![]() |
Si penso anche io che dovrebbe essere facile da capire una volta aperto,quel forellino di sicuro serve a qualcosa,nn dovrebbe essere un problema.
Per il cibo l'ho preso tanto così al centro commerciale insieme alle altre cose :-)) . Dici meglio che manco provo? :-D . Poi ne prenderò un altro migliore allora,oggi ero in vena di comprare tutto #22 . Benissimo...allora l'attivatore lo prendo :-)) . Quindi si mette direttamente nell'acqua? pensavo si mettesse nel filtro. Poi altra cosa...ho girato mezzo mondo per trovare il test del Kh #17 ...e ne ho trovato uno uhm un po' troppo economico secondo me,però l'ho preso lo stesso era l'unico. Leggendo le spiegazioni però..mi pare un po' troppo vago: "prelevare 5cc dell'acqua,aggiungere agitando leggermente ogni volta,tante gocce di reagente fino ad ottenere un viraggio di colore dal rosa all'azzurro.Il num di gocce necessarie per ottenere questo viraggio corrisponde alla durezza temporanea" Uhm così funziona? #24 .....mi pare approssimativo come test |
il test funziona così,anche i miei si basano sul viraggio e sul numero di gocce inserite!
l'attivatore versalo nel filtro,così agisce meglio! il cibo io non lo userei....gli apisto sono pesci schizzinosetti col cibo,specie il secco,a me schifano il granulare dell'shg pagato 9 euro...se provassi a dargli quello della friskies mi sà che uscirebbero fuori dalla vasca per picchiarmi :-D :-D :-D |
Oleee...bene bene allora è buono sto test :-)) Ora c'è da vedere se lo capisco io :-D
Azz che viziati sti apisto!!! maledetti...minkia se ti skifano quello da 9 euro questo che sarà costato 3, me lo sputano in faccia!!! (perdonami per la skiettezza). M gli può fare male o il problema è ke nn lo mangiano? #24 Ma le larve vive gliele posso dare? -11 Benissimooo...per l'attivatore come mi devo regolare? Si mette sulla lana? in che qauntità? Oggi al negozio ho visto le moenkausia....sono stupendi cavolo -05 |
eh gli apisto col secco sono un pò schizzinosi,in compenso il surgelato se lo pappano senza problemi,il cibo della friskies magari lo mangiano,dipende da come sono abituati, non gli fà male,però magari un cibo di qualità superiore li farebbe crescere meglio e sviluppare colori più vivaci,una buona qualità e varietà nell'alimentazione è davvero fondamentale per avere pesci sani!!! #36# #36#
le larve non saprei...cosa intendi?però meglio dargli cibo surgelato,cibo vivo,a meno che non lo allevi apposta per loro,può essere portatore di malattie l'attivatore versalo sulla lana o sui cannolicchi,l'importante è che sia nel filtro,le quantità segui quelle riportate sulla confezione che vanno benissimo :-)) |
Speriamo che li hanno abituati male così nn mi fanno storie :-D A parte gli skerzi un cibo di qualità glielo prendo,tu quale mi consigli? (em scusa te l'ho già kiesto ma nn ricordo)
In effetti per le larve meglio non rischiare. Siccome ho il laghetto e vivo in campagna ci sono sempre molte larve,non saprei di cosa,di sicuro alcune sono di zanzare -04 . Pensavo magari di farli felici dandogliele in pasto -11 Per quanto riguarda le moenkausia come quantità tu cosa mi consigli? Mi piacciono proprio tanto. |
le larve non rischierei,possono portare malattie....che bello un laghetto...hai dentro dei pesci?
cmq per le marche puoi affidarti a tetra,shg,hikary(sera non mi piace molto)...prendi un granulare con granuli di piccola grandezza adatto ai ciclidi per i pescetti ne metterei 10#12,insieme a 5-6 cory e ai 3 apisto |
Nel laghetto ho 2 tartarughe che ad agosto festeggeranno 11 anni :-) ,le ho da quando ero piccolo ci sono molto affezionato :-) . Adesso però le ho dentro, in inverno preferisco tenerle più al caldo anche se qui non è che faccia poi così tanto freddo. :-)
Dici che come dimensioni della mia vasca posso metterli fino a 12? Bellissimo perchè mi piacciono molto :-)) |
se non ricordo male sono circa 120 lt lordi,quindi un 100 netti circa....secondo me 10#12 moenkhausia,5 cory e 3 apistogramma dovrebbero starci senza problemi,magari se avrai problemi di alghe potrai aggiungere delle caridinie che hanno un impatto praticamente nullo sul filtro
l'unica accortezza è di non aggiungere più di 2-3 pesci per volta! |
Si più o meno si...sono 135l lordi. Bello,con più pesci mi piace di più :-)
Ma metto prima tutti i cory,poi tutte le moenkausia e poi gli apisto? (ovviamente sempre 2-3 x volta) Per le larve dici di no? o magari mettendone poche posso vedere come reagiscono? |
metti prima 2 cory,la settimana dopo altri 3,così vedi come reagisce il filtro,poi metti le moenkausia a gruppetti di 4 a distanza di 2-3 giorni tra loro,e poi metti i 3 apisto,così non rischi di affaticare il filtro che essendo nuovo può avere problemi!
per le larve non saprei #13 ,prova ad aprire un topic nella sezione alimentazione,magari di quel tipo sono adatte,nel dubbio io chiederei agli esperti! |
Grazie milleee #22 . Oggi pomeriggio ti riporto i valori dell'acqua così vediamo come dosarla #36#
|
Ciao lyla...ho problemi col kh, di solito grosso modo quant'è qullo dell'acqua di rubinetto? Perchè io sono arrivato oltre 30 gocce e il colore ancora nn va per l'azzuro,mi sembrava esagerato e quindi mi sono fermato...come mi muovo adesso? -04
|
Uhmmm...adesso mi sorge un dubbio,dopo aver fatto il test del gh: in questo mi chiede solo il viaggio di colore,quindi presumo che si intende quando il colore dell'acqua passa da trasparente a un qlc colore.
Quindi per ragionamento anche quello del kh deve seguire lo stesso meccanismo. Però da come è scritto sembra che prima debba diventare rosa e poi passare all'azzuro. Invece adesso credo che volessero dire quando l'acqua passa da trasparente a un colore che va dal rosa all'azzurro, è così? Però è scritto in modo pessimo cavolo,il colore a me cmq sembra sul giallino...rosa e azzurro nn li vedo proprio #23 |
i miei test funzionano così,prima metti l'acqua,poi inserisci le gocce e l'acqua diventa di un colore,poi continui ad aggiungere e diventa di un altro,dal numero di gocce aggiunte si capisce il valore di kh e gh
|
Uhm dalle istruzioni avevo capito anch'io così...ma mi pareva impossibile che dopo 33 gocce non cambiava nulla. Infatti x il kh dice così:"aggiungere.agitando leggermente ogni volta,tante gocce di reagente fino ad ottenere un viraggio di colore dal rosa all'azzurro.Il numero di gocce necessario per ottenere questo viraggio corrsiponde alla durezza temporanea".
Quindi è come il tuo mi pare da capire...però può essere che dopo tutte quelle gocce rimane ancora sul giallo? Uhm non sò come fare,tu che mi consigli? Mentre per il gh parla solo di viraggio di colore,quindi ho pensato che si riferisse quando da trasparente diventa "colorata"..però è sempre approssimativo,perchè ci sono varie sfumature..per esempio per colorarla mi sono bastate 5 gocce #23 |
mi sembra strano che dopo 33 gocce non cambiava nulla.... #24 #24 #24
magari puoi provare a portare un campione d'acqua dal negoziante così te la analizza lui... |
Tu di solito quante gocce metti per arrivare a sto famoso viraggio? Uff io pensavo dovessi continuare fino a far diventare l'acqua azzurra. Invece l'unico colore che ottengo è un giallino #24 Potrebbe essere il test che non va bene?
Tu che procedimento segui? non sò magari essendo la prima volta sbaglio io Invece per il gh parla solo di viraggio di colore...l'acqua si è colorata alla 4 goccia lievemente e + intensamente alla 5. Quindi sarebbe gh=5? non ci sto capendo niente #07 |
allora io prendo l'acqua dall'acquario e agito la boccetta del reagente ,poi all'acqua aggiungo una goccia e agito leggermente aspettando qualche secondo tra l'una e l'altra,dopo una goccia l'acqua si colora,nel caso del gh diventa rossa inizialmente,poi aggiungo gocce agitando e aspettando finchè non diventa verde,il numero di gocce aggiunte equivale al gh,nell'acqua di rubinetto ho 14,nell'acqua tagliata con l'osmosi ho 6
per il kh è lo stesso solo che da azzurro diventa giallo,e diventa così dopo 11 gocce nel rubinetto e 4 nell'acqua osmosi+rubinetto |
Ma che tu sappia è così per tutti o i colori variano a secondo della marca del test? non riesco a raccapezzarmi, le istruzioni non è che sono molto chiare.
A me pure con il kh diventa giallo, però nelle istruzioni parladel famoso viraggio dal rosa all'azzurro ps. non mi arriva più l'email quando mi mandi la risp...è problema del sito o ho toccato qls involontariamente? |
io ho test di 2 marche:elos e tetra,entrambi prevedono viraggi da rosso a verde e da blu a giallo,penso sia così per tutti...ma di che marca sono i test?a questo punto ti conviene aprire un topic in chimica,biocondizionatori e integratori e chiedere lumi riguardo a quello specifico test,così magari trovi altre persone che li usano e che possono aiutarti
per la mail di risposta non saprei proprio,è una funzione che non ho mai attivato |
Posso provare a ripeterlo sciacquando meglio la provetta (la prima volta nn l'ho fatto ehm). Provo a chiedere nell'altra sezione magari.
Allora il kh è C.I.A costa pure pochissimo quindi probabile non sia buono Il GH è Bioplast questo invece mi è costato 8 euro -28d# Ma la cosa che mi fa incavolare è proprio non capire il meccanismo, non è ben spiegato -04 |
mi dispiace non poterti aiutare ma purtroppo non conosco nessuna delle due marche... #13
prova a chiedere nell'altra sezione ;-) |
Figurati lyla...anzi grazie mille x la pazienza :-)
|
Ho chiesto,,,ho avuto una sola risposta e pare che i test non siano buoni..mah #07
|
ho visto....ma non riesci a trovare in nessun negozio marche come la tetra?è molto diffusa...
oppure chiedi al negoziante di farteli lui,così almeno vediamo i valori... |
Purtroppo no...ho trovato solo il ph della tetra e infatti con quello mi sono trovato benissimo,l'ho misurato senza problemi. Potrei farmeli ordinare, sul sito ho visto che ci sono però se non ho capito male per meno di 50€ non fanno consegne.
Il mio dubbio è che magari sbaglio io, ma no vero? #12 Se al negozio l'analizzano che valori gli devo dire? ph-kh-gh-no2-no3? |
mi sembra strano che sbagli tu,è davvero facile usarli,probabilmente è il test che fà cilecca...su abissi fanno consegne solo dai 50 euro in su,peccato che non li hai ordinati insieme all'impianto di osmosi...
al negoziante se porti l'acqua di rubinetto chiedi quei valori e poi scriviteli(molti negozianti dicono che vanno bene per i pesci,ma non specificano quali sono -28d# ) |
Già io ho seguito per bene le istruzioni ma proprio non va! Può darsi che magari erano tenuti male o da troppo tempo e quindi hanno perso l'efficacia -28d# . Hai ragione a saperlo prima li aggiungevo all'impianto di osmosi, ho visto pure ch c'è gh-kh della tetra in unica confezione al prezzo quasi di uno -04
|
Ciao lyla, per i valori ho girato un paio di negozi e mi hanno detto che per adesso non hanno tutti i test x misurarli assurdo #07 . Oggi provo da qlc altro.
Poi volevo chiederti una cosa...ma per iniziare l'acqua del rubinetto da mettere in vasca,la metto così come esce o la devo lasciare riposare un po' di tempo? |
no mettila così come esce,si formeranno delle bollicine ma in un paio di giorni vanno via da sole
|
Grazie mille! Niente da fare ho fatto il giro oggi e nessuno era disponibile ad analizzarla -04 . Lunedì vado a Messina e cerco i test della tetra,almeno sò di andare sul sicuro.
Poi mi chiedevo...i cambi d'acqua come li faccio? tu che tecnica usi? per dare meno fastidio possibile ai pesciotti |
io utilizzo il sempreverde principio dei vasi comunicanti(l'unica cosa utile imparata dal corso di fisica -28d# ),prendo un secchio che uso solo per gli acquari e un tubo,inserisco il tubo nell'acquario,tengo il secchio sotto l'acquario,dò una ciucciata al tubo e via che arriva l'acqua(che certe volte ho pure bevuto #06 #06 #06 )
quella da mettere dentro l'ho preparata prima,aggiungendo il biocondizionatore,e aspettando qualche ora facendo attenzione che la temperatura dell'acqua del cambio sia uguale a quella nella vasca(sbalzi improvvisi possono far ammalare i pesci),infatti di solito d'inverno metto un termoriscaldatore nell'acqua del cambio e cambio 1/5 dell'acqua una volta a settimana |
:-D spero che non ti sia mai aspirato qlc povero pescetto :-))
Ma l'acqua di ricambio è solo di rubinetto o sempre tagliata con osmosi? uhm ma la temperatura del ricambio la devo quindi misurare cn un termometro oppure così a tatto? :-)) |
ho giusto aspirato due giorni fà due avannotti di cacatuoides #06
l'acqua dei cambi è uguale a quella in vasca,quindi 2/3 osmosi e 1/3 rubinetto... io la temperatura non lsono così brava da misurarla con un termometro,faccio a tatto,e finora sono stata fortunata e non ho mai avuto problemi |
Ehm sono sopravvissuti? :-(
Quindi già rubinetto e osmosi la devo "mischiare" nel contenitore per il cambio? usando il biocondizionatore quando è già mescolata? Uhm in effetti il cambio essendo solo una minima parte, se non ha una temperatura esageratemente più bassa non dovrebbe influire più di tanto sulla totalità dell'acqua. |
si fortunatamente sono sopravvissuti,si sono fatti un giro sulle montagne russe :-D :-D :-D
tu mischi osmosi e rubinetto,poi aggiungi il biocondizionatore ma dosandolo solo sui litri di acqua del rubinetto usati,quella d'osmosi non ha bisogno del biocondizionatore |
fiùùù menomale :-))
Mentre per l'allestimento iniziale non essendoci i pesci non c'è bisogno del biocondizionatore giusto? Ma se la faccio riposare il biocondizionatore serve lo stesso? solo x cultura personale :-)) |
è sempre meglio metterlo quando usi acqua di rubinetto, anche se i pesci non ci sono ancora, io lo metto anche nell'acqua che lascio depositare 24 ore.
|
Grazie milly ;-)
|
Ciao lyla, per il biocondizionatore mi dai qlc consiglio sulla marca? poi non saprei..hanno tutti la stessa funzione oppure ce ne sono con caratteristiche diverse?
Poi una curiosità: esiste una prova pratica x vedere se una roccia o un fondo è calcareo o meno? :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl