AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Vasca in legno? L'ho iniziata! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=292910)

pietropal 12-04-2011 13:14

Piccola piccola non è! Dipende dal paremetro di piccolo e grande :-))
Comunque complimenti, gran bel lavoro, anche la radice!

Ossian 12-04-2011 23:31

Quote:

Originariamente inviata da svema (Messaggio 3560823)
Mi piace proprio come sta venendo non vedo l'ora di vederla attiva.
Mi raccomando a fare foto alle varie fasi della verniciatura del tronco che sono molto curioso riguardo alle sfumature poichè in materia di pittura sono ignorante.
Non ho capito una cosa pero', lo stucco lo hai messo come base/aggrappante per la pittura o per altro? lo stucco non è a base di gesso quindi igroscopico? se è cosi' non ti creerebbe problemi con l'acqua? perchè non usare la cementite? scusa le tante domande #24
In ogni caso complimenti davvero a tutti e due -28

Ho usato cementite come fondo solo sulla radice.
L'acrilico attacca su tutto.
In realtà ho utilizzato un silicone acrilico per stuccare la radice...quello che si usa in muratura!;-)
La vasca è 184x45x32...in vetro costava un botto!!!

Piranha86 17-04-2011 19:43

Bravo Daniele! Hai avuto una buona idea, la vasca in legno è molto interessante! Ti seguo! ;-)

Manuelao 20-04-2011 21:54

Complimenti.. seguo anch'io che non c'entro niente con il dolce:-)

Ossian 23-04-2011 10:09

Ho comprato e dato la prima mano di epossidica.
Senza prenderla in rete l'ho presa presso un negozio di nautica ed è costata 37 € scontata.
Ho fatto passare tre giorni ed oggi darò la seconda mano.
Passata la settimana prossima faccio fare il vetro frontale. Da 10 mm sarà sufficiente?
E poi il coperchio???
Accetto consigli.
Grazie.

aengusilvagabondo 23-04-2011 17:17

Quote:

Originariamente inviata da Ossian (Messaggio 1060855466)
Passata la settimana prossima faccio fare il vetro frontale. Da 10 mm sarà sufficiente?
E poi il coperchio???
Accetto consigli.
Grazie.

Si vai tranquillo con quell altezza e quella profondita nessun problema
tieni sempre presente che il vetro poggia su una cornice di qualche cm e quindi ha una buona superficie
La cosa pero che devi fare é tirantare in superficie;-)

Bel lavoro!!

Ossian 23-04-2011 19:08

Grazie!!!
Si, ho intenzione di inserire due tiranti, cioè uno ogni 60 cm.
Che ne pensi?
Volevo fare un coperchio che fosse parte integrante della vasca cioè come tre o messe una vicino all'altra impernate al perimetro dell'acquario e poi fare un coperchio che si alza in tre parti.
Ho già preso l'impellicciatura di faggio per fare l'esterno...poi metto le foto di questa parte.

aengusilvagabondo 23-04-2011 22:31

Se la fai integrante alla vasca ,puoi usare una cornice che gira tutt intorno alla vasca con i tiranti integrati alla cornice
La cornice la fai che si inserisca all esterno del perimetro della vasca cosi crei un cordolo naturale in legno con i tiranti che svolgono una funzione ancora migliore
Dopodiché fai le tue tre plafo in legno che poggieranno tra tirante e tirante della larghezza della vasca e il gioco è fatto;-)

Ti ricordi la mia prima vasca in legno come avevo fatto la plafo?
Te la posto magari puoi prendere spunto;-)

http://www.acquariofilia.biz/showthr...abondo&page=14
http://www.acquariofilia.biz/showthr...abondo&page=16

E questa è la cornice che si incastrava con sopra la plafo
Tu puoi fare tre finestre con rispettive plafo

http://www.acquariofilia.biz/showthr...abondo&page=18

http://www.acquariofilia.biz/showthr...abondo&page=19

Ossian 24-04-2011 21:55

Esatto!!!
Io ho solo una variante...la moglie...vuole che il coperchio sia sottile...che ne dici di tre luci a basso consumo da 20 watt? 865.
Così le accendo sfalzate 1 prima e poi le altre due...oppure una per volta partendo da un lato come a simulare il levarsi ed il calare del sole? Magari le due esterne le prendo 840.

aengusilvagabondo 24-04-2011 22:42

bhe li dipende da te se ti piace la luce calda metti le 840 se preferisci la luce un po piu fredda va con le 865
Dipende anche se metterai piante,allora il discorso cambia,penso che le 840 siano un po troppo gialle#24

Ossian 24-04-2011 23:00

Piante?
Ce ne saranno una marea...ok per le 865.
Pensi che vadano bene a basso consumo?
Vorrei crearmi anche i riflettori.

aengusilvagabondo 24-04-2011 23:37

Qui mi trovi impreparato,le uniche piante che ho e che crescono rigogliose senza co2 sono nella mia vasca a L (in legno) ,ho una colonna d acqua di quasi 80cm e ho messo vallisneria gigante ,creptocorine e anubias,le uniche che tengono testa ai malawi
qui ho pero' usato 4 PLL da 55W a 6500K
per i riflettori chiedi qui sul forum ,da quello che mi ricordo ci sono parecchi progetti

Ossian 02-05-2011 17:00

...per rispettare la struttura del forum ho inserito la discussione delle lampade nell'apposita sezione.
Se non va bene...accetto volentieri modifiche.

http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1060872721

Ossian 05-05-2011 21:05

Ho messo mano al coperchio...ecco le foto.
Le lampade inserite saranno quindi due da 18 watt ed una da...penso 58 watt.
Ho recuperato due ballast da due lampadine da 20 watt di IKEA.
Ora il problema è per quella da 58...quanto costa un ballast per questa?
Aggiungo un pò di foto...ad un certo punto c'è uno brutto che fa polevere :-D
http://s4.postimage.org/2163m82w4/DSCN0833.jpg

http://s4.postimage.org/21659rfdw/DSCN0834.jpg

http://s4.postimage.org/2166xarvo/DSCN0835.jpg

http://s4.postimage.org/2168ku4dg/DSCN0836.jpg

http://s4.postimage.org/216a8dgv8/DSCN0837.jpg

http://s4.postimage.org/216bvwtd0/DSCN0839.jpg

http://s4.postimage.org/216djg5us/DSCN0843.jpg

http://s4.postimage.org/216f6zick/DSCN0844.jpg

http://s4.postimage.org/216guiuuc/DSCN0845.jpg

http://s4.postimage.org/216ii27c4/DSCN0846.jpg

http://s4.postimage.org/216k5ljtw/DSCN0847.jpg

Domani...penso di terminare il coperchio con il montaggio delle cerniere.
Successivamente smonto tutto e lo vernicio all'interno di bianco e all'esterno color wengè.
-28

botticella 06-05-2011 13:13

caspita che lavorone!! ste vasche son davvero belle e in più leggerissime sarei tentato di farmi un 3mt x40x40 ma porca putt mi frena la mia mancanza di tempo e la paura di fare casini se solo si abitasse vicini si potrebbe realizzare assieme

Ossian 06-05-2011 15:08

Quote:

Originariamente inviata da botticella (Messaggio 1060880066)
caspita che lavorone!! ste vasche son davvero belle e in più leggerissime sarei tentato di farmi un 3mt x40x40 ma porca putt mi frena la mia mancanza di tempo e la paura di fare casini se solo si abitasse vicini si potrebbe realizzare assieme

Ne sarei felice!
Fare queste cose, per me, è stimolante...prima facevo il falegname...ora non più!
fare una vasca enorme è il mio sogno.

...aggiungo il link per l'illuminazione anche se ha ragione Federico Sibona...parliamone solo di quà ;-)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=301661
Dopo vado a vedere il ballast da 58W.
Ho comprato una scatola stagna e del filo per fare i collegamenti.

botticella 06-05-2011 15:17

davvero peccato mannaggia

aengusilvagabondo 06-05-2011 16:11

Daniele ,sei diventato mastro geppetto:-D:-D
Scherzi a parte stai facendo un ottimo lavoro,ma credimi se fai vasche piu grandi il cordolo con la silice io lo farei ;-)

Aspettiamo di vederla completata#25#25


Botticella ,porca miseria !! eri quello che dovevi iniziare per primo ,mi hai seguito fin dalla prima vasca e ori ti ritrovi a rincorrere:-D:-D
Fai sta vasca !!!!

-28

Ossian 06-05-2011 16:24

Quote:

Originariamente inviata da aengusilvagabondo (Messaggio 1060880416)
Daniele ,sei diventato mastro geppetto:-D:-D
Scherzi a parte stai facendo un ottimo lavoro,ma credimi se fai vasche piu grandi il cordolo con la silice io lo farei ;-)

Aspettiamo di vederla completata#25#25


Botticella ,porca miseria !! eri quello che dovevi iniziare per primo ,mi hai seguito fin dalla prima vasca e ori ti ritrovi a rincorrere:-D:-D
Fai sta vasca !!!!

-28

-28-b10-b08

Grazie!!!
Detto da te. Si, nel caso facessi una vasca da 3 metri dietro al divano sicuramente adotterei misure più di sicurezza più alte.;-)

Fino a 4 anni fa facevo mobili...ancora oggi per gli amici o conoscenti lo faccio...arrotondo nel fine settimana...l'ultimo lavoro è stato un negozio:dalla pittura al pavimento!!!
-38:-D-38:-D

Ossian 06-05-2011 21:18

Ciao!
Ho comprato il ballast, elettronico e da 58W...l'ho pagato la cifra esorbitante di 10€ e qualche spiccio...
L'ho preso presso una illuminotecnica a Ciampino (lavoro lì vicino) e che è stata inserita anche nel topic che riguarda l'argomento.

http://s2.postimage.org/1m0z07up0/DSCN0850.jpg
:-))

stef84 06-05-2011 23:20

ottimo affare direi... Purtroppo dalle mie parti non si trovano materiali di "sottomarca" e quindi solo di Osram si deve andare... Ottimo affare direi :-))

botticella 07-05-2011 11:41

e si mi trovo ad inseguire purtroppo ho timore di fare un casino e il cugino di mia moglie che fa le barche dice che non si prende la responsabilita di farmi un 300x40x40 da mettere dietro il divano e quindi......... me devo arrangia

Ossian 07-05-2011 12:11

Quote:

Originariamente inviata da botticella (Messaggio 1060881474)
e si mi trovo ad inseguire purtroppo ho timore di fare un casino e il cugino di mia moglie che fa le barche dice che non si prende la responsabilita di farmi un 300x40x40 da mettere dietro il divano e quindi......... me devo arrangia

La prima cosa è lo spazio.
Se hai spazio in cui lavorare lo puoi anche fare. Prima fai le strutture e poi te lo fai resinare, magari a livello industriale lo sai che viene?!
Io se convinco mia moglie rifaccio il mobile dietro al divano e sopra ci metto una vasca che corre lungo tutta la parete...saranno almeno 3,50 metri...senza esagerare...profondo anche 30 cm e alto 40...ci faccio un tanganika...così spendo poco di luce :-D
Dopo però devo tenere solo questi due...-04...magari ne metto uno nel mio bagno!

botticella 08-05-2011 16:18

idem farei la stessa cosa tua dietro al dinano ho uno spazio giusto giusto e ci piazzerei il vascone devo sentire il cugino di mia moglie che fa scafi in resina e vedere cosa si riesce a fare sarebbe uno spettacolo assurdo

Ossian 18-05-2011 15:00

Ho terminato la realizzazione del coperchio.
L'interno l'ho fatto bianco mentre l'esterno color wengé.
In ultimo ho spruzzato, sia dentro che fuori, una mano di vernice sintetica trasparente lucida.
Poi metto le foto.
Un saluto a tutti e grazie a tutti coloro che intervengono.

Ossian 22-07-2011 00:26

...piccolo aggiornamento...ho comprato il vetro!!!
Se ce la faccio lo monto nel fine settimana e poi metto le foto.
Ho avuto un pò di impegni...
Il vetro è da 10 mm misura 41x178 non extra chiaro pagato 45€, che ne dite?

botticella 25-07-2011 01:34

prezzo giusto direi se molato! caro se non molato

Ossian 25-07-2011 22:16

Quote:

Originariamente inviata da botticella (Messaggio 1061034694)
prezzo giusto direi se molato! caro se non molato

Molato a filo lucido...così non mi taglio.
Mi sono fatto fare un preventivo per un cubo da 50 cm con fori per carico e scarico (sump...sono andato in fissa per il marino:-)) )...e il prezzo è 100 € da 8 mm, tutto filo lucido.

Ossian 28-07-2011 12:34

Ciao.
Ieri sera ho messo la vasca sul mobile ed ho montato tutto l'impianto elettrico, tranne le ventole per raffreddare il tutto...ora vorrei sapere se qualcuno di voi sa come si modifica il controller dei termosifoni...cioè il computerino che abbiamo tutti dentro casa che fa accendere i termosifoni quando scende la temperatura...io vorrei usarlo al contrario se possibile.
Grazie.
Come posso metto le foto aggiornate. Da questa sera faccio la prova di tenuta (e tiene!) e metto il carbone per i lavaggi...500gr x 3 giorni saranno sufficienti?

Federico Sibona 28-07-2011 14:43

Al termostato del riscaldamento ambientale per usarlo per accendere le ventole dovrai collegare sull'uscita un relè che chiuda un contatto quando invece il termostato lo aprirebbe e viceversa, però resta il fatto che sentirà la temperatura ambiente e non quella in vasca ;-)

Ossian 28-07-2011 21:53

Ecco un pò di foto.
Grazie mille Federico! Ora cercherò di vedere se posso mettere la sonda magari in acqua ben isolata.

http://s1.postimage.org/27b0uohfo/DSC_0324.jpg

http://s1.postimage.org/27b2i7txg/DSC_0319.jpg

http://s1.postimage.org/27b45r6f8/DSC_0320.jpg

http://s1.postimage.org/27b5taix0/DSC_0321.jpg

http://s1.postimage.org/27b7gtves/DSC_0322.jpg

http://s1.postimage.org/27barwkec/DSC_0323.jpg

Ora non mi rimane che aspettare fino a domenica sera così da poter iniziare ad inserire il fondo e l'arredamento...il filtro è già matura da almeno un anno e mezzo...gira nell'altra vasca.
Grazie come sempre a tutti.
Daniele.

Manuelao 28-07-2011 21:59

#25


Sent from my iPhone using Tapatalk

Ossian 28-07-2011 22:02

Quote:

Originariamente inviata da Manuelao (Messaggio 1061042245)
#25


Sent from my iPhone using Tapatalk

Grazie!!!

maty96 28-07-2011 22:17

è una cosa fantastica -05 complimenti<!!!!!;-)

Ossian 14-08-2011 09:35

Ed eccoci alla "fine" di questo viaggio.

http://s1.postimage.org/1qedg0ubo/DSC_0001_1.jpg

Alla fine ho messo una luce da 18 watt 840 che si accende alle ore 17,00 e si spegne alle 01,00

http://s1.postimage.org/1qek268as/DSC_0010.jpg

E come avete visto sopra,un'altra da 58 watt 865 che si accende dalle 18,00 alle 24,00.
Al rientro dalle ferie cerco di capire se devo aumentare.
Mi è rimasto solo un piccolo inconveniente: se metto il filtro a manella mi svuota il tubo :-D dove è inserito/nascosto!!!
Devo allargare i buchini...che scemo #17
Ora una serie di foto


http://s1.postimage.org/1qfisgio4/DSC_0006_1.jpg

http://s1.postimage.org/1qfm3j7no/DSC_0003_1.jpg

http://s1.postimage.org/1qfnr2k5g/DSC_0004_1.jpg

http://s1.postimage.org/1qfspolms/DSC_0005_1.jpg

Spero vi piaccia.
Dimenticavo i ringraziamenti: prima di tutto Ferdinando (aengusilvagabondo) per tutte le informazioni e la pazienza nello starmi a sentire; poi a mia moglie Silvia che mi ha sopportato/supportato prima, durante e dopo la realizzazione del mio piccolo mostro; poi un grazie a tutti i ragazzi del forum che mi hanno seguito e dato consigli.
Grazie di cuore veramente a tutti.
Daniele.
#25

aengusilvagabondo 14-08-2011 18:13

Daniele ,hai fatto un lavoro certosino,ti faccio i miei complimenti,per fare queste vasche ci vuole tanta pazienza e calma e tu l hai avuta con un ,i risultato veramente eccezionale
Non dimenticare che ti sei costruito una vasca completa partendo da 0 e tu hai iniziato con il piede giusto

Bravo!!!#25#25#25

Ossian 14-08-2011 18:53

Quote:

Originariamente inviata da aengusilvagabondo (Messaggio 1061066822)
Daniele ,hai fatto un lavoro certosino,ti faccio i miei complimenti,per fare queste vasche ci vuole tanta pazienza e calma e tu l hai avuta con un ,i risultato veramente eccezionale
Non dimenticare che ti sei costruito una vasca completa partendo da 0 e tu hai iniziato con il piede giusto

Bravo!!!#25#25#25

-69#70
Grazie a te!
Ho avuto solo un piccolo inconveniente...l'acrilico si è spaccato ed ho dovuto toglierlo tutto e ridare la resina.
Alla fine visto che c'ero ho fatto il fondale con polistirolo ed un mare di silicone...ora è sigillata!!!
ah, dimenticavo...il pratiko 300 su 180 cm fa alzare la polvere e quindi lo tengo a metà potenza.

raffy07 14-08-2011 22:05

Molto bella questa vasca un capolavoro,
p.s. quale acrilico si è spaccato???

aengusilvagabondo 14-08-2011 23:18

Quote:

Originariamente inviata da Ossian (Messaggio 1061066870)
Quote:

Originariamente inviata da aengusilvagabondo (Messaggio 1061066822)
Daniele ,hai fatto un lavoro certosino,ti faccio i miei complimenti,per fare queste vasche ci vuole tanta pazienza e calma e tu l hai avuta con un ,i risultato veramente eccezionale
Non dimenticare che ti sei costruito una vasca completa partendo da 0 e tu hai iniziato con il piede giusto

Bravo!!!#25#25#25

-69#70
Grazie a te!
Ho avuto solo un piccolo inconveniente...l'acrilico si è spaccato ed ho dovuto toglierlo tutto e ridare la resina.

Probabile che la vernice acrilica si sia spaccata per le temperature alte e la percentuale di catalizzatore troppo alta nella resinatura di copertura,puo succedere ,se fosse stato questo il problema in estate bisogna ridurre la percentuale di catalizzatore (poliestere circa 1-1.5%),se invece hai usato la epossidica probabile abbia crepato proprio per la velocità di conversione .
Forse conviene usare gelcoat colorato (poliestere) e magari se non sei convinto ci rulli una mano di epossidica.
A parte questo comunque è venuta veramente una gran bella vasca ;-)

#25#25

teo_91 15-08-2011 01:39

Complimenti per il lavorone che hai fatto!!!:-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12657 seconds with 13 queries