![]() |
Marco Vaccari
Sì è vero che ci sono problemi nel capire a volte da dove provengano alcuni pesci a causa di un po' di traffici vari tra paesi e di scambi. Ad ogni modo di alcune cose lo si sa senza problemi di altre no, su questo hai ragione. Però su questo poco possiamo farci anche noi. Quote:
Quote:
Quote: Inoltre mi fa ridere una cosa... prima si parla di salute dei pesci, del trattamento se sono di cattura ecc e poi mi si dice che gli scambi tramite internet vanno bene, magari a mezzo posta o corriere vero? Quote:
Tutto questo discorso cmq non vale solo per i pesci, ma non so se lo avevate notato ma tutto il settore animali funziona in questo modo. è un commercio realmente, e ci sono milioni di persone che lavorano nell'indotto. Non perchè il pesce vi sta più simpatico del maiale allora il maiale può essere trasportato nei carri al gelo, essere ucciso a pochi mesi di età e vivere quel poco della loro vita dentro una porcilaia lurida e mangiando schifezze mentre il pesce no. Qualsiasi animale è ormai soggetto a questo, a partire dal cane al gatto, criceto, topo, coniglio, cavia, uccello, pesce, rettile, anfibio, invertebrato... ciao |
Quote:
Io considero la riproduzione come un passo decisivo per ogni buon acquariofilo e per farsi un'idea del perchè basta guardarsi intorno: hai visto come sono stati ridotti i lalia? I guppy? I carassi? I betta? Anni fa erano immortali mentre ora si fatica a trovarli sani (soprattutto gli anabantidi -04). Gli allevamenti senza scrupoli hanno rovinato troppi pesci, per non parlare di cattura intensiva, stupide selezioni o ibridacci che vivono poco e male. Per concludere io non sono affatto contro le vasche di comunità (ne ho una) ma mi piacerebbe che tutti ci impegnassimo a riprodurre anche una sola delle nostre speci (magari in estate in un bel vascone all'ombra senza il riscaldatore, le zanzare e le loro larve posatesi a pelo d'acqua forniranno sostentamento ai pinnuti!). Io ho un 110l asiatico ma nulla mi vieterà tra un paio di mesi (tocco ferro) di prelevare le mie danio ed i miei puntius e riprodurli per poi regalarli ad altri appassionati :-)) Io di solito evito di rispondere in questi post contro i negozianti proprio perchè ritengo sbagliatissimo diffondere l'idea che tutti i commercianti siano bugiardi incantatori ;-) |
Cookie989
Forse sfugge un particolare... Quando si acquistano i pesci è come acquistare merce ci vuole la fattura, noi ci paghiamo le tasse, quindi non possiamo comprare da un privato a meno che questo non si apra una partita iva e ci fa la fattura. Ad ogni modo chi ha voluto che la qualità si abbassasse sono proprio i clienti che vogliono i prezzi dei pesci bassi... Oltre i 2,50€ sono cari... E quindi noi siamo costretti a scegliere pesci di taglia minore e anche gli importatori stessi scelgono qualità meno belle... Considerate poi che su un carico di pesci ci sono sempre delle perdite oltre al mantenerli (luce, acqua, cibo) per il negoziante un costo alto e i margini di guadagno bassi. Tra l'altro alla fine siccome appunto la qualità si vede ad occhio, se un pesce viene da Singapore oppure viene dal Vietnam cosa vi cambia? cambia il posto dove è stato allevato ma se quando lo state comprando lo vedete che è bello, vitale ha bei colori bella conformazione e tutto... che vi cambia? ciao |
Faby.....
1) riproduco: Austrolebias nigripinnis "arroyo tajamar"... Crenichthys bailey bailey.... Fundulus zebrinus "Double Mountain forks, Brazos river, texas".. Austrolebias bellotti "ezeiza"... Poecilia wingei "endler" laguna de los Patos 2002 e altri, da dieci anni... in gruppi, con ottimo cibo, e buona acqua..e non ho mai avuto problemi genetici.... e c'è chi lo può dimostrare.... 2) Per etica, chi mi conosce, stranieri compresi, sa che non spedisco nè mi faccio spedire pesci via posta, perchè oltre a non essere legale in Italia è anche sconsigliato... inoltre ci sono pesci e pesci.. killifish e Anbantidi, se ben nutriti e ben impacchettati, possono essere spediti nella stagione giusta con nessun problema.. ma di questo ne abbiamo già parlato in passato... ho visto e ricevuto in passato pesci in OTTIME condizioni spedite da privati e visto pesci in PESSIME condizioni spediti nei negozi con tutti i fattori ottimali..... ho sentito di box messi al sole, di sacchetti con troppi pesci dentro per risparmiare (e tutti morti) di pesci costretti a settimane di digiuno per il viaggio e per il costo (o l'impossibilità) di alimentarli... quindi il discorso è ASSOLUTAMENTE RELATIVO... Conosco anche negozianti preparati che si fanno un BEL VIAGGETTO e i pesci se li vanno a prendere!.. anche all'estero, se necessario.. e se li scelgono per bene... Ergo: entrambe le spedizioni, sia del privato che del negoziante, possono essere FATTE BENE o FATTE MALE in ogni caso io spedisco e mi faccio spedire UOVA di killifish, nelle giuste stagioni e temperature (le uova degli Austrolebias possono viaggiare anche in inverno) e i pesci ME LI VADO A PRENDERE a mano... alle convention estere... in scambi privati.. e anche in negozi, se la specie mi interessa e la sto cercando non me la faccio spedire.. me la vado a prendere..;-) |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Ah, giusto per completezza...non mangio carne... Ma vogliamo parlare di come vengono allevati i pesci d'acquario nelle farm dell'Est? Penso sia molto meglio prendere i pesci da un appassionato che, con tempo e dedizione, ha riprodotto e cresciuto gli avannotti... http://aquanet.tv/Video/207-eine-tha...i-mit-sorgfalt http://aquanet.tv/Video/221-vietnams...-im-jahr-43-hq http://aquanet.tv/Video/150-betta-sp...at-in-thailand http://aquanet.tv/Video/203-von-sing...endler-qian-hu #07 |
..comunque Faby... per concludere questo lunghissimo post, volevo dirti che ho massima stima dei negozianti bravi, e ne conosco qualcuno... Sono anch'io un artigiano e so quanto è difficile lavorare, combattere contro la stupidità dei clienti, i fornitori che ti vogliono fregare, lo Stato che ti salassa da ogni dove.. e quindi hai tutta la mia solidarietà e stima per aver iniziato un'impresa, nel settore dove ti piace di più e ti auguro tutta la fortuna possibile con il nuovo negozio!.. non l'ho scritto prima, lo scrivo ora.... e sono sicuro che hai tutta la preparazione necessaria per far partire l'attività nel modo più professionale possibile...
Acquaportal, le Associazioni tematiche e noi appassionati cerchiamo di fare il possibile per diffondere e divulgare informazioni utili a migliorare il discorso Acquariofilia, cercando di portarla a sfiorare (almeno ) i livelli europei... e questo credo sia utile anche ai negozi.. non pensi?;-)... ciao! Marco |
...come si vede a metà circa dell'ultimo video, mi pare proprio che i pacchi con i pesci dentro vengano trattati come qualsiasi altra merce...
|
Quote:
Poi non venirmi a dire che i negozianti non vendono pesci riprodotti da privati ....................... :-) :-) |
Quote:
Comunque, il discorso verteva sui pesci piuttosto che sulle piante, ed in particolare su questi possibili scenari: "negoziante che vende vasca troppo piccola per inserirci dei pesci e dice al clt che può metterci dei pesci, oppure che gli vende anche i pesci" "negoziante che vende al clt vasca adeguata a contenere dei pesci" Quello che tu dici lo capisco, ma non l'approvo e rimaniamo a valle del problema e non a monte. A monte c'è il clt che va dal negoziante, il negoziante gli rifila la sola e poi il clt si lamenta. Il clt si può lamentare perchè tutto sommato da che esiste il commercio, non è inusuale che il clt si affidi all'esperienza del commerciante, ma per il resto deve stare zitto, perchè acquistava esseri viventi e si doveva informare prima sul loro mantenimento, quindi le sue eventuali arringhe terminano lì. Il negoziante, ripeto mia personale opinione del primo post, sa a cosa va incontro e non può poi cacciare la scusa "eh ma poi non vendo, e ma poi perdo il clt ecc" quando lo sgamano a fare la cavolata, perchè un'attività economica non può, e non deve, in assoluta maniera, prevaricare il rispetto per gli animali, e nel momento in cui il commerciante apre cmq il suo negozio di acquari pur sapendo a cosa va incontro, accetta un compromesso per il quale poi non può dire nulla, l'ha accettato lui, nessuno l'ha obbligato, ripeto, ci sono altre attività economiche, per cui il ritorno monetario per vivere ed ammortizzare le spese di gestione non incide sulla vita degli animali. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Unica cosa sul gatto, io ne ho avuti tredici tutti di allevamento ma non me li hanno mai spediti:D, però so che all'ultima allevatrice da cui ero stato, ne ha spedito uno via aereo in inghilterra. Magari quelli in vetrina nei negozi, arrivano impacchettati. Cmq devo darti atto dei tuoi interventi appassionati in questo thread, mi piacciono e ritengo che, essendoci altri operatori commerciali sul forum, dovrebbero intervenire anche loro, invece che lasciarti solo. |
Quote:
Adesso speculo, non sapendo esattamente come funzioni. Immagino che un allevamento di pesci ornamentali, debba avere una sua registrazione come azienda e debba rispettare determinante norme sanitarie del suo paese e magari quale normativa europea se sta in europa. Se io sono un negoziante e so che i pesci devono avere una tracciabilità se fanno dei controlli, mi affido all'allevamento certificato, non fosse altre anche solo perchè ha una partita iva. Un pesce non lo puoi giudicare ad occhio se è sano, e come dire che ad occhio vedi se uno ha i calcoli renali, i vermi nelle feci, il cancro o se è portatore sano di qualche malattia. Al limite ad occhio vedrai se è magro, se respira affannosamente ecc ma vedere un pesce ciccione, o che nuota senza apparenti sintomi non è assolutamente una garanzia di sano. In un allevatore registrato, probabilmente, il commerciante trova certe sicurezze che in un amatoriale non trova e quando accetta di prendere qualcosa dall'amatoriale preferisce farlo acquistando a meno di quanto acquista dall'allevatore regolare. Tu allevatore amatoriale venderesti dei cacatuoides a 1.50e l'uno, probabilmente si se non li potessi tenere, ma con 1.50e l'uno, a stento ci hai pagato le spese di mantenimento. Oltre a questo, considera le porcherei che anche gli allevatori amatoriali fanno, incroci, su incroci, su incroci. L'apistogramma cacatuoides ne è un esempio. Invece mi chiedo, quando sconveniente potrebbe essere, se i commercianti investissero per un locale in più da adibire ad allevamento di una o due specie, tanto per, almeno da quelle, non dipendere da terzi. Quote:
|
Caro Faby...
Difendendo te stai difendendo una categoria che fino a poco tempo fa non avresti mai voluto difendere... Io credo che tu abbia aperto un negozio dicendo: "Ora lo faccio vedere io a quel cavolo di garden che vende fumo e merda come ci si comporta" Poi hai scoperto: Il fisco... Il fisco... gli incompetenti... il fisco... I fornitori di fumo e merda... Le proposte che non puoi rifiutare... I clienti sprovveduti... Il fisco... la bolletta della luce, la moglie che dice che non sei mai a casa... Il pesce morto che devi rimuovere prima di aprire il negozio, il pesce che deve mangiare dopo che hai chiuso il negozio... Un milione di cretini che passano il tempo a picchiare sui vetri delle vasche... Eccetera eccetera. Allora il tuo ragionamento si è spostato dalla parte del garden o sei ancora convinto di avere una attività di élite ? Io ti posso dire che sono più di venticinque anni che frequento l'ambiente delle corse in bicicletta e tutto quello che ci gira attorno. Ho visto negozianti ciclisti esultare e dopo tre giorni piangere... Ma quelli onesti, quelli con la passione vera e la capacità di trasmettere la propria esperienza e di farti appassionare sono ancora tutti li... Fisco o non fisco. Dai, io ho capito che tipo di negoziante sei e ti lancio la sfida che ognuno di noi si aspetta... Hi hi... Con simpatia si intende... Da Biella a Torino non c'è molto... Sarò per i prossimi 7 giorni la tua carogna sulla spalla.. Verrò a trovarti in un giorno qualsiasi in negozio, mi farò spiegare solo come si attacca la spina all'acquario e mi farò vendere tre pesci come la famiglia che ho visto al garden l'altro giorno... Vediamo se avrai le palle e la cognizione di dirmi no ! Io i pesci oggi non te li do perché secondo coscienza non me la sento di darteli. Caro mio, sto solo scherzando, ma so benissimo che se un cliente entra in negozio chiedendoti uno schiuditoio per le uova di artemia per far mangiare gli avannotti di Discus... Il tuo problema è finito. Un'altra cosa... Posso sposare Cookie989 ? In una sua frase c'era tutta la dolcezza che desidererei da una donna e tutta la determinazione che potrei immaginare. |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
Comunque come dicevo anche a me hanno appioppato colisa malati che sembravano sanissimi, vedi riferimento al doping di antibiotici, però dopo un mese tutto l'ordine di colisa arrivato coi miei è deceduto... -04 Purtroppo l'occhio non basta :-( ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Servita sul piatto d'argento...
Frase del giorno... Avere un bella vasca con pinnuti compatibili e valori idonei non basta più, credo che l'acquariofilia sia ben oltre. E questo andare oltre è compito nostro. |
Ti ringrazio, io non ci avrei mai visto dolcezza e determinazione ma ti credo :-)) adesso me ne vado in giro tutta altezzosa :-D scusate l'OT ma ero troppo curiosa :-)
|
Ha ha ! Mi immagino di vederti sul balcone, con le mani sui fianchi, lo sguardo fiero mentre dici:
"E questo andare oltre è compito nostro." |
Quote:
-Bluurt- |
Quote:
|
faby:
Inoltre mi fa ridere una cosa... prima si parla di salute dei pesci, del trattamento se sono di cattura ecc e poi mi si dice che gli scambi tramite internet vanno bene, magari a mezzo posta o corriere vero? sti cazzi, io il pesce che voglio veramente vado a prendermelo di persona a bergamo a fine mese! ;-) comunque, sicuro Faby che non puoi farti un autofattura acquistando da privati? io ti do uno spunto, poi vedi te... in zona, hai privati con le contropalle che scrivono anche sul forum, fatti un listino dei pesci "non comuni" che potrebbero darti, e tiello in negozio. chi cerca una particolare specie te la chiede. e per averla aspetta un paio di mesi senza probelemi. potrebbe essere un salto di qualità! hai le conoscenze tecniche per diventare un elite!!! |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
#19 eccolo là! perdonami, reduce da un esame :-D
|
Tempo fa ho letto questo: http://www.fiscoetasse.com/forum/iva...tofattura.html
|
anemone in 11 litri
io un giorno "orecchiando" come dice il nostro amico ho sentito un cliente che in un 11 litri vi ha messo dentro un pagliaccio e dopo cercava le rocce vive(se mai sarebbe dovuto essere il contrario, ma cmq), allora il negoziante gli ha subito consigliato di mettere un bell'anemone piccolo piuttosto, che si affiancava meglio al pesce e poi gli ha anche consigliato uno schiumatoio; c'ero io indignato, perche il negoziante mi ha fatto davvero pietà, ma allo stesso tempo volevo insultare quel cretino che si faceva prendere per i fondelli.
cmq in 7 anni che ho acquari sia dolce che marino, ho capito che l'unico modo per comprare bene quando nn si conosce il pesce o le piante ecc. è consultare internet e poi tornare nel negozio se è il caso, xè i negozianti pensano solo alla loro tasca ve lo assicuro(ringrazio chi ha creato sto sito).-05 |
Beh! Fabi io ti stimo veramente però...........il Fabi che mi suggeriva come realizzare la vasca asiatica usando le piantine di riso vere senza danneggiare la fauna, stride un pò con:
"Solo nel mese di dicembre se compri una vaschetta il pesce rosso te lo regaliamo noi!" Capisco le esigenze del Fabi-negoziante ma queste cose "remano contro" al "negozio d'elite". P.S. La tua disponibilità a chiacchierare con noi in veste di negoziante ti fa onore e (a parer mio) ti fa pure guadagnare dei punti.......... |
Quote:
Un negozio che adotta questa linea si creerebbe solo una clientela d'elite, si farebbe un bel nome ma, non è che si vendono acquari tutti i giorni come il panettiere vende il pane, quindi o il negoziante ha , come si dice , le spalle coperte o probabilmente non tira a fine mese. Quello che non mi piace è che, come dicevo nel mio post antecedente e come detto da Marco, sia chi compra sia chi vende ha a che fare con esseri viventi e spesso questo passa in secondo piano . Un consiglio dato al neofita a salvaguardia dell'animale farebbe molto onore al negoziante..Quindi Cookie è fortunata a potersi servire in un negozio tale. Sono del parere che andando a comprare informati fai tre favori in un botto solo 1) aiuti il pesce a vivere in modo dignitoso il resto della sua vita 2)ti aiuti da solo in quanto non sei soggetto a farti fregare 3)aiuti il negoziante che se formato o appassionato, troverà più soddisfazione a parlare e a fare affari con te piuttosto che vendere un cromobotia e tre pleco per un 60 litri per soddisfare il gusto del neofita sprovveduto. Faby può sicuramente confermare o smentire. |
riportando la mia esperienza di pescivendola:in 5 mesi di clienti disposti a fare le cose per benino me n'è capitato solo uno. all'inizio anch'io pensavo di cambiare il mondo, ma non puoi cercare di abbattere a capocciate un muro di gommapiuma..
alla gente-alla maggior parte- non interessa una beneamata cippa di min.... del ciclo dell'azoto, della compatibilità, dei valori dell'acqua. vogliono il loro acquario, che sia bello da vedere, che non richieda troppa manutenzione ecc...praticamente vogliono un quadro, o uno screen saver. c'era gente che entrava in negozio e appena mi vedeva "oh no, la tosa no la te da nianca un pes!"(la ragazza non ti vende i pesci). la gente ci sta poco ad andare da un'altra parte. semplicemente i negozi di animali non dovrebbero esistere |
Quote:
per la promozione citata da malù, l'avevo notata anch'io, ma mi ero ripromesso di non citarla nel forum. il lavoro è lavoro e non si discute. ma la prossima volta, a mio modesto parere, in omaggio metti una pianta o una dispensa su come si gestice un acquario consapevole. ;-) |
Quote:
"Se ti serve qualcosa di qualità super devi andare da Faby". |
Allora ragazzi...
cerco di rispondere ad un po' di cose anche se non è facile, ci sarebbe veramente troppo da dire e da spiegare su alcuni meccanisci che stanno dietro al negozio... La cosa del pesce rosso era legata semplicemente ad una vasca di 30l dotata di filtro interno, semplicemente non stavo a spiegare tutto lì ma quando sarebbe venuto il cliente avrei detto tutto ciò che comprendeva l'offerta. Era semplicemente una specie di kit anche per dare magari l'idea per Natale per i bambini, nulla di estremamente incivile. Per quanto riguarda invece il fattore allevamenti ecc, ho letto alcune cose giuste, anche solo il negozio di animali ha bisogno di diversi permessi a partire dalla concessione dell'ASL che richiede precise disposizioni per passare alla richiesta per alimentaristi e un sacco di altre cose. L'allevamento in negozio è quasi impossibile per diversi motivi. L'acquisto da privati sarebbe anche possibile in teoria (con parecchia difficoltà) però porterebbe prezzi più alti, sono d'accordo che magari qualcuno è disposto a spendere per i pesci ma il 99% delle persone no. Basta pensare che uno scalare di 7cm se lo metti a 4,50€ lo vendi, se lo metti a 7€ ti rimangono tutti lì. Questo però dovete considerare che dipende da quanto noi lo paghiamo anche, vorrete concedere che, oltre un minimo di guadagno, dobbiamo anche colmare le spese per il mantenimento? Nel mio negozio solo tra filtri, riscaldamento e luci delle batterie supero i 4500w se tutto acceso, fatevi 2 calcoli. Cmq con molti di voi, e lo sapete bene, ho sempre condiviso la visione di moltissime cose, d anche in questo caso continuo in parte a darvi ragione, nel senso che purtroppo colpa di questa situazione è di alcuni negozi che a forza di tagli di prezzi hanno ridotto la qualità sul lastrico, e non solo dei pesci, ma anche dei prodotti e delle piante. Io a dire la verità non ho aperto il negozio pensando di incassare chissà cosa, anzi sapevo benissimo a cosa stavo andando incontro, alle difficoltà che vi assicuro sono una enormità (solo chi ha provato a lavorare in proprio può capire a pieno), però sperando di creare qualcosa che mi desse soddisfazione di quello che sto facendo e di dare anche a chi si serve da me un po' di alternativa. Sinceramente spero di farlo, anche se devo dire che leggere certi commenti porta un po' di tristezza. Vabbè sarà che essendo passato dal lato oscuro della forza i normali utenti trovino una certa avversione, può essere, di questo mi dispiace sinceramente, questo mese sono 7 anni che sono su AP e in questo tempo mi ha sempre fatto piacere scambiare idee e opinioni e sinceramente speravo potesse continuare in questo modo. Per chi dice che sono l'unico negoziante ad aver risposto rispondo che difficilmente altri negozianti pensano ad aiutarti, sono sempre concorrenti, quindi se nella cacca finisco io per loro è meglio. ciao ragazzi. |
La cosa del pesce rosso era legata semplicemente ad una vasca di 30l dotata di filtro interno, semplicemente non stavo a spiegare tutto lì ma quando sarebbe venuto il cliente avrei detto tutto ciò che comprendeva l'offerta. Era semplicemente una specie di kit anche per dare magari l'idea per Natale per i bambini, nulla di estremamente incivile.
premettendo che io ti comprendo benissimo, però ti faccio una considerazione di marketing. mettiamo che l'offerta del 30 litri+ carassio attiri 100 utenti. 50 sono incapaci di loro e il pesce li muore entro un mese, acquario usato in vendita e su internet e stop. 40 sono meno incapaci e vanno avanti un anno, poi il pesce muore, 25 tornano da te a prendere un'altro carassio e 25 mettono l'acquario in cantina. 10 arrivano qui su ap. vedono che il carassio in 30 litri non ci può stare, capiscono che ci starebbe un betta o caridine. si sentono fregati. il betta secondo te vengono a comprarlo da te?. e vanno da un altro negoziante, magari un furbo. squalo,che però annusa il cliente appena appena informato. e lo asseconda. e se di quei 10, a 2 prende la scimmia degli acquari hai perso due clienti buoni. per come la vedo io in 30 litri potevi proporli o un betta, o delle red cherry. mostravi la tua professionalità e ti tenevi almeno 10 clienti. per il discorso dei pesci non comuni da privati, non dico di tenerteli in negozio, ma magari avendoli in listino non penso ti costi nulla |
Quote:
Lo sai che c'è gente che vuole il pesce rosso, la vaschetta e il mangime e basta? Qualsiasi cosa cerchi di dirgli che può essere utile ti guardano come dire mi vuoi fregare? manco 2 granuli di sabbia, manco una piantina, manco un filtro, un biocondizionatore, nulla... |
... difatti torniamo al punto di partenza, il cliente mona. se non si informano loro, non si farà mai selezione...
|
...non vorrei infierire, ma io vedo parecchie persone che spendono anche 50 euro per una coppia di ciclidi nani, 70 euro per un Loricaride L, 60 euro per un gruppetto di Dario dario... o anche un piccolo gruppo di Corydoras sterbai e non sto parlando di due o tre persone, ma di tante.... molti vanno pure all'estero, e qualcuno compra su ordinazione del negozio.... come ci sono tante persone, che non osano spendere 4 euro per un pesce....
...non è che, forse, è anche una questione di "target clienti"?.... se una persona parte pensando di fare un negozio concessionaria Amano, sa già che richiamerà una determinata tipologia di clienti, disposti a pagare 30 euro un sacco da 5kg di sabbia. ... se uno parte con pesci da centro commerciale, che costano a monte niente e devono costare alla vendita molto poco, secondo me non deve rattristarsi di avere solo una tipologia di clienti medio bassa che se gli butti 2,50 per un cardinale quello ti sviene davanti...;-) |
Quote:
Pensa che si è arrivati al fatto che la maggior parte della gente vuole la vasca già allestita, se te la vedono lì in esposizione la vogliono oppure vogliono che gliela prepari tu, lavi la sabbia, la monti, pianti, fai l'allestimento, metti l'acqua la controlli fai attivare il filtro ecc... Sai quante? Per me è tutto lavoro in più che non mi porta guadagno in più, lo faccio per dare appunto l'alternativa, per dare un servizio in più e per cercare di far combinare meno disastri. ------------------------------------------------------------------------ Marco... forse non consideri i capitali necessari a fare le cose... Roma non si è costruita tutta in un giorno. |
Quote:
..come scrive Aredhel prima, in un negozio ci sono mille difficoltà ed un sacco di cose "dietro alle quinte" che i clienti non sanno.... ..capisco essere umili all'inizio, ma, Faby.. se hai in testa un'idea di acquariofilia, come tu stesso scrivevi nei post di un anno fa... cerca il più possibile di applicarla!;-)...altrimenti saranno solo frustrazioni... ti auguro che tu possa, nel corso degli anni, poter parlare con i clienti a testa alta senza dover lavare sabbie a gratis e assecondare benemeriti idioti.... anche se agli inizi bisogna essere "schissi"... ..e comunque il fatto che tu dichiari di essere un negoziante ed esponi i tuoi dubbi e le tue idee su AP, ti rende molto onore!!!... mi auguro che saltino fuori altri negozianti che escono dall'anonimato di un nickname e intendano raccontare e raccontarsi assieme a tutti noi.... può solo essere utile per tutti.... |
Secondo me lo state cazziando un po' troppo 'sto ragazzo -28d#
Guardiamo in faccia la realtà...se il pescetto rosso lo compra uno che ha pirana il negoziante si deve rifiutare? no ...non lo farà, tutto sommato meglio in 30 lt. che poi magari è fortunato e trova me che lo metto in 120 :-) p.s. uno dei negozi che ogni tanto visito li allestisce gli acquari, te li cura anche...ma paghi, fatti furbo!! |
Quote:
Quote:
Quote:
ciao |
bè... si discute.... se ti critico qualche osservazione, non è detto che non ti appoggio!, anzi!...;-)
ti seguo anche su facebook, e spero che il tuo negozio funzionerà alla grande e ci racconterai anche belle esperienze! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl