![]() |
Non dimentichiamo che così come il mal di denti viene sempre la vigilia di capodanno mentre state per partire per le ferie e non c'è un dentista aperto, così se la vasca o un tubo deve perdere comincerà a farlo il giorno dopo la partenza per le ferie.
In meno di una settimana anche con una piccola perdita il truciolare comincierà ad assorbire, si gonfierà e perderà consistenza, il secondo giorno comincierà a cedere facendo inclinare leggermente la vasca dal lato della perdita e questa comincierà a perdere ancora di più, il terzo giorno si inzupperà anche la parte a contatto con il pavimento che accartocciandosi provocherà il definitivo schianto dell'acquario. I fiotti d'acqua usciranno dalle finestre dei terrazzini e le vostre ferie saranno interrotte nel cuore della notte da una telefonata dei pompieri, avvertiti dai vicini, che nel frattempo avranno già sfondato le finestre blindate per accedere alla vostra abitazione. L'assicurazione era scaduta il giorno prima e quando vi verrà presentato il conto dei danni da pagare di certo vi verrà subito in mente quanto avevate risparmiato usando il truciolare! -:33-:33-:33-:33-:33-:33 :-)):-)):-)) |
St_eM non dire così o farai passare le notti insonni a molti. :-D
Comunque hai ragione, il legno zuppo tiene, il truciolare no, ma tieni presente anche che i mobiletti sono ricoperti di formica, quindi l'unico punto dove si può insinuare l'acqua sono gli angoli. |
Quote:
|
Mamma mia St_eM che visione apocalittica! #06
Quindi tu pensi che il legno ceda prima che la vasca si svuoti tramite la perdita? Secondo me se la vasca inizia a perdere il giorno dopo la partenza per le ferie, al rientro ti ritrovi la casa allagata ma il mobile ancora in piedi... gonfio.. ma ancor in piedi! Forse pero' dopo dovrai rifare sia la vasca che il mobile :-( Certo è che il legno opportunemente trattato diventa di gran lungo più resistente all'acqua rispetto al truciolare (anche se è impiallicciato su ogni lato) e su questo non ci piove (scusate il gioco di parole) ma ricordiamo anche cosa ha detto Agro ovvero che "il legno viene trattato per resistere all'umidità o a qualche goccia d'acqua, non a essere preso a secchiate." ;-) @Misato88: sì ma non sempre è facile far prendere al legno la tinta simile se non uguale al resto dei mobili! Poi... magari fossero tutte come te! #22 |
Quote:
Comunque so che esistono anche dei truciolari cosiddetti idrofughi impastati con colle poliuretaniche resistenti all'acqua, un pò come il multistrato marino, ma non credo siano quelli che si acquistano normalmente nei bricocenter... |
Quote:
Quote:
Quote:
Quando avrò finito il lavoro posterò anch'io le foto. |
Grazie St_eM delle info, non ero a conoscenza del truciolare idrofugo! ;-)
Buon lavoro per il mobile e posta delle foto quando l'hai finito. |
Quote:
il mio ragazzo a volte mi guarda e mi fa: "mi sa che qui la donna della coppia sono io" -42-42 Tornando al mobile, il mio vecchio acquario (parliamo di 60lt però!) è stato per 6 anni su un ripiano in cucina (era di legno massello con piano classico da cucina, niente marmo o simili) e per altri 7 su un muretto realizzato in gasbeton con piano di legno massello da 5 cm ca. uh giusto mi è venuta un'idea! e se costruissi una base in gasbeton ricoperta di legno? cerco se internet se qualcuno ha fatto qualcosa del genere! ecccccccoooooooo http://scriptors.ifastnet.com/acquario/vecchio.html |
Non male il risultato finale!
Se si pensa di utilizzare un filtro esterno e/o diffondere CO2 si deve avere l'accortezza di predisporre un "passaggio" laterale e uno sul retro per l'alimentazione della parte tecnica e il passaggio dei tubi. Oltretutto Scriptors e' un utente di AP ;-) |
Complimenti Misato88, la mia ragazza ha imparato a controllare l'olio motore della macchina, ma alcune volte si perde e mi chiede mi aiuti a a fare questo? sembrano le comiche :-D
Se legge questo mi strozza. Bello, e sopratutto modulare, ma sotto lasci aperto, o chiudi con delle antine? Cosi puoi nascondere tutta la parte tecnica. |
no ragazzi non mi convincete..=)
non me la sento di farlo io o peggio con qualche espertone che conosco perchè se poi viene una chiavica sono problemi miei.. però ho altri quesiti..=) agro hai scritto che va verniciato (se usassi l'abete, che credo poi essere la mia scelta definitiva) con prodotti appositi... io lo flattingherei per benino, mi piace la tonalità scura... se fosse cosi, la base (di 27 mm) con tre colonne non credo si pieghi no? ricordo che sono 90 cm dunque una ogni 45 dai tiene senza piegare... poi altra cosa... dato che lo voglio realizzare con l'anta davanti che copra tutto, senza vedere nessuna tavola, l'acquario sporgerebbe frontalmente massimo di 2 cm... cosa ne pensate? che poi tra l'altro, se la vasca me la faccio fare con la base interna sarebbe solo fuori di 8 mm questultima... faccio i disegni che capite.. http://s2.postimage.org/8q0df92c/image.jpg http://s2.postimage.org/8q5c1ajo/flette.jpg |
Si come mobile va bene, l' unica cosa non farei sporgere la vasca.
Puoi farlo di che colore vuoi, la tavola centrale se vuoi puoi sostituirla con due morali, cosi ottieni un vano unico. Anche per le cerniere hai solo l'imbarazzo della scelta. Ti consiglio di non fare le cose di fretta, studiati tutte le varie cose con calma, così oltre che funzionale ti verrà anche bello. |
io ti sconsiglio vivamente di farlo sporgere..coi vetri non si scherza
|
Ma perché lo devi far sporgere? I panelli ce li hai già?
Visto che la vasca fa di profondità 45 cm, in commercio ci sono panelli da 50 cm, usa quelli. |
Credo che la motivazione sia solo estetica.
Tecnicamente secondo me si potrebbe fare ma personalmente mi farebbe sentire molto più tranquillo un classico appoggio su tutta la superficie. |
Forse è meglio una soluzione così
http://s4.postimage.org/1n4o7z86c/Schema.jpg Cercando di usare una angolo di 60° per il piano e 30° per l'anta. |
agro mi hai stupito davvero =) un'idea geniale! vedete la differenza tra chi ci capisce (tu) e chi no(io) ?! =)
si è per un mero fatto estetico, no non ho nessuna tavola... però agro secondo te così non è sotto sforzo la parte finale dell'anta? cioe non potrebbe creparsi? comunque in commercio ci sono vasche che escono dai mobili.. vi posto i link... http://glassbox-design.com/wp-conten...nano-stand.jpg ------------------------------------------------------------------------ ecco anche in questo caso la vasca esce, però solo col vetro frontale (esterno rispetto la base) come dicevo io..è una vasca da più di 300 litri netti e di serie lo fanno così non sarà sicuro? http://s4.postimage.org/1rn7fd3c4/image.jpg |
Probabilmente il vetro frontale poggia sul vetro della base, quindi il silicone deve reggere solo la pressione del acqua e non anche il peso del vetro.
|
Se il tuo scopo e' quello di nascondere il piu' possibile il "taglio" della porta, potresti fare anche come ho fatto io ovvero allungando il piano alto del mobile.. come in figura.
http://s2.postimage.org/qxu9lqxw/mobile.jpg |
Penso che sia la soluzione classica.
|
agro no è il contario..se fosse come dici tu la lastra sotto sforzerebbe invece cosi la lastra anteriore, spinta in avanti dalla pressione dell'acqua, non pesa su se stessa verso il basso...almeno questo è quello che credo..
vendita ma cosi vedrei dalla parte frontale la base su cui poggia l'acquario non essendo coperta dall'anta.. |
Non ho mai visto vasche messe così, ho sempre visto sconsigliare far sporgere la vasca.
Comunque la spinta del acqua non annulla il peso della lastra. Peccato dalle immagini che hai postato non si vede bene come fatta la vasca. |
Ale se non vuoi vedere il piano di appoggio della lastra, l'unico modo e' quello di Agro (bella trovata ;-)) con tagli a 45°... altri sistemi non mi vengono in mente a meno che non fai la base piu' corta la la battuta della porta la nascondi sotto la vasca ma, come gli altri, te lo sconsiglio per sicurezza.
|
alla fine dopo aver visto milioni di foto e aver ricevuto milioni di consigli in merito alla vasca che sporge mi avete fatto desistere...credo che chiederò una copia del mobile ada..comunque molto pulito e lineare...settimana prossima comincio il giro per falegnami..=)
questo è il prodotto http://farm3.static.flickr.com/2736/...fe6fd21cb3.jpg però ora c'è un secondo problema :-)) io il mobile non lo voglio ricoperto di laminato grigio ma in legno a vista... dunque il la vasca poggerebbe per 2 cm frontalmete non sul piano di legno ma sulla traversa centrale..vi faccio il disegno che magari si capisce... http://s2.postimage.org/1i5wth5us/ADAMOB.jpg ------------------------------------------------------------------------ LO FARei fare così perchè altrimenti frontalmente si vedrebbe l'inserzione tra il piano della vasca e sotto il longherone centrale...in quello della foto non si vede perchè sopra c'è il laminato grigio che copre...oppure perchè l'ha fatto come il mio disegno.. però dai cosi sarebbe sicuro no? |
Complimenti, bella trovata.
|
agro non ho capito..
|
Se fissi bene il longherone il vetro non sarà più a sbalzo, ma scaricherà il suo peso sul mobile, così hai raggiunto il tuo scopo, vasca a filo del mobile, non vedi il piano del mobile su cui poggia la vasca e hai il colore del mobile voluto.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl