanno bene PS: appena la situazione migliora, voglio abbassare il kh e mettere il cerato al posto della bacopa..so che andranno in concorrenza ma vuol dire che raddoppiero la fertilizzazione...e non voglio rivedere mezza alga #18 |
Quote:
Quelli producono Nitrati e probabilmente limitano i Fosfati. I primi derivano dai loro rifiuti organici, i secondi hanno origine soprattutto dagli avanzi di cibo non consumato. Come sai, quei fulmini non lasciano cadere nulla sul fondo. Inoltre, anche le piante morte hanno prodotto Nitrati. Ecco spiegato lo squilibrio. Comunque, lo sapevamo che l'introduzione artificiale di PO4 e NO3 sarebbe stata temporanea; non puoi passare la vita a centellinare 4 o 5 prodotti diversi. Quote:
Quote:
Tra poco non dovrebbero più servire nemmeno i Fosfati. Quote:
L'Hygrophila ha formato una jungla, La Bacopa c'era ed è morta, l'Egeria sta facendo la stessa fine. "Ceratophyllum" non è una parola magica, è un valido aiuto per chi ha solo muschi, Cladophora, Anubias e Cryptocorine, perché oltre ad assorbire inquinanti toglie luce alle piante ombrofile, ma tu li hai già "gli Aspirapolvere". E ti muoiono. Se vuoi abbassare il KH è meglio che lo fai adesso. Un cambio massiccio con acqua di osmosi, dell'ordine del 30 - 40 %, magari ripetuto tra una settimana, ti permetterebbe di scendere a pH ancora più bassi senza esagerare con la CO2. L'acidità è l'arma più potente che hai, e in questo momento ti serve una cura da cavallo. Tra l'altro, i pesci amazzonici ne sarebbero felici, e anche i Botia ci possono arrivare. Non sono certo Caridina o Guppy. P.S. Lo dico?... Lo dico?... Ok, lo dico! Nonostante le tue rassicurazioni, continuo ad avere dei dubbi sul fondo. Quel mezzo quintale di ghiaietto non mi convince per niente... |
Quote:
Quote:
Quote:
Riguardo l'acidita, è proprio per questo che voglio fare scendere il kh! vorrei arrivare a 6.5....penso che tutti i pesci e le piante ringrazierebbero! Quote:
in pratica secondo lui nel tempo questo fondo fertile diventa "marmoreo" e le piante ne soffrono Non so se sia vero o meno, ma da quel giorno ho sempre questa paura. Di fatto le uniche piante che potrebbero risentirne sono le crypto e forse l'althernanthera, le altre hanno radici per modo di dire, assorbono di piu dall'acqua che dal fondo Al momento alghe a parte non pare stiano male, spero mi abbia detto una stronzata. Dato che sono tornato al discorso alghe e fertilizzazione, ieri ho dato una mezza pulita (spero di finire nel pomeriggio) e credo che tu abbia ragione...ancora carenza di potassio! L'ho notato soprattutto nell'hygrophyla, alcuni rami si son ripresi e hanno cominciato finalmente a tendere verso l'altro e le foglie nuove sono belle grandi Altri rami invece...erano ancora piegati su se stessi, delicatissimi e con foglie piccine! Dato che ho notato che c'erano dei getti laterali che stavano crescendo bene, ho "potato" questi rami piu deboli e algati In questo modo vediamo di dare piu cibo e piu luce ai rami che avevano gia dato segni di ripresa! PS: se faccio il cambione, devo fertilizzare o mi limito sempre al solo potassio? |
Quote:
Stiamo parlando del Novosal e attendiamo un pronunciamento di Entropy. Comunque, secondo me bisogna stabilire delle priorità. Il 99% dei nutrienti che usiamo per le piante, piace anche alle alghe. L'unico elemento che possiamo usare con certezza è il pH: - Più acido => Piante. - Più basico => Alghe. Questo vale perfino per le piante centroamericane, che vivono coi Guppy a pH 8. Se gli dài 6.5 non gli dispiace affatto. Le alghe, invece, le ammazzi tutte; a cominciare dai Ciano che spariscono in un'ora. Dopo averle fatte fuori, riprendiamo a fertilizzare normalmente. Il Nitrato di Potassio lo aggiungerei subito, dopo il "cambione". Alternativa: Torba o altri acidificanti. Ma col pHmetro diventa un casino. |
Ah... un'altra cosa.
Per quanto riguarda il fondo fertile, per le tue piante è come se non ci fosse. Le uniche che ti potrebbero passare quegli 8 cm di ghiaietto sono la Bacopa che è morta e l'Althernanthera che è moribonda. Le Crypto radicano in orizzontale, prima che una vada sotto di 8 cm deve avere mezzo metro di diametro. |
non avevo notato quel 3d l'ho messo nelle sottoscrizioni puo diventare interessante. Il novosal io non son riuscito a scioglierlo, e considerando che non avevano un dosaggio certo mi son buttato sul solfato di potassio, che la settimana scorsa fornivo col nitrato di potassio...dovevo avere un eccesso e invece...
riguardo il nutrimento, è un circolo vizioso...se non fertilizzo le alghe crescono ridotte ma le piante stanno ferme....se fertilizzo le piante crescono ma le alghe di piu...e a furia di pulire pulire pulire le foglie ovviamente si rovinano... riguardo al fondo fertile, a sto punto posso puntare a delle pasticche per il fondo....gia in casa ho il dennerlee refresher tabs, considerando che a quanto pare le piante non arrivano al fondo e son passati gia 6mesi dall'avvio dell'acquario pensi che possa usarlo? tempo fa leggevo che le pasticche da fondo sono indipendenti dal protocollo di fertilizzazione liquida (nel mio caso jbl) per cui problemi non dovrebbero essercene... |
Quote:
Le piante hanno radici e lo vanno a prendere, le alghe non le hanno e restano a digiuno. Anche questo è uno dei vantaggi del fondo fertile. Comunque sono dettagli. Le alghe sono in una posizione di vantaggio, in questo momento; qualsiasi cosa butti dentro va più a loro che alle piante. L'unica arma che hai, per invertire la tendenza, è la CO2 (e quindi il pH). |
ieri in tutto questo ho fatto una scoperta raccapriciante...prima di fare un cambio (12lt non avevo altro in casa, domani riempo i bidoni e lo faccio da 30) ho misurato il kh...8!!!!
l'aumento di co2 mi ha fatto aumentare nuovamente anche il kh...col ph che tocca 6.7/6.8 avevo dai 40 ai 51mg/l di co2!!!! adesso conto domani e domenica di fare 2cambi da 30lt..se non ho sbagliato i calcoli dovrei arrivare a kh 4...e a sto punto il ph lo porto a 6.5 Di piu col ph mi sa che non posso fare...considerando che preferisco sempre tenermi un punto di kh di sicurezza con la concimazione...non so che fare...qualsiasi mia mossa sarebbe sbagliata!!! PS: domani compro altri 4cardinali che finalmente sono arrivati...appena arrivano prendo altri 4 tetra neri...e che mi aiutino a fertilizzare ^_^ |
dopo 6pagine di 3d e 2mesi a pulire le piante... ti prego dimmi che il problema non era solo questo
http://www.acquariofilia.biz/showpos...2&postcount=40 |
allora...son passati 7gg esatti dal cambio dell'acqua della setti scorsa (12lt di domenica e 25 di martedi)
ho dato il potassio per 2-3gg poi mi son scocciato...ho deciso di capire come andasse la situazione. Da qui una bella e una brutta notizia brutta notizia: piante...piu o meno ferme....le alghe sembravano limitarsi ma negli ultimi giorni si son scatenate bella notizia: forse il mio acquario è diventato grande e inizia a gestirsi da solo!! misurazione di no3: 10mg/l e PO4: 1mg/l Dallo scorsa misurazione + cambio d'acqua non li ho mai reinseriti! A questo punto direi che appena finisco di pulire e fare il cambio d'acqua (spero per domani, vorrei sempre abbassare il kh) di riprendere soltanto con poco ferropol e tanto potassio Vado un attimo OT, oggi mi è sorto un dubbio esistenziale magari apro pure un 3d apposito piu in la io ho i test a reagente, compreso quello del kh. Quando finisco, sciaquo la provetta con acqua del rubinetto e la lascio asciugare...il calcio di quest'acqua possibile che rimanga nella provetta e mi influenzi il test? mi pare mooooolto strano che nonostante 37lt cambiati il kh al primo test fosse rimasto immutato a quello della settimana scorsa doveva scendere di almeno due punti...capisco possibili elementi calcarei ma qui si esagera.... |
Quote:
Il tuo test del KH è scaduto, o ti è rimasto aperto e si è rovinato. Ipotesi alternativa: hai qualcosa di calcareo in vasca. Regolando il pHmetro a 6.7, eroghi più CO2 e fai aumentare l'acidità, quel qualcosa si scioglie e rilascia carbonati, che tamponando il pH portano il sistema ad aumentare la CO2 ulteriormente, in un circolo vizioso. Credo più nella prima ipotesi. Se davvero ci fosse tutta quell'Anidride Carbonica, le piante dovrebbero andare a missile. I nutrienti ci sono tutti, la luce è buona... ...le alghe sarebbero sparite da un pezzo. |
scaduto sicuramente no, scade nel 2014 ho appena controllato. Forse si è rovinato...quasi quasi mi faccio prestare dal negoziante una singola striscetta, se dovesse contraddire il reagente ne compro uno nuovo!
|
Sai cosa mi fa pensare, il tuo acquario?
La strana morte di Egeria e Bacopa. Quelle piante sono invulnerabili, crescono dappertutto, in qualunque acquario diventano infestanti. Una si avvale del fondo fertile se c'è, altrimenti ne fa a meno, l'altra se ne frega proprio. Una la trovi nel Mississippi a pH 8, l'altra nell'Orinoco a pH 5.5. Ma entrambe crescono velocissime adattandosi a qualunque acqua, in qualunque condizione di luce, con o senza CO2. Perfino quando sono piene di alghe, continuano a produrre nuovi getti e nuove foglie. Com'è possibile che siano morte entrambe?... |
poca luce e tutto il nutrimento preso dall'hygrophyla...è l'unica!
|
Quote:
A me la Bacopa cresceva pure con 25 Watt su 100 litri, senza riflettori. In un mese era triplicata. L'Egeria faceva internodi lunghissimi, ma cresceva pure lei. L'Hygrophila crea senz'altro una competizione alimentare, ma i nutrienti sono sparsi in tutta l'acqua. Mi pare strano che alle altre non arrivi nulla, tanto da ammazzarle. C'è qualcosa che non riusciamo a capire... |
60w su 200lt lordi, lampade accese a settembre 2010 per la prima volta
è ovvio che non ritenga solo la luce il problema, ma l'averne una quantita insufficente con due piante che rubano potassio (hygrophyla) e ferro (althernanthera) in quantita industriale sicuramente non le ha aiutate! |
Quote:
Nemmeno la Bacopa, se era la Caroliniana, forse neanche la Monnieri. Ma ultimamente stanno vendendo un sacco di Australis, che molti negozi continuano a chiamare "Caroliniana" perché quando sono lì da loro sono molto giovani, indistinguibili. A questo punto, mi chiedo come fa a campare l'Althernantera. La sua richiesta di luce è almeno il doppio delle altre due. Forse sta in posizione abbastanza centrale, mentre quelle morte erano sui bordi? |
l'egeria era al centro ma molto piccola...per cui le stesse crypto le facevano ombra
la bacopa era ai lati (ma nei primi tempi era cresciuta e l'ho dovuta potare...poi non si è ripresa...secondo me alla carenza di luce si è affiancata la crescita dell'hygrophyla) l'althernanthera è esattamente al centro vasca...ma le foglie non sono per nulla d un bel rosso e si ricoprono facilmente di alghe...inoltre app pulisco le foglie vecchie si rompono ma non credo per carenza di potassio (non ha buchi) ma proprio perchè sopravvive...mi chiedo come mai riesca a figliare |
Quote:
Se manca il Potassio, non è lei che te lo dice; ci sono parecchie piante che vanno in sofferenza ben prima di lei (della Bacopa lo sai già). Non hai un po' di spazio nel coperchio per aumentare un po' la luce? Non dico di armeggiare con tubi, cuffie e ballast, ma almeno un paio di lampadine CFL... Questi siamo io e Yspanico. |
vi dispiace se mi intrometto in questo utile tete a tete!?!?:-)
Appare qualche filamentosa anche a me, soprattutto sulla parte della limnophila che si avvicina di più alla luce!Ora provo ad aumentare la co2 come consigliato per vedere se il ph scende, mannaggia a ste filamentose oh!! ho da poco cambiato anche la colorazione dei neon, ho sostituito il 9000k con il 6800, la situazione dovrebbe migliorare! |
Quote:
Quote:
Le piante stanno ricevendo molta più luce di prima, perché il 9000 Kelvin era come se non ci fosse, per loro. A questo dobbiamo aggiungere che hai (giustamente) aumentato la CO2. Tra un po' ti accorgerai di essere carente con la fertilizzazione. In buona sostanza, quell'aumento di luce ti colloca tutto il metabolismo dell'acquario su un diverso livello energetico, più alto. I risultati saranno ottimi (vedrai che pearling), ma ci sarà una fase di transizione di cui le alghe approfitteranno. Poi, poveracce... verranno prese a schiaffoni dalla Limnophila e dalla Bacopa, appena queste si saranno riadattate. |
Il solito principio dell'elemento più scarso eh!?
La limnophila sta diventando infestante, in alcuni steli, dalla base sono usciti anche 4 getti "in serie",in pratica dal fondo è arrivata in primo piano!La cosa strana è che le filamentose (occhio eh, che sono proprio poche e rendono anche il tutto più naturale, non ho l'ansia da alga) stanno proprio su di lei! Domani vedo come va, so solo che ho tagliato una foglia marcia di echinodorus alla base, stavo già li con le forbici mica per altro, e più che "pearling" potrei scrivere in fai da te che ho trovato un nuovo tipo di aereatore!!Assurdo!! Comincio ad avere il terrore del "mettere le mani in vasca", mi sembra sempre di mettere troppa roba e di aumentare il carico organico!Il cibo ne metto sempre poco (forse troppo!!), il fertilizzante, il novosal la co2...boh ho paura di fargli un minestrone di roba!:-) |
Quote:
Quote:
Adoro la vivacità delle piante, anche più di quella dei pesci. E' una Cabomba, quella che si intravede seminascosta? Hai una foto più recente, per vedere gli sviluppi della Bacopa a sinistra? Quote:
Marò... che combinazione! Bacopa, Cabomba, Ludwigia, Limnophila, aumento di CO2 e luce raddoppiata... Se ci metti anche un'Egeria, ci puoi buttare la spazzatura di McDonald del Sabato sera. :-D |
Quote:
la foto in firma è la più recente, la bacopa (erano due steli) li ho tagliati a metà e ripiantati, ora sta con le prime 2 foglioline per talea, ma a dire il vero non è che stia facendo i botti!Ogni tanto ci butto il novosal proprio dove sta lei però! La ludwigia si appresta ad esplodere (ho tagliato lo stelo che è arrivato in superficie, dopo un giorno (e dico uno!!) la pianta "madre" ha tirato fuori 5 getti con due foglie ciascuno!!!Punto a farci un boschetto a centro vasca, solo la cabomba è il mio cruccio, ne ho più o meno 5 steli, ma crescono male, storti, e mai verso l'alto. Per questo ieri ho fatto un'opera di ristrutturazione, ho tolto gli steli, li ho tagliati (alla base avevano perso le foglie), e li ho ripiantati quasi sotto la luce. Se non va bene manco così li butto e provo con un'altra pianta!Nel frattempo vedrai se mi toccherà buttare in vasca un secchio di novosal...sembrano tutti problemi di carenza di potassio! Quote:
Ps: ah, di egeria ce ne sono 3 steli in primo piano a destra!:-) Mi sa che allora appena si accendono le luci vado di fertilizzante e novosal in dosi un pò più abbondanti! |
Quote:
Mi sembra che le piante riescono a trasformare in energia da 4000 a 6500 k , quello da 9000 era tutto per le alghe , spesso si tende a mettere una lampada da 4000 e una da 65000 perchè hanno caratteristiche opposte che si completano... Comunque uffa solo a me la limnophila stenta? PS rox quei disegnini tanto belli come li fai? paint? tavoletta touch? |
Quote:
Ale ha appena cominciato, ci va leggerissimo. Comunque, io preferisco mettere i fertilizzanti nel vano pompa, e lasciare che sia lei a disperderli. Quote:
Dacci qualche informazione che ne parliamo. C'è un topic già aperto? Quote:
Quote:
Comincia davvero a farmi girare le p... Comunque il Potassio c'è, se sta bene la Bacopa. Per me, la tua Cabomba ha un altro problema. Anche se usassi questa per illuminare la vasca, per lei sarebbe sempre poco. Io ho 82 Watt su 90 litri netti, più alluminio riflettente su tutto il coperchio; la Cabomba è partita da due frammenti regalati dal negoziante e ora è una foresta. Eppure mi lamento degli internodi lunghi. -g01 Quote:
Quote:
La monnezza la portiamo via noi come fertilizzante! :-)) Scherzi a parte, non la definirei "in primo piano". Ci vuole un telescopio per trovarla, come campa così in ombra? Pensa che Markfree dice che la sua è morta per mancanza di luce... Quote:
La Ludwigia ti sta dicendo che di Ferro ce n'è a sufficienza, almeno per adesso. Facciamoci venire qualche idea pe' 'sto maledetto Potassio. ---------------------------------------- Stamattina sono stato in un Garden Center, e mi hanno confermato quello che già sapevo. Cloruro, Solfato e Nitrato di Potassio sono largamente impiegati in agricoltura, soprattutto nella coltivazione degli agrumi. Però si vendono a sacchi da 100 o 200 Kg. #19 e i prezzi vanno da 80 a 150 euro al Quintale! La tipa mi ha consigliato di mettermi d'accordo con qualche contadino che lo compra a grosse forniture, "ti porti un barattolo vuoto dei sottaceti e senti se te ne dà un po'!" Ma anche se trovassi il contadino disponibile, non mi sembra una prassi da consigliare sul forum. -28d# |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Comunque sto rivoluzionando un po vasca e valori e a giugno è in programma un cambio luci visto che quelle si stanno surriscaldando .. faccio come te tolgo i neon e vai di risparmio energetico:-D Ah proposito usi solo 6500k come illuminazione o ne hai messe un paio a 4000? Scusate ma perchè non andate in farmacia a prendere il nitrato o il bicarbonato di potassio? io l'ho preso li e con 50 grammi ci vado avanti ! Con 8 euro mi sono portato a casa 50 grammi di calcio cloruro , potassio bicarbonato e magnesio solfato... |
Mi reintrometto in questo post per darvi una bella notizia: le ho battute! :D
E' successo tutto da un giorno all'altro, vi racconto come. All'inizio c'erano le alghe, al 95% filamentose, più qualche alga a barba e qualcos'altro sparso in giro per la vasca, poi sono apparse le volvox esponenzialmente rendendo l'acqua completamente verde, dentro di me ho detto: che bell'inizio per questa vasca! Ho iniziato con la lampada uv e dopo 10 giorni le volvox se ne sono andate, con l'acqua limpida sono comparse alla vista le bastardine di filamentose, allora ho iniziato a fertilizzare con il Daily A1 NPK della dennerle. Ho iniziato con dosi dimezzate per arrivare addirittura a dosi raddoppiate rispetto alle istruzioni ma senza riscontrare molti benefici, o meglio, le piante sono esplose ancora di più, ma le alghe stavano sempre li. Dopo una settimana ho tolto completamente l'egeria che avevo sul davanti, anche perchè stava venendo sopraffatta dalla vallisneria (poi vi racconto ^^). Dopo altri 3-4 giorni ho "osato" una decisione: levare la copertura del vetro posteriore (per chi non si ricorda l'avevo messa per evitare la luce di un finestrone alla spalle dell'acquario) e che scopro? Il finimondo! La cabomba aveva invaso tutta la parte posteriore della vasca! Non potete nemmeno immaginare quanta ne ho tolta, praticamente ogni getto laterale che aveva fatto a partire dalla piante madre, oltre a potarla in altezza molto pesantemente, lo so che ho rischiato ma ho detto "o la va o la spacca"! La vasca quindi ha iniziato a girare con 2/3 delle piante che aveva prima. Il giorno dopo, rientrando a casa, avevo notato qualcosa di strano, di diverso, ma non gli ho dato più di tanto peso. Dopo due giorni la sensazione si è fatta più concreta: tutte e dico TUTTE le alghe rimaste erano sparite da sole!!!! Le piante erano diventate pulitissime e l'acqua ancora più limpida e cristallina di prima!!! Eh si, decisamente c'era uno squilibrio che togliendo delle belle quantità delle piante più assatanate di nutrienti è rientrato ;) Meno male, decisamente ho imparato molto da questa situazione! ps: vi ricordate della valli che ho nominato prima? L'unica piantina che ho messo 2 mesi fa, l'ho piantata ad un angolo della vasca, dopo tutta la pulizia di questi giorni me la sono ritrovata con i germogli lungo tutto il lato corto e quasi tutto il lato lungo, diciamo 50cm da un lato e circa 90 dall'altro #17: non sono solo germogli, ma foglie alte e lunghe quasi fino alla superficie che prima erano coperte dalle altre piante! Devo dire che la cosa mi soddisfa molto, adesso devo solo cercare il modo per farla crescere come e dove voglio io :D Un sentito grazie a tutti quanti voi per avermi dato i consigli giusti per arrivare alla giusta fine! Ciao ciao |
Quote:
Te lo chiedo perchè anche io ho un problema simile ed ho il dubbio che il cerato, che mi cresce in modo smisurato, faccia la stessa cosa nella mia vasca. Ho più di 30 steli di cerato e mi hanno fatto notare che forse sono troppi :-)) |
Quote:
Il problema da me è stato dovuto dalle troppe piante a crescita rapida messe insieme che ripulendo troppo bene la vasca favorivano lo sviluppo delle alghe, la cosa strana è che anche le piante a crescita lenta crescevano e crescono tutt'ora senza problemi... Se riesco tra oggi e domani eseguo i soliti test dell'acqua e vediamo se effettivamente si sono alzati i valori. |
mah...sto discorso delle alghe (in questo caso delle filamentose) è complesso
se c'è carenza di un elemento (e spesso le carenze sono multiple, vai a scoprire quali) crescono le alghe per la legge di liebig....se non c'è carenza ma eccesso sempre di almeno un singolo elemento crescono lo stesso...e fin qui tutto facile ci sono i test no? poi si scopre che i test per un macronutriente importante come il potassio non esiste, e anche se esistesse questi test che usiamo noi sono giocattolini poco utili....ad esempio il test del no3 non misura tutte le forme di azoto...potremmo stare una vita a cercare di fertilizzare e poi in verita c'era un eccesso di una forma non misurata... bisogna sperimentare un po.. |
Quote:
Detta così, sembrerebbe che le piante rapide siano amiche delle alghe, quando normalmente è il contrario. L'alga nasce sempre da una mancanza di equilibrio, dal non-rispetto della Legge di Liebig. In Natura tutto si trasforma continuamente, non esistono nè avanzi, nè rifiuti; qualunque cosa venga lasciata lì, c'è sempre qualcuno pronto ad approfittarne. Le piante rapide vengono considerate "antialghe" perché assorbono grandi quantità di Nitrati e Fosfati, che nel 90% dei casi sono responsabili dello sviluppo algale. Questo è quanto avvenuto per molti anni, a causa di sovraffollamenti, informazioni sbagliate, addirittura piante di plastica. Tuttavia, grazie al Web e ai numerosi libri e articoli di cui disponiamo oggi, molti acquariofili sono a conoscenza di tale problema, e hanno imparato a tenere molto bassi quei valori. Anche troppo. Alcuni, come te, arrivano ad esagerare, portando quei valori addirittura all'insufficienza, e così facendo creano uno squilibrio opposto. Non era colpa della Cabomba, se avevi le alghe. Era solo che il tuo acquario non gli dava da mangiare a sufficienza, per la sua insaziabile voracità. O meglio, all'inizio lo faceva, ma quanto si è trasformata in foresta non ce l'ha più fatta. P.S. Ho notato una differenza tra Egeria e Cabomba, vorrei sapere se è una mia impressione o se è capitato a qualcun altro. Tutt'e due sono considerate "aspiranitrati", ma forse lo fanno in modo diverso. Mi pare che l'Egeria adatti il suo ritmo di crescita alla concentrazione di Nitrati che trova, come se si autoregolasse; la Cabomba, invece, si abbuffa sempre e comunque, fino ad esaurirli completamente e magari morire di fame (o far morire le altre piante). In altre parole, sembra più difficile creare carenze di Azoto con l'Egeria, mentre la Cabomba è più pericolosa, più difficile da gestire. Può darsi che sia per quello che molti preferiscono la Limnophila, il cui aspetto estetico è molto simile. Forse mi sbaglio, ma se qualcuno ha notato la stessa cosa, mi piacerebbe saperlo. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl