AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Primo acquario allestito !!! VALORI ACQUA in ultima pagina (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=286421)

alexfdj 28-02-2011 14:26

Valori acqua
 
Ieri pomeriggio, ventunesimo giorno dall'avvio ho misurato i valori. Mi date un'opinone???

Temp 28°C
PH 8
KH 5,5
GH 8,5

NH4 0,25
NO2 0,25
NO3 0

..Lu 28-02-2011 15:43

temperatura, Ph, GH e KH dipendono un po' dai pesci che ci vuoi mettere dentro.
In generale dal rapporto Ph e KH puoi determinare anche la quantità di Co2 che hai in vasca che a mio avviso è un po' bassina. Puoi vedere la tabella a questo link: http://dennerle.com/de/index.php?opt...per&Itemid=281
Ph 8 non è neanche preso in considerazione, è molto alto, per abbassarlo dovresti andare di Co2.

NH4... non ti saprei dire
NO2 sono un po' altini se non hai pesci nell'acquario, se invece hai iniziato a mettere i pesci potrebbe essere quasi normale.
Se non hai pesci io direi di non inserirli ancora e di aspettare che gli NO2 scendano almeno a 0,05

Vediamo anche il responso di qualcuno più esperto di me ;-)

..Lu

nicola989 28-02-2011 15:56

ciao secondo me per gli no2 stai avendo il picco dei nitriti oppure lo hai avuto e ora sta scendendo, ti consiglio di tenerli monitorati e non inserire i pesci fin quando non arrivano a zero. Per il resto quoto ..Lu
Aspetta altri consigli comunque :-)

..Lu 28-02-2011 16:10

Quote:

Originariamente inviata da nicola989 (Messaggio 3472942)
ciao secondo me per gli no2 stai avendo il picco dei nitriti oppure lo hai avuto e ora sta scendendo, ti consiglio di tenerli monitorati e non inserire i pesci fin quando non arrivano a zero.

Si, se non hai pesci è bene che siano a zero. Con i pesci in acquario a volte non si riesce a tenere gli NO2 a zero, ma 0,25 è già un bel po'!

Segui Nicola, sient' a me! ;-)

..Lu

alexfdj 28-02-2011 20:19

In effetti sono ancora nel periodo di maturazione. I pesci per ora sono ancora in qualche negozio :-D ma avete risposto a ciò che sospettavo, ovvero che la maturazione stia avvenendo. Ieri ho implementato il sistema di co2 a gel assieme ad un test permanente di Co2 della Askoll così da abbassare il ph almeno a 7 e dare un pò di "respiro" alle piante. Nei prossimi giorni, diciamo dopodomani, ricontrollerò i valori così da essere sicuro. Speriamo bene che ho voglia di vedere un pò di animaletti in questa vasca (al di là delle Physa).

PS. la temperatura la tengo così alta solo per aumentare la maturazione dei batteri.

..Lu 28-02-2011 22:16

Si, misura almeno tra un paio di giorni gli No2 e vedi se sono aumentati o diminuiti, in modo da capirne l'andamento.
Io di solito quando sono sopra i 0,05 li misuro tutti i giorni, ma se non hai pesci non corri pericoli. E se tra un paio di giorni saranno diminuiti vuol dire che la vasca sta maturando bene.

Ciao!
..Lu
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo, anche se non hai pesci, hai delle piante! Controlla che la temperatura sia adatta alle piante che hai messo

Ciao

..Lu

alexfdj 02-03-2011 22:54

Nuovi valori acqua
 
Sinceramente mi attendevo un risultato più confortante....così mi pare che il picco debba ancora avvenire...o mi sbaglio???

Temp 26°C
PH 8
GH 10
KH 5,5

NH4 12,5
NO2 <0,3
No3 0

Vi allego anche il grafico:


http://s1.postimage.org/21ebewpc4/Gr...02_03_2011.jpg

Per favore datemi risposte.... Grazie -:33

bettina s. 02-03-2011 23:51

Il filtro non è ancora partito, pazienta ancora un po' a volte il picco di nitriti non si presenta in modo eclatante, ma il fatto che i nitrati siano ancora a zero, fa proprio pensare che non sia maturata la flora batterica, prova ad inserire un pizzico di mangime in vasca.

alexfdj 03-03-2011 11:28

Grazie Betti della risposta.

Ciò che mi dà da pensare è il fatto che gli NH4 siano schizzati a 12,5mg/l e gli NO3 siano andati a zero. E' dall'inizio che metto un pizzico di mangime nel filtro. Speriamo bene che sti batteri si diano una mossa nel colonizzare i cannolicchi (sera siporax). Stasera ricontrollo gli NH4 e vediamo che dicono.

bettina s. 03-03-2011 12:45

di mangime se ne mette un pizzico una volta ogni tanto, non tutti i giorni, se ci sono piante basta acne qualche fogliolina lasciata sul fondo per nutrire le coloni di batteri.

alexfdj 03-03-2011 22:47

Nuova misurazione...mi sa tanto che ieri sera ero un pò troppo stanco ed ho fatto casino.

NH4 0,25mg/l
NO2 <0,3mg/L (il test a reagente della Tetra che ho mette questo come valore minimo dunque non posso misurare meno di ciò)
NO3 12,5 mg/L ( e qui viene il bello....il colore che ne esce fuori non è quello giallo dello 0 ma nemmeno quello arancione del 12,5 è un giallo ambrato, duqnue presumo 12,5 anche se non è poi così accentuato)

devo cambiare test????? AIUTATEMI

bettina s. 04-03-2011 22:07

a me sembrano valori più che normali in fase di maturazione.

alexfdj 05-03-2011 20:52

Mi sta bene che siano normali, anche se il mese canonico è scoccato proprio oggi, ma il mio test non misura valori 0 per NO2 ma al minimo dà minore di 0,3 mg/l.

Inoltre ho notato un aumento graduale di GH e KH.....le uniche cose calcaree all'interno dell'acquario sono i gusci delle Physa.....

..Lu 05-03-2011 21:01

se fertilizzi con Co2 è normale che il KH si alzi leggermente.
Almeno così mi ha spiegato Scriptors ;-)

..Lu

bettina s. 05-03-2011 22:20

qual'è il valore del pH? Se il tuo ghiaino è policromo è facile che ci sia una certa percentuale di materiale calcareo con il pH sotto la neutralità si sciolgono i carbonati con e di conseguenza aumenta la durezza.

alexfdj 07-03-2011 00:01

Misurazioni fatte 5 minuti fa:

PH diciamo 7,75 in quanto il colore non è più quello marcato dell'8 ma nemmeno quello del 7,5
GH 10
KH 7 (bella sorpesa venire a conoscenza che il ghiaietto di quarzo policromo contiene anche carbonati)
Sistema a co2 implementato da una settimana.

ed ora la prima variazione dall'inizio della maturazione sul tema ciclo dell'azoto:
NH4 00000000000 :-))
NO2 0,3 mg/l
NO3 12,5 mg/l

Solo l'ammoniaca è andata a zero e ciò non succedeva dal 17/02. Forse sti batteri si stanno svegliando?????

Sulla radice ADA si è formata da due giorni una patina gelatinosa spessa mezzo centimentro dalla parte opposta a quella della direzione del flusso d'acqua. Ho letto alcuni post che parlano di muffe (positive) per la maturazione. Mi confermate ciò????

PS.: Maturazione lenta = maggiore stabilità futura???????

bettina s. 07-03-2011 12:41

La patina gelatinosa non è ne bene ne male, magari qualche futuro ospite potrà piluccarla, sparirà al massimo entro un mese o due-
Quote:

PS.: Maturazione lenta = maggiore stabilità futura???????
La stabilità si ottiene introducendo i pinnuti per gradi, facendo cambi regolari, dando poco mangime...

alexfdj 07-03-2011 23:26

Eccomi di nuovo CI SIAMOOO???? Boh ditemelo voi....

PH 7,5

NH4 O
NO2 minore di 0,3 ( vi ricordo che è il minimo del mio test)
NO3 tra 0 e 12,5 mg/l (colore giallo ambrato in cui la scala 0 è giallo e 12,5 è arancione)
Se mi date l'OK procedo con l'introduzione delle caridine (ex japonica) diciamo un decina, e tre Otocinclus Cocama

Inoltre vi posto le foto della "mucillagine" sul legno....


http://s4.postimage.org/2ey5foxlw/DSCF1315.jpg


http://s4.postimage.org/2eyc1ubl0/DSCF1316.jpg

#22 #22 #22 #22 impaziente per le risposte :-D :-D :-D

..Lu 07-03-2011 23:49

Per i valori aspetta qualcuno più esperto di me, ma credo che vadano bene.
Per quella gelatina bianchiccia puoi stare tranquillo. Esce molto spesso sui tronchi, anche se li hai fatti bollire. Andrà via da sola senza lasciare traccia.
Un piccolo consiglio però, non inserire subito assieme Otocinclus e caridine. Metti prima gli uni, aspetta una settimana o due e poi inserisci gli altri. In teoria ti direi di inserire prima gli Oto che sono in numero di tre. Tenere sotto controllo i valori e se non si sballano, non prima di una settimana (ma mi ripeto, meglio due) inserisci le caridine che invece sono più numerose.

Ciao

..Lu

bettina s. 08-03-2011 11:02

..Lu qui ti devo contraddire: inserirei prima le caridine, poi quando sei sicuro che la vasca è stabile gli oto perché patiscono un po' gli sbalzi di condizioni tipici delle vasche acerbe.

..Lu 08-03-2011 11:16

Quote:

Originariamente inviata da bettina s. (Messaggio 3489260)
..Lu qui ti devo contraddire: inserirei prima le caridine, poi quando sei sicuro che la vasca è stabile gli oto perché patiscono un po' gli sbalzi di condizioni tipici delle vasche acerbe.

Hai ragione, in fatti ho scritto che "in teoria" farei così.
Perché dico questo? Perché dalla mia esperienza diretta (e con questo non voglio dire che sia giusto, magari è solo un colpo di fortuna) gli Oto sono molto più resistenti di quanto ci sia scritto in giro.
Tu, alexfdj, segui i consigli di BettinaS. che ha molta più esperienza di me.
Mi sembra di capire che comunque entrambe concordiamo col non inserire caridine e Oto tutti assieme. Ma prima uno e poi l'altro a distanza di minimo una settimana.
Giusto?

..Lu

bettina s. 08-03-2011 11:24

Introdurrei prima le caridine perché hanno un carico organico praticamente nullo e perché così hanno modo di trovare le loro tanette, in questo modo quando arriveranno gli altri ospiti li vedrai gironzolare per la vasca e non staranno sempre nascoste.;-)
Poi vai senz'altro con gli otocinclus.;-)

alexfdj 08-03-2011 13:39

difatti dalle schede che ho letto avevo notato che il carico organico delle caridine mi avrebbe permesso un inserimento senza troppi problemi per il filtro. L'idea di inserirli tutti assieme sarebbe stata dettata dal fatto che dove ho trovato gli Otocinclus Cocama (online da acquarishop) avrei preso anche le caridine per ottimizzare le spese di spedizione. Tutto lì....ma se devo rischiare un pasticcio prenderò prima le caridine da un negozio qui nelle vicinanza e settimana prossima se i valori rimarranno stabili farò arrivare gli Oto....

A questo punto prossima settimana dovrei pure iniziare a fare i primi cambi d'acqua...GIUSTO??? un 15% a settimana????

maremotus 09-03-2011 00:40

Quote:

Originariamente inviata da alexfdj (Messaggio 3463026)
Quote:

Originariamente inviata da ..Lu (Messaggio 3462542)
Quote:

Originariamente inviata da alexfdj (Messaggio 3453179)
Un pò di luce in più...montata una barra a LED...ecco le foto...


http://s3.postimage.org/jlihhbwk/DSCF1304.jpg

e questa è la vasca con i soli LED accesi


http://s3.postimage.org/jlsepev8/DSCF1305.jpg

opinioni?????? #22

ecco il lunare


http://s4.postimage.org/10qxwlvc4/DSCF1313_cr.jpg

Bellissimi quei led, la vasca ha tutto un altro aspetto!
Senti ma dove li hai comprati?

ciao grazie

..Lu

ti ho risposto in MP

puoi rispondere pure a me?
la "mucillagine" sulla radiced è normalissima
ci penseranno le phisia e le caridine a farla sparire

alexfdj 09-03-2011 18:47

Quote:

Originariamente inviata da alexfdj (Messaggio 3489507)
difatti dalle schede che ho letto avevo notato che il carico organico delle caridine mi avrebbe permesso un inserimento senza troppi problemi per il filtro. L'idea di inserirli tutti assieme sarebbe stata dettata dal fatto che dove ho trovato gli Otocinclus Cocama (online da acquarishop) avrei preso anche le caridine per ottimizzare le spese di spedizione. Tutto lì....ma se devo rischiare un pasticcio prenderò prima le caridine da un negozio qui nelle vicinanza e settimana prossima se i valori rimarranno stabili farò arrivare gli Oto....

A questo punto prossima settimana dovrei pure iniziare a fare i primi cambi d'acqua...GIUSTO??? un 15% a settimana????

Per non andare fuori discorso.....come mi devo comportare con i cambi???? Ho immesso solo 6 caridine (non ce ne erano altre in negozio...sigh)

bettina s. 09-03-2011 21:49

Cambia 20% ogni 2 settimane, se per ora ci sono solo le caridine, anche ogni tre.

alexfdj 10-03-2011 16:54

Ho notato che la mucillaggine sul tronco non è proprio gradita per le caridine...anzi ci zompettano in mezzo e non se ne cibano....per ora scorazzano su e giù per l'acquario attaccandosi a foglie varie e rimestando il fondo.....mi pare che stiano bene...per ora

alexfdj 12-03-2011 16:48

Le caridine sono in 12 ora, non perché abbiano proliferato, ma semplicemente ne ho acquistate altre 6 :-D

I valori dell'acqua sono stabili anzi i Nitriti sono a 0

Inlotre ho controllato i fosfati ad anche quelli sono a 0

Ho introdotto altre piante ovvero della Glossostigma, Lilaeopsis e 1 Altrenantera Cardinalis.

A breve farò arrivare i 3 Otocinclus Cocama se la situazione rimmarrà stabile.

La radice di Mangrovia ADA tende ancora a galleggiare, ma io la lascio lì in ammollo dentro l'acquario, prima o poi (son già piu di 15 giorni) scenderà sul fondo.

Appena posso posto delle foto così vedete come è cambiato l'acquario. ;-)

alexfdj 15-03-2011 22:01

Eccovi una foto....come promesso


http://s1.postimage.org/3683nnog4/DSCF1333.jpg

Putroppo l'illuminazione era quella della sera...solo i led....

Sto valutando di togliere l'aponogeton ulvaceus che mi ha invaso quasi tutto l'acquario facendo ombra alle altre piante....peccato perché è proprio una bella pianta....

Attendo commenti

alexfdj 24-03-2011 10:40

arieccomi.....presto vi posto le foto degli Oto.....sono 2 Cocama e 4 Vittatus....

LEDH20 26-03-2011 13:46

Per chi interessato la plafoled l'ho realizzata Io per
alex ;)

alexfdj 05-04-2011 09:08

ultime news dopo varie formattazioni di hard disk e sistemi operativi instabili.....

I 2 Cocama sono morti causa ???? e chi lo sa...i Valori dell'acquario sono stabilissimi con valori No2 a 0.

inoltre anche due dei Vittatus sono defunti....Avevano però la pinna caudale corrosa, come se fosse stata mangiucchiata, lì per lì ho pensato alle caridine....boh

Federico Sibona 05-04-2011 10:03

Quote:

Originariamente inviata da alexfdj (Messaggio 3547609)
i Valori dell'acquario sono stabilissimi con valori No2 a 0.

E gli altri? Stabilissimi su che valori?
Gli Otocinclus dopo quanto tempo dall'introduzione in vasca sono morti?

alexfdj 05-04-2011 17:25

Stabilissimi nel senso che dopo la maturazione del filtro ho questi valori fissi

Gh 10
kh 6,5
PH 7,5

NH4 0
NO2 0
NO3 12,5
PO4 0
(test a reagente Tetra)

Gli altri due Otocinclus Vittatus stanno in perfetta forma, nuotano tra le foglie e si attaccano a rosicchiare tutte le alghe possibili da qualsiasi superficie, stessa cosa per l'Ancistrus Dolichopterus Albino. Le Caridine rovistano il fondo e qualsiasi superficie dove si possano attaccare, i Guppy (2 maschi e 4 femmine di poecilia reticulata) sono super attivi ed in forma. La mia paura e per una sorta di causa batterica (coda "mangiucchiata" degli Oto morti) ed in questo caso non saprei che fare non avendo a disposizione una vasca di quarantena.

L'unica cosa che avevo notato immediatamente all'inserimento degli Oto era una sorta di abrasione sul dorso di uno dei cocama che infatti è stato il primo a decedere dopo soli 2 giorni.

La cronologia di inserimento della fauna è la seguente.

32° giorno 6+6 Caridine ex Japonica e Crystal Red
45° giorno 4+2 otocinclus vittatus e Otocinclus Cocama
55° giorno 4+2 poecilia Reticulata femmine e maschi
55° giorno 1 Ancistrus Dolichopterus Albino

Federico Sibona 06-04-2011 09:10

Può essere che ci sia stato uno sbalzo eccessivo di valori tra l'acqua della vasca del negozio e la tua.
Il tuo pH è un po' alto per gli Otocinclus, ma non certo, di per sè, da farli morire.

In futuro scegli pesci in perfetta forma, anche se capisco che dai negozianti non è sempre agevole valutare bene i pescetti che vengono pescati, specie se nelle loro vaschette sono piccoli e tanti ;-)

PS: oltre ai valori stabili, tanti consigliano (ed io sono tra questi) di introdurre gli Otocinclus non prima di un paio di mesi dall'avvio dell'acquario. Per qualche motivo prediligono acque e vasche ben mature.

alexfdj 06-04-2011 18:54

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona (Messaggio 3549732)
Può essere che ci sia stato uno sbalzo eccessivo di valori tra l'acqua della vasca del negozio e la tua.
Il tuo pH è un po' alto per gli Otocinclus, ma non certo, di per sè, da farli morire.

In futuro scegli pesci in perfetta forma, anche se capisco che dai negozianti non è sempre agevole valutare bene i pescetti che vengono pescati, specie se nelle loro vaschette sono piccoli e tanti ;-)

PS: oltre ai valori stabili, tanti consigliano (ed io sono tra questi) di introdurre gli Otocinclus non prima di un paio di mesi dall'avvio dell'acquario. Per qualche motivo prediligono acque e vasche ben mature.

Beh allo sbalzo prima dell'introduzione ci sono stato molto attento facendo acclimatare i nuovi ospiti prima alla temperatura poi inserendo poca acqua dell'acquario varie volte a distanza di 10 minuti circa all'interno delle buste....in effetti lo stato di salute dei pesci penso fosse già parzialmente compromesso e poi se mi confermi la delicatezza degli Oto, anche ciò (mea culpa) può avere causato i decessi. Quindi mai più acquisti online di certo.....

Un'altra domanda.....i Guppy paiono essere sempre affamati, tanto che non riesco a dare le piccole quantità di cibo dedicato sia alle caridine che ai loricaridi visto che ci i poecilia ci si avventano come fossero a digiuno da secoli....ma quanto cibo devo dargli???? Io sono abbastanza moderato per evitare picchi, quindi 2 volte al giorno 1 pizzico di fiocchi (sulla confezione del mangime c'è scritto di non darne più di quanto rescano a mangiarne in 2 minuti....seh...non riesce nemmeno a scendere sul fondo quello che gli do...lo fanno fuori in 10 secondi!!!!) che dici è normale oppure sono stato avido????

alexfdj 11-04-2011 21:52

Novità purtroppo cattive.....la moria è dovuta a qualche tipo di batteri tipo Oodinum o Costia in quanto anche una femmina di Poecilai Reticulata ha la coda erosa ed ora anche le pinne laterali...la superficie risulta biancastra....dunque avrei optato per utilizzare il Sera Omnipur (che ho scoperto oggi non essere più venduto in Italia...mah....) ma ho trovato un omologo ed ora ho provato a fare una vaschetta di quarantena dove ho provveduto a mettere la femmina più colpita con una medicazione intensiva 10ml/10lt.

Nella vasca ho immesso solo la dose di precauzione ovvero 1ml/10lt e domani a 24 ore di distanza metterò il carbone attivo nel filtro per epurare il tutto.....

Che devo dire...presumo che il primo otocinclus Cocama sia stato il vettore di tutto ciò (in effetti è morto dopo 3 giorni ca. ed aveva un'abrasione sul dorso)......

Se avete suggerimenti...sono sempre bene accetti....

Ale

Federico Sibona 12-04-2011 09:06

Ti sposto in Malattie dove sapranno aiutarti molto meglio.

crilù 12-04-2011 09:59

Se scrivi il farmaco che hai usato...

alexfdj 12-04-2011 15:47

Il prodotto che ho usato è della Tropical e si chiama Healthosan...dal loro sito estraggo la descrizione:

Preparato per acquari con un ampio spettro di indicazioni, che protegge efficacemente i pesci da agenti patogeni pericolosi quali batteri, protozoi e funghi. Accelera la rigenerazione del muco e coadiuva il trattamento di pinne sfilacciate. Inoltre, protegge efficacemente le uova, le larve e gli avannotti di specie delicate. La luce favorisce la decomposizione della sostanza attiva, ragion per cui andrebbe tenuta spenta durante il trattamento con HEALTHOSAN. Le piante più delicate potrebbero subire danni dalla somministrazione di HEALTHOSAN.

Beh...la "guppa" messa peggio è deceduta durante la notte nonostante il bagno intensivo di ieri sera. Gli altri pesci paiono in ottime condizioni e per ora nessuno presenta abrasioni sulla superficie né coda erosa, che tra l'altro è la prima a mostrare gli effetti. Il mio dubbio è se attendere un pò di tempo prima di mettere il carbone attivo e lasciare fare effetto al curativo. Ho usato la dose 1ml/10Lt quella descritta sulla boccetta per acquario normale. Consigliatemi voi.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11553 seconds with 13 queries