![]() |
quoto mauro56 ;-)
|
Missione Marino partita:
1° passo sto creando acqua di osmosi inversa. Ho misurato come letto il Kh per valutare se l'impianto produce una buona acqua osmotica. Bhe era pari a 0 e il Ph un po' basso ma credo sia normale (6,5 circa). Appena finisco di riempire l'acquario introduco a poco a poco il sale (Tropic Marin). Ora ho letto quasi ovunque che il sale va introdotto nell'acqua gia' portata a temperatura di esercizio cioe' 25° . LA negoziante dove ho acquistato il sale invece si e' raccomandata di metterlo in acqua fredda altrimenti alcuni elementi presenti evaporavano all'introduzione. A me sembra una cavolata ma a voi esperti la parola, mi affido a voi poi procedo. Saluti Antonio. |
quoto enorme cavolata .... quella della temperatura ....
per essere sicuro della qualità dell'acqua del tuo impianto di RO ti conviene misurare NO3 PO4 e tds ;-) |
No3 e PO4 assenti
|
L'acqua è a 25 gradi ho aggiunto il primo sale che nonostante si sia sciolto l'acqua è rimasta torbida sul biancastro. È normale??
Ho 2 pompe che muovono l'acqua devi solo aspettare??? |
Nessuno??
|
si, devi aspettare, capita che il sale non si sciolga subito, porta la salinità ad un livello acetabile (hai un sistema per misuralra tipo rifratomentro?) poi aspetta he il sle si sciolga.
La nebia dpovrebbe sparire presto |
25 gradi e 1021 di salinità con misuratore galleggiante.
Aspetto si diradi il sale poi attivo schiumatoio e inserisco le rocce. Ok? |
porto la salinita' a 1023.
|
corretto, portala a 1023 (36per mille di salinità) poi lascvi girare qualche giorno e quindi inserisci le rocce, poi tieni la vasca al buio un mese e quindi inizi il fotoperido.
Intanto ti diverti a fare la rocciata per bene e metti foto :-) |
Perfetto spero vada tutto bene.
Ho messo anche la seconda pompa di movimento per vedere se eliminO i punti morti dove si deposita un Po di sale. Lo schiumatoio lo attivo già o dopo? Quando? Grazie posto presto le foto! |
schiumatoio, riscaldatore e pompe mettili dall'inizio (al massimo non schiuma).
Appena la nebbia si dirada metti le rocce e comincia a schiumare. |
Ah ecco infatti tante bollicine e non riuscivo a tararlo giusto.
Ma per andare bene la schiuma deve arrivare a pelo della sommità del cilindro? Scusate ma non l'ho mai visto funzionare perciò non so. Grazie Mauro per i consigli ! |
Effettuato altro test, il primo su acqua salata.
Ho misurato solo Ph Kh e Gh Ph = 7,5 Kh= 3 Gh= sui 14 mi da Non so quanto siano corretti i valori ma calcoliamo che l'acqua gira da 3gg senza nulla dentro Apparte il sale. |
sicuro del valore del KH? .....
|
Si dal colore sul verdoni chiaro il riferimento era 3 perché?
|
scusa che marca di test usi?
la schiuma nello schiumatoio deve raggiungere il collo. ------------------------------------------------------------------------ il Gh nel marino non serve :-) |
Il test era jbl se non erro.
Ogni stick misura ph kh e Gh insieme, li avevo già Per il dolce per questo ho misurato anche il Gh. Ho bisogno di 3 cose adesso: Un cOngegno per la tracimazione che mi è stato già indicato Dei sostegni per appoggiare la plafoniera della arcadia serie 3 sui bordi dellacquario ( non riesco a trovare nulla di buono, consigli?) Poi sto pensando che tra un Po farà caldo caldo, in estate si prendono i 30 gradi. Mi manderà in malora tutto il lavoro! Antonio |
È necessario prendere un refrigeratore o non c'e bisogno ?
In casa ho sui 30 gradi l'estate e nella stanza dellacquario non ho condizionatore. |
sicuro che questi test vanno bene anche per il marino? ..... 3 è bassissimo .....
per i tracimatori vedi sul portale per gli articoli sul fai da te, oppure cerca sul mercatino a volte si trovano ;-) per le staffe prova a contattare quanche negozio on-line magari ti possono aiutare .... per abbassare la temperatura ventola tang oppure gruppo frigo (io proverei la ventola prima) :-) |
duito la ventola riesca ad abbassare la temperatura di 4-5 gradi.
|
secondo me si ..... io nel mio vecchio 80x50x50 con HQI usavo una tangenziale (naturalmente avrai un aumento dell'aevaporazione) ... poi molto dipende anche dalla temperatura della stanza dov'è la vasca ;-)
|
Scusa Grostik
io a casa ho 30gradi in casa. Giusto per farmi un idea che temperatura avevi in casa tu e in acquario? di quanto abbassavano a te le ventole la temperatura? DA quante ventole era formato il sistema? Scusa il tezo grado... Grazie Antonio. |
in casa stai a 30°C altrimenti muori di caldo .... a memoria io stavo sui 28°C e con la ventola tenevo la vasca sui 26/26,5 °C ..... comandavo tutto con acquatronica che la staccava una volta raggiunta la temperatura impostata ... ;-)
|
Dredd, Grostik sta parlando di una ventola tangenziale, cioè di una ventola rotonda e lunga quanto il lato corto della tua vasca (si usano per i condizionatori d'aria) , se metti su google immagini i termini ventola e tangenziale capisci di che si tratta, si compra con poco e abbassa 2-3 gradi la temperatura della vasca, se veramente ci sono 30° arrivi in media a 28 e stai tranquillo, se invece hai temperture superiori devi comprare un refrigeratore (vedi sui siti di vendita on line)
|
Grandissimi sempre pronti e pazienti a farmi capire vi ringrazio davvero.
Adesso mi tocca postare qlc foto e le rocceeeeee. |
Come promesso ecco le prime foto della vasca:
Nella prima con solo l'acqua la sump e poi la prima rocciata (15Kg) di ottima qualita' grazie all'Amico Giuseppe presente qui sul forum con nick kaballinus , persona molto disponibile che mi ha aiutato a reperire queste rocce stupende piene di piccoli gamberetti, una lumaca Turbo,altre lumachine,e una stellina marina credo sia. ora attendo che passi la fase di buio... speriamo bene. Antonio. http://s1.postimage.org/21njvpres/image.jpg http://s1.postimage.org/21nyrjvus/image_1.jpg http://s1.postimage.org/21paq4y6c/image_2.jpg |
Assolutamente bello, controlla lo spazio tra rocce e vetro a sinistra. A destra mi sembra sia sufficiente a sinistra mi sembra di meno o è uno schiacciamento dello prospettiva che mi fa sembrare così, comunque se c'è lo spazio per far passare la calamita è OK. Mi sembrano ancora pochine cerca di disporle in modo tale da poterne aggiungere ancora. Considera anche un probabile alzamento della rocciata. Mhhhh quella roccietta grande (che non penso vada 10 kg come diceva lui) mi sembra che stia proprio bene tra i 2 atolli e come abbiamo visto aveva un ottimo piano d'appoggio......pensaci intanto non credo la prenda nessuno a causa del suo volume...
|
Quote:
http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3552 |
ciao antonio 15 kg in 200 lt sono assolutamente poche
te ne servirebbero 40 puoi scendere a 30 ma dovrebbero essere mooolto porose e quindi voluminose pena una gestione sicuramente difficoltosa |
Quote:
|
Si come detto da Giuseppe non sono 200 litri erano 145 e oggi sono arrivato a 160 innalzando la salinità ancora un Po come consigliatomi per tenere meglio a bada eventuali alghe.
Sai Giuseppe avevi un animale attaccato al vetro del tuo acquario, credo ne ho uno simile anche se più piccolino. Cera anche una stella marina ma me ne sono accorto oggi che era rimasta nello scatolo, ho provato a metterla dentro ma non credo riesca a riprendersi, per il resto tante lumachine ed esserini. Mi consigli di innalzarmi con la rocciata e creare due specie di piramidi quindi? Io mi sono mantenuto per lasciare spazio per il nuoto dei pesci a dire il vero. Per l'impianto me lo prendo quando metterò su qls di serio o se la vasca prende un buon piede. Se riesco a diventare bravo a gestire il marino un maxy cubo in salone non me lo toglie nessuno! Eheh! (sognano pure) ;-) Accetto cOnsigli! Ora mi tocca aspettare tanto! |
Quote:
P.S. Tranquillo i pesci cosi avranno il laterale per nuotare e poi nuotano anche tra le rocce...se poggi il lastrone centrale sotto rimarrà uno bello spazio... |
Ad ogni modo in seguito l'idea era di aggiungere altri 5Kg di rocce insieme con i primi coralli.
Kaballinus@ non vorrei che poi venisse un ponte da schifo eheh, anche se ottima tezzazzina per sps lsp. pero' dopo si possibile che venga qls di carino davvero ci penso su. |
Rieccomi, l'attesa del mese di buio e' lunga
e ogni tant sbircio a vedere come va, ecco le novita' per le quali chiedo consigli. Primo ho cambiato leggermente dispozione alle rocce in modo da avere piu' superfici piane e verso il vetro davanti. ecco foto: http://s3.postimage.org/20w9jsrlw/image.jpg Poi oltre a qlc stelletta marina minuscola ho trovato anche alcuni ospiti (aiptasia credo si chiami? e una cozza nera) che credo non siano buon segno, cosa mi consigliate? ecco foto: http://s3.postimage.org/20wofmw1w/image_1.jpg http://s3.postimage.org/20wte8xj8/cozza.jpg Inoltre volevo sapere se i sedimenti delle rocce li devo aspirare ora o alla fine del periodo di buio con il primo cambio. Saluti Antonio. |
ciao io le rocce le metterei tutte subito andando ad aggiungerle in seguito avrai un ulteriore minimaturazione che potrebbe rialzarti qualche valore pregiudicando di nuovo la stabilita' del sistema
stesso discorso vale per l'acqua se non hai ancora raggiunto il livello giusto rabboccala subito e poi la lasci stare fino a fine mese di buio questo perche' quella presente in vasca non e' matura e tu ne aggiungi di ancora piu' "sterile" i sedimenti puoi anzi meglio se ogni tanto li togli filtrando l'acqua e ributtandola in vasca confermoche e' aiptasia quella in foto e visto che e' in posizione accessibile siringala subito con aceto per la cozza anche se dalla foto non si capisce ,e' un filtratore danni non ne fa, anzi |
Grazie Tene
Ma come devo fare di preciso a siringarla con aceto? Poi l'aceto mi rimane in acqua??? Non fa nulla? Spiegami per favore vorrei capire bene prima di agire. Antonio. |
usa una siringa da insulina con l'ago di una siringa normale (quello lungo per intenderci), riempila di aceto (contiene in tutti un centimetro cubo) poi con un movomento rapido (se no l'aiptasia si ritrae ) conficchi l'ago al centro della corona dei tentacoli o, se non riescim nel piede della bestiaccia e spremi fino un terzo-mezza siringa... un cc di aceto in vasca non fa nulla, ma purtroppo se cene è una ce ne sono altre, quindi sempre siringa a portata di mano e appena comapaiono vai! (fino 3 cc di aceto la settimana non fanno nulla alla vasca)
|
La rocciata è molto bella... Troppo leggerina però! Se posso darti un consiglio non usare aceto per siringare l'aiptasia, a me son sopravvissute tutte... Prendi della colla bicomponente (milliput o altre) tanto ti servirà e le cementi... Dopo 3-4 giorni stacchi la colla e via! Stai attento a maneggiarle le aiptasie, se se ne stacca un solo frammento quello genererà un altro animale uguale e non è cosa buona!
------------------------------------------------------------------------ E poi un consiglio puramente estetico... Metti uno sfondo nero per coprire quei fili... Vedrai la differenza!!! |
otttimo sistema, dipende pero' dalla posizione... io le siringo con ottimi risulatati, ovviamnte solo se infiggi l'ago DENTRO il piede o DENTRO la corona di tentacoli
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl