AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   primo biotopo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=288325)

frafra123 28-02-2011 20:37

http://img232.imageshack.us/g/dscf3086e.jpg/
ecco le foto, come potete vedere ho deciso di mettere il fertilizzante per due terzi dell'acquario in modo di avere poi una zona libera per il nuoto, come vi sembra?

frafra123 01-03-2011 14:25

nulla?

Raf28 01-03-2011 14:29

ciao , può andare , ma il cartoncino ti serve per dividere 2 zone con due diversi fondi? le radici prova a metterle in varie posizioni anche capovolte fino a che non crei il layout che ti piace

frafra123 01-03-2011 15:46

no, il cartoncino segna il confine dove finisce il fertilizzante!

frafra123 01-03-2011 16:04

ricapitoliamo:
tenerife 130l lordi
fondo attivo sera floredepot circa 9kg
sabbia di fiume 1-3mm circa 25kg

flora:
rotala rotundifolia
\\ \\ \\ green
hygrophila polysperma
egeria densa
egeria najas
mitiophyllum mattogrossense
hydrochotile dissecta
muschi vari
foglie di quercia/catappa

fauna:
15/20 neon
5 otocinclus
5 corydoras
1/2 coppie ramirezi(più in la)
5 ampullaria brown
3 neritina zebra
:-( credo sarò costretto a usare le caridina(japonica)
consigli e critiche?

luck_90 01-03-2011 16:10

per un acquario di questo litraggio io ti consiglierei i ciclidi nani come apistogramma o ciclidi africani come pelvicachromis pulcher. A te la scelta

frafra123 01-03-2011 16:16

indubbiamente essendo un futuro biotopo amazzonico la scelta ricade sugli apistogramma
infatti avevo gia messo i ramirezi nella lista:-)

luck_90 01-03-2011 17:35

i ram carini ;) secondo me meglio gli apistogramma hongsloi xp ciao

Ale87tv 01-03-2011 18:03

una coppia di ramirez, due si scannano, occhio che non sono proprio facilissimi... prova vedere anche gli altispinosa.
dovrai usare acqua di osmosi lo sai...

frafra123 01-03-2011 19:27

si, certo, ma posso usare un rapporto 2/3 di osmosi e 1/3 dirubinetto?
per i valori come siamo messi? ph intorno al, 7KH 3, GH 5, giusto?

Ale87tv 01-03-2011 20:40

ph anche 6,5 ;-)
i tuoi valori adesso come sono?

frafra123 01-03-2011 22:57

ancora devo mettere l'acqua sto aspettando di prendere le piante ;-)

frafra123 01-03-2011 23:47

per il resto vi sembra apposto? possibili problemi con flora e fauna?

Raf28 02-03-2011 13:54

ciao le prime 2 piante da te scelte sono asiatiche se non erro, rotala e higrophyla, per i ramirezi ti dico che in natura vivono nei llanos venezuelani dove la durezza è molto bassa ma il pH arriva fino a 7,3 (fonte Lincke e Staeck , i ciclidi nani) , direi un ph 6,7 -7,2 può andare il Kh lo alzerei fino a 5 e il gH sotto 10

frafra123 02-03-2011 14:30

raf hai ragione -04
consigli allora su altre piante da mettere?
per la fauna può andare bene?

frafra123 07-02-2012 14:46

scusate se riapro dopo tanto tempo ma per un trasloco ho dovuto rimandare tutto...allora ho fatto tutto come piante ho messo E. densa, echinodorus, cabomba, pistia e lemna. ho messo due neritina e ora sto vedendo per prendere delle ampu e altre 2 neritine... unica cosa è che non ho lavato la ghiaia prima di metterla cosa può succedere? i valori sono a posto tranne il ph che anche con i legni di torbiewra non scende sotto il 7.5... consigli?

ps. ho preferito non bollire i legni perchè mi piace quel colore ambrato che rilasciano nell'acqua, ora essendo che io ho i test della sera quelli con le provette può essere che il colore del test finale sia falsato dal colore gia scuro dell' acqua?
pps. l'acquario è entrato in funzione il 5 gennaio...posso inserire i pesci?

Raf28 07-02-2012 15:48

per ipesci no, devi aspettare un mesetto, 2 giorni non sono niente, alla fine con che tipo di acqaua hai riempito la vasca ?

frafra123 07-02-2012 16:32

veramente l'acquario è entrato in funzione a gennaio, il mese è passato...ho usato acqua di rubinetto mischiata a osmosi...rapporto 1:1....che mi dici per il resto?

Raf28 07-02-2012 16:44

Quote:

Originariamente inviata da frafra123 (Messaggio 1061443891)
veramente l'acquario è entrato in funzione a gennaio, il mese è passato...ho usato acqua di rubinetto mischiata a osmosi...rapporto 1:1....che mi dici per il resto?

caspita avevo letto male, hai ragione....
hai controllato eventualmente che ci sia qualche materiale tipo rocce o il fondo calcareo?

frafra123 07-02-2012 16:48

rocce non ne ho messe per evitare appunto questo problema appena facio una foto la posto.... credi potrebbe essere per il fatto che non ho lavato la sabbia? che rischi posso correre? che mi dici per il fatto dei test del ph e l'ambratura dell'acqua?
una coppia di ancistrus ci può stare in 90 litri netti?

frafra123 08-02-2012 14:41

nnessuno?

frafra123 23-02-2012 21:41

ah, mia madre si è fissata con i guppy...#07, da quanto ho capito sono del sud america ma ho letto che hanno bisogno di valori del ph più altgi...come mai? nel mio tenerife attualmente ci sono 20 neon, 4 coridoras, 2 pomacea e 4 neritina....ci sta un branchetto di guppy? logicamente provvederei io a tenere sotto controllo la popolazione...ho molti amici che allevano guppy e sono disposti a prendersi i miei eccessi... ah e poi cosa potrei aggiungere come popolazione se non i guppy?

Raf28 23-02-2012 21:45

ciao i guppy vengono dal centro america non dal sud america, i valori sono diversi dai pesci del sud america, come pesci il sudamerica è vastissimo hai ampia scelta,

Ale87tv 23-02-2012 21:57

no non sono compatibili con i valori del resto, poi il sud america è continente e ogni corso d'acqua ha le sue caratteristiche...

frafra123 23-02-2012 22:00

ok e consigli per aggiungere fauna? è un biotopo acque chiare...120/130 litri lordi...consigli... per me andrebbe gia bene così però mia madre vuole mettere qualche pesce vistoso e non di ridottissime dimensioni...

Raf28 23-02-2012 22:06

una coppia-trio di apistogramma borelli ? specie di acqaue chiare , va bene anche con un pH neutro , non è aggressiva coi neon...

frafra123 23-02-2012 22:24

vanno bene lo stesso i cacatuoides?

Raf28 23-02-2012 22:27

si purchè i neon siano adulti, per esperienza ti dico che il maschio ha la bocca molto grande, ma se lo abitui da giovane a coabitare coi neon adulti non avrai problemi

frafra123 23-02-2012 22:29

con i borelli non c'è questo problema?

Ale87tv 23-02-2012 22:37

oddio io non ci metterei la mano sul fuoco che non li tocchi... e occhio ai valori, che i neon li vogliono più acidi dei borelli...
una coppia di ramirezi, ma non riusciranno mai a portare a termine una covata con i cory e con i neon

personalmente a me piace già così come popolazione...

frafra123 23-02-2012 22:58

anche a me non mi dispiace ma i miei sono di una pesantezza unica...quindi non ci sono altre alternative oltre ai ciclidi nani?

Raf28 24-02-2012 10:12

volendo potresti mettere altri caracidi, che ne dici dei nematobrycon palmeri ? sono belli vistosi, soprattutto i maschi e sono facili da trovare

frafra123 24-02-2012 16:01

vanno bene tutti i tipi di tetra oppure solo questo? quanti?
------------------------------------------------------------------------
che ne dite dell' Hemigrammus rhodostomus? e di nuovo quanti?

frafra123 24-02-2012 17:52

nessuno? ah e per i corydoras non fa niente se metto sia albini che ancestrali della stessa specie?

Raf28 25-02-2012 09:38

ciao, la specie a testa rossa che troverai più facilmente è Hemigrammus bleheri, (il rhodostomus è più raro) è una specie di cattura (spesso) richiede acque acide e molto tenere , ma se ben acclimatato non è difficile da tenere, per i cory non ci sono problemi

frafra123 25-02-2012 14:35

ok, dimmi tu allora qualche caacide che posso tenere bello appariscente e in che numero... magari anche uno facile da riprodurre ;)

Raf28 25-02-2012 14:54

i tuoi valori dell'acqua quali sono attualmente?

frafra123 25-02-2012 15:08

ph 6.5, NO3 0mg/l gli altri li ho finiti che i primi giorni stavo a fare anche 3 volte al giorno le misurazioni, l'ultima volta GH: 8 e kH: 6.

Raf28 25-02-2012 15:31

con quei valori vanno bene praticamente tutti i caracidi, pure i bleheri, che però richiedono temperature un po' più alte dei neon , comunque vedi un po' le specie varie dei generi Hemigrammus , Hyphessobrycon , Megalamphodus (tipo lo sweglesi che va bene come il neon con acqua sui 23 - 24 gradi max)

frafra123 25-02-2012 15:50

in che numero?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09643 seconds with 13 queries