![]() |
AAAAAAAHHHHHHHHHH!!!!!!!!!!!!!
maledetto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! potevi renderle pubbliche queste notizie!!!!!!!!!!!!!!! #19 io una coppia la prendevo!!!!!!!!!! comunque grazie lostesso sei un mito della riproduzione!!!! complimneti! |
>AAAAAAAHHHHHHHHHH!!!!!!!!!!!!!
>maledetto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :-D Mi spiace , ti avrei mandato volentieri una coppietta ! > potevi renderle pubbliche queste notizie!!!!!!!!!!!!!!! #19 io una coppia la > prendevo!!!!!!!!!! ...... io ho SEMPRE dei piccoli di apisto di varie specie !!!! > sei un mito della riproduzione!!!! Anche la mia donna lo dice sempre , ma solo la prima parte della riproduzione , quella divertente !!!!! ;-) Mandi Massi |
Apistomassi, secondo me la tua ragazza voleva dire che sei come DIO....dividi le acque e moltiplichi i pesci!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
|
>....dividi le acque e moltiplichi i pesci!!
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D Mandi Massi |
Quote:
per caso ti trovi una coppia di vjieta II (il tipo 2)????? grazie :-)) |
> per caso ti trovi una coppia di vjieta II (il tipo 2)?????
No , li ho visti solo una volta in negozio ( quelli veri ) e mi sto mangiando le mani di non averli presi ! Mandi Massi |
anch'io li ho visti per caso in un negozio l'anno scorso e li ho presi al volo! E' stata la mia unica esperienza con questa specie, purtroppo finita male: il maschio mi è morto il giorno dopo (sembrava molto bello e non aveva segni di alcun genere), la femmina è rimasta da sola :-( per un anno circa!!!
|
> anch'io li ho visti per caso in un negozio l'anno scorso e li ho presi al
> volo! Sono un po' scettico ... i veri viejita II sono questi : http://www.apistogramma.it/apistogramma%20viejita.htm http://www.och.nu/apistosweden/images/viejita.jpg Di solito si trovano in negozio questi : http://www.alloddballaquatics.com/dw...oViejitaII.jpg Mandi Massi |
Quote:
Ciao |
Senza offesa massi, quello che avevo preso io era molto più bello e lo dico obbiettivamente!!!!
Era identico alla foto del II che c'è sul libro dei ciclidi nani della tetra!!!!! -11 -11 -11 Non li ho più visti da nessuna parte. :-( |
se i primi sono viejitaII, quelli che si trovano di solito cosa sono?
Per me sono selezioni di macmasteri o incroci fra macmasteri e viejita , tra l'altro la grossissima differenza tra le due specie è che i viejita crescono molto lentamente , i macmasteri in metà tempo , se tu fossi allevatore cosa alleveresti ??? ;-) Mandi Massi |
era uguale identico a questo.. -05 -05 -05 http://www.acquariofilia.biz/allegat...ita_ii_110.jpg
|
>era uguale identico a questo..
Azz , e io che pensavo che questa foto fosse una leggenda ! Non ho mai conosciuto nessuno che l'avesse mai visto dal vivo , ormai pensavo che quello fosse un esemplare con una colorazione particolare Mandi massi |
ti posso assicurare che era davvero bello!!
Tanto bello quanto quanto ha vissuto: due giorni -20 -20 e non sembrava aver nulla!!!! -05 giusto per rientrare nel topic: qualcuno scambierebbe il mio presunto maschio con una presunta femmina???? #19 |
>giusto per rientrare nel topic: qualcuno scambierebbe il mio presunto
>maschio con una presunta femmina???? Purtroppo le ho spedite tutte a Firenze .... se vuoi provo a controllare se me ne è rimasta una imboscata in una vasca , ma se non ricordo male era uan coda di covata .... se non ho imbustato anche quella ..... Erano molto buone , dopo poche settimane han deposto e tirato su i piccoli. Ora come ora ho una decina di piccoli , li stanno svezzando in 'sti giorni , ma non si possono spedire e men che mai si riconoscono i sessi. Mandi Massi |
Apistomassi, ciao ennesima covata... ci saranno una 50 di uova,dato la brutta posizione delle uova cioe' soffitto sulla noce....non so quando sono state deposte ufficilamente ma credo un paio di giorni fa'!
comunque le uova sono bianche-color sabbia. come al solito qui ce il problema di sempre....che al 4 giorno..spariscono ..... speriamo che sia la volta buona. ieri sera parlavo con un grossista di torino e mi ribadiva il concetto che apistomassi porta avanti:mi diceva che hanno completamete perso le cure parantali e quindi dopo qualche giorno se le mangiano perche non sanno piu cosa devono fare! questo mio amico mi a detto che se voglio mi procura njsseni che fanno cure parentali..... subito non cio' fatto caso ma poi mi è venuto in mente che esiste allora un mercato parallelo di pesci che fanno riproduzione! non mi piace molto questa cosa......... #24 |
>dato la brutta posizione delle uova cioe' soffitto sulla noce....
posizione perfetta ! non so quando sono state deposte ufficilamente ma credo un paio di giorni fa'! Allora domani saran larve comunque le uova sono bianche-color sabbia. MALE , dovrebbero essere rossicce >come al solito qui ce il problema di sempre....che al 4 >giorno..spariscono ..... Se son bianche non sono fecondate >speriamo che sia la volta buona. Visto il colore dubito ...... ieri sera parlavo con un grossista di torino e mi ribadiva il concetto che apistomassi porta avanti: Scarca Playfish che negli arretrati c'è un bellissimo articolo con interviste ad appassionati anche all'estero proprio sulla trasmissibilità delle cure parentali !!!!!! >subito non cio' fatto caso ma poi mi è venuto in mente che esiste allora >un mercato parallelo di pesci che fanno riproduzione! Che vuoi , un allevatore di mestiere deve pensare a mantenere una famiglia , coi pesci ci campa , per cui deve vedere di produrne tanti ed appetibili . La maggior parte degli acquariofili sceglie i pesci per colore , in modo che si intoni all'arredamento , per cui poco importa di osservare i comportamenti ..... >non mi piace molto questa cosa......... é il giro degli appassionati ..... é come per i guppy , io ho trovato guppy show eccezionali , che non troverai mai nei negozi , ma è un giro "fra amici" , i guppy show che puoi ( difficilmente ) trovare nei negozi non son certo quelli della covata che si tengono o che si girano agli amici .... |
come da copione per l ennesima volta le uova sono sparite.
forse il maschio non le feconda come dici perche' rosse non erano sicuramente. ancora una volta mi trovo amareggiato,provero' a cambiare coppia anche se mi dispiace molto,sempre che qualcheduno la prenda. amareggiato erduka. #07 |
>provero' a cambiare coppia anche se mi dispiace molto,sempre che
>qualcheduno la prenda. Per me il problema è da ricercare in vasca , che acqua usi ? quali prodotti ? Poi un altra causa potrebbe essere il maschio , visto che la femmina depone prova a cambiare solo lui e vedi cosa succede. Mandi Massi |
quoto massi!!! :-))
dicci com'è l'acqua!!! ;-) conducibilità? ph? torba? |
Dunque acqua osmosi che faccio io,tagliata con acqua del rubinetto.attualmente 250microsimnes.
non filtro con torba,fertilizanti usati in questo ultimo mese TFJ, piu' co2 con 1 bolla ogni 5 secondi senza iterruzioni. ph intorno a 7. aiutooooooooooo! |
>Dunque acqua osmosi che faccio io,tagliata con acqua del rubinetto.attualmente 250microsimnes.
Va bene >non filtro con torba, Va bene anche questo fertilizanti usati in questo ultimo mese TFJ, Io li evito , non saprei dirti >piu' co2 con 1 bolla ogni 5 secondi senza iterruzioni. Non uso nemmeno quella da quando mi ha fatto fuori una femmina di Dicrossus , oddio , colpa mia , ma visto che poi non mi dava vantaggi ... >ph intorno a 7. Va bene per pesci di cattività , avrai una percentuale minore di piccoli accresciuti , ma non dovrebbe dare problemi Prova a mettere un altra noce di cocco e vedi se si sposta , potrebbero esserci problemi di giro d'acqua ( difficile comunque ) , sospendi il fertilizzante e fai un po' di cambi d'acqua "pesanti" e vedi che succede . Eventualmente chiedi al negoziante se ti sostituisce il maschio con un altro che abbia in casa . Mandi Massi |
Apistomassi, per quanto riguarada il giro d acqua non penso che ci siano troppi problemi perche' la noce oltre l'apertura frontale e rialzata di circa un cm anche nella parte posteriore.
penso che a questo punto sia un problema del maschio. ma fin che non vedo pesci decenti non faro' il cambio,comunque grazie per la disponibilita' dei consigli! (come hai fatto a uccidere un Dicrossus con la co2?????) #24 ciao |
[quote="erduka"]Apistomassi, per quanto riguarada il giro d acqua non penso che ci siano troppi problemi perche' la noce oltre l'apertura frontale e rialzata di circa un cm anche nella parte posteriore.
Appunto , quando il maschio insemina la corrente d'acqua per lieve che sia si porta via il "sugo" #06 ... >penso che a questo punto sia un problema del maschio. Io farei prima la prova a spostare o aggiungere una noce ed a sospendere fertilizzanti . Potrebbe anche essere colpa della femmina che non cura le uova che ammuffiscono , a me è capitato ... >ma fin che non vedo pesci decenti non faro' il cambio,comunque grazie >per la disponibilita' dei consigli! Per il maschio non ci sono problemi , è la femmina che deve dimostrarsi una buona madre . >(come hai fatto a uccidere un Dicrossus con la co2?????) Compro l'impianto , lo monto , mentre lo taro mi parte una mega botta di co2 , una femmina di dicrossus passa nella colonna di bolle e poi si accascia sul fondo , smonto subito l'impianto e lo metto in cantina , è là ormai da anni inutilizzato , avrà lavorato si e no 5 minuti !!!!! Mandi Massi |
ecco un paio di foto nuove fatte oggi.... si dovrebbe intravedere anche la noce di cocco con l apertura ormai quasi chiusa dal ghiaietto che ha spostato la femmina...uno spettacolo!
per le foto cliccare qui: http://manfrin10.interfree.it/apisto.../P1010156.html |
complimenti, belle foto,in bocca al lupo per la schiusa.
bello anche il filmato e l'acquario che hai sul tuo sito. |
claudio castelli, ciao grazie, purtroppo le schiuse ancora zero! anche se le doposizioni continuano.... -04
|
vabbè, consolati, io sto aspettando ancora anche solo quelle....lo so non è una buona ragione ma se non altro sei avanti con i lavori.
Ho visto che sei di torino, se non sono indiscreto di che zona? |
claudio castelli, ma lo gnomo che hai nella vasca? spero che tu l abbia tolto... :-D
io sono in zona "cit turin" ciaooooo |
chi? la strega? non se ne parla di toccarla!!! è li da sempre.
fuori mano, magari si cozzerà le crape sull'uscio di un negozio di acquariofilia. |
>fuori mano, magari si cozzerà le crape sull'uscio di un negozio di
>acquariofilia. Dalle vostre parti c'è l'APEA , fate un pensierino a trovarvi lì ! Mandi Massi |
Io sono un socio apea.....
|
ok, beccato, l'imboscato sono io.
ma ho scoperto solo ieri da apistomassi esistesse un'associazione a torino. |
a torino esiste l associazione APEA "associazione piemontese erpetologia acquariofilia"
ci si ritrova tutti i venerdi sera in associazione.per ulerioriori info contattami in mp. ciao |
>Io sono un socio apea.....
#70 Mandi Massi |
ciao ragà!!!!
mi è morto il maschio (quello che ritenevo maschio, visto che son due maschi)!!! Improvvisamente senza nessun segno!!! Li avevo messi da soli in una vaschettina destinata ad ospitare una coppia di discus!!! |
>mi è morto il maschio (quello che ritenevo maschio, visto che son due
>maschi)!!! >Improvvisamente senza nessun segno!!! >Li avevo messi da soli in una vaschettina destinata ad ospitare una >coppia di discus!!! Con ogni probabilità è morto a causa dell'altro maschio .... Mandi Massi |
Quote:
Mha...!!!!!!! #24 Non credo!!!!!!!!!! :-( |
> Non credo!!!!!!!!!! :-(
In una vasca piccola se fosse stata scoperta sarebbe già fortuna non ritrovarselo sul pavimento. Mandi Massi |
Quote:
queste tue osservazioni dimostrano che la sai lunga su questi pesciotti!!! Infatti se la vasca non gli andava a genio era solito (solo lui) fare il pazzo per uscire! La mia ipotesi e che abbia picchiato fortemente la testa contro il coperchio dell'acquario!!! (la mia ipotesi, non sparatemi #13 ) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl