![]() |
il negoziante ti ha detto una sciocchezza. I sali vanno aggiunti per mantenere i valori che gia hai in vasca e che ti vanno bene
per cui se hai kh troppo alto, cambi solo con osmosi affinchè scenda. Se il kh è giusto, nella tanica metti una quantita di sali tale che l'acqua che usi per il ricambio abbia lo stesso kh di quella dell'acquario |
Diex ti ho mandato risposta al tuo mp e in pratica ti ho detto quello che ti ha scritto Markfree.;-)
|
Ciao ragazzi ... oggi ho fatto il test e questi sono i valori ...
temp: 26°C ph: 7,5 co2: 23 bolle al minuto gh: 6 kh: 7 no2: 0 no3: 0 po4: 0,5 fe: 0 PH: Come faccio ad abbassarlo ulteriormente? Devo aumentare di co2 oppure fare altro? FE: Mi ha detto il negoziante che è inutile fare il test in quanto il ferro è una sostanza che viene subito assimilata e quindi risulta difficile poterlo misurare con i vari test ... Mi ha detto inoltre che , visto e considerato che le piante hanno un bel colorito, significa che la dose di fertilizzante che somministro alle piante (5 ml di tetra flora pride 1 volta alla settimana) va ok ... Voi che dite? Ciauuuuuuuuu |
il ph si abbasserà quando porterai il kh sui 4°, a 7 il suo potere tampone è ancora forte.
|
Quote:
mi consigli di fare altro oppure di attendere ancora? la co2 va ok a 23 bolle al minuto oppure devo aumentare? grazie |
la co2 aumentala, in questo momento incrociando ph e kh si vede che ne hai poca
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp mantenendo tale kh dovresti arrivare a ph 7/7.1 per iniziare ad averne una quantita giusta |
Quote:
ps: i sali continuo a non usarli (per adesso) in osmosi visto e considerato che gli attuali valori di gh (6) e kh (7) non sono bassi ... ti aggiorno |
Ciao ragazzi ... oggi ho fatto il test e questi sono i valori ...
temp: 26°C ph: 7,5 (non vuole proprio scendere) co2: 30 bolle al minuto gh: 6 kh: 6 no2: 0,05 no3: 0,5 po4: 0,5 fe: 0 Come faccio ad abbassare il valore del ph a 6,5? |
allora non ricordo piu, e ti chiedo non chiedermi di cercarli, alcune informazioni sulla tua vasca
quanti litri netti è? hai fatto il test del viakal su ghiaia e rocce? hai areatore? movimento superficiale? foto del movimento superficiale? |
Quote:
test viakal fatto: tutto negativo ... non frigge nulla; areatore: non presente; movimento superficiale: credo sia nella norma ovvero nè tanto veloce nè tanto lento (in modo da non disperdere la co2 erogata). |
diex82, ma con che modalità stai erogando CO2 (non mi pare di averlo letto)?
Visto che hai l'elettrovalvola presumo che tu la interrompa per un certo periodo. Forse la eroghi solo nelle ore di luce artificiale? Prova, invece di aumentarla, ad erogarla per tutte le 24h e vediamo cosa succede ;-) |
se la prova che ti ha detto federico non da risultati, porta anche l'acqua sopra il tubo di mandata del filtro e vediamo che succede
Solo come terza prova alza le bolle a 40 |
Quote:
Vengono erogate 30 b\min dalle 14: alle 02:00 (le luci invece vanno dalle 15.30 alle 01.30)... Seguendo il tuo consiglio (di portare l'erogazione a 24 ore) quante bolle al minuto devo erogare? Fammi sapere ... |
considerando che vuoi abbassare il ph di almeno mezzo punto, per ora non toccarle e fai solo quanto detto da federico, cosi vediamo di quanto scende
Se ricordo bene vuoi mettere gli scalari e ancora non hai pesci in vasca vero? |
Quote:
Purtroppo sì........Corydoras(6)-Gyrinocheilus(2)-Cardinali(15)-Scalari(3), con qualche possibile variante degli ultimi tempi ;-) diex82, magari, prima di estendere a 24h l'erogazione, ritorna alle 24 bolle/min e poi, a seconda dei risultati, potrai salire gradatamente di numero. |
Questi i valori dell'ultimo test del 24\07\2011 8effettuato dopo 15 gg dal cambio di 20 lt di acqua) ...
temp: 25.5 - ph: 7.5 - gh: 5 - kh:7 - no2: 0.05 - no3: 5 - po4: 0.5 - co2: 30 b\m (NORMALE) Come vi sembrano? ... Come mai il ph è alto? ... Vi dico che lo stesso giorno ho messo la spugna in carbone attivo all'interno del filtro perchè l'acqua mi sembrava non nitida (si formavano delle bollicine in superficie) ... Faccio presente che visto e considerato che sulla superficie dell'acqua (nella parte opposta della pompa) vi è una patina oleosa; questa patina, non appena viene toccata, si sbriciola in tanta parti più piccole di colore bianco ... Cosa può essere? Ditemi ... |
la patina sono batteri, come è venuta, spesso se ne va o si stabilizza come un sottile biofilm.
Potresti romperla col getto dell'acqua ma è controproducente per la CO2 che hai disciolta in acqua che evaporerebbe fuori e ti si alza ancora di più il pH. Rompila come stai facendo e con pazienza andrà via. prova ad aumentare la quantità di bolle al minuto, arriva a 35 e vedi come va. Continua a fare cambi con osmosi e acqua di rubinetto o meglio comincerei a usare i sali cercando di arrivare in tanica a un kH di tre e andando avanti così per ogni cambio e così abbasserai ancora un pochetto il kH in modo lento e regolare che i tuoi pesci nemmeno se ne accorgono.. Facci sapere Ciao |
Ciao Dany ...
Innanzitutto ok per il consiglio sui valori ... Ti farò sapere ... Per quanto riguarda la formazione dei batteri in superficie purtroppo il mio filtro fa proprio pena!!! La furiuscita dell'acqua della pompa non si può regolare più di tanto cosi come la portata della pompa ... Mi sa che più avanti lo cambierò con uno di tipo 'esterno' ... Ma adesso lo devo tenere e quindi devo risolvere questo problema ... Avevo pensato di comprare: 1) una pompa da immersione da mettere nella parte opposta del filtro; pensavo che mettendola a circa 10 cm al di sotto della superficie dell'acqua magari riuscirei a creare un movimento di quest'ultima ... che dici? oppure 2) comprare un piccolo filtro (con tanto di pompa e materiale filtrante) e metterlo nella parte opposta ... che dici? Ps: in vasca spesso si sente un cattivo odore (come ti posso spiegare #24... tipo pesce morto #28c... tipo quando vai a pescare e mtti il pesce nel secchio :-D ) ... Secondo te, visto e considerato che tutti i pesciotti stanno in grazia di Dio, è sempre la 'rotala' che fa sta puzza??? ... Se è lei mi sa che faccio primaad eliminarla prima che la mugliera mi butti fuori casa ... :-D Fammi sapere ... Ciauuuuuuuuuuuu |
Per la patina non fare niente al massimo alza leggermente il getto.
Opterei piuttosto per un bel filtro esterno e a tal proposito ti invito a fare un giro sul mercatino del forum che si trovano ottimi affari. Per l'odore se non stai fertilizzando potresti mettere per qualche giorno un sacchettino di carboni attivi nel fltro, oppure prova a togliere la pianta e litigare con la moglie;-) Faccii sapere |
ciao daniellllllllllll
Quote:
Purtroppo il getto non può essere regolato più di quanto lo è adesso (è completamente rivolto verso l'alto e con tutto ciò, nella parte opposta della vasca,c'è sempre poco movimento) ... Per quanto riguarda l'utilizzo di carbone attivo ti dico che ha da 7 gg che ho comprato la 'spugna ai carboni attivi' che va nel filtro bluwave 07 (nello scompartimento della pompa) ... L'avevo comprato in quanto l'acqua era un po torbida ... La fertilizzazione la faccio 1 volta a settimana (il venerdi) con 10 ml di tetra flora pride ... Con il carbone attivo mi dici che non serve a nulla fertilizzare e quindi devo interromperla? ... Fammi sapere ... Per il filtro farò un giro come dici tu sul forum ... Domanda: Devo sostituire il filtro che ho adesso oppure lo devo aggiungere a quello attuale? ... Io pensavo di comprarne uno aggiuntivo (da mettere nella parte opposta) ... Magari interno e di piccole dimensioni (tanto per muovere un po di più quella parte di acqua in vasca e x avere un filtraggio maggiore) ... Che dici? A ... dimenticavo ... Sono arrivati nuovi pesciotti: altri 7 cardinali ed 1 scalare bianco perla (bellissimo) ... Lo scalare l'abbiamo chiamato 'gamba di legno' perchè ci siamo accorti che gli manca uno dei 2 'baffi' ... Ce ne siamo accorti non appena messo in vasca ... Fa troppa tenerezza e per questo l'abbiamo tenuto e non riportato indietro ... Sembra stia bene e gli altri 3 lo hanno accolto benissimo ... Ma ricresce questo baffo'? Ciauuuuuuuuuuuu |
ciao
Quote:
Quote:
I primi giorni non vedrai dall'altra parte dell'acquario.Togliendo il filtro interno i pesci avranno qualche cm in più di spazio. Quote:
Tieni conto che se si dovesse formare una coppia tra gli scalari gli altri due rischiano. Il baffo corto se è un difetto dalla nascita, non credo ricresca, se invece per qualche motivo è spezzato allora potrebbe ricrescere. |
Ciao Dany ...
ok per la fertilizzazione ... cmq ho letto che i carboni attivi nella spugna durano circa 4 settimane ... dopodichè diventa una normalissima spugna filtrante ... per quanto riguarda il filtro esterno sul portale mi hanno proposto il modello: eheim 2227 wet/dry ad euro 70,00 ... Va bene per la mia vasca? ... Se lo comprassi il mio devo eliminarlo oppure devo lasciarlo? per quanto riguarda i pesciotti ti posso dire che da quando ho comprato lo scalare bianco, quello che stava da solo adesso non è + isolato ... per quanto riguarda il nr di pesciotti in totale ho: 17 cardinali, 4 scalari, 5 cory, 2 gryco, 2 caridine ( forse ... non si vedono mai #13 ) e 5 neritine ... Sono troppi? ciauuuuuuuuuuuuuu ... fammi sapere ... |
ciao diex82
allora cominciamo : Quote:
Quote:
Terrei quello interno fino a un mese dall'istallazione del nuovo, poi lo toglierei. Quote:
Quote:
a presto |
Ciao Ragazzi ... Ho un problema con il ph ... -04
Qualcuno mi sa dire come posso fare ad abbassare il livello del ph? La vasca è stata avviata da dicembre ed ho sempre avuto un ph tra 6,8 e 7,5 ... #24 Attualmente il ph è a 7 ... -04 Ho la co2 regolata a 30 bolle al minuto; il po4 è a 0,5; il kh è a 6; il gh è a 4; gli no2 sono a 5 e gli no3 a 0; faccio il cambio d'acqua ogni 2 settimana sostituendo 20\30 lt di acqua (uso solo acqua di osmosi); ho un bel quantitativo di piante vere ed i pesciotti stanno bene ... Non ho alghe ... Cosa mi consigliate di fare per potere abbassare questo livello sino a 6,5\6,8? |
credo che volessi scrivere di avere gli no3 a 5 e gli no2 a 0....comunque per fare scendere un po il ph abbassa e tieni il kh a 4 e aumenta di poco le bolle (mooooolto poco per volta mi raccomando)
|
Quote:
ok per l'aumento delle bolle ... per quanto riguarda il kh: come faccio a portarlo a 4? |
cambi con acqua d'osmosi
|
Quote:
vorrei usare la torba ... che dici? ... se sei favorevole che ne pensi del tipo 'liquida'? fammi sapere |
vuol dire che hai del materiale che rilascia carbonati...se si tratta di un sasso è risolvibile se ti tratta della ghiaia no. Provato a fare il test del viakal su un pezzo di sasso e su della ghiai (che poi butterai entrambi ovviamente)
per la torba non ti so consigliare, non ho mai avuto un gran bel rapporto con lei... |
Quote:
non so perchè aumenta questo ph e non so come farlo abbassare ... |
qualcosa ci deve essere...magari il ghiaino è composto da tipi diversi e alcuni son calcarei...nulla si crea e nulla di distrugge rieffettua il test su un campione di ghiaia piu grande!
|
Quote:
ho usato solo ed esclusivamente un solo tipo di ghiaietto quarzato nero lucido ... figurati che ho fatto anche il test del viakal sul fondo bios che ho utilizzato durante l'allestimento della vasca (si trova sotto il ghiaietto) con esito negativo ... appena torno a casa dalle vacanze proverò nuovamente a fare il test sul ghiaietto nero quarzato e ti faccio sapere ... |
Se il tuo obiettivo è solo abbassare il pH, metti pure un pò di torba in uno scomparto del filtro..
Per la fonte continua di KH non ti saprei dire... Che acqua di osmosi usi? Che test usi per misurare il KH? -28 |
Quote:
2) l'acqua di osmosi la compro al 'Viridea' ... ho fatto il test (a striscette della Tetra) ed i valori sono tutti ok; 3) per kh, ph, gh, no3 ed no2 uso i test a reagenti della 'Aquili' mentre per fe e po4 uso quelli a reagente della 'prodac' ... non appena finiscono vorrei usare solo quelli della jbl ... Che dici? ... Che consigli? ... |
Ragazzi finalmente ci siamo ... il ph è a 6,5 ...
Ho usato un po di torba liquida ... Ecco i valori: ph: 6,5 kh: 6 gh: 3 no2: 0,05 no3: 5 po4: 0,5 co2: 28 bolle al minuto (il test dell'aquili è di colore verde scuro ovvero mi dice che la quantità erogata è normale). Speriamo si mantenga tutto cosi ... |
bene..
non fare troppo affidamento sui test della CO2, prendi il risultato come indicazione di massima. Tenere sempre sottocontrollo kH e pH. basta pesci ;-) |
Quote:
|
Ciao a Tutti ... Ho fatto il cambio acqua ed il test ... questi i valori ... che ne dite?
temp: 25°C ph: 6,8 gh: 5 kh: 4 no2: 0,05 no3: 5 Co2: test colore verde (sufficiente) ... emissione bolle regolata a 30 b\minuto po4: 1 Per quanto riguarda i fosfati (po4) in 20 gg sono aumentati (da 0,05 a 1) come mai? ... Fortunatamente non ho presenza di alghe (ad oggi) ... Cosa posso fare? |
ma stai ancora facendo cambi con solo acqua di osmosi? perché se è così mi viene da pensare che le piante non abbiano sufficiente nutrimento per la mancanza degli indispensabili sali minerali; secondo il postulato di Liebig se alla pianta manca uno o più elementi, smette di assumere anche gli altri e va in quiescenza, questa potrebbe essere la causa dell'aumento di fosfati.
Un' altra è il fatto che non hai pochissimi pesci in vasca e magari non sei troppo parsimonioso col cibo.;-) |
Quote:
1)Per quanto riguarda l'utilizzo dell'osmosi è probabile che sia come dici tu in quanto ogni 15 gg sostituisco circa 30 lt di acqua con solo osmosi ... non ho mai aggiunto i sali ... Consigli di metterli? ... In quale quantità? 2)Per quanto riguarda il cibo fidati che non ho mai abbondato ... (somministro, 1 volta al giorno, meno di 1\2 cucchiaino da caffè di cibo + 1 cps per i pesci da fondo) ... Fammi sapere ... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl