![]() |
Quote:
|
non ti serve uno che ha un dsb .... ;-) .... basta della sabbia matura (anche se in vasca ci sono pochi cm) .... a te interessano + che i batteri la microfauna ;-)
|
Quote:
cmq nel frattempo vedo che la sabbia si stà sporcando e lo stesso i vetri di verdi... che dite faccio qualche test? |
se lo vuoi fare per curiosità falli ... ma dai tempo alla vasca di stabilizzarsi ;-)
|
Si li puoi usare ma dovrai dare phyto..
|
cmq credo che alcuni di quei animaletti li prendo....
male nn fanno e la spesa è minima.... |
S ti fai il putto meglio ancora.. Spendi pochissimo e arricchisci un sacco gli animaletti (Copepodi rotiferi ect) che se ne cibano..
|
Un paio di cosucce che non mi tornano ..... in quanto ho letto.
1) Animali in maturazione non ne vanno messi. In ogni caso possono infastidire comunque il ripopolamento del DBS spece i primi cm. Quindi anche le stelle marine. Si parla di 3 mesi prima di inserire qualche corallo e 6 mesi prima di inserire pesci che comunque non predano il bentos come pagliacci, cromis, ecc.... 2) Predatori del bentos in particolare non ne vanno messi e fra i più terribili ci sono appunto paguri e gamberetti ... pena la destabilizzazione del DSB. Anche le stelle insabbiatrici le eviterei almeno in un primo momento. Anche se qua c'è un altra linea di pensiero che non vuole assolutamente nulla che preda il bentos per tutta la vita del DSB! ;-) 3) Per quanto riguarda le rocce, se sono maturissime perchè provenienti da un altra vasca ti suggerisco di inserire una roccetta o due fresche fresche per poter reintrodurre tante forme di vita che in una ambiente forzatamente chiuso come può essere un acquario non reggono la predazione e vengono sterminate. Per quanto riguarda il posizionamento ho letto di principalmente due versioni: - poggiate le rocce e poi inserita la sabbia; VANTAGGI: sicuramente estetticamente perchè le rocce affondano naturalmente nella sabbia - SVANTAGGI si riduce la quantità di sabbia disponibile come materiale per il popolamento dei batteri. La sabbia a parita di volume offre un substrato per i batteri infinitamente più ampio; - piedistallo su cui fare la rocciata che emerge dalla sabbia. VANTAGGI: La sabbia è molto di più e quindi più substrato per i batteri molto più ampio - SVANTAGGI: Esteticamente non è bello vedere il supporto su cui poggiano le rocce .... questo infatti deve essere sopra al livello della sabbia di almeno mezzo cm altrimenti si forma una zona anossica che può produrre sostanze tossiche. Si può nascondere parizalmente e sicuramente dalle foto non si vedrà, ma se lo guardi da vicino si vede. Ho letto pareri favorevoli e contrari su entrambe le tipologie sopra indicate C'è anche una terza versione che vuole le rocce appoggiate direttamente sulla sabbia ma si ripropongono problemi di affondamento della rocciata con destabilizzazione e zone anossiche estremammente dannose!! -35 |
Le rocce le ho sempre poggiate sulla sabbia e mai nulla e' caduto..ed e' più naturale, se metti 100 stelle insabbiatrici o una c'e' differenza e anche i pesci che metterai dopo mesi si papperanno il benthos, che ti preoccupi a fare di animali lenti come gamberi e stelle quando i pesci saranno i maggiori predatori..
I rotiferi se gli dai phyto in 5 giorni ne hai la vasca invasa.. E i batteri idem.. La mia vasca dsb non ha mai aspettato una settimana x vedere gli animali..se non hai un refugium il benthos prima o poi soccombera' ai pesci.. Il mio consiglio operativo: Prendi del biodigest e buttano in vasca dopo rocce e sabbia, zucchero 1 cucchiaino per 400 litri al giorno per una settimana, prendi dei Copepodi e rotiferi e buttano in vasca, aggiungi phyto tutti i giorni 100 ml per 100 litri per 2 settimane.. Popola e contimiabad integrare phyto, luce da subito per mantenere il phyto e via.. Considera quanto sia assurdo tenere una vasca vuota perr mesi senza farci niente.. I batteri muoiono di fame e il benthos pure, mettendo animali metti anche cibo nelle più svariate forme compreso la cachino degli stessi chenalimenteranno il sistema.. |
Quote:
|
Certo grostlk ma devi trovarla!!!
|
signori dovrei spostare definitivvamente anche gli altri pesci in vasca....2 pagliacci e un synchiropus......i pagliacci ok...penso problemi nn ce ne sono ma il synchi si vero??:-) se prendo una vaschetta e me lo metto in camera con 3-4 ore di luce al gg un filtro esterno può andare???
siccome devo chiudere la vvasca piccola da dove vengo con roccie pesci e coralli....mi rimangono fuori 3 euphylie e un'altro lps.....li posso mettere in vasca tranquillamente o è ancora troppo poco matura l'acqua?troppo magra? |
Quote:
2) Per gli animali che smuovano il fondale ci sono varie versioni, ma su una cosa concordano almeno il 95% delle versioni ... per i primi 3/6 mesi non ci va inserito niente!! -41 3) IL bentos non se lo papperanno i pesci fino a sterminare la popolazione se fai maturare bene la vasca ... se invece al contrario li metti prima la popolazione non sarà in grado di supportare la predazione e quindi ti rimarrà un DSB sterile che ha poco significato. Infatti una delle norme più comuni è l'introduzione almeno una volta ogni uno o due anni di alcune roccette fresche per rientrodurre una parte di fauna che è stata depredata ... per reintrodurre una maggior varietà di razze di bentos detto in soldoni .... una prova? I dragoncelli o Sinchyropus che sono per me frai pesci più belli hanno il "difetto" che non accettano a grandi linee cibo dall'acquariofilo, si nutrono esclusivamente di bentos. Proprio per questo c'è un rapporto tra animale e quantità di roccia in vasca ... ogni pesce ha la necessita di, mi pare, 50kg di rocce affinche non rimanga mai senza cibo perchè non riesce a depredarlo tutto. 4) Al contrario gambero, stelle insabbiatrici e paguri sono grandi raziatori di bentos perchè oltre a cibarsene trattorano l'ambiente in cui il bentos vive. Un pò come fanno i cignhiali con il sottobosco ... 5) Infatti per far maturare la vasaca correttamente andrebbe tenuta senza pesci ma "nutrire" ugualmente il DSB con del cibo. Personalmente infilzo un pezzo di gamberetto con uno spiedino di legno e lo "pianto" nel DSB affinche non se ne vada a giro ... dopo un paio di giorni lo scuoto perbenino per mandare un pò di briciole a giro. La vasca mi sta maturando proprio bene ed è da novembre che non c'è altro che sabbia rocce e tutto ciò che ho trovato nelle rocce ofiure, asterine, qualche chiocciola, ecc .... ;-) |
come posso fare con le euphylie allora?a loro ci tengo in particolar modo...nn vorrei che soffrissero nella nuova vasca!
|
guarda io sono nella tua stessa situazione
appena avviato ho dovuto mettere i miei 2 inseparabili pagliacci e le mie 2 euphelye... saranno un 15 giorni cheho avviato il tutto e da un 5 giorni iniziano a formarsi diatomee da tutte le parti e oggi ho inserito le turbo... in firma c'è il mio topic |
Quote:
|
benissimo!!! a poco a poco stanno tornando ad aprirsi al meglio!!
in questi giorni metterò nel topic le foto dei coralli! |
Quote:
|
ho altre roccie da portare in vasca tutta robbetta abbastanza piccola....le metto in sump???
|
partendo dal fatto che stiamo parlando di operazioni straordinarie che vanno fuori dal protocollo standard (+ sicuro) ... dovuto nella maggior parte dei casi a cambi vasca (io parlo per esperienza personale) ...... vai traquillo con le euphyllie io ne ho spostate 2 e non mi hanno dato mai prob .....
per il synchy come detto in mp se sei costretto a spostarlo (io ho messo uno splendidus subito) 1 solo pesce non riesce a farti fuori tutto lo zooplacton ..... con rocce mature e ricche di vita ..... per le stelle io sono del parere che introdotte in un numero proporzionato non danno problemi ;-) (io ne ho messe 3 in vasca .... 1 subito e due dopo ) :-) |
grazie per i consigli...adesso cmq non tocco piu niente per un mesetto se ci riesco a tenere le mani fuori dalla vasca...mi procuro test migliori e fra un pò vediamo come procede...intento domani metto le foto...così vediamo dopo una settimana...!!!#18
|
grande lorenzo bella rocciata... come va la vortech??? non vedo l'ora di metterla anche io... ma avendo la possibilità io aspetto prima di mettere dentro tutto :)
|
Quote:
cmq la vortech va benone....approposito mi serirebbe la ricevuta o la fattura quello che è...per registrarla sul sito...c'è l'hai tu? le foto le hai messe della vasca? |
secondo me meglio con uno sfondo....
http://img98.imageshack.us/img98/6214/dsc0132fip.jpg http://s4.postimage.org/ku5fonuza/DSC_0132.jpg |
Quote:
per il resto piace come stà venendo fuori? poi sulla destra considerate un bel refugium in progettazione.....l'unica cosa è che dovrò spostare la vortech....#24 |
si bravo.
forse un pò troppo veloce nell'inserire anche i pesci. che cosa hai usato come fondo ? hai un link ? |
vasca nuova...vita nuova....dsb partito oggi >AGG.pag7
Quote:
purtroppo per quanto riguarda pesci e coralli sono stato costretto perchè l'altro acquario a 3 metro di distanza iniziava a far agitare i superiori di casa....e ora sono tranquilli che si godono e si vantano della vasca attuale#07#07-04-04 l'idea refugium? |
bravo bravo bravo mi piace, con il blu meglio però :)
se ti serve una vasca per il refugium fai un fischio lorenzo ora che sto smontando le mie vecchie per mettere tutto in quello nuovo ne ho di tutte le misure e tutte le forme....come mai sposti la vortek??? per il telo io l'ho trovata in una farramente se ti serve anche quello fammi sapere. |
Layout veramente molto ma molto bello... Complimenti!#25 #25 #25 #25 #25
|
Quote:
grazie!!una vasca mi servirebbe...diemnsione 40x50x50h oppure 40x50x60h o ancora 40x50x70h domani vado al brico e spero di trovarlo come si chiama qll foglio di plastica per coprire il dietro della vasca? Quote:
|
Molto carina!
|
Quote:
|
Azz guarda guarda cosa ne è venuto fuori,quasi quasi sono costretto a venire a casa tua per vederla dal vivo adesso che è piena :-)
|
Quote:
|
Ok allora quando ti decidi per il refugium ed è pronto te lo porto su io e vengo a vederla,comunque indipendentemente dalla vasca hai fatto un'ottimo lavoro bravo mi piace davvero tanto
Mi raccomando fai maturare bene il dsb che tra qualche mesetto avvio anche la mia e ti frego un pugno di sabbia :-) |
grazie clemente!!...cmq la sabbia è sempre in smossa -04 causa movimento da parte degli animali....però per il respo procede bene...ci sono anche un sacco di filamentose sui vetri soprattutto ma aspetto che se ne vanno...
|
Ciao, volevo sapere quanta acqua serve per quello skimmer?
Bellissima vasca, complimenti! Come procede? |
Quote:
|
ciao
molto bella complimenti... stò seguendo con interesse visto che abiamo due vasche simili, io partito esattamente un mese dopo di tè! come luce cosa usi? le diatomee iniziano a sparire? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl