AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Cacatuodies (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=376)
-   -   Pics dei nuovi arrivati (Caca)... Foto Piccolini! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=29375)

draik 02-02-2006 19:08

allora con i tuoi caca come sta andando? a poi mi potresti dire come scritto sopra che pianta è quella che forma il praticello?grazie e ciao :-)

niubi 02-02-2006 19:45

Il pratino sto cercando di farlo con del Lilaeopsis....ma con scarsi risultati...tende ad alzarsi dal fondo. #07

I pescetti sono stabili.... nessuna big new, tranne che pesno che entrambe le femmine si stiano "preparando" in contemporanea. Ma il maschietto non le guarda proprio...


Ciao,
Niubi

draik 02-02-2006 20:07

ok grazie,comunque ricordati di aggiornarci con le news #17 .ciao e grazie :-))

Apistomassi 03-02-2006 00:05

>I pescetti sono stabili.... nessuna big new, tranne che pesno che
>entrambe le femmine si stiano "preparando" in contemporanea. Ma il
>maschietto non le guarda proprio...

Non ti preoccupare , al 99% quando dovrà fare il suo dovere si farà trovare pronto !!!!
Mandi Massi

niubi 04-02-2006 10:19

Quote:

Originariamente inviata da Apistomassi
Non ti preoccupare , al 99% quando dovrà fare il suo dovere si farà trovare pronto !!!!
Mandi Massi

Hehheheh...sarò pronto pure io!

Allora, per il momento sto studiando un modo per ottenere i naupli. Megli sperimentare ora che di avanotti non ne ho, che essere impreparato dopo, no?

Ho deciso di darmi al fai da te.... per ragioni puramente economiche.

Ho individuato due soluzioni... vi chiederi un consiglio su come procedere.

Soluzione uno, scoperta su un sito francese:

http://www.forumaqua.com/modules/new...e=flat&order=0

E' scritto in francese, ma ci sono un bel pò di foto, così che il meccanismo utilizzato è di facile comprensione.
Mi pare mooolto semplice da realizzare e mi ci sta giusto giusto sul mobiletto del bagno, la stanza più calda attualmente in casa mia, dove solitamente ho 18°...nel bagno dovrei arrivare a 21#22° gradi ambiente e con il riscaldatore non ho problemi a tenere l'acqua a 28°.
Permette di produre un bel quantitativo di naupli...con separazione netta dalle uova....
Ovviamente io utilizzerei una vaschetta di plastica...non quella in vetro.


Il Secondo metodo è quello della bottiglia rovesciata, illustrato in più siti:


http://perso.wanadoo.fr/aquariophili...;art%E9mia.htm


http://www.acquariotecnica.com/index...=98&Itemid=127


http://www.aig-italia.com/html/modul...howpage&pid=12


Qui l'idea sarebbe quella di utilizzare una bottiglia della ferrarelle rovesciata, ma alla luce degli articoli letti, adottatare un paio di modifiche per rendere il tutto + "user friendly":

- mettere un rubinetto sul tappo della bottiglia, in modo da non dover aspirare i naupli con la siringa, ma facendoli fuoriuscire come illustrato nel link degli allevatori di discus. Inoltre, con l'aggangio/sgancio rapido, permette di mettere/togliere l'aeratore facilmente...

- mettere un tondo di spugna all'interno della bottiglia per separare i naupli dalle uova. Il tondfo lo metterei verso il collo della bottiglia, in modo che, aprendo il rubinetto, scendano solo naupli.

- per attirare i naupli verso il fondo della bottiglia, l'esterno della stessa verrà ricoperto con nastro adesivo nero, dalla cima scoperchiata, fino alla spugna, in modo che i naupli vengano attratti istintivamente verso il fondo dalla luce naturale. Anche la parte finale della bottiglia verrà chiusa (non a tenuta stagna per permettere all'aria di fuoriuscire) con un bel pezzo di sacco nero, da fissare con un elastico.

Quindi...il progettino finale per la soluzione due dovrebbe essere questo:

http://i14.photobucket.com/albums/a3...to_Artemia.jpg


Che ne pensate??
Quale dei due vi sembra migliore?

Considerate che ieri ho preso aeratore con relativo tubicino e rubinettini + uovo di artemia di non so che qualità (marca Hobby- 6 euro, giusto per sperimentare). Il riscaldatore ce l'ho già in casa..... La spugna pure...ho un acquario Juwel :)....
Mancherebbe o la vaschetta...o un paio di bottles di ferrarelle. :)

Ciaooo,
Niubi

Apistomassi 04-02-2006 11:05

>Hehheheh...sarò pronto pure io!

La grossisima differenza è nella velocità di crescita e nel numero notevole di avannotti accresciuti

>Allora, per il momento sto studiando un modo per ottenere i naupli. Megli
>sperimentare ora che di avanotti non ne ho, che essere impreparato
>dopo, no?

Nel dubbio ..... comunque è davvero facile schiudere , meno facile separarli , per questo consiglio gli schiuditoi commerciali.

>Ho deciso di darmi al fai da te.... per ragioni puramente economiche.

Fai bene a provare ,sei sempre in tempo a prendere uno schiuditoio commerciale se poi il tuo lo trovi troppo macchinoso

>Ho individuato due soluzioni... vi chiederi un consiglio su come procedere.
>Soluzione uno, scoperta su un sito francese:

Ottima , io lascerei meno spazio alla parte illuminata , per separare va benissimo i filtri che usano i carrozzieri per le vernici

>Il Secondo metodo è quello della bottiglia rovesciata, illustrato in più siti:

Lo usa anche un mio amico apistogrammofilo ed alcuni amici dei guppofili, si trovan bene , sopratutto per produrre in quantità industriale.

>Qui l'idea sarebbe quella di utilizzare una bottiglia della ferrarelle
>rovesciata,

Io al posto tuo usere questo sistema perchè l'altro ti costa come uno schiuditoio

>- mettere un rubinetto sul tappo della bottiglia, in modo da non dover
>aspirare i naupli con la siringa, ma facendoli fuoriuscire come illustrato
>nel link degli allevatori di discus.

Mi sa che tirerai fuori anche gusci vuoti .....

>- mettere un tondo di spugna all'interno della bottiglia per separare i
>naupli dalle uova. Il tondfo lo metterei verso il collo della bottiglia, in
>modo che, aprendo il rubinetto, scendano solo naupli.

Anche i gusci passano attraverso la spugna.

>Quindi...il progettino finale per la soluzione due dovrebbe essere questo:

Non riesco ad aprire l'immagine .....

>Considerate che ieri ho preso aeratore con relativo tubicino e rubinettini
>+ uovo di artemia di non so che qualità (marca Hobby- 6 euro, giusto
>per sperimentare). Il riscaldatore ce l'ho già in casa..... La spugna
>pure...ho un acquario Juwel :)....
>Mancherebbe o la vaschetta...o un paio di bottles di ferrarelle. :)

Lo schiuditoio commerciale costa sui 18 euro , una vaschetta in plastica sui 6 euro , sei già a 12 ... non stai risparmiando molto ....
Mandi Massi

niubi 04-02-2006 11:33

Quote:

Originariamente inviata da Apistomassi
Non riesco ad aprire l'immagine .....

Sei loggato?
Se non sei loggato, ho notato dei problemi di visualizzazione....

Niubi

niubi 04-02-2006 11:37

Quote:

Originariamente inviata da Apistomassi
1- Anche i gusci passano attraverso la spugna.

2- Lo schiuditoio commerciale costa sui 18 euro , una vaschetta in plastica sui 6 euro , sei già a 12 ... non stai risparmiando molto ....

1- Nooooo!!! E io che credevo no passassero! Vabbè, allora abbandono da subito il progetto con spugna.....

2- Io fin'ora l'ho visto a na trentina di euro...quello che mi chiedevo poi è se ne avessi bisogno più di uno per una produzione continua di naupli.
E' per questo che fin'ora sto valutando il fai da te...se ne ho bisogno due, e li trovo a 25 euro l'uno... son 50 euro.....
Non vorrei sembrare com eil classico frequentatore del forum che chide consigli e poi li ignora .... Non sto ignorando l'alternativa commerciale, sia ben chiaro. :)

Allora proverò con la bottiglia rovesciata e amen, così mi rendo conto di quanto possa essere difficile l'aspirazione dei naupli.
Un litro di acqua d'osmosi + 30 gr sale + bicarbonato (per alzare ph) .... quante uova???

Niubi

esox 04-02-2006 15:31

forte il sistema del francese... #22 #22
se vuoi quello commerciale mi posso mettere una mano sul cuore...poco però!! :-D
le uova della hobby non sono il massimo ma neanche pessime, e dipende anche molto se sono fresche o meno..

Apistomassi 04-02-2006 19:23

>1- Nooooo!!! E io che credevo no passassero! Vabbè, allora abbandono
>da subito il progetto con spugna.....

Beh , il sistema francese è fatto con una spugna !!!!! :-D

>2- Io fin'ora l'ho visto a na trentina di euro...

io ho visto il prezzo on line ....

>quello che mi chiedevo poi è se ne avessi bisogno più di uno per una
> produzione continua di naupli.

Per uan sola specie ti conviene andare avanti ad oltranza con uno , poi prima di cambiare l'acqua prepari un paio di vasetti di conserva col sale da cucina e schiudi lì nel frattempo che riparte lo schiuditoio , è un tampone , ma è sufficente.

>E' per questo che fin'ora sto valutando il fai da te...se ne ho bisogno due,
>e li trovo a 25 euro l'uno... son 50 euro.....

é una spesa che può valere per me , che ho tra guppy show ed apisto otto coppie che producono

>Non vorrei sembrare com eil classico frequentatore del forum che chide
>consigli e poi li ignora .... Non sto ignorando l'alternativa commerciale,
>sia ben chiaro.

Guarda , se non fosse che sei certo che la tua femmina è una buona madre ti avrei proprio sconsigliato di partire con uno schiuditoio commerciale , per non trovarti magar ia spendere a vuoto .
Gli schuditoi artigianali son economici ( se stai attento a quello che spendi ) e vanno bene , ma quelli commerciali son molto più pratici

>Allora proverò con la bottiglia rovesciata e amen, così mi rendo conto di
>quanto possa essere difficile l'aspirazione dei naupli.

Con una lampadina non è difficile , poi devi setacciarli con un colino da vernici , lo trovi nei negozi di vernici per carrozzieri

> Un litro di acqua d'osmosi + 30 gr sale + bicarbonato (per alzare ph) ....
> quante uova???

Per tre schiuditoi attivati a me va un cucchiano da tè al giorno in tutto.
Mandi Massi

Apistomassi 04-02-2006 19:25

> le uova della hobby non sono il massimo ma neanche pessime, e
> dipende anche molto se sono fresche o meno..

E se sono conservate al fresco e al buio ...
Le migliori che ho provato sono le ocean nutrition , ma costano un mutuo , adesso schiudo uova in confezioni da allevatore , come qualità sono ottime , ma non arrivano alle O.N.
Mandi Massi

niubi 04-02-2006 22:19

Grazie dei consigli ragazzi!
Ed Esox... grazie della disponibilità. #12
In ogni caso, dai, una 20ina di euro li investirò volentieri per i miei pesci....
Sicuramente vengo da te a prendere le cisti in settimana!

Stasera provo, giusto per sfizio, a far schiudere un pò di uova... ho preparato l'ambaradan, mixxato acqua/sugar/bicarbonato...sto portando a temperatura, prima di uscire a bere na birretta, metto le uova. :)

Risolto il problema cibo....ora mi attivo per il problema filtri: voglio mettere del nylon intorno al pescante del Pratiko e sulle griglie del filtro compact della Juwel.... finora con gli epiplatys non ho avuto problemi, rimanendo essi in superficie, ma per gli eventuali micro-caca, dovrò inventarmi qualcosa. :)

Poi ho finito...e devo soo sperare che si riproducano e siano buoni genitori. :)

Per ora osservo i loro comportamenti e sto cercando di associare gesti a significati...codate, piccoli finti morsi...

Benon!
Per ora è tutto,

Niubi

Apistomassi 05-02-2006 00:24

> In ogni caso, dai, una 20ina di euro li investirò volentieri per i miei
> pesci....

In ogni caso un po' di naupli per gli altri pesci fan sempre bene !!!!!!

>Risolto il problema cibo....ora mi attivo per il problema filtri: voglio
>mettere del nylon intorno al pescante del Pratiko e sulle griglie del filtro
>compact della Juwel.... finora con gli epiplatys non ho avuto problemi,
>rimanendo essi in superficie, ma per gli eventuali micro-caca, dovrò
>inventarmi qualcosa.

Personalmente non ho mai avuto problemi , basta che tieni la tana ad almeno 10 cm dal filtro , i problemi li possono avere i primissimi giorni.

>Per ora osservo i loro comportamenti e sto cercando di associare gesti a
>significati...codate, piccoli finti morsi...

Ma quanto spettacolo sono ??!?!?!??!! :-)) :-)) :-)) :-))
Mandi massi

niubi 05-02-2006 13:32

Quote:

Originariamente inviata da Apistomassi
>Per ora osservo i loro comportamenti e sto cercando di associare gesti a
>significati...codate, piccoli finti morsi...
Ma quanto spettacolo sono ??!?!?!??!! :-)) :-)) :-)) :-))
Mandi massi

E' vero. :-))

Sarò io che sono un pò fissato, ma sono ipnotici... Pure mio papà si sta appassionando alla telenovela in atto in acquario... gli ho spiegato un pò come funzionano le cose ed ogni tanto lo becco lì che li guarda di nascosto.... e non ha mai guardato il mio acquario in 4 anni!! hahahhah...

Comunque, per ora ho notato un pò di cose:

- L'acquario è stato diviso nettamente dalle due femmine. I teritori son netti... tanto netti che non passano la linea immaginaria della metà della vasca, nemmeno quando dò il cibo. Se una osa invadere il territorio dell'altra, comincia la "danza di guerra"... che è pure bellissima. Pinne ritte, colorazione giallo metallizzato, "ronzano" in circolo prima di darsi un scornatina e poi...zac.. ognuna nella sua noce. hahhhaha... fortuna è successo raramente...

- Passano la giornata nelle noci, uscendo solo per poche cose: mangiare, scacciare gli altri pesci, gesticolare con il maschio.

- La femmina A, quella nella suite imperiale (tana II), è la più aggressiva, e non tollera la presenza degli altri pesci...se sia avvicinano più di 10 cm alla sua noce, esce, rizza le pinne e li scaccia. Sempre all'erta!

- La femmina B è più tranquilla, ma è quella che passa + tempo fissa nel mini guscio (tana I). E' riuscita pure a scavare un minimo (il ghiaietto non le aiuta). Tollera abbastanza la presenza degli altri pesci e li scaccia se si trovano all'imboccatura della tana. Un otocinclus vive sul guscio e lei lo lascia stare....

- Il maschio è enigmatico... non riesco a capire se si è ambientato bene o meno. Lo vedo un pò irrequieto...a volte litiga con se stesso contro il vetro. A volte va su è giù lungo il filtro o le bolle di co2.... però magia bene e l'ho beccato nella noce piccola stamattina.
Lui scaccia i pesci raramente...pare solo per sfizio...

Quello che non ho ancora capito è il significato di due gesti da parte delle femmine.....

Stanno nei gusci, ma quando vedono arrivare il maschio, escono, gli si affiancano (la loro testa rivolta verso la sua coda) e tirano delle codate.
Poi, dopo due o tre colpetti, tornano nella noce.
All'inizio pensavo fosse una specie di richiamo... ora non son + tanto convinto. Perchè lui prende e se ne va...
Lo invitano o lo scacciano?

Altra posa che assumono, soprattutto la femmina B, è la seguente: il maschio si avvicina e rizza le pinne, lei si mette quasi a pancia in su... di traverso, quasi appogiata sul ghiaino... Lui fa per mordicchiarla sulla panza ( attualmente non lo fa veramente), lei si raddrizza e va nella noce...

Prima o poi riuscirò a capire esattamente cosa tutto questo significhi...

Ciaoo,
Niubi

Apistomassi 05-02-2006 15:41

>Sarò io che sono un pò fissato, ma sono ipnotici... Pure mio papà si sta
>appassionando alla telenovela in atto in acquario... gli ho spiegato un pò
>come funzionano le cose ed ogni tanto lo becco lì che li guarda di
>nascosto.... e non ha mai guardato il mio acquario in 4 anni!!

Il bello dei nani è che si riesce a dargli un loro territorio e vedere i comportamenti meno viziati dalla cattività

Comunque, per ora ho notato un pò di cose:

Tutto nella norma , sono i loro comportamenti classici , sei fortunato che una femmina non abbia preso il sopravvento sull'altra , te le godrai molto di più !

>Stanno nei gusci, ma quando vedono arrivare il maschio, escono, gli si >affiancano (la loro testa rivolta verso la sua coda) e tirano delle codate.
>Poi, dopo due o tre colpetti, tornano nella noce.

Lo minacciano , il maschio è visto come un pericolo per i primi tempi per uova e avannotti

>Altra posa che assumono, soprattutto la femmina B, è la seguente: il
>maschio si avvicina e rizza le pinne, lei si mette quasi a pancia in su... di
>traverso, quasi appogiata sul ghiaino...

Stessa situazione di prima , lo avvisa che ha i piccoi/le uova e che deve mantenersi a debita distanza dalla tana

>Lui fa per mordicchiarla sulla panza ( attualmente non lo fa veramente), >lei si raddrizza e va nella noce...

Si mettono d'accordo !
Son tutti gesti rituali , comunque la femmina non permette al maschio di avvicinarsi alle uova nemmeno per la fecondazione , se l'anfratto che trova è piccolo il maschio le feconda dall'ingresso , se invece entra dentro lei si mette tra il maschio e le uova .

>Prima o poi riuscirò a capire esattamente cosa tutto questo significhi...

Buon spettacolo !!!!!!!!!!!!!
Mandi Massi

niubi 06-02-2006 17:16

Bon! Senza passare dal via.... ho degli avanotti della Femmina B!
Panico!

Sono cosine microscopiche!

Ho già preparato la boccia per sciudere i naupli, in attesa di passare da esox e pigliare uno schiuditoio un pò più comodo (massi...avevi ragionissima...).

Per ora, in casa, ho "Super HI-Food - Baby Microgranulo".

Sono ancora nella noce e mamma non li fa uscire... oodio, loro ci provano, ma lei li ripiglia.

Bene...che faccio adesso??!!

Niubi

niubi 06-02-2006 18:06

Sia mamma che papa caca li pigliano i bocca se scappano fuori e li risputano.

RamPrealpino 06-02-2006 19:46

Mi intrufolo nella discussione :-))

una curiosità:
Apistomassi, ho letto ke consigliavi l'artemia surgelata. E' il cibo fresco più indicato per i caca o era per indicare un frezco generico ke potevan essere anke chironomus e/o dafnie???

Devo dire ke i caca mi stanno pigliando parekkio.... se metto i ram in una nuova vasca da 30 netti quasi quasi ne piazzo un trio nel 110 :-))

Apistomassi 06-02-2006 21:01

>Sia mamma che papa caca li pigliano i bocca se scappano fuori e li
>risputano.

Se domani non cominciano a portarli in giro e vedi che nuotano bene allora comincia a preoccuparti , non è un comportamento normale.
Mandi Massi

Apistomassi 06-02-2006 21:05

> ho letto ke consigliavi l'artemia surgelata. E' il cibo fresco più indicato
>per i caca o era per indicare un frezco generico ke potevan essere anke
>chironomus e/o dafnie???

No , l'artemia è eccellente perchè ha una specie di fibra che è paragonabile a quella vegetale , per cui "tiene pulito l'intestino" , la dafnia va benissimo , il chironomus invece è da dare con estrema parsimonia.

>Devo dire ke i caca mi stanno pigliando parekkio.... se metto i ram in
>una nuova vasca da 30 netti quasi quasi ne piazzo un trio nel 110

Quanto è lungo il 100 ?

niubi 06-02-2006 21:13

Quote:

Originariamente inviata da Apistomassi
Se domani non cominciano a portarli in giro e vedi che nuotano bene allora comincia a preoccuparti , non è un comportamento normale.
Mandi Massi

Massi, cos'è che non è normale? Che il maschio li curi?

Ti descrivo bene il comportamento...

Alura... per adesso la femmina si è staccata dalla noce solo per mangiare.
Lei scaccia tutti e se il maschio non "lavora" lo va a pigliare (quando è in zona) e lo richiama al dovere... ma non si allontana a più di 10 cm dalla noce e solo per inseguire qualche altro pesce.

Lui scaccia gli altri pesci, ma solo se si avvicinano troppo...per il resto è abbastanza tranquillo. Confermo che non mangia gli avanotti, per ora, perchè l'ho visto in diretta raccoglierne uno e risputarlo sul guscio della noce...poi mamma caca è uscita dal guscio, l'ha notato e l'ha riportato dentro. E' particolarmente incazzoso con gli epiplatys...che non tollera proprio e con i neon, solo se si avvicinano troppo alla noce. Però per l'acquario gira abbastanza..almeno in cerca di cibo, sto abbuffino...

Se lei sta dentro, i piccoli stanno dentro...appena lei esce, alcuni temerari si affacciano, escono e vanno a grufolare il fondo in cerca di cibo... però stanno appoggiati al ghiaino...solo uno si alza già, il kamikaze che ogni tanto si piazza sul guscio della noce.

Vorrei fare na foto, ma è impossibile riuscire a beccarli a fuoco....

Niubi

niubi 06-02-2006 21:15

Quote:

Originariamente inviata da RamPrealpino
Mi intrufolo nella discussione :-))

una curiosità:
Apistomassi, ho letto ke consigliavi l'artemia surgelata. E' il cibo fresco più indicato per i caca o era per indicare un frezco generico ke potevan essere anke chironomus e/o dafnie???

Devo dire ke i caca mi stanno pigliando parekkio.... se metto i ram in una nuova vasca da 30 netti quasi quasi ne piazzo un trio nel 110 :-))

Da quello che mi ha consigliato massi e da quello che ho letto negli altri post.... artemia come miglior surgelato per apisto da affiancare a mangime in granuli.

Chironomus, un pò troppo una botta calorica per gli apisto... comunque domenica 3 o 4 vermetti li ho dati...

Niubi

RamPrealpino 06-02-2006 21:25

Quote:

Quanto è lungo il 100 ?
800 mm

Apistomassi 07-02-2006 00:37

> Massi, cos'è che non è normale? Che il maschio li curi?

Anche , ma sopratutto che se nuotano non li portino in giro

>Se lei sta dentro, i piccoli stanno dentro...appena lei esce, alcuni
>temerari si affacciano, escono e vanno a grufolare il fondo in cerca di
>cibo... però stanno appoggiati al ghiaino...solo uno si alza già, il
>kamikaze che ogni tanto si piazza sul guscio della noce.

Domani controlla che li porti in giro , all'inizio sulla noce , poi col passare dei giorni all'interno del suo territorio .
Mi è capitato che una femmina non portasse fuori i piccoli , son condannati a morire di fame ed è un comportamento anomalo .
Mandi Massi

Azalessandro 07-02-2006 09:33

"Sia mamma che papa caca li pigliano i bocca se scappano fuori e li risputano."

Anch'io avevo un maschio che se li pigliava in bocca e poi li risputava... quelli se ne stavano un po sul fondo poi ricominciavano a nuotare. è normale? io però l'ho tolto....
ciao
Ale

niubi 07-02-2006 12:36

Quote:

Originariamente inviata da Apistomassi
Domani controlla che li porti in giro , all'inizio sulla noce , poi col passare dei giorni all'interno del suo territorio .
Mi è capitato che una femmina non portasse fuori i piccoli , son condannati a morire di fame ed è un comportamento anomalo .
Mandi Massi

Ok, oggi do un'occhiata, ma ho un brutto presentimento...

Niubi

niubi 07-02-2006 20:38

Allora... stasera erano fuori dalla noce. Oggi ho spruzzato con 3 volte il microgranulato baby della HiFood.... e risco anche a fare entrare la nuovoletta di cibo pure nella noce.
Ho messo a mollo le cisti di artemia che avevo in casa, dovrei averne schiuse già domattina....
Ma i piccolini mi sembrano troppo microscopici per riuscire a cibarsene. Si accettano consigli....

Per ora ho notato che mordicchiano comunque il fondo alla ricerac di cibo, anche se son più piccoli dei granelli del fondo....

Il maschio fa la guardia di brutto.... ogni tanto piglia qualche piccolino i bocca (senza mangiarlo), oppure gli soffia addosso, come per attirare l'attenzione della mamma.

L'ultima scenetta che ho visto è lui con in bocca due piccoli e lei che gli è andata contro, dando un colpetto al suo muso per farglieli mollare. Lui ha ubbidito.
Pare che lei stia insegnando a lui i suoi limiti: non lo fa entrare nella tana e non gradisce che lui prenda in bocca i piccoli. però se lui si allontana, lo va a ripigliare...

Lei...come ieri, fin troppo protettiva. Li lascia uscire solo fino all'imboccatura della tana...max 3 o 4 cm fuori dalla noce.

Tra i genitori non ho notato segni di insofferenza reciproca....

Niubi

Apistomassi 07-02-2006 20:52

>se ne stavano un po sul fondo poi ricominciavano a nuotare. è normale?

Si , quando vengono "masticati" ( di solito lo fanno per fargli le pulizie) rimangono per un brevissimo periodo come paralizzati , come i gattini presi per il coppino....
Mandi Massi

Apistomassi 07-02-2006 20:55

>Allora... stasera erano fuori dalla noce.

Occhei , tutto bene allora

>Ma i piccolini mi sembrano troppo microscopici per riuscire a cibarsene.

No ,m tranquillo , vedrai i pancini gialli dopo pranzo !!!!

>Per ora ho notato che mordicchiano comunque il fondo alla ricerac di
>cibo, anche se son più piccoli dei granelli del fondo....

Qualcosa lo trovano sempre in vasca , ma è insufficiente a portare avanti la nidiata intera.

>L'ultima scenetta che ho visto

E' uno spettacolo impagabile vedere gli apisto coi piccoli !!!!!!!!!
Mandi Massi

niubi 08-02-2006 21:21

Bene, oggi ho fatto un salto da Esox e mi son fornito di schiuditoio e uova... Ho messo a mollo il tutto, ora spero che schiudano senza riscaldatore. :)

Oggi li ho nutriti con i naupli che avevo già schiuso con la bottiglia.
Pancini pieni e si vede.... :)... per lo meno adesso li riesco a vedere a occhio nudo senza fare una fatica boia! Saranno una 20ina... un pò pochetti... però veramente, finchè non saranno lontani dalla tana, non avrò modo di capire quanti sono....

Due domande:

1- I naupli che mi sono avanzati...come li conservo? Li metto nella bottiglia e attacco areatore, o, come ho fatto per ora, li metto in un vasetto con acqua e sale? Il barattolo (ex batarrolo di mangime della tetra) dove lo devo mettere? Frigorifero o temperatura ambiente?

2- Quante volte devo dare da mangiare ai microbi che ho nella vasca?

A parte sti dubbi, per il resto mi pare tutto a posto...a parte le alghe verdi che immancabilmente son comparse a causa del cibo surgelato...

Ciaooo,
Niubi

Apistomassi 08-02-2006 22:31

>Ho messo a mollo il tutto, ora spero che schiudano senza riscaldatore. :)

Cambia solo il tempo di schiusa .

> Saranno una 20ina... un pò pochetti...

.... tanti se consideri che fino ad ora hanno patito la fame

>1- I naupli che mi sono avanzati...come li conservo? Li metto nella
>bottiglia e attacco areatore, o, come ho fatto per ora, li metto in un
>vasetto con acqua e sale? Il barattolo (ex batarrolo di mangime della
>tetra) dove lo devo mettere? Frigorifero o temperatura ambiente?

Se vuo iconservarli per una giornata li devi mettere in frigo con la loro acqua.

>2- Quante volte devo dare da mangiare ai microbi che ho nella vasca?

Dagli una volta al giorno , se riesci due , l'ideale sarebbe dargli in continuazione .....
Mandi Massi

niubi 09-02-2006 18:04

Oggi li sta tenendo fuori... e sono ben più di 20... bene bene.

Solo una domanda... se per caso l'altra femmina ha deposto...e se il maschio se ne è rimasto, sempre per caso, nella noce con lei per 1 quarto d'ora, sono, ancora per caso, nella M......???? #13

Comunque la femmina con i piccoli adesso non sopporta più di tanto la presenza del maschio (che comunque gravita in zona, scaccia i pesci e, a volte prende qualche piccolo e lo sputa sul guscio della noce).

Apistomassi 09-02-2006 19:42

>Solo una domanda... se per caso l'altra femmina ha deposto...e se il
>maschio se ne è rimasto, sempre per caso, nella noce con lei per 1
>quarto d'ora, sono, ancora per caso, nella M......????

Eh si , sei un uomo a rischio !!!! ;-)

>Comunque la femmina con i piccoli adesso non sopporta più di tanto la presenza del maschio ...

Tutto nella norma , vedrai con l'andare avanti con le deposizioni affinerà un comportamento sempre più ideale.
Mandi massi

niubi 10-02-2006 11:19

Benone, lo schiuditoio commerciale è partito ed è una gran cosa...minchia che comodità! #25

Anche le nuove cisti sembrano no spettacolo...

Con quello fai da te alla fin fine ho somministrato pure delle uova non schiuse (che papà e mamma hanno fatto sparire, per pulire intorno alla tana)...mentre con questo solo naupli. Oggi li alimenterò almeno 3/4 volte.

Peccato ne abbia preso uno solo..... stasera lo svuoto di naupli che conserverò nel frigo e lo faccio ripartire.

Ho notato che alcuni avanotti sono avanti nella fase di crescita. Ronzano già ad una certa altezza, hanno testa e occhi visibili (con la lente d'ingrandimento...) e li si può osservare "cacciare" ed azzannare i naupli. :)

Altri invece sembrano indietrissimo...sono ancora "appiccicosi", tremolanti e trasparenti, ma mamma caca li prende in bocca e li sputa in mezzo ai naupli sul fondo in modo che si alimentino pure loro.

Papà caca è un pò un disastro... prende qualche avanotto e lo sposta...ma dalla parte sbagliata, dove non c'è cibo. Allora mamma si incazza, lo caccia via e riporat i piccoli dove c'è più cibo.

Comunque sono soddisfattissimo della prima deposizione! Dopo solo 14 gg ha deposto e le uova si son schiuse e ho gli avanotti fuori dalla noce...che bello!!

Volevo sapere se c'era un modo di "potenziare" i naupli... tipo: essendo dei filtratori, se metto due goccie di vitamine nell'acqua salata, dovrebbero assorbirle, no??

Inoltre, oggi dovrei fare il cambio d'acqua.... qualche contoindicazione??? Ho i fosfati altini (con tutto sto vivo e congelato...) e le filamentose verdi cominciano a ringraziare...

Ciaooo,
Niubi

P.S: sto post si sta trasformando in un how per il vero noob dei caca..... quando avrò finito con le domande, prometto di riassumere in una FAQ!

esox 10-02-2006 15:23

son contento che tutto funga al meglio.. #22 #22
per le vitamine non so, perchè teoricamente anche i naupli, nel momento in cui come ti dicevo sono più nutrienti, hanno il sacco vitellino , equindi non dovrebbero filtrare niente...

niubi 10-02-2006 18:42

Quote:

Originariamente inviata da esox
per le vitamine non so, perchè teoricamente anche i naupli, nel momento in cui come ti dicevo sono più nutrienti, hanno il sacco vitellino , equindi non dovrebbero filtrare niente...

Già, hai ragione .... che scemo che sono. #13

Nessuno problema se faccio il cambio d'acqua domani??

Niubi

mapone 10-02-2006 22:32

Scusate se mi intrometto...ma ho solo una piccola domandina per apisto.

A che eta i piccoli caca sono sui 4 cm?....Io sto diventando scemo con sti caca...si riproducono a manetta e non vedo una via di uscita...crescono lentamente....

Adesso ho le 3 covata in meno di 2 mesi...sono appena nati gli ultimi( visti oggi) e ho ancora le altre 2 covate in vasca.....cibo solo di naupli.......

Vorrei sapere per darli al negozio...ma sono ancora troppo picoli per me....ma non posso piu tenerli tutti insieme

Ciao :-)

Apistomassi 11-02-2006 09:58

>Benone, lo schiuditoio commerciale è partito ed è una gran
>cosa...minchia che comodità!

Purtroppo è difficile poterlo replicare artigianalmente .....

>Peccato ne abbia preso uno solo.....

Se hai una sola coppia che riproduce è più che abbondante

>Altri invece sembrano indietrissimo...

é una cosa normale , in ogni covata ci sono le teste di covate e le code .

>Papà caca è un pò un disastro... prende qualche avanotto e lo
>sposta...ma dalla parte sbagliata, dove non c'è cibo. Allora mamma si
>incazza, lo caccia via e riporat i piccoli dove c'è più cibo.

:O)))))))))))))))))))))))))))))

>Volevo sapere se c'era un modo di "potenziare" i naupli...

Si , c'è !

>tipo: essendo
>dei filtratori, se metto due goccie di vitamine nell'acqua salata,
>dovrebbero assorbirle, no??

Devi raccattare i naupli , li metti in una tazzina con l'acqua salata pulita , un po' di vitamine ed un po' di spirulina e poi li dai ai naupli dopo un oretta.

Inoltre, oggi dovrei fare il cambio d'acqua.... qualche contoindicazione???

...... si , stai attento a non aspirare i piccoli col sifone !!!!! :-D :-D :-D

Ho i fosfati altini (con tutto sto vivo e congelato...) e le filamentose verdi cominciano a ringraziare...

Potresti metterti a riprodurre loricaridi ! ;-)
Mandi Massi

Apistomassi 11-02-2006 10:53

> A che eta i piccoli caca sono sui 4 cm?....

di solito sui 4-5 mesi

>Io sto diventando scemo con sti caca...si riproducono a manetta e non
> vedo una via di uscita...crescono lentamente....

E mica sono guppy o discus !!!!! :-D
Sei pure fortunato ,se provi i viejita o ancora peggio gli hongsloi ....

>.....cibo solo di naupli.......

Crescono prima , ma appena arrivano a passare il cm e mezzo manco li guardan più , ne dovrebbero fare fuori mezzo retino alla volta per sfamarsi

>Vorrei sapere per darli al negozio...ma sono ancora troppo picoli per
>me....ma non posso piu tenerli tutti insieme

Dovresti separare il maschio in un altra vasca per evitare altre riproduzioni ed attendere che siano sessabili bene i tuoi
Mandi Massi

mapone 11-02-2006 12:58

Grazie per la risposta apisto.....cmq io il primo mese do solo naupli...poi micro e dopo un po di tutto...tanto mangiano tutto....

Per sessare posso gia sessarli...solo che sono ancora piccoli ma cominciano gia con le nidiate...cosi è un ciclo a catena.. :-D :-D

Solo che mi sembra ridicolo far vendere a un negoziante un caca di 3-4 cm......è un microbo in confronto ai primi che comprai molo tempo fa

Ciao :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12261 seconds with 13 queries