![]() |
Ok allora guardo l'etichetta, sono i sali della "sera" in effetti non ho controllato se contengono calcio perchè lo davo per scontato, ma se dici così allora guardo altrimenti metto l'acqua del rubinetto forse è meglio, era solo per non sconvolgere ancora una volta l'equilibrio in vasca. Non sto' proporio a pisa le mie analisi sono queste http://www.acque.net/qualita_acque/c...erricciola.htm come le vedi?
Molto interesante anche la descrizione della salinità che indica presenza di ferro e altri minerali Veramente grazie ancora. |
Quote:
Viene da una cava di Marmo??? Come diavolo è possibile che a pochi Km di distanza ci siano acque cosi differenti? Quell'altra sembrava distillata, la tua ti fa cambiare la lavastoviglie ogni sei mesi... :-D Comunque a te va benissimo per integrare il Calcio, se quell'etichetta dovesse dirti di no. Peccato che contenga pochi Nitrati e pochissimi Fosfati, altrimenti risolvevi tutto in un colpo solo. |
Visto perchè devo comprare la RO... :-(
Comunque allora dopo guardo l'etichetta e ti faccio sapere, altrimenti vado con una decina di litri di rubinetto per iniziare e poi riafaccio le analisi. Magari con quell'acqua integro anche dei minerali utili alle piante, tu come sei messo a acqua? |
Quote:
Però mi si abbassa il KH, con la CO2. Lo so, lo so... sembra impossibile... Se t'interessa c'è una discussione qui dal post n° 13 in poi, dove alla fine il solito Entropy ha trovato la soluzione dell'enigma. |
Mi riservo di rileggerla meglio, ho poco tempo in questo momento, ma da quello che ho capito il tuo kh era sceso proprio perchè hai reintrodotto la co2 esaurita e entropy ti ha dato una spiegazione logica. Che dire, scriveteci veramente un libro#25
|
Eccolo finalmente l'ho trovato, sulla confezione c'è scritto solo K MG Ca quindo calcio magnesio e potassio però qui c'è di più http://www.petparadise.it/pet/paradise/12627.html
|
Io mi sono persa millemila aggiornamenti :-( davvero interessante l'intervento sulle caridine di Rox quindi coi pinnuti rimaniamo che li tieni finchè nuotano felici e poi monospecifico, corretto? E per le caridine invece non si fa nulla vero?
|
Ciao, guarda ti consiglio di leggerti tutti gli interventi di rox, secondo me questa discussione andrebbe messa in evidenza, ci sono spunti veramente interessanti. Per le caridine a questo punto alzo il kh a 6 e poi inserisco altre 6 o 7 esemplari, mantenendo la co2 a 35 mg/l con kh 6 dovrei avere ph 6,8 buono per tutti con i neon al limite, alla loro dipartita, spero comunque più tardi possibile, vado con il monospecifico.
A proposito di caridine, io le 3 che ho non le ho mai alimentate in modo particolare, metto una rotella di zucchina una volta a settimana e se ne cibano un po' tutti, comprese loro. Pensi che con una decina di esemplari possa andar bene lo stesso magari aumentando a 2? |
Quote:
|
Quote:
C'è certa gente, qui dentro, che andrebbe candidata per il Nobel. :-)) Quote:
Scherzi a parte, per le Caridine una soluzione ci sarebbe, ma è difficilissima. Se vuoi provarci mi sento in dovere di dirtela, ma non mi assumo responsabilità se lo fai. Tenendo Nitrati e Fosfati molto alti, con luce forte, cominceranno ad apparire delle alghe. Dosando sapientemente la CO2, le piante riuscirannno a difendersi (hanno diverse armi per farlo), ma non a debellarle, costringendo la popolazione algale sul fondo e sui legni. Cibo ideale per i Gamberetti. Si tratta di un equilibrio precario. Basta qualche decimo di pH in meno per ammazzare le alghe, o qualche decimo in più perchè diventino invasive. Quando lo feci io, mi bastò un piccolo errore nel dosaggio del fertilizzante (ce lo misi due volte), per invadere tutta la vasca di filamentose. Fui costretto ad eliminarle tutte aumentando la CO2, mi avevano quasi ammazzato le Alternanthera, e da allora non sono più riuscito a ritrovare quell'equilibrio. Inoltre, occorre un posizionamento perfetto delle piante. Nessuna pianta lenta dev'essere in piena luce, solo quelle veloci. Io ce l'ho fatta un paio di volte, ma solo per brevi periodi. Usando la CO2 a lieviti ho difficoltà a regolarla. Per te che hai la bombola, è decisamente più facile. Forse ti chiederai: "Ma perché volevi farlo? Tu non hai le Caridine..." Se dovessi riuscirci, te ne accorgerai da solo. L'effetto estetico che danno le alghe, quando non crescono sulle piante, è bellissimo. Vedere le piante pulite, e contemporaneamente un tappeto verde che ricopre i legni, dà un'incredibile sensazione di ordine, quasi di perfezione... Ti viene da dire "Ogni cosa al suo posto e un posto per ogni cosa". #21 |
Ok, quello che chiedevo soprattutto è la frequenza, pensi che debba aumentare visto il numero e che le alghe potrebbero scarseggiare, almeno così spero:-) Purtroppo il mio tempo dietro alla vasca è sempre di meno e non vorrei aumentare gli impegni.
|
Quote:
Quando prepari gli spaghetti, non t'informi su quanti siete a tavola? Ma se arrivi a valori corretti non dovrai aggiungerle, le Caridine. A meno che tu non abbia tutti maschi o tutte femmine. Di solito c'è il problema opposto. |
Ho una femmina e due maschi, la femmina ha più volte avuto le uova, ma non si sono mai schiuse, forse per i valori o per il girinocheilus che se l'è mangiate non saprei non sono esperto. Dici che sono prolifiche? avevo letto che era molto difficile la riproduzione se non in acquari monospecifici forse ho letto male. Per il discorso alghe penso comunque che non le debellerò mai del tutto, ci sono sempre state dall'inizio, anche quando non fertilizzavo e quindi qualche cosa rimarrà sicuramente per gli ospiti. Da quello che mi dici forse mi converrebbe aggiungere altri 2 o 3 individui magari due femmine e un maschio e poi sperare nella riproduzione che andrebbe a essere bilanciata con il cibo disponibile, come delresto sarebbe naturale. Il tappeto di alghe sui legni sarebbe molto interessante, però non sono sicuro, sono un tipo perfettino:-D
A proposito hai letto la composizione dei sali, vanno bene? Ormai non mi fido piùdi me stesso aspetto le tue e vostre conferme. |
Purtroppo le japonica si riproducono solo in acque salmastre o meglio le larve possono sopravvivere e crescere solo in vasche monospecifiche e appunto con acqua leggermente salata. Se vuoi una specie facile e prolifica red cherry o white pearl :-))
|
Infatti mi confermi quello che sapevo, però a questo punto avendo già 3 japonica non so se le red cherry le posso mettere insieme, i valori mi pare siano gli stessi della japonica, però essendo molto più piccole non vorrei che i puntius le scambiassero per cibo vivo.... che ne pensate?
|
Quote:
Io non l'avevo capito, che avevi le Japo. Cookie... tu che sei più esperta, non vogliono anche una temperatura più fredda? 'Sti maledetti fritti misti mi fanno impazzire... #28f Quote:
Come ho scritto sopra, sapendo che hai Tetrazona e Gyrinocheilus ho dato per scontato che fossi rimasto nei dintorni, e che fossero Red Cherry. Non pensavo che il livello di "globalizzazione" del tuo acquario arrivasse a mettere addirittura le Japonica, con i Neon dal Perù e i Barbus di Sumatra. :-)) Quote:
Quote:
http://s3.postimage.org/ejwz9b0k/image.jpg http://s3.postimage.org/ekf664g4/image.jpg http://s3.postimage.org/ekqqxjwk/404.jpg http://s3.postimage.org/el2bozd0/721.jpg Le foto vengono dal più famoso concorso di acquariofilia del Mondo. Uno dei quattro è addirittura arrivato 1°, nel suo anno. Un altro mi pare 3°. Hai visto quei legni? E hai notato che le piante, invece, sono pulitissime? Quote:
A quanto ho letto, ci sono esattamente gli stessi elementi del Novosal, il sale per ipertesi, che si vende nei supermercati a 3,50 Euro (confezione da 250 gr.). Anche le concentrazioni sono praticamente le stesse, per quanto mi ricordo. Come ho già detto, quando c'è scritto "per acquari" tutto sembra d'oro massiccio. |
Grazie, si in effetti il fritto misto c'è, è un errore dell'inizio al quale ho sempre cercato di rimediare, ma non volendo dare via gli animali, sto' aspettando che se vadano da soli...
Cosidera che fino a un anno e mezzo fa non sapevo niente di acquari e mi sono affidato completamente al mio negoziante che mi ha mal consigliato evidentemente. Tornando a adesso e volendo arrivare a un biotopo asiatico o almeno, non a un fritto misto, mi consigliate di mettere le red cherry? Come valori sono molto simili la temperatura per entrambi arriva a un massimo di 28 (japoniche) 30 (red cherry) ora però c'è il problema tetrazona, avevo optato per le japoniche perchè non avevo letto di problemi con questi pesci, però a questo punto le red sarebbero meglio, se riuscissero a sopravvivere in numero abbastanza elevato agli attacchi dei puntius, il fatto che qualche esemplare gli faccia da colazione non sarebbe poi un problema, anzi potrebbe servire a tenere sotto controllo la popolazione. Dalla mia parte c'è la vasca che è ricca di piante e nascondigli che ne pensate? Per quanto riguarda le alghe niente da dire, le vasche che mi hai mostrato sono bellissime, e in effetti potrebbe essere la soluzione ideale, se non che, un po' complicata da mettere in atto forse .#24.. I sali oramai li ho presi, non ho intenzione di usarli se non per questa volta, dalla prossima acqua del rubinetto e osmosi, hai ragione ogni volta che scrivono acquariofilia tutto costa il doppio.:-) |
Stavo pensando al kh a 6, per i neon. Ho letto pareri contrastanti, c'è chi parla di range da 4 a 8 (quindi 6 sarebbe perfeto) altri siti indicano valori più bassi intorno 2-3, pensate ci possano essere problemi? Per le red cherry come le vedete in base alla considerazioni che ho fatto sopra?
Grazie mille. |
Quote:
Se ci metti una Japonica non regge mezza giornata. Se prendi un secchio d'acqua alla foce di un ruscello sotto il Fuji, ci trovi pH 8 e KH 14. Lì vive la Japonica. Mettici un Neon e lo trovi stecchito entro mezz'ora. Comunque si rigiri la frittata, tenerli nella stessa acqua è una grossa forzatura. Non riuscirai mai ad ottenere una situazione di benessere, ma per garantirgli almeno la stretta sopravvivenza, devi giocare su quel ristretto intervallo di valori che portano entrambe le specie ai propri limiti di tollerabilità. Sinceramente, non ho ancora capito come siano sopravvissute, le tue Caridine, per un anno e mezzo nell'acqua di osmosi. So che i crostacei sono più duri a morire, rispetto ai pesci, ma i tuoi sono da record. I Neon resistreranno anche fino a pH 7 e KH 8. Non faranno salti di gioia, ma dopo un anno e mezzo è arrivato il loro turno, di fare qualche sacrificio. |
Si infatti non so neache io come abbiano fatto a resistere le japoniche ma sembrano stare bene, stranamente. Allora porto il kh a 6, però pensavo di aggiungere le red cherry anche se ho letto che i tetrazona potrebbero pedrarle, però se riesco a farne un folto gruppo con le piante che ho magari resistono. Forse la japonica, visto che ormai è già sperimentato che ci sta, sarebbe meglio, ho dei forti dubbi su questo #24
|
Io intendevo di passare direttamente alle red cherry e lasciar perdere le japonica però a questo punto le japo sarebbero da regalare/portar indietro, in realtà per i valori si possono trovare range compatibili per le due ma caratterialmente le japonica sono piuttosto rognosette, rischieresti un gioco forza contro le povere red. Ora scappo ma più tardi ho più calma e mi aggiorno :-))
|
Io più che alle japoniche ho paura che i puntius si mangino le red!!
Pensavo inoltre, anche se non è una cosa da acquariofilo e non mi picchiate per questo, di portare il kh intanto almeno a 5 perchè non abbiamo mai preso inconsiderazione il gh ma quello penso proprio che andrebbe sopra i valori tollerati dai neon che mi pare sia 8. Una soluzione sarebbe quella di inserire solo calcio, ma la cosa la vedo complicata, comunque stasera misuro per sicurezza. |
Allora mi sono letta con calma tutta la discussione e sinceramente Teminus la situazione della vasca è parecchio complicata (dito nella piaga). Ora scrivo a grandi linee perchè li mie conoscenze chimiche scarseggiano parecchio. Facendo un riassuntino abbiamo un kh bassissimo, un gh da definire ma comunque basso ed un ph acido, rifacendomi alle schede del forum che sono aggiornate ad un annetto fa ed a seriouslyfish che trovo sempre affidabile abbiamo:
Puntius tetrazona: un buon numero ma siamo proprio al limite sia per durezza sia per ph, riescono a vivere tranquillmente in queste condizioni ma se avessero l'acqua più duretta e meno acida ringrazierebbero ;-) Puntius titteya: come sopra se non condizioni ancora più al limite, ed un gruppo di esemplari è preferibile ad una singola coppia Neon: bel gruppetto ed acqua idonea Pristella: come i neon ma sarebbero da branco e qui abbiamo un unico pesciotto Gyrinocheilus: richiede una vasca parecchio più grande, come valori siamo al limite anche con lui Japonica: gli esemplari dovrebbero essere più numerosi ma è un miracolo che siano ancora in vita con quelle durezze Red cherry: le larve saranno predate da tutti i pesci ma hai presente la mia vasca? Non era mica piantumatissima un tempo eppure ora sono comuqnue piena di red, le caridine sono fuuuuurbe :-)) per i valori anche loro hanno richieste simili alle japo Da considerare anche il problema con le piante che stentano e le alghe che spadroneggiano, Che cosa farei io? Regalerei la pristella, i neon ed il gyrino, alzerei quindi le durezze così da incrementare i puntius titteya (un'altra coppia o altre due) e magari altri due tetrazona oppure regalerei anche i titteya, metterei quindi delle red al posto delle japo oppure aumenterei il numero di japo. Continuare a tenere valori non idonei o proprio sul filo del rasoio per pinnuti e crostacei con esigenze così diverse non mi sembra il massimo, se non sbaglio hai questi da un anno e mezzo quindi potrebbero andare avanti ancora parecchi anni se trovassero un ambiente più ospitale oppure finirebbero i loro giorni qualche anno prima del previsto :-( mi dicevi che tuo figlio ci è affezionato e posso capire che ci tenete ai piccoli ma potresti trovare bravi acquariofili a cui passare con fiducia i pesciotti :-)) |
Quote:
Dopo aver raccontato questa storia strappalacrime, (hai pianto vero?) vorrei fare del mio meglio per arrivare al monospecifico in modo "naturale" facendo in modo che i pesci soffrano il meno possibile, lo so' che non va bene e rischio di essere bannato dal forum, ma l'alternativa è fregarmene dei valori e lasciare tutto come è ora, però credo che esista una possibilità di valori limite, ma che offrano sufficenti garanzie a tutti, e spero mi aiutate a trovarli. Io opterei per un kh 5-6 gh 8-10 ph 6,8 che mi sembrano accettabili per tutti, però forse a questo punto è meglio non inserire altra fauna che complica ancora di più le cose. Per il carico organico (origine ditutta la questione) cercherò di aumentare mano a mano la dipartita dei pesci con altri tetrazona. Mi dispiace un po' per le caridini, ma per ora rischio di farle soffrire, inoltre se metto le red dovrei dar via anche le japoniche.-20 |
Ho pianto tantissimo :-)) tranquillo posso capire perchè anch'io mi ritrovo due chuna in più in vasca ed il babbo non vuole liberarsene in nessuna maniera (se li è comprati lui) :-( allora direi di rimanere con pinnuti e caridine attuali e di riaggiornarsi in caso di dipartita. Ora però non ho capito la decisione "tecnica", si fertilizza in bomba?
|
Grazie sapevo che avresti capito:-) Ladecisione tecnica per ora è questa, ho raddoppiato la dose di cibo (a proposito c'è un neon che sta per scoppiare quindi la cosa durerà al massimo un altro paio di giorni) per aumentare i nitrati e creare un buffer di riserva per le piante, fertilizzazione con ferro, potassio, e altri microelementi quasi azzerata per il momento, e aggiustamento valori per integrazione soprattutto del calcio che sembra essere quasi assente in vasca. A proposito i valori che ho scritto sopra potrebbero andare( nei limiti del discorso di prima) o hai qualche altro suggerimento?
|
Ok perfetto! Crescendo amplio i miei orrizzonti :-)) Se rimani su un kh 6 direi che è ancora meglio ed il ph invece dovrebbe andare bene così a tutti #36#
|
Quote:
|
Quote:
Ordinata, esaustiva, corretta e completa, non ha dimenticato neanche il Pristella. Ci aggiungo anche la mia firma. Per Teminus: E' del tutto normale che si gonfi la pancia dei Neon, subito dopo mangiato. Quel modo di ingozzarsi rientra nel loro istinto naturale, sviluppato in milioni di anni. Come molti altri pesci, in Natura hanno difficoltà a trovare cibo. Quando lo trovano, cercano di accumulare riserve e di affrettarsi a farlo, per via della competizione di branco. Quello che i tuoi mangiano in due giorni, i "cugini" peruviani lo mangiano in una settimana. Anche dopo anni di vita in acquario, con un padrone amorevole che li nutre due volte al giorno, continuano a mangiare così. Non si può annullare, in due o tre generazioni, un istino primordiale di origine preistorica. |
Quote:
Guarda aggiungi anche la mia delle firme, sono daccordo in toto.#36# Infatti non vedo l'ora di poter gestire una vasca molto più semplice da tutti i punti di vista, ma per ora non posso proprio e questo mi dispiace perchè mi devo sbattere inutilmente. Però spero tu mi possa comprendere e magari considerare il fatto che comunque sto' cercando di trovare una soluzione accettabile. Se avessi in vasca guppy, neon, discus, ecc allora mi potevate pure sparare. :-)) Ti ringrazio, le tue spiegazioni sono sempre esaustive, quindi continueresti ancora con il cibo fino al raggiungimento di un livello di 15 20 mg/l di nitrati vero? |
Quote:
Rox ti ringrazio #12 |
Fatto i test, il kh di nuovo a 3 (test fatto con 10 ml due volte) gh 8,5 (sempre con 10ml) Questo cosa significa? c'è stato un leggero consumo di calcio e magnesio quale dei due in maggioranza? I sali che ho aggiunto hanno probabilmente influito più sulla durezza totale ma il kh si è alzato pochissimo e ora è tornato a 3. Non ci capisco più niente:-(
|
Quote:
Pensare che con una secchiata d'acqua del tuo rubinetto risolvevi tutto. :-D ------------------------------------------------------------------------ Ah, dimenticavo... Probabilmente il tuo KH non si alza a causa della CO2 e del suo potere acidificante. Ricordi quella spiegazione di Entropy, che ti ho linkato? I Carbonati ci sono, ma assumono altre forme e il tuo test non li misura. Comunque, non è ancora sufficente. |
Infatti pensavo proprio a quella discussione, però se provo ad alzare il kh sia con l'acqua del rubinetto che con i sali (dovrebbe essere la stessa cosa?) rischio di aumentare solo il gh ... il test non lo misura e siamo daccordo, ma ai pesci invece va bene? Se così fosse ecco svelato l'arcano per cui le caridine non sono morte, va a finire che ho avuto il tuo stesso problema:-D A questo punto il gh è giusto per i neon e gli altri ma il kh da solo non lo posso aumentare per la co2 che influisce. Se provo a portare il kh a 6 secondo me il gh va alle stelle.
PS: Comunque i sali sono 100 grammi li pagai mi pare 5 euro:-( Rileggendo ora le analisi della mia acqua del rubinetto mi sbaglio o contiene molto calcio, quindi potrei con quella risolvere veramente, e comunque i test tetra sul gh, rileggendo qua http://www.acquaportal.it/_archivio/...zione_test.asp sono veramente sballati, facendo una proporzione dovrei avere circa 6,5 - 7 di gh e la cosa mi tornerebbe. Nel test infatti con un 9,2 reale il test tetra segnava 12 hai sempre ragione tu#18 |
A questo punto poreverei a postare in chimica questa parte della discussione, mentre qui continuerei a parlare del problema alghe e fertilizzazione che dite?
|
Quote:
Acquariofilo preso dal panico: istruzioni per l'uso. - Togli 15 o 20 litri d'acqua e sostituiscili gratis con quella del tuo acquedotto, ricco di calcare. - Consegna ad un amico tutti i test, fertilizzanti, sali e sifone, con l'ordine tassativo di non restituirli prima di un mese. - Fatti sigillare il coperchio dell'acquario da un Notaio, con la ceralacca. Deve rimanere solo una piccola apertura per introdurre il cibo. - Per lo stesso periodo, chiedi a tua moglie di sequestrarti temporaneamente il Bancomat e la Carta di Credito. - Scaduto il mese, preleva un campione d'acqua, torna dal negoziante per un test completo, poi torna qui e racconta com'è andata, PRIMA di fare qualsiasi cosa. Proposte alternative, se hai un amico disposto a nutrire i pesci in tua assenza: 1) Un mese di vacanza in Indonesia, a vedere i Barbus. 2) Un impegno di lavoro che ti porta un mese lontano da casa. 3) Un mese di ritiro spirituale in un monastero di clausura. 3) un piccolo reato che ti fa andare un mese in galera... :-D E' da un pezzo che stai stressando quell'ecosistema con continui controlli, correzioni, manutenzioni e integrazioni. Come può trovare un equilibrio? E anche se lo trovasse, in questo modo artificioso, come faresti poi a mantenerlo? Testando l'acqua tre volte al giorno per tutta la vita? Correggendo continuamente con mille prodotti chimici, concepiti per alleggerirti il conto corrente? L'acquario è come una Piramide Egizia. Se la costruici correttamente, sulla base, resta in piedi anche da sola per migliaia di anni. Se invece la costruisci alla rovescio, appoggiata sul vertice, sei costretto a puntellarla continuamente, e appena ti distrai un attimo crolla tutto. ----------------------------------------- Ho ripensato anche al problema di tuo figlio. Non so quanti anni ha, ma forse potresti spiegargli in parole semplici che quegli animali stanno soffrendo, tenendoli insieme. Magari lo capisce. Oppure potresti mettergli una piccola vasca in camera sua, solo per i Caracidi. Anche se staranno stretti, sarà sempre meglio che farli vivere ai valori dei Crostacei. E' successo lo stesso anche a me, sempre col bambino e sempre con i Neon. "Gli piacevano tanto..." Per il colmo della sfiga, quel giorno non avevano più i Cardinali, molto più adatti alla temperatura degli Scalari. Così li ho presi. In 12 mesi, da 14 sono diventati 8, sempre nervosi e aggressivi, sempre isolati, ognuno per conto suo. Non riesco nemmeno a regalarli, perché chi ha un accquario a 20 gradi, tra amici e conoscenti, ci tiene i Carassi. Conclusione: MAI andare in negozio con i bambini, se non sappiamo dirgli di no. #26 |
:-D:-D:-D:-D
Mi sto piegnado dalle risate, hai perfettamente ragione. Farò come dici ma invece di 20 litri ne sostituisco solo una decina, di fare un'altra vasca non se ne parla, il mio panico si moltiplicherebbe per due.:-)) Allora visto che le caridine sono sopravvissute un anno e mezzo magari resistono ancora e preferirei non stressare i neon, a questo punto lasciando perdere le caridini che potrei anche dar via, mio figlio di 6 anni tanto non se le fila, vorrei arrivare a un kh di 4 o 5 al massimo per i tetrazona, titteya, e i neon staranno beinino lo stesso. Le caridine le rimando a più avanti. Poi sigillo tutto, chiamo il notaio o faccio un piccolo reato, mi sembra la soluzione migliore per essere sicuro per andare via un mese:-D E poi è vero mai andare nei negozzi con i bambini.:-) |
:-D e bravo Rox! Terminus vedrai che se inizi a rilassarti le cose andranno sicuramente meglio. Però non mi dire che tuo figlio snobba le caridine, sono così graziose! Però da una parte è un bene perchè ti permette di restituirle ;-)
|
Quote:
Guarda le caridine piacciono solo a me a mia moglie fanno impressione e non capisco perchè, forse perchè saltano da una parte all'altra, mio figlio le vede poco perchè escono solo la sera quindi non c'è molto affezionato. Comunque vorrei ribadire il concetto anche qui perchè lo vorrei capire, se provando ad alzare il kh si alza solo il gh per via della co2 a manetta che non permette al test di misurarlo, per gli animali posso considerare solo il gh che a questo punto andrebbe già bene e tengo conto del kh solo per avere il valore del ph? Questo secondo me sarebbe interessante da chiarire per tutti. |
Quote:
Solo di recente il leggendario Entropy mi ha trovato la soluzione (se mi sta leggendo lo ringrazio ancora), e mi ci vorrà un po' per digerirla. Per ora non posso dirti nulla, non mi sento ancora pronto a dare spiegazioni agli altri. P.S.: Ho visto che hai provato a fare le stesse domande anche di là. Ho paura che questo possa creare un po' di confusione. Io farei così: Apri un nuovo topic nella sezione "Chimica", citi la spiegazione di Entropy riassunta, poni le tue domande su ciò che non ti è chiaro e... chissà che non risponda lui! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl