![]() |
Quote:
Servirà ancora tempo, ma se tutto va bene, potrebbe entrare in maturazione entro fine mese, con conseguente ingresso dei primi pesci a giugno inoltrato... ;-) |
li hai già trovati ? non vedo l'ora di vederli -11
|
Si si, gli Steato so già dove trovarli e il mio negoziante di fiducia mi farà arrivare esemplari giovani, per cui sono a posto da quel lato.
Sto ancora pensando se mettere gli interruptus o quelli che mi ha consigliato Patrick: sono più difficili da trovare, ma molto intriganti!:-)) |
io li ho assieme e per ora vanno alla grande ;-).
vedremo quando si formeranno le coppie .............. quelli che ti ha consigliato patrick non saprei#24 non li ho mai neppure visti in negozio, sono molto belli anche loro . |
Jaquen,se hai un po di pazienza ti porto a Cesena quello che vuoi:Steatocranus,gli interruptus o i caudalis ;-)
|
Quote:
|
A proposito, in che modo mi consigliate di popolare la vasca?
Per intenderci, con quale ordine e quantità inserireste i pesci? Tenete presente che a regime vorrei 6 Steatocranus e circa 15 Interruptus o Caudalis... |
Quote:
solo6 :-)). e comunque ,siccome la cosa che più mi interessava era allevare gli steatocranus,non ne ho fatto un problema . comunque,non credo sorgano problemi di inserimento,visto che sono due specie completamente diverse. come ti dicevo, i miei si ignorano almeno per ora.;-). magari con la riproduzione................ i miei interruptus hanno deposto già una volta ,ovviamente le uova sono finite in bocca ai ciclidi -11 |
Aggiungo un'altra domanda: ho come filtro un Eheim Professionel II 2028 (1050 L/h) e la vasca è circa 300 litri netti.
Mi conviene pensare ad una pompa di movimento per gli Steato? Se si, cosa mi consigliate? |
Secondo me si.Le pompe esterne non hanno abbastanza potenza per far muovere bene l'acqua come piace ai Steato.Se hai una pompa qualsiasi un po potente va bene come aggiunta.Altrimenti cercati una che fa da 1.000l in su.
|
Quote:
|
guarda su aquariumline , costano una cavolata e vanno benissimo ;-)
|
Quote:
Insieme ad un bell'assortimento di mangimi per i miei futuri ospiti...:-D |
Quote:
...anche perchè sono pesci che mangiano come orsetti e sporcano da maledetti, quindi più movimento c'è e più il filtro aspira . |
aggiornamento : ho inserito due pompe da 1000 e 550, i pesci sembrano gradire molto ,hanno migliorato anche i riflessi di colore ;-)
|
Quote:
Per curiosità, come hai piazzato le pompe rispetto all'ingresso e all'uscita del filtro? |
la 1000 lt, che è anche un secondo filtro, centralmente e che spara sul fondo a dx. la1200 filtro esterno abbastanza in superficie a sx e la 550 (che sostituirò con una 1000 appena mi arriva ) che butta l'acqua sul retro della vasca.creano una bella turbolenza senza dare fastidio alle piante.
|
Ed eccoci, a due mesi dall'avvio, per le prime foto!
La piantumazione è quasi finita, la plafoniera invece è un gioiello! :-)) Cosa ne pensate? http://s2.postimage.org/2rr5988dg/IMG_0010.jpg http://s2.postimage.org/2rrp3oeas/IMG_0011.jpg http://s2.postimage.org/2rsntyoo4/IMG_0012.jpg |
esteticamente molto bella,vedendo però il comportamento dei miei ,quanto amano i nascondigli,aggiungerei ancora qualche legno\roccia a dx e a sx della vasca #21 giusto per creare qualche tana in più . anche perchè, così facendo, nasconderesti pompa e riscaldatore.
come si dice .......due piccioni con una fava ;-) |
Piccolo dubbio (tra me e te), ma l'acqua che hai è proprio ambrata e/o sono le foto un po 'gialline' ?
Mi sarei aspettato una colorazione meno ambrata (ovvio se l'acqua è gialla allora il colore è quello). Come ti sembra il riverbero per terra e sul muro, si vede anche a te ? ;-) |
La foto risulta un pò giallina per colpa della macchina (credo di aver usato l'impostazione sbagliata, stasera fotografo con l'automatico e vedo che succede).
Per il riverbero, si vede! Dal vivo fa una luce calda ma molto intensa, l'effetto è bellissimo! :-)) |
la colorazione ambrata è comunque abbastanza normale in presenza di radici e non sta per niente male , anzi........rende il tutto più naturale , secondo me .#21
|
Qui è tutto "merito" della macchina fotografica, in realtà l'acqua è piuttosto limpida.
Non vedo l'ora di vedere il crinum che parte a crescere come un matto!! |
ps. quando fai le foto chiudi tutte le finestre (se è giorno) e/o spegni le luci della stanza ... ovviamente non usare il flash e cerca di mettere la macchina sul cavalletto (non sembra ma il cavalletto fa davvero molto ;-))
|
Spero stasera di riuscire a fare le foto e a inserirle. Non ho il cavalletto, ma cercherò di rimanere immobile.
Le foto di ieri sono a finestra chiusa, luce spenta e senza flash, ma ho sbagliato l'impostazione della tipologia di luce... |
Io, quando fotografo la vasca, lavoro sempre in manuale e:
- scelgo una apertura abbastanza alta (nei limiti del fattibile per i tempi) in modo da mettere a fuoco il più possibile - regolo il tempo di esposizione in modo tale che, guardando la microfoto sul display, ho la medesima illuminazione che vedo 'con gli occhi' Lavorando in automatico la vasca viene sempre meglio di quello che è, come luminosità, perche la macchina ci mette del suo ... ma poi la foto risulta abbastanza fasulla :-( ps. scrivo giusto per darti qualche suggerimento, magari certe cose le sai meglio di me #24 |
Ci mancherebbe, ogni consiglio è SEMPRE ben accetto!! :-))
Ho scritto solo per dire che le condizioni erano quelle, sono io che ho sbagliato tutto.... :-( |
|
Ma la sabbia di che colore è ? Così come si vede in foto ?
|
La foto rimane comunque un pò gialla, ma in realtà il colore non è esattamente quello. Solo che non riesco a fare meglio di così...:-(
|
Che macchina hai ?
|
Ho una Canon EOS1000, non certo il top di gamma, ma mi sa che il problema è l'utilizzatore...:-D
|
A prescindere dell'utilizzatore allora ...
dovresti fare qualche prova con il bilanciamento del bianco, vedi un po se l'hai messa in automatica, fai qualche prova ed eventualmente cambia impostazione metti in manuale metti l'apertura a poco più del minimo consentito dall'ottica (5 ?) metti gli ISO ad 800 o 1600 a questo punto gioca sul tempo di esposizione fino a quando non vedi la luminosità della vasca (in foto) identica a quella reale prendi una sedia, uno sgabello o qualcosa di simile e metti la macchina sopra usando lo scatto automatico, in questo modo anche con tempi lunghi le foto non ti vengono mosse ;-) |
Stasera se riesco provo, poi metto qua il risultato!! :-))
|
Ho finalmente inserito i primi 6 Phenaco, ora iniziamo a fare sul serio!!:-))
|
Ben ritrovato, tutto bene ?
|
Quote:
|
@scriptors: tutto benissimo! Sono tornato venerdì dal viaggio, meglio di così non poteva andare. :-))
@angelo_p: sono giovani, uno è mooooolto giovane, ma sono belli ingruppati e vispi! Non so se aspettare un'altra settimana per aggiungerne altri 6 o farlo già questo weekend... Nota: l'effetto dell'acqua al ritorno dalle ferie è risultato essere effettivamente un pò giallo, mentre l'acqua (messa in un contenitore da test) non sembra ambrata... -28d# |
Prova mettendo l'acqua in una bottiglia di plastica tagliata. Nel bicchierino dei test non si distingue il colore dell'acqua.
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl