![]() |
ok, provo e vediamo domani cosa tira fuori, ci riaggiorniamo domani.
intanto grazie di tutto, a domani ciao |
ok ...
|
così non sta schiumando per niente, mi sporca a malapena il fondo del bicchiere interno
|
senza foto della camera sotto non posso giudicare ... e anche del collo del bicchiere ....
|
|
si , non vedo bene sotto , ma così dovrebbe andare , l'importante che le bolle non entro in grandi quantità nello scarico ... a me sembra che stia schiumando bene ... quel sedimento bianco sembra che ci sia pulviscolo di carbonato di calcio in circolo , non ha niente a che fare con la schiumazione ma è qualcosa di anomalo, sembra che hai aggiunto sabbia finissima ....pulisci il collo del bicchiere e lascia stare così in modo da valutare come sta schiumando , al limite si regola ancora il livello .... ho paura che la polvere bianca in qualche modo possa nuocere alla schiumazione ...
------------------------------------------------------------------------ forse un quarto di giro il mirsetto lo aprirei ... io tengo il morsetto aperto circa 4,5mm |
ok, allora per adesso lascio così e vediamo come va. una curiosità: l'h&s mi dicono tutti che solitamente tende a schiumare bagnato, io però non sono mai riuscito se non aprendo quasi tutta la baionetta e con l'aria tutta aperta.
|
Ciao Pistolero, è un po' che non ci si sente, io ho sempre regolato l'H&S come da istruzione H&S... aria completamente aperta, e livello dell'acqua alla base del bicchiere con 20 cm di acqua in sump. Con questo schiumatoio non devi fare altro, e la schiumazione te la tieni come viene, nel senso che non dovresti cercare di schiumare più bagnato o più asciutto (che nel caso regoli abbassando o alzando lo scarico) perché regolato in questo modo è come dovrebbe funzionare con il giusto rapporto di aria/acqua. La fonte è l'H&S stessa per altro.
La pompa dello schiumatoio è quella originale vero? |
ciao Dani, come ti butta? si la pompa è l'ab 2000/1
|
io ho notato che con la regolazione dell'aria , la schiumazione migliora ... le bolle nella camera risultano più piccole e tendo a riempire completamente la camera di contatto ... in questo modo riesco a regolare la schiumazione più secca ... dani, ma il morsetto per la regolazione dell'aria per quale motivo lo mettono? io l'ho usato per anni con aria completamente aperta ma con aria chiusa però secondo me funziona molto meglio ... il flusso d'aria diminuisce , ma la grandezza delle bolle ottimizza il rapporto superficie aria acqua ...
|
Ciao Pistolero tutto bene... certo che potresti anche farti vedere ogni tanto!!!
Ciao Fappio, un saluto anche a te che è tanto che non ci si incontra. Secondo me mettono il morsetto per gestire vasche molto più piccole di quanto è indicato per quello schiumatoio. Si puà ovviamente provare di tutto, ma io onestamente ho sempre preferito con aria aperta, che poi tra l'altro è proprio quello che consigliano loro. Inoltre sono convinto che non abbiamo strumenti di misura così raffinati per permetterci di capire in effetti cosa sia meglio senza grossi dubbi sulla nostra idea. Però è sicuramente interessante provare e scegliere quello che nella nostra vasca reputiamo migliore, e ritengo che sia tu che pistolero abbiate la competenza e l'esperienza per scegliere. Io volevo solo dare il mio contributo su come lo taravo io e su come consigliava di fare il costruttore, ma senza che questo fosse considerata la verità indiscussa, ma che fosse solo una semplice base di partenza. |
Dani, io ho sempre fatto come dice la casa e come dici tu, però non m soddisfa molto, non riesco a farlo schiumare bagnato o a fargliela mantenere nel tempo.
|
Bhè ma la schiumazione si modifica anche in base a come si comporta la vasca.
Per altro l'iniettore è completamente pulito? |
dani ciao anche a te :-) certo , non è una verità assoluta , è una prova che ho fatto leggendo un articolo che spiega come migliorare la schiumazione ecc ecc e mi è venuto il dubbio che il 150 potesse migliorare (per il 110 non serve )chiudendo un pò l'aria ... solo per il fatto che le bolle tendono a riempire completamente la camera di contatto sta ad indicare (almeno in apparenza ) che si ottimizza la superficie di conttato aumnetando il tempo di risalita delle bolle ... ...stiamo a vadere comunque provare non nuoce ...;-) pistolero , dai ci aggiorniamo domani ... rispetto le foto aprirei un filino il morsetto e pulirei il bicchiere ....
|
ho dovuto riaprire tutta l'aria e riaprire un po la baionetta fino a far arrivare l'acqua circa metà del collo del bicchiere; regolato come era si era completamente inibita la schiumazione.
|
pistolerosicuramente c'è qualcosa he non va... io per capire ho bisogno delle foto... non sono riuscito a valutare le bolle d'aria nella parte bassa, come è attaccata la pompa, e la schiuma prodotta dopo 24ore di funzionamento ...
http://s2.postimage.org/25830jg84/001.jpg è in un 120litri lordi con con 2 okinawea....... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl