AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   frank88, non capisco il tuo articolo... mi spieghi per favore? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=284551)

Stefano G. 30-01-2011 13:10

Quote:

Originariamente inviata da cicala (Messaggio 3410675)
Paolo secondo me l'organico è tutto ciò che in vasca di vivo muore e si degrada ......in un modo o nell'altro ........anche il cibo e la cacca dei pesci una volta era qualcosa di vivo ...............che sia di origine animale o vegetale..................................

l'organico se si si degrada viene elaborato dai batteri e diventa inorganico
da quello che ho capito l'organico rimane tale finche è vivo o non viene elaborato nelle nostre vasche rimane tale per poco

ALGRANATI 30-01-2011 13:26

Mo li misuro anche io sti No2......li ho sempre avuti a 0 ma adesso mi hai messo il sorcio nell'orecchio.

Paolo Piccinelli 30-01-2011 13:27

zucchen, il test della tropic me lo compro... si sa mai avessi ragione! ;-)
A naso dovrebbero indicare "l'affaticamento" del sistema nei confronti di un carico organico eccessivo, o un transitorio verso un differente stato di equilibrio della vasca (almeno nel dolce, dove sono più ferrato, è così)
Mi sto scaricando un pò di roba sui nitriti in acquario salato... in settimana studio! :-))

In merito alla nutrizione autotrofa, da essa il corallo ottiene zuccheri e basta... quindi carbonio ed energia.
L'azoto, il fosforo e gli altri elementi necessari alla crescita non arrivano dall'autotrofia... in superficie come in profondità.

Prendi i 10 coralli più affamati di luce e tienili 3 settimane al buio completo, ma nutrili abbondantemente con zooplankton e garantiscigli buon movimento d'acqua... li troverai ancora tutti vivi, magari marroni ma vivi.

Prendi gli stessi coralli e schiaffali sotto 2000W HQI, però non dargli NULLA da mangiare e lentamente muoiono tutti.

...a meno che tu non intenda come autotrofia la possibilità del corallo di cibarsi di batteri, fito e delle stesse zooxantelle all'occorrenza... ma lì sei già sul filo del rasoio.

zucchen 30-01-2011 13:54

studia studia che i tuoi studi sò sempre interessanti :-)
vero che dopo tre giorni di buio li trovi ancora vivi ,ma dopo 4 o 5 giorni ? io dico che trovi la nebbia in vasca.
si scusa non avevo specificato i batteri come alimento per coralli ;-)
sta vasca che ti posto non ha mai visto cibo ,neanche il granulato per pesci,quando i coralli schiarivano e c era bisogno di organico per alzare l inorganico l unica cosa che facevo era aggiungere pesci,sono arrivato a metterne quasi 60 in 600 l :-D
http://i418.photobucket.com/albums/p...ht2/30-01-.jpg

ALGRANATI 30-01-2011 13:55

Quote:

Prendi i 10 coralli più affamati di luce e tienili 3 settimane al buio completo, ma nutrili abbondantemente con zooplankton e garantiscigli buon movimento d'acqua... li troverai ancora tutti vivi, magari marroni ma vivi.

picci...provaci e fammi sapere dopo 3 settimane come trovi sti coralli.:-D

zucchen 30-01-2011 13:59

vero che mi morivano parecchi pesci ,forse di fame,ma i coralli stavano bene

Stefano G. 30-01-2011 14:12

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 3410835)
vero che mi morivano parecchi pesci ,forse di fame,ma i coralli stavano bene

#07 pensavo fosse un forum sul mantenimento degli animali #07
sicuramente bello da vedere ma se fatto con l'unico scopo dell'estetica sacrificando animali non fa per mè #07

zucchen 30-01-2011 14:16

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 3410761)

In merito alla nutrizione autotrofa, da essa il corallo ottiene zuccheri e basta... quindi carbonio ed energia.

anche aminoacidi e acidi grassi ... mi sembra
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 3410856)
Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 3410835)
vero che mi morivano parecchi pesci ,forse di fame,ma i coralli stavano bene

#07 pensavo fosse un forum sul mantenimento degli animali #07
sicuramente bello da vedere ma se fatto con l'unico scopo dell'estetica sacrificando animali non fa per mè #07

morivano solo chromis ciccio , a chi non muoiono ?
------------------------------------------------------------------------
ah ,piccinelli dimenticavo,non usavo lo skimmer con 60 pesci #06

arturo 30-01-2011 14:35

io tracce di no2 li vedevo coi tropic a dire il vero, anche se i no3 erano a 0.
ho smesso di misurarli.....
magari riprendo,ma dopo quante ore il cibo/nutrimenti x coralli e pesci deve essere digerito dalla vasca x affermare che il sistema funziona ad ok?


se poi sta cosa dei no2 si rileva una fesseria li addebitiamo a zucchhen...:-D:-D

ps. la boccettina più piccola dei tropic x n02 e no3 è una soluzione tamponata x verificare il test

Paolo Piccinelli 30-01-2011 15:02

Quote:

picci...provaci e fammi sapere dopo 3 settimane come trovi sti coralli.
Teo, in mano a me smaronano anche sotto le hqi! :-D:-D

...quello che ho scritto deriva da una sperimentazione condotta da C.M. Yonge... appena ritrovo l'articolo, metto un link.
Il testo da cui è tratta l'esperienza è: The biology of reef-building corals - C.M. Yonge :-)


Zucchen, minchia se sei brutto! più pelato di me!!! :-D

La vasca invece è uno spettacolo! #25

Però scusa eh...
Quote:

sono arrivato a metterne quasi 60 in 600 l
60 pesci cagano... e la cacca viene decomposta, elaborata e assunta dai batteri, che sono attivamente predati dai coralli in varie forme, oppure "coltivati" sia nel muco che nel tessuto (endotelio, è giusto? #13).

Quote:

non avevo specificato i batteri come alimento per coralli
ecco perchè non mi tornava il discorso... mica è una cosa da poco.

Quote:

ah ,piccinelli dimenticavo,non usavo lo skimmer con 60 pesci
e riappunto!
Se non levi nulla dalla vasca, allora mi dai ragione quando scrivo che dare tanto cibo per poi schiumare aggressivamente è l'apoteosi del nonsense... come ho scritto in prima pagina.

Quello che faceva star bene i coralli lì dentro non è solo l'autotrofia... si alimentano eccome, solo che non si vede ad occhio nudo;
Come affermato da Borneman, i batteri possono provvedere al 100% dell'azoto e del fosforo necessario al corallo; a parità di massa secca ne sono molto più ricchi di quanto non siano fito e zooplankton (che in molti casi li inglobano in forme simbiotiche utili al loro metabolismo).


PS
Quote:

anche aminoacidi e acidi grassi ... mi sembra
Mi dai una dritta su qualche titolo/studio/documento da leggere, per favore? :-))

Stefano G. 30-01-2011 15:38

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 3410873)

morivano solo chromis ciccio , a chi non muoiono ?

ultima curiosità

60 pesci ...........................erano tutti cromis ? ..............gli altri di cosa campavano ciccio se non alimentavi ?

Stefano G. 30-01-2011 15:49

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 3410873)

morivano solo chromis ciccio , a chi non muoiono ?

ultima curiosità

60 pesci ...........................erano tutti cromis ? ..............gli altri di cosa campavano ciccio .........se non alimentavi ?

zucchen 30-01-2011 15:50

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 3410962)

Zucchen, minchia se sei brutto! più pelato di me!!! :-D

Se non levi nulla dalla vasca, allora mi dai ragione quando scrivo che dare tanto cibo per poi schiumare aggressivamente è l'apoteosi del nonsense... come ho scritto in prima pagina.


Come affermato da Borneman, i batteri possono provvedere al 100% dell'azoto e del fosforo necessario al corallo; a parità di massa secca ne sono molto più ricchi di quanto non siano fito e zooplankton (che in molti casi li inglobano in forme simbiotiche utili al loro metabolismo).


PS
Quote:

anche aminoacidi e acidi grassi ... mi sembra
Mi dai una dritta su qualche titolo/studio/documento da leggere, per favore? :-))

ehhh ,la crescina non serve a na mazza.
dai dai che abra ci frega a tutti e 2 . :-D
stai parlando con uno che ha sempre sostenuto che i batteri alimentassero i coralli al 100 % senza leggere bournemann,quindi pienamente daccordo.
tanto cibo per poi schiumarlo porta inevitabilmente scompensi batterici,anche qui sono daccordo,misa che c ha ragione frenk88 che ti fingi neofita :-))
sulle zooxantelle prova a fare una ricerca sui prodotti della fotosintesi,ora sto uscendo , se non trovi nulla le cerco dopo.

Wurdy 30-01-2011 15:58

Le teorie sono tante, e nessuna ha delle riprove scientifiche concrete, se non altre teorie.
Alla mia vasca per 6 mesi non ho dato NIENTE di NIENTE, solo merda di pesci.... mai stata meglio ;-)

zucchen 30-01-2011 16:00

stefano 66 campano di quello che trovano

Ink 30-01-2011 16:38

Molti spunti e molto da dire, ma poche certezze...

Più leggo le esperienze altrui e più ne provo io stesso, più mi aumentano i dubbi...

Le cose su cui discutere sono molte...

L'articolo offre molti spunti, ma secondo me è incompleto e soprattutto non è possibile classificare e racchiudere le situazioni in quattro caselle. Se fosse così semplice, tutti troverebbero sempre la soluzione giusta ed avrebbero in breve delle vasche stupende. Io ci ho messo un anno e mezzo a far partire la vasca, dopo mille peripezie ed ipotesi e probabilmente non ho ancora capito perchè ora funziona e prima no...

Per me, relativamente all'organico nel senso di cibo che buttiamo in vasca, in qualunque sua forma lo consideriamo, è molto difficile stabilire se sia troppo o poco, probabilmente perchè a seconda di cosa sia ha degli effetti diversi.

Come dice Maurizio, una vasca ben impostata, non ha alghe, qualunque quantità di cibo ci butti...

In primo luogo escluderei le vasche che hanno inorganici alti, perchè sono tecnicamente impostate male. Io non li ho mai avuti alti, qualunque cosa abbia buttato in vasca... e ne ho buttata dentro di roba...

Limitando quindi il discorso a vasche con inorganici bassi, credo che la tipologia di alimento che buttiamo abbia una pesante influenza. Tra le mie ipotesi in merito, quella che più si fa strada negli ultimi tempi è che certi alimenti siano quialitativamente molto più "disponibili"... non saprei dire se siano disponibili direttamente al corallo o ai batteri.
Ritengo infatti che non siano tutti gli organici di per sè a provocare scurimento del corallo, ma gli inorganici in cui certi alimenti più elementari vengono più rapidamente trasformati. Lo sostengo perchè noto che gli aminoacidi, che sono molecoli molto semplici, di poco precedenti la fase inorganica, scuriscano in modo importante... Se invece butto mezzo chilo di pesce tritato in vasca, non otterrò uno scurimento di proporzionale entità.
In una vasca "funzionante" infatti, la trosformazione in azoto gassoso è rapida (anche se sappiamo che la nitrificazione è più lenta) e probabilmente non li rileviamo perchè vengono smaltiti in breve tempo. Tuttavia è verosimile che li vediamo per una frazione di secondo durante il loro passaggio nella catena della trasformazione: ecco i famosi nitriti di zucchen.
Anche se la storia del nitrito di zucchen fino ad ora mi è sempre tornato poco, in questo topic ha finalmente detto una cosa che mi ha chiarito le idee... "finalmente", dirà lui... NO2 0,02 quando hai NO3 0,7... Quindi in pratica il NO2 non lo rilevi se hai NO3 molto vicino a zero... ma nella maggioranza delle vasche (come dice giustamente lui) ci sono... io stesso li ho, ma noto che non aumentano di una virgola nonostante butti qualunque quantità di cibo...
Ora la vasca ha ripreso a girare ed a crescere, ma la colpa non era dell'organico in senso assoluto... anzi è da quando alimento che finalmente funziona...

Purtroppo, per me, l'unico discorso concreto è che gli organici devono essere della quantità giusta e non è prevedibile a priori, ma è strettamente legata ad una serie di altri parametri non oggettivabili, come luce, calcio, salinità, ph, schiumazione, scambio vasca-sump, tutti quegli elementi che servono a crescere ed a rimuovere nutrimento.

Io ho una forte convinzione che in una vasca ben impostata (e non è così semplice come spesso la facciamo passare...) i coralli debbano crescere e la luce è il fattore più importante di tutti, sia come potenza, ma mooooolto anche come qualità.
Il carico organico deve poi essere proporzionale a quanto serve ai coralli che crescono con un tasso diverso da vasca a vasca. Se crescono molto, mangiano molto, se crescono poco, serve ben poco. Di quello che si da, poi non ha tutto lo stesso effetto, effetto che va poi a sommarsi agli scarti dei pesci ed alla quantità/qualità di cibo che si da loro...

facendo un esempio, molta luce potente, con alto PPFD, molta crescita, serve molto calcio e molto cibo, altrimenti tirano, però il cibo dovra essere composto dalle giuste quantità di azoto, fosforo e carbonio. Per me è davvero complesso... e ci vuole anche del gran culo per indovinare... per esempio aminoacidi= azoto e niente altro...

Ho cercato di sintetizzare alcuni concetti che balenano nella mia mente negli ultimi tempi, su cui io stesso ho poche certezze e spero di averlo fatto in modo comprensibile, ma credo ci sia da discuterne all'infinito... quel famoso 98% di cui parla Picci ancora da scoprire pesa molto...

cicala 30-01-2011 17:16

grazie a frank per l'articolo , senza di esso non cisarebbe stato questo post che mi sta insegnando un sacco di cosine........................

Wurdy 30-01-2011 17:27

Quote:

Originariamente inviata da cicala (Messaggio 3411276)
grazie a frank per l'articolo , senza di esso non cisarebbe stato questo post che mi sta insegnando un sacco di cosine........................

#25 ottima osservazione Matteo #25

e credo che quello che hai detto valga per molti ;-)

Faro69 30-01-2011 18:16

Frank88
se sei a conoscenza di tutte queste tue teorie sulla conduzione di una vasca marina, dovresti avere un acquario veramente eccellente, ora esigo una foto della tua vasca in questa discussione, così vediamo se quello che dici o hai appurato con esperienza è veritiero,
io con molto meno interesse penso di avere una vasca stabile, non sarà il massimo in fatto di colori, ma questo è dovuto da 2 semplici fattori, solo 7 ore di luce e perchè la maggior parte degli sps che ho sono tendenzialmente marroni anche in natura... e questa è una mia esperienza vissuta...
sconsiglio quindi la pubblicazione di articoli, se non vi è di fondo, una esperienza che possa dimostrare quanto è scritto.
Ribadisco che la mia vasca è una vasca vera, sviluppata lentamente, non come quelle vasche"metodo Euro"
dove gli animali in questione vengono sostituiti non appena diventano marroni, e buttati nel rusco,sostituendoli con animali nuovi appena arrivati, questo non lo tollero, non è più hobby, ma solo competizioni x persone con menti sterili...
SCUSATE IL MIO SFOGO...
Cerchiamo di allevare gli animali ed alimentiamoli correttamente, questa è la cosa importante, vogliamo sempre spingere x avere dei bei colori, ma poi alla fine quelli che ci rimettono sono sempre i coralli,
penso sia più importante una stabilità sulla conduzione della vasca,e non ricorrere a prove solo x sentito dire, tipo il tuo articolo frenk...
Scusami ma mi sono sentito in obbligo di dirtelo.

Maurizio Senia (Mauri) 30-01-2011 18:23

Quote:

Originariamente inviata da Faro69 (Messaggio 3411422)
Frank88
se sei a conoscenza di tutte queste tue teorie sulla conduzione di una vasca marina, dovresti avere un acquario veramente eccellente, ora esigo una foto della tua vasca in questa discussione, così vediamo se quello che dici o hai appurato con esperienza è veritiero,
io con molto meno interesse penso di avere una vasca stabile, non sarà il massimo in fatto di colori, ma questo è dovuto da 2 semplici fattori, solo 7 ore di luce e perchè la maggior parte degli sps che ho sono tendenzialmente marroni anche in natura... e questa è una mia esperienza vissuta...
sconsiglio quindi la pubblicazione di articoli, se non vi è di fondo, una esperienza che possa dimostrare quanto è scritto.
Ribadisco che la mia vasca è una vasca vera, sviluppata lentamente, non come quelle vasche"metodo Euro"
dove gli animali in questione vengono sostituiti non appena diventano marroni, e buttati nel rusco,sostituendoli con animali nuovi appena arrivati, questo non lo tollero, non è più hobby, ma solo competizioni x persone con menti sterili...
SCUSATE IL MIO SFOGO...
Cerchiamo di allevare gli animali ed alimentiamoli correttamente, questa è la cosa importante, vogliamo sempre spingere x avere dei bei colori, ma poi alla fine quelli che ci rimettono sono sempre i coralli,
penso sia più importante una stabilità sulla conduzione della vasca,e non ricorrere a prove solo x sentito dire, tipo il tuo articolo frenk...
Scusami ma mi sono sentito in obbligo di dirtelo.

Bravo Cristiano questa e una considerazione dove riflettere......#25

Stefano G. 30-01-2011 18:27

Faro69 #25 bravissimo #25

fappio 30-01-2011 18:32

non ho letto i topic precedenti, ma avendo giò discusso con 88 e zucchen immagino il loro pensiero ... in acquariofilia , si sono raggiunti ottimi risultati con le regole che tutti conosciamo ... se in una vasca si usa un buon sale luce intensa, nutrimenti bassi e nutrimento mirato i coralli , si hanno inevitabilmente ottimi risultati .... io resterei in questi margini, poi fare discorsi per approfondire certi argomenti , può essere interessante , ma a livello acquariofilo non servono a niente ....

Giordano Lucchetti 30-01-2011 18:32

giusta osservazione, quoto Faro69, vorrei delle foto...

zucchen 30-01-2011 18:49

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 3411193)
"finalmente", dirà lui....

finalmente :-D

fappio su cosa abbiamo discusso io te e frehk88 ?
sulle zooxantelle che usano organico ?
non ricordo .. lo usano ? #18
------------------------------------------------------------------------
io piuttosto di chiedere di vedere la vasca a frenk88 ,cercherei di aiutarlo a migliorare l articolo visto che è giovane e ha tanta passione.
ci sono tanti articoli scritti da persone che forse neanche ce l hanno la vasca #24
o se ce l hanno è un cagatore :-D

arturo 30-01-2011 19:03

usti faro69,qui sollevi un vespaio

Faro69 30-01-2011 19:03

[/QUOTE]
io piuttosto di chiedere di vedere la vasca a frenk88 ,cercherei di aiutarlo a migliorare l articolo visto che è giovane e ha tanta passione.
ci sono tanti articoli scritti da persone che forse neanche ce l hanno la vasca #24
o se ce l hanno è un cagatore :-D[/QUOTE]


Cristian scusami tu x dimostrare quello che dici, hai pur messo la tua vasca in foto, e sai che ti credo cecamente quando dici determinate cose, e le tue vasche ne sono una prova, io sinceramente prima di prendere in considerazione certe cose preferisco sempre vedere com'è la vasca di chi spiega le esperienze, se poi come dici, alcuni nemmeno hanno la vasca, e scrivono articoli....vabbè allora stamo a posto!!!!
per quello che dico sempre , MEGLIO VEDERE LE VASCHE...

Brig 30-01-2011 19:10

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 3409551)
Non è "fortuna" o "sfortuna", è esperienza, preparazione, conoscenza....



allora ti faccio queste domande (anche in generale)
1) perché nel mio caso (dalla sump va in refugium, per tracimazione in vasca e dalla vasca al refugium) il vetro del refugium non mi si sporca praticamente mai, mentre quello della vasca se non lo pulisco per 4 giorni di fila non riesco neanche a vedere dentro?
2) perché i maledetti ciano non se ne vanno dalla vasca principale (ho provato di tutto), ogni tanto sembrano diradarsi ma tempo dopo sono più che prima, ma anche qui, come sopra sono solo nella vasca principale?

Faro69 30-01-2011 19:11

Quote:

Originariamente inviata da Brig (Messaggio 3411535)
Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 3409551)
Non è "fortuna" o "sfortuna", è esperienza, preparazione, conoscenza....



allora ti faccio queste domande (anche in generale)
1) perché nel mio caso (dalla sump va in refugium, per tracimazione in vasca e dalla vasca al refugium) il vetro del refugium non mi si sporca praticamente mai, mentre quello della vasca se non lo pulisco per 4 giorni di fila non riesco neanche a vedere dentro?
2) perché i maledetti ciano non se ne vanno dalla vasca principale (ho provato di tutto), ogni tanto sembrano diradarsi ma tempo dopo sono più che prima, ma anche qui, come sopra sono solo nella vasca principale?


semplicemente perchè è più illuminata, e la fotosintesi delle alghe è maggiore.

Abra 30-01-2011 19:32

[QUOTE=zucchen;3411501]
Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 3411193)
io piuttosto di chiedere di vedere la vasca a frenk88 ,cercherei di aiutarlo a migliorare l articolo visto che è giovane e ha tanta passione.
ci sono tanti articoli scritti da persone che forse neanche ce l hanno la vasca #24
o se ce l hanno è un cagatore :-D

#25#25 ***** Cri delle volte non ti riconosco neanche più :-D

Paolo Piccinelli 30-01-2011 19:34

zucchen, sono un neofita per davvero, però un neofita che se non capisce le cose si informa e chiede spiegazioni... un neofita che non fa mistero di avere una solida preparazione in acquariofiia dolce ma di non capire un benemerito ***** di come si gestisce una vasca reef... perchè per quanti articoli di Borneman, Shimek o frenk88 possa leggere, il manico non te lo insegna nessuno se non l'osservazione, la pratica, i fallimenti (tanti) e i successi (pochi).

Ink, molte delle cose che hai detto le condivido... ma su tutte condivido il fatto che la semplificazione non porta da nessuna parte; se le vasche fossero divisibili "in quattro stagioni", saremmo tutti dei fenomeni. ;-)

faro69, mi sarebbe piaciuto aprire il topic facendo la tua entrata, perchè p esattamente quello che avrei voluto dire... ma purtroppo io non ho ancora una vasca da mostrare essendo, appunto, neofita, quindi ho preso il giro largo. #25#25#25




Quote:

grazie a frank per l'articolo , senza di esso non cisarebbe stato questo post che mi sta insegnando un sacco di cosine
...e un grazie al Picci per aver avuto il coraggio di gridare tra la folla "il re è nudo!", quello non glielo dice nessuno?!? #07

hibis80 30-01-2011 19:46

bella discussione....anche se ad alto rischio chiusura

zucchen, leggo sempre i tuoi interventi con interesse, però secondo me dovresti sempre specificare che usi e sai usare il reattore di zeolite....se no chi non sa legge che vai avanti senza skimmer....60 pesci.....poi magari prova e....#06

seguo con attenzione.

claudiomarze 30-01-2011 19:53

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 3411501)
io piuttosto di chiedere di vedere la vasca a frenk88 ,cercherei di aiutarlo a migliorare l articolo visto che è giovane e ha tanta passione.
ci sono tanti articoli scritti da persone che forse neanche ce l hanno la vasca #24
o se ce l hanno è un cagatore :-D

quoto in pieno.
e cos'è tutta 'sta cattiveria oh???

Paolo Piccinelli 30-01-2011 19:55

Io ad aiutarlo a migliorare l'articolo ci ho provato, basta fare un cerca nel suo storico degli ultimi 4 giorni.
Stesse obiezioni, stessi links, stesse domande.

http://www.acquariofilia.biz/showthr...=281223&page=4

Mi ha risposto?!? #24

Mi hanno risposto i membri dello staff che questo articolo l'hanno visto la scorsa settimana prima della messa online?#24#24#24


Le uniche cose che mi sono state dette sono state "Avoja mangia pane" e poi un altro pezzo che mi sono perso perchè Abra l'ha editato, ma non credo ci fosse scritto "ti ringrazio della critica costruttiva".

Nonostante ciò mi sembra di aver tenuto una linea coerente, di avere dei presupposti solidi e delle valide ragioni.
Inoltre ho continuato a parlare criticando i concetti espressi e non attaccando la/le persone.

SJoplin 30-01-2011 20:00

stop polemiche grazie.
alla prossima chiudo e buonanotte al secchio ;-)

fappio 30-01-2011 20:04

zucchen , si le alghe si nutrono di organico , gli articoli postati non indicano come , se per via enzimatica o altro .... ma a noi non interessa .... sono d'accordo che ci si debba aiutare, ma dai punti emersi non mi sembra un documento molto attendibile ... non perchè si è tutti amici , si debba scrivere quello che si vuole , ti ricordo che un annetto fa sostenevi che lo schiumatoio non era importante , e che la cosa più importante era l'equilibrio batterico( intento però usavi prodotti che lo squilibravano) , poi sostenevi che non c'era bisogno di dosare fonti di carbonio perchè i batteri rilasciavano acido acetico .... poi sostenevi che per sapere quanto organico si ha in vasca bastava misurare gli no2 e che per abbassare i po4 basta scrollare le zeoliti .... poi ...poi ... e meglio finire qui:-D

zucchen 30-01-2011 20:33

fappio a te un mulo te fa na pippa :-D
ancora insisti con la produzione di acido acetico in vasca ..
ti rinfresco la memoria #19

Quote:

Originariamente inviata da TuKo (Messaggio 3128068)
Fappiè, eppure nel dolce c'hai bazzicato, e mi scivoli sulla formazione di acido acetico?? è proprio vero che non ci sono più le mezze stagioni, ma neanche i fappio di una volta.......se scrivo:" e meno male!!" t'incaxxi ??

------------------------------------------------------------------------
x piccinelli
http://i418.photobucket.com/albums/p...cht2/zoox2.jpg
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 3411592)

#25#25 ***** Cri delle volte non ti riconosco neanche più :-D

ormai sò diventato una cacchina :-D

fappio 30-01-2011 21:18

in 2 parole .... la cellula ricava energia rompendo legami dalla molecola di zucchero fino a trasformarlo in acido acetico , poi per completare il processo utilizza un enzima (acetil coenzima a ).... questo avvine nella cellula durante la trasformazione dello zucchero ... di conseguenza se ad una cellula dai zucchero la trasforma fino a rilasciare acqua e co2 , passando anche da dall'acetico ..... ben diceso è dire che le cellule non hanno bisogno di fonti di carbonio perchè lo producono da sole .... io più di questo non riesco......:-D

UCN PA 30-01-2011 22:20

seguo con interesse #36# non fate chiudere il topic che è utilissimo :-))

ps zucchen sei il mio idolo :-)):-)):-))

Paolo Piccinelli 30-01-2011 22:40

Grazie zucchen! ;-)



Ho imparato qualcosa di nuovo anche stasera... #24

maxcc 30-01-2011 23:08

interessante sto topic #36#
domanda x zucchen :-)) ma tu i nitriti li controlli giornalmente?prima e dopo aver alimentato?spiega a me :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11537 seconds with 13 queries