AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   No3 altissimi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=292891)

albe.74 17-03-2011 00:18

Oggi è una settimana che ho piantato le nuove piante,senza fertilizzare.
I valori li sto misurando ogni due giorni, domani li rimisuro e per ora non sono cambiati, io li misuro con i test a striscia, mi hanno suggerito di aspettare ancora una settimana perché le piante lavorino correntemente.
Ha occhio sembra che le alghe stiano "mutando", di sicuro la loro crescita e diminuita se non addirittura bloccata.
Ciao appena ho nuove notizie le comunico.

ivan-69 17-03-2011 00:28

[vendita]Vorrei sapere come e se hanno risolto sia l'autore del topic ivan.69,
Dopo tutto questo marasma di nozioni tecniche, sono arrivato alla conclusione di procedere settimanalmente facendo il cambio parziale del 20% con 50lt di RO+sali e 10lt di acqua del rubinetto con biocondizionatore, in quanto come già detto in un precedente messaggio, ho fatto l'errore di riallestire la vasca senza bollire la ghiaia e l'arredamento utilizzato per l'allestimento della vasca precedente, molto trascurata.
Già adesso ho avuto dei miglioramenti

daniele68 17-03-2011 02:01

Quote:

Originariamente inviata da ivan-69 (Messaggio 3508213)
[vendita]Vorrei sapere come e se hanno risolto sia l'autore del topic ivan.69,
Dopo tutto questo marasma di nozioni tecniche, sono arrivato alla conclusione di procedere settimanalmente facendo il cambio parziale del 20% con 50lt di RO+sali e 10lt di acqua del rubinetto con biocondizionatore, in quanto come già detto in un precedente messaggio, ho fatto l'errore di riallestire la vasca senza bollire la ghiaia e l'arredamento utilizzato per l'allestimento della vasca precedente, molto trascurata.
Già adesso ho avuto dei miglioramenti

ivan.69 hai fatto la cosa più giusta ma ti consiglio anche di mettere più piante e rivedere la popolazione come consigliato da Mkell
Poi ti chiedo scusa se mi sono lasciato andare e scrivere cose che andavano un pò fuori dai ranghi ma l'intento non era certo di incasinarti le idee solo una reazione postata che dava cme prodotto finale alcool etilico in vasca..eun post in tedesco...
Alla fine i consigli utili erano quelli di Crilù e Paolo per risolvere un problema piccolo ma che io e qualcun altro abbiamo fatto sembrare risolvibile solo con una laurea..davvero mi spiace averti inquinato il topic

ivan.69 perdonami questo off topic

Mkell77, grazie per il chiarimento..col senno di poi ci sono arrivato.. come si dice..meglio tardi che mai

Crilù e Paolo voi sapete..le padellate cominciano a dare fastidio:-(...cercherò di limitare i trattati "saccenti" quando si ha a che fare con persone alle prime armi, capirete anche il motivo per cui ho agito così.. C'è una sostanziale differenza però tra me e altre persone..io metto le fonti e se non le inserisco se richieste le procuro..purtroppo qualcuno scrive forse per far aumentare il contacolpi o forse per far bella figura con i neofiti...non so..ma non vedo fonti ..è di moda poi giustificarsi con un semplice " no hai capito male " oppure si è quello che intendevo quando intervenite voi mod..
Se metto la fonte il neofita che ha voglia di imparare la va a cercare, con i come dico io o il mio amico non andiamo da nessuna parte. ma voi già sapete;-)

ivan69 grazie e scusami ancora
ciao;-)

Mkel77 17-03-2011 18:39

Daniele da parte mia ben vengano gli approfondimenti e i discorsi costruttivi anche se prendono spunto da affermazioni risibili (non mi riferisco assolutamente all'autore del topic).......sentiti libero di approfondire perchè è il modo migliore di vivere il forum, e di farlo crescere qualitativamente.

ivan-69 17-03-2011 23:47

A Daniele68: ciao Daniele, ti ringrazio per le scuse, ma non era mia intenzione muovere delle accuse, anzi vi devo ringraziare tutti in quanto ognuno di voi ha espresso la sua opinone a riguardo del problema da me indicato. Purtroppo, essendo ignorante in materia, un pò mi sono perso, anzi, pensavo di essere finito in un forum di universitari, in quanto ho visto che tra di voi era una comune discussione.
Come ha giustamente detto Mikel77 , " ben vengano gli approfondimenti e i discorsi costruttivi " ognuno, raccoglie cio che capisce e che ritiene opportuno al suo caso.
Per VENDITA: Comunque, tornando al mio problema, Daniele68 mi ha ricordato una cosa che non ti avevo detto, sto incrementando le piante (adesso ne ho una quindicina), e mi sto atrezzando per avviare l'impianto di co2 per accelerarne la crescita. (un'alta percentuale di co2 rallenta la crescita delle alghe ma troppa uccide i pesci) se sbaglio correggetemi
Un ringraziamento a tutti.
Ciao

daniele68 18-03-2011 00:04

Grazie ivan69
Ho visto che ti sei rivolto a Vendita ma mi permetto di darti un piccolo consiglio.
Prima di agire con la CO2 per combattere le alghe esaminerei un'altra fonte che potrebbe portare squilibrio, ossia le luce
Dovresti secondo me darci indicazioni su fotoperiodo e °K delle lampade.
Diminuisci un pò il cibo in vasca devi fare in modo che venga consumato tutto in pochi secondi .

Agendo bene su carico organico , fonti di nutrimento e di energia luminosa potremmo evitare l'uso di CO2 che userei invece per fertilizzare e dare un aiuto in più alle piante in quanto per combattere quel tipo di alga con l'anidride dovresti immetterne il doppio delle dosi indicate nelle tabelle

ivan-69 18-03-2011 00:19

Ciao Daniele68, solo dopo aver inviato il messaggio, mi sono accorto che poteva essere frainteso.
Io l'impianto di co2, lo voglio avviare come impianto di concimazione per le piante.
Fortunatamente attualmente delle alghe ne ho solo una piccolissima parte che a prima vista risulta impercettibile.
In questi due mesi, ho appreso che più è folta la vegetazione e minore è il nutrimento per le alghe, più è alta la percentuale di co2, minore è la crescita delle alghe (correggimi se sbaglio)
Quindi, adesso il mio obiettivo è quello di diminuire la percentuale di NO3 con i cambi d'acqua settimanali e di sviluppare la crescita delle piante.
Se la concentrazione di alghe presente nella mia vasca rimane stabile, non mi posso lamentare.
Ciao

daniele68 18-03-2011 00:36

analisi perfetta la tua ma tieni conto anche delle luci e del fotoperiodo.
A presto
ciao

ivan-69 18-03-2011 00:44

daniele68 analisi perfetta la tua ma tieni conto anche delle luci e del fotoperiodo
Questo, è un'argomento che non ho ancora affrontato, anzi, se mi puoi indicare della documentazione utile ad un neofita reperibile on line te ne sarei grato.
Ciao

vendita 18-03-2011 09:33

Beh avete gia' detto tutto voi due! Ivan penso che non sia pero' direttamente la CO2 a debellare le alghe ma indirettamnte nel senso che fertilizza le piante, le piante crescono rigogliose e rubano nutrimenti alle alghe.
Per le letture, se vai sul sito di AP, trovi delle letture sotto la sezione Articoli (prova su Tecnica o Articoli dolce).

daniele68 18-03-2011 19:49

Quote:

Questo, è un'argomento che non ho ancora affrontato, anzi, se mi puoi indicare della documentazione utile ad un neofita reperibile on line te ne sarei grato.
comincerei con una analisi generale per poter prevenire le alghe

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=104146

e qualcosa sulle luci giusto per farsi una idea.

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=74489
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=20598

sono articoli e discussioni di questo forum che troverai in evidenza nelle appropriate sezioni

per dubbi siamo tutti pronti a cercare di aiutarci.

ivan-69 18-03-2011 21:47

Grazie a Daniele per i link,
Adesso studierò un pò gli argomenti che mi hai indicato.Scusami, ma mi piace prima apprendere i nuovi argomenti leggendo nei momenti di relax, e poi approfondirli con chi ha più esperienza di me. Documentazione ne ho scaricata tantissima, ma ho chiesto consiglio in quanto, essendo più esperti di me, mi avreste facilitato la selezione delle tante guide.
Ciao a tutti e ancora grazie per la disponibilità

atomyx 18-03-2011 22:05

Ottimo:
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/A...ce/default.asp

Tecnico:
http://www.acquaportal.it/Articoli/T...ne/default.asp

Non mi posso sbilanciare di più altrimenti mi mangiano... Comunque ci sono siti in lingua "cippa" in cui ci sono parecchie discussioni altrettanto interessanti...

ivan-69 19-03-2011 17:15

Ho controllato i modelli dei due neon che ho nell'acquario:
- SILVANIA AQUASTAR F38W/174 T8 10000K
- SILVANIA GROLUX F38W/GRO T8 (NON è RIPORTATO MA DOVREBBE ESSERE 8500k)
Mediamente, li tengo accesi dalle ore 13,00 alle 23,00
CIAO

Mkel77 19-03-2011 19:20

Ivan, queste lampade sono l'ideale per far risaltare il colore dei pesci, di fatti hanno tutte una bella luce bianca, ma per le piante sono troppo fredde...........

daniele68 19-03-2011 22:14

inoltre conta che temperatura superiore ai 7500°K in acquari poco o mediamente piantumati fravoriscono la crescita algare. Come detto da Mkel77 hai bisogno di lampade con gradazioni più calde. Io mi trovo bene , ma è una opinione personale, con le philips 860 che hanno 6000 °K

senti comunque altri pareri ;-)

ivan-69 20-03-2011 01:05

Figuratevi che io ho sempre creduto che serviva una lampada chiara (per dare luminosità)ed una violetta (come simulatore dei raggi solari per le piante), ma mi avete appena insegnato una cosa nuova. Ho stampato gli articoli che mi avete indicato, e cominciero ad approfondire l'argomento. se mi permettete, ne approfitto per porvi un'altra domanda:
- Ho la possibilità di montere tre neon, ma attualmente ne uso due, e a questo punto non so quanti ne devo montare per essere a posto.
- la tonalita in K deve essere uguale per tutti i neon, o devono essere differenziate?? (siccome devo fare un'ordine ne vorrei approfittare per cambiare le luci e prendere quelle giuste)
- le 10 ore di luce che do alla vasca, sono troppe ??
Grazie

daniele68 20-03-2011 01:17

dipende molto dalle piante che hai, comunque direi con i °K una da 4500 che faresti partire prima simulando alba e ultima a spegnersi simulando tramonto, poi una da 6500 e una da 7000 che terrei più che altro nelle ore centarli.
fotoperiodo minimo 8/9 ore mai sopra 11/12 ore.

Io il 300 lo gestisco così, ripeto è esperienza personale;-)

ivan-69 20-03-2011 01:32

Che figata !!!!
Penso che copierò

Mkel77 20-03-2011 10:58

le lampade a luce più calda le dovrai mettere dietro mentre davanti quelle a luce più fredda. Questo perchè solitamente dietro si mettono piante alte e davanti piante basse e la luce più fredda penetra più in profondità, quindi le piante basse non soffrono per carenza di luminosità.

ivan-69 06-04-2011 21:47

Buona serata a tutti, sto continuando ad eseguire un cambio d'acqua settimanale pari al 20% con 50lt di acqua osmotica e 10lt di acqua del rubinetto trattata, (l'ultimo, eseguito ieri sera) prima del cambio il valore degli NO3 si è abbassato a 50mg/lt da tre giorni ho attivato l'impianto di co2 con 20 bolle al minuto,confrontando i valori con la tabella PH/KH, da ieri sera ho cominciato la fertilizzazione con concime liquido SEACHEM FLOURISH EXCEL ed inoltre ho inserito una lampada Philips 865 in sostituzione a quella da 10000°K (mi devo abituare a vedere una luce così gialla) a breve cambierò anche quella da 8500°K, sperando che la luce sia sufficente.Inoltre ho aggiunto altre piante.
Spero di aver seguito tutti i consigli che mi avete dato e vi riporto i valori riscontrati circa sei giorni fà:
- NO3= 50
- NO2= 0,0
- PH= 7,0
- KH= 4,0
- FE= 0,25
- GH= 8,0
- NH3/NH4= 0,0
- PO4= 0,0
Come si può vedere in foto, Il diffusore del Co2, l’ho posizionato nel lato più lontano dal filtro, e spero di aver fatto bene.
Alla prossima.
http://s3.postimage.org/abg0y6f8/IMG_1148.jpg

daniele68 06-04-2011 21:57

bravo!!

ti consiglio di iniziare con il fertilizzante a dosi ridotte. Le piante si devono abituare alla nuova situazione.
poi , ma qua sentiamo anche altri pareri, personalmente metto il diffusore di CO2 sul lato dell'uscita dell'acqua in basso in modo da farla disperdere un pò per tutto l'acquario. Chiaramente non deve esserci cascatella.

i NO3 sono ancora altini.
Fai qualche cambio solo con osmosi corretta coi sali. Se non vuoi tribulare a scioglierli ci sono anche in soluzione acquosa.

ivan-69 07-04-2011 23:21

Siccome già adesso sto facendo cambi settimanali con acqua osmotica corretta con i sali, continuerò così. Anche se i valori sono ancora effettivamente alti ho comunque riscontrato un notevole miglioramento, inoltre continuo a non avere alghe ( solo poche sulle foglie di alcune piante) i pesci stanno bene, propio stasera ho visto alcuni piccoli di ancistrus,e le piante crescono molto bene. Se non fosse per il valore troppo alto di NO3 mi sentirei soddisfatto.
Il diffusore di CO2 ho pensato di metterlo in quella posizione, primo per comodità in quanto vicinissimo alla bombola poi, valutando che la vasca è lunga 140cm, prima di arrivare al filtro penso che le bollicine investano tutte le piante.
Ciao

daniele68 07-04-2011 23:42

#25

ivan-69 09-04-2011 23:32

-d12-d12

crilù 10-04-2011 00:27

Penso intenda che hai fatto bene :-))
ma dai tanto cibo ai pesci?

p.s. premetto che non sono andata a leggere tutte le pagine precedenti quindi se ho fatto una domanda scema puoi anche non rispondere #13

daniele68 10-04-2011 20:58

si, intendevo che ha fatto bene ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13064 seconds with 13 queries