AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   devo scegliere lo schiumatoio.parliamone! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=289951)

Maurizio Senia (Mauri) 28-02-2011 19:44

Quote:

Originariamente inviata da qbacce (Messaggio 3473426)
io no credo che per quanto riguarda atb sia solo moda..
penso che hanno un buon rapporto qualità prezzo (non dico il migliore perche potrei sbagliarmi) e inoltre tutti quelli che lo hanno avuto ne parlano più che bene.. a me sembrano due motivi, sebbene non scientifici, per poter spiegare perchè sia una delle "mode" del momento in fatto di skimmer...
se un prodotto va bene e costa meno di altri ovvio che la mia scelta cada su quello senza considerare per esempio vertex o kz, anch'essi ottimi skimmer per carità..
Poi come diceva fappio ci sono vasche bellissime che girano ancora coi "vecchi" H&S oppure con i cinesini....

Concordo ottimo Skimmer prestazioni ottime e qualità di costruzione......non e una moda ma aver trovato uno Skimmer con un ottimo rapporto Qualità/prezzo, non per niente in Nord America e lo Skimmer più venduto oramai da parecchio tempo.;-)

qbacce 28-02-2011 19:48

appunto.. una moda è quando si compra un prodotto solo perchè ce l'hanno tutti ma non ha grossi vantaggi sulla concorrenza.. qui il discorso è ben diverso perchè i vantaggi a mio avviso ci sono...

fappio 28-02-2011 19:50

hai parlato bene dei kz, quale sceglieresti tra questi 2 .... e perchè ?http://www.thereefer.it/shop/product...roducts_id=905 ... http://www.thereefer.it/shop/product...oducts_id=1228 .... ho postato questi 2 schiumatoii a caso tenedo solo in considerazione i prezzo edi il fatto che conosci bene entrambi ...

fappio 28-02-2011 20:07

hai parlato bene dei kz, quale sceglieresti tra questi 2 .... e perchè ?http://www.thereefer.it/shop/product...roducts_id=905 ... http://www.thereefer.it/shop/product...oducts_id=1228 .... ho postato questi 2 schiumatoii a caso tenedo solo in considerazione i prezzo edi il fatto che conosci bene entrambi ...

fappio 28-02-2011 20:27

gbacce e mauri , sono convinto che si scelga una schiumatoio con l'intento di avere di più spendendo meno , ma oggettivamente tra questo :http://www.faunaesotica.it/product_i...oducts_id=4995 e questo: http://www.hs-aquaristikshop.de/shop...aid%3Dpsk14%26 ... o con nemmeno 100€ in più questo : http://www.hs-aquaristikshop.de/shop...aid%3Dpsk15%26 quale potrebbe essere il più efficacie ? ;-)

qbacce 28-02-2011 21:30

Fappio il paragonerei ai due hes il nano b con aistar pro. E poi sceglierei questo perché anche se ha pari prestazioni consuma molto ma molto meno di corrente e costa anche meno...

fappio 28-02-2011 21:41

g bacce , scusa non ho capito ...

qbacce 28-02-2011 21:55

Si mi sono espresso male ma ero con l'iPhone;-)
dicevo che io paragonerei questo: http://www.faunaesotica.it/product_i...oducts_id=4997
ai due H&S che hai linkato..
Sulla carta dovrebbe essere più efficiente atb considerando aria e acqua.. Inoltre costa meno e consuma molto meno...
Perchè quindi scegliere H&S???

RobyVerona 28-02-2011 21:59

Se decidi di andare su un LG io per non sapere ne leggere ne scrivere andrei su un LG1260. Non vorrei che il 950 si rivelasse un po troppo strettino. Per quanto riguarda i conici si legge molto bene di ATB e non nego che se ci fosse stato in sump l'avrei preso pure io. Bene sulla tua vasca il nano b con air star. Per l'ATI si leggono troppe lamentele in giro, lamentele oltretutto fondate e non cazzatine. Aspetterei ancora un pò per aver qualche feedback in più delle nuove versioni.

fappio 28-02-2011 21:59

a ho capito ... però la camera di contatto parte con 200 cm di base e termina con circa 110 , a grandi linee la zona dove avviene il contatto è poco superiore a quella di un 110... il volume d'acqua della camera di contatto e circa quello di un h&s 150 .... la 5000 consuma 43w le 2000/1 13w l'una , perchè dici che consuma di più ?

qbacce 28-02-2011 22:08

il discorso camera di contatto bisogna prendere per buono che un conico ha pari prestazioni di un cilindrico con camera più grande, il che poi è supportato da molte esperienze degli acquariofili che li montano..
Il discorso consumo mi pareva di avere letto di più riguardo gli H&s, ad ogni modo la airstar pro dovrebbe essere sui 26W quindi è inferiore..

tuto questo senza nulla togliere ad H&S...;-)

qbacce 28-02-2011 22:19

leggevo i consumi la 5000 fa 43W effettivi, mentre le ab 2000/1 non credo vadano sui 13 ma come minimo 18/20W..

fappio 28-02-2011 22:39

mi sembra 36 quella dell atb ... i valori di consumi e volumi , comunque sono tutti da rivedere , il bk 250 di matteo , se non ricordo male tratta 2200l e circa 1000l d'aria e la casa lo da per circa il doppio ...
Quote:

prendere per buono che un conico ha pari prestazioni di un cilindrico con camera più grande,
è questo che mi piacerebbe capire ..;-)

qbacce 28-02-2011 22:50

Sul forum ATB mi pare che il consumo effettivo sia di circa 26W..

fappio 28-02-2011 23:29

ho fatto un piccolo riassunto di un articolo : le regole per massimizzare l'effcienza della schiumazione sono fondamentalmente 3:

Massimizzare la superficie di interfaccia tra acqua e aria. Questo lo si può fare solo creando più bolle possibili e di diametro il più piccolo possibile, sempre rimanendo entro il 13% di rapporto aria/acqua per la densità dell'acqua marina ... Non si può comunque pensare di generare una quantità di aria troppo elevata poichè esiste fisicamente un limite superiore a questa quantità. Questo limite dipende dalla densità dell'acqua ed è fissato al 13% in volume di aria rispetto all'acqua per una densità pari a quella dell'acqua marina. Se si eccede oltre questa quantità, avviene quello che si chiama bubble merging, ovvero le bolle risultano troppo vicine e si uniscono le une con le altre, dando origine a bolle più grosse vanificando di fatto lo sforzo per ottenere una vasta superficie di contatto
Creare un tempo di contatto che non sia troppo basso ma neppure troppo alto. In questo modo la bolla si ricopre completamente di surfactanti di tutti i tipi
Creare una giusta velocità relativa tra bolla e acqua in modo da permettere anche alle molecole attratte più debolemnte di ancorarsi e di rimanere agganciate fino alla fine della corsa della bolla stessa
alla luce di tutto questo: la grandezza della camera di contatto è il primo fattore da tenere in considerazione ....;-)

qbacce 28-02-2011 23:44

Sono cose che so fappio.. Infatti anch'io, teoricamente, ho sempre concordato con quello che dice l'articolo.. Sono i fatti che dicono che il volume ddella camera non è il solo fattore e nell'anno fondamentale.. Io per esempio avevo il BK mini 200 e messo l'atb ha tolta tanto di quella roba che il BK lasciava in vasca pur avendo la camera cilindrica e piu grande...

fappio 01-03-2011 00:10

io attualmente ho un 150 mono ... circa 200litri di aria aspirata e circa 500d'acqua ...immagino che nessuno al mondo abbia l'aria quasi completamente chiusa o comunque usato l'apposito morsetto. chiudendo col morsetto , si nota immediatamente un aumento apparente delle bolle nella camera di contatto che ad aria tutta aperta arrivano a circa metà della camera mentre ad aria quasi completamente chiusa si spingono fino l entrata dello scarico ...l'impressione è che l'aria sia aumentata ..il flusso in uscita è ovviamente aumentato .... a me sinceramente viene da ridere , quando vedo schiumatoio da 5 litri di volume che aspira 800l d'aria .....;-)

qbacce 01-03-2011 00:25

Non ho capito cosa vuoi dire...

fappio 01-03-2011 00:39

dico sostanzialemnte 2 cose: 1) che probabilmente sono l'unico ad aver chiuso l'aria dello schiumatoio ... 2) che non capisco come facciano gli schiumatoio di nuova generazione a funzionare in modo ottimale spirando tutta quell'aria ..... :-D

fappio 01-03-2011 00:50

a dimenticavo , per l atb la casa da 37w la pro 1800 e 33 la 1500....

fappio 01-03-2011 01:09

guarda che vermante non capisco ... non sto facendo dell'ironia .... ho la sensazione che gli schiumatoio tendino ad andare contro corrente, sfidando le leggi fisiche ....

qbacce 01-03-2011 09:17

Non ho detto che fai ironia;-) non capisco veramente cosa volevi dire..

emio 01-03-2011 10:15

...scusa Fappio rientro ora sul post da Venerdi'...
...non ho capito che schiumatoio hai sotto la vasca...
...parli di un 150 mono...
...ti riferisci ad HS ?...

fappio 01-03-2011 18:41

si emio ....

fappio 01-03-2011 18:58

qbacce ... non capisco come schiumatoi del genere possano funzionare correttamente aspirando tutta quell'aria, ovviamente stando a quello che dice l'articolo che ho postato ... l'articolo dice che per una schiumazione ottimale il volume d'aria dovrebbe essere circa il 13% rispetto l'aria .... di conseguenza uno schiumatoio che tratta 1000 litri d'acqua necessita di circa 130l, facciamo 200.... poi è importante che non ci sia una forte turbolenza all'interno , perchè alcune molecole organiche si legano in modo molto debole e che le bolle restino nella camera di contatto il tempo sufficiente a caricarsi di materiale organico ...

qbacce 01-03-2011 19:10

fappio, ora ho capito cosa intendevi;-)
per esperienza personale (ho il nano b) di turbolenza all'interno ce n'è ben poca.. ci sono solo bolle finissime che lentamente salgono nel collo... questo contrasta con la teoria.. però nulla vale di più di una prova empirica..
e anche sul discorso camera contatto comincio a pensare che ci sia qualche fattore, fin'ora non considerato, e che nei conici fa la differenza.. pensa solo a cosa dicevo ieri rispetto al BK...

fappio 01-03-2011 20:13

e certo , peccato che nella camera di contatto non c'è niente :-) .... se nel mio 5 litri di volume faccio passare 150litri d'aria e 600 d'acqua (a grandi linee, ma anche meno ), in un 10 litri dovrei far passare circa 300litri d'aria e circa 1200 d'acqua, giusto ? però negli schiumatoi moderni , a grandi linee passano 1000 litri d'aria e circa 2200litri d'acqua ... i rapporti sono molto lontani dalla schimazone ottimale ... qual'è quel meccanismo che permette di gestire 3 4 il volume d'aria corretto e circa il doppio dell'acqua? la gratina forata ?

qbacce 01-03-2011 20:32

potrebbe essere senz'altro che il diffusore e la forma conica attenuino e riducano al minimo la turbolenza nella camera..
per quanto riguardo i tempi di contatto e dimensione della camera non so cosa dire.. ci vorrebbe qualcosa di scientifico... però credo che ormai sia palese la loro efficienza...

fappio 01-03-2011 20:54

Quote:

credo che ormai sia palese la loro efficienza
, schiumano, per valutare l'efficienza come dici giustamente ci vorrebbe qualcosa di scientifico ....
Quote:

ci vorrebbe qualcosa di scientifico
l'unica cosa di scientifico che abbiamo, dice che non possono essere molto efficienti ... sarebbe interessante contattare queste case o l'atb e sentire quello che dicono per poi magari aprire un interessante approfondimento ....;-)

qbacce 01-03-2011 21:36

sarebbe molto interessante sentire le case cosa c'è dietro al cono..
però fosse solo un "novità" per vendere, non credo avremmo risposta..
tentar non nuoce pero;-)

fappio 01-03-2011 21:59

bè però si capisce se uno arranca o da una speigazione scientifica ... io tra non molto devrei cambiare lo schiumatoio , perchè no , potrei scegliere uno di questi ... dai contatatli , ci conto ....;-)

qbacce 01-03-2011 23:07

Io posso provare a sentire Anton di ATB... E vediamo che dice.. Magari parliamo di come porre la questione..

fappio 01-03-2011 23:13

ok ... ma tu in questo sei sicuramente più bravo i me .... ti posto una foto , ho pulito lo schiumatoio per far vedere la schiuma nel collo con l'aria quasi completamente chiusa ... questo è un 150 mono , in 120l lordi con 100l lordi di sump in tutto ci saranno 150 litri netti ...
http://s3.postimage.org/themgd6s/013.jpg
------------------------------------------------------------------------
vedo che fai parte di goccia blu , siete un bel gruppo , magari puoi organizzare qualcosa ...

emio 02-03-2011 11:40

fappio...
...tempo fa' misi un post per cercare di approfondire, anzi capire, le ragioni della maggiore efficienza dei conici rispetto ai tradizionali...
..dopo un "vagone" di pagine e di elucubrazioni non siamo arrivati a nulla e ci siamo dovuti accontentare del dato di fatto facilmente riscontrabile...
...probabilmente la ragione sta nell'unione di tre elementi presenti negli ski conici...
1) il diffusore....
2) la forma conica...
3) una quantita' 'aria enorme....
...gli HS sono gli ski con i progetti piu' vecchi del mercato...
...sono quelli che lavorano con meno aria...
..non sono mai stati un prodigio di efficienza ne' tantomeno lo sono ora...
..sono sicuramente gli ski meno adatti ad essere protati come pietra di paragone...
...se provassi a montare sotto i tuoi 150 litri uno ski di oggi o addirittura un conico ti renderesti conto di persona di quello che dico...
..in ogni caso la schiumata della foto, per giunta ottenuta con l'aria quasi completamente chiusa, dimostra piu' una situazione particolare della vasca che non l'efficienza dello ski....

fappio 02-03-2011 16:12

emio ...
Quote:

...tempo fa' misi un post per cercare di approfondire, anzi capire, le ragioni della maggiore efficienza dei conici rispetto ai tradizionali...
..dopo un "vagone" di pagine e di elucubrazioni non siamo arrivati a nulla e ci siamo dovuti accontentare del dato di fatto facilmente riscontrabile...
...probabilmente la ragione sta nell'unione di tre elementi presenti negli ski conici...
1) il diffusore....
2) la forma conica...
3) una quantita' 'aria enorme....
il diffusore , può aiutare a diminuire la turbolenza però , non penso faccia miracoli .... tutte le aziende possono mettere un disco forato nello sciumatoio ..... per quanto riguarda la forma conica non riesco a capire come, diminuendo il volume della colonna di contatto , possa aiutare a gestire il triplo se non il quadruplo dei volumi... la quantità enorme d'aria va a diminuire ancora di più il volume interno e inevitabilmente diminuisce ancora di più il tempo di contatto ...
Quote:

gli HS sono gli ski con i progetti piu' vecchi del mercato...
i più vecchi in assoluto sono i deltec mi sa..... per quanto riguarda l'efficienza trovami una spiegazione scientifica che lo dimostra e si valuta, fin che si fanno delle ideologie una scienza , non si va da nessuna parte...;-) certo , a me manca di provare uno di questi schiumatoi , probabilmente ne rimarrei entusiasta, ma questo non deve bastare ...
Quote:

in ogni caso la schiumata della foto, per giunta ottenuta con l'aria quasi completamente chiusa, dimostra piu' una situazione particolare della vasca che non l'efficienza dello ski....
http://s3.postimage.org/10c8l02is/001.jpg
questa l'ho fatta adesso , io nutro molto , certo io nutro abbastanza e rimane spento per 5 ore al giorno ....la prima cosa che noti chiudendo l'aria è l'aumento di micro bolle e la scomparsa di bolle più grandi ... lo schiumatoio è come de fosse pieno di fumo... per questo ti dico non serve moltissima aria , ma bolle piccole. sicuramente con quei passaggi nella camera si formeranno bolle molto grosse ... io non sono molto esperto di conci , però prendendo in considerazione il kz da 1000€ quello che balza all'occhio , è che è gestito dalla mia stessa pompa , una up2000/1 il volume è simile ma costa il triplo. oggettivamente mo sa di presa per il culo ... cerchiamo di analizzare in modo serio questa circostanza,facciamoci spiegare che processo scientifico permette un buon funzionamento di questi schiumatoi... perchè è un segreto? i dubbi vengono

qbacce 02-03-2011 16:40

Ho scritto ora ora ad Anton...

fappio 02-03-2011 16:47

http://www.sewatec.de/lng/it/atb-ski...ogq9t9q5e4bpr6 qui sembra che facciano schiumatoi uguali agli h&s....:-D ..... nessuno a un filmato sulla schiumazione ... l'impressione di quelli nuovi, che funzionino con lo stesso principio dei vecchi tunze , senza l'iniezione però
------------------------------------------------------------------------
grazie qbacce ;-)

qbacce 02-03-2011 16:59

Emio, non potresti sentire anche tu qualcuno, Thomas Pohl per esempio e sentire cosa dicono su questo benedetto cono??

fappio 02-03-2011 17:44

io non conosco nessuno ....

qbacce 02-03-2011 19:28

Ecco la risposta:
"Hello,
the most important thing for a cone skimmer is the setup between the body and the airwater mix. So no turblences will be appearing. Only then it is a perfect skimmer.
The cone skimmers are having the advantage that they don´t have turbulances like the cylinder ones.
Also the build up of the foam is much better. It will be comprimised from the bottom until to the top of the cone shape.
regards,
Anton"


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11317 seconds with 13 queries