![]() |
mmm giusto, quindi dite di ricoprire il tutto con un fine strato di sabbia di un colore molto naturale?:-)
|
Mai poca sabbia fine se ne metti mettine un bello strato perchè altrimenti il substrato escefuori semplicemente spostando una pianta
|
Si si intendevo massimo 2 cm non di più perchè non voglio che si compatti:-).
Quello che vorrei sapere da voi è se devo mettere il gravelit sotto la terra della elos!#30 |
Quote:
|
se la terra della elos è questa
http://www.eloseurope.com/it/index.p...hk=1&Itemid=87 non si compatta affatto, ed inoltre non c'è nemmeno bisogno di terriccio fertile, in quanto già fertilizzata! quindi non serviva il gravelit per me! |
Quote:
Dici che se usa il gravelit mi verrà in superficie o il peso e la dimensione della Terra riusciranno a tenerlo sotto se stessi?:-) |
Ma le zone anossiche nel dolce sono impossibili da fare devi avere 20 cm di sabbia per farlo , molti anni di pazienza e se metti la sabbia non bastano 2 cm altrimenti il fondo si rimescola; sui vari fondi non mi esprimo io non li conosco , mi sembra che però questo della elos prende carbonati all'acqua quindi non potrai mettere pesci acidofili finchè non si satura perchè prendendo carbonati fa in modo che il kh cali e il ph si abbassa ( naturalmente se usi co2 o torba altrimenti no problem)
|
Si non si compatta, sono sicuro....almeno.....nel mio acquario non si compatta! E' una manna per le piante, non ostacola assolutamente le radicazioni. La polverina che hai visto penso che sia il "fondo" che rimane nel sacco.
Per il fatto che assorbe sali dell'acqua te l'avevo già detto in un post precedente. Io ce l'ho da quasi 3 anni e non è ancora saturo; continua letteralmente a mangiarli i sali! Ciò comporta ad un continuo reintegro degli stessi! (Per curiosità quanto te l'hanno fatto pagare il sacco?Hai preso il 15kg?) |
Si si me lo ricordo! Il sacco da 15kg l'ho pagato 82 euro! na fucilata!:-D Sono contento che non si compatti e lasci un bel aspetto naturale! La polverina hai ragione tu nicoooo era quella rimasta nel sacco che inevitabilmente nel rovesciarlo è rimasta in superficie!
Per mouuu11 la sabbia quarzifera che avevo il nel mio vecchio 30L con uno spessore superiore a 3 cm mi ha creato zone anossiche! Sotto c'era il substrato fertilizzato di altri 2 cm! Strano ma vero! Può capitare diciamo! Oggi pomeriggio posto delle nuove foto del layout senza terra però! Quella la aggiungo martedì!#22 Ragazzi mi sono dimenticato di dirvi che ieri ho raccolto delle pietre sul fiume oggi ho fatto il test dell'acido muriatico e solo 7 tra tutte quelle che avevo preso vanno bene! Ora che le ho testate le lavo bene con un raschietto e poi le faccio bollire... ma l'acido muriatico resterà? io le devo inserire sotto il substrato per aiutarmi a reggere le colline che andrò a creare! Se contengono una minima parte di calcare da sotto dove saranno si percepirà?!:-) |
Vuol dire che nel 30 litri ti sono morti tutti i pesci e sentivi puzza di uovo marcio? perchè se vedevi solo bolle sotto la sabbia quella è aria rimasta intrappolata
|
Quote:
Tu mi sai dare una qualche risposta per le domande che ho fatto sopra? :-) Vorrei essere a posto almeno con quelle così martedì metto il fondo! ;-) Grazieeee!:-)) |
Ragazzi ecco le foto del layout! Con i massi grossi del fiume e i ciotoli-ghiaia per fondo acquari, ho impostato il layout definitivo del mio acquario! Ricordo che le rocce, i tronchi e buona parte del fondo saranno modificati per essere ancorati tra di loro! Ho preso anche alcune lastre di ardesia che rotte le andrò a sistemare nell'acquario martedì! Per ora godetevi lo spettacolo e commentate! Voglio sapere tuttooooo -42-41#18:-D!!!
Ah un altra cosa i tronchi sono da "potare" un po per accorciare rami che non permettono la chiusura della vasca! Ricordo infine che tutto sarà ricoperto da gravelit e la Terra della elos, che rimarrà a vista! Per piantumare poi con le criptocoryne il versante che scende dal filtro alla pianura centrale tra i due tronchi. Sui tronchi verranno sistemate delle microsorum balnsane e pteropus insieme al muschio e alla riccia qua e là! Pensavo inoltre che intorno al tronco che scende da destra ricoprire dei sassi con un muschio strano per fagli costeggiare l'andatura del tronco! Forza ragazzi ora tocca a voi! Via di fantasia!:-)):-D;-) http://s3.postimage.org/36bq9g2ys/Fo...alle_17_59.jpg http://s3.postimage.org/36btkiryc/Fo...alle_18_00.jpg http://s3.postimage.org/36byj4tfo/Fo...alle_18_00.jpg http://s3.postimage.org/36c55a7es/Fo...alle_18_00.jpg http://s3.postimage.org/36ca3w8w4/Fo...alle_18_01.jpg http://s3.postimage.org/36cbrfldw/Fo...alle_18_01.jpg Ah comunque tutti i buchi saranno riempiti con il gravelit e la terra della elos, quella struttura di ghiaia e sassi serve solo per sostenere la collina che scende! |
Si per il calcare se c'è si farà sentire sul kh ma dipende se avrai pesci acidofili o no, aspetto che metti il resto del fondo per pensare alle piante ma credo che ormai hai gia la tua idea...
Vorrei approfondire meglio il fatto delle zone anossiche... come hai fato ad individurale senza che sentissi ne odori ne vedessi morie? |
Quote:
|
Occhio al posizionamento delle radici... verifica sempre che il magnete pulivetri passi fra arredi e vetro, altrimenti avrai delle chiazze verdi perenni molto schifosissime! ;.)
|
:-)) lo so, ma guarda con il pulivetro ci ho litigato troppe volte, mi ha rigato sempre il vetro degli acquari quindi ho deciso stavolta di usare il raschietto attaccato al bastone che mi permette con una sola passata di fare un bel lavoro senza il rischio di rigarlo! Oppure con le spugnette sempre attaccate al vetro!;-) Me la caverò! Qualcuno mi sa dare una risposta per il fatto dei sassi? l'acido muriatico dopo il test che ho fatto sui sassi con successiva bollitura se ne andrà tutto?!
|
Non conosco la chimica , ma credo di si , poi quanto vuoi che ti alzino il kh qualche sassetto con una piccola venatura di calcare poi certo dipende da che vorrai fare ..
Guarda io avevo il tuo stesso dubbio sul fondo : avevo delle bollicine con il vetro che era marrone ,ma le bollicine sono semplice aria e il marrone sono i batteri che colonizzano il fondo , poi pure paolo me l'ha detto che è molto difficile e credo nella sua esperienza perchè ha anche vasche marine su cui dove esiste il DSB |
Quote:
Non vedo l'ora ragazziiiiiI!!! |
Un fondo dolce prima di denitrificare in modo visibile deve maturare per un paio d'anni minimo e deve essere parecchio spesso, diciamo sui 10 - 12 cm.
Le bolle sono aria, oppure ossigeno prodotto dai cianobatteri verdi e marroni presenti fra ghiaia e vetro. :-) Ci sono in giro anche articoli sul dsb dolce... ma nel dolce il vero denitrificatore sono le piante! ;-) |
Bene bene allora leggerò un po di quegli articoli! grazie paolo! Mi raccomando commenta che da domani inizia la vera svolta!:-));-)
|
Ragazzi causa esami ho rallentato a fare il mio acquario! Quando finisco... spero al più presto posterò nuove foto del layout! Grazie a tutti della pazienza! ;-)
Ragazzi una domanda secondo voi la terra della elos è meglio fine o media di dimensione (granuolmetria) ? La fine mi permette di piantumare meglio e di favorire la propagazione dei getti laterali delle crypto. voi che dite? |
Ragazzi oggi inizia il progettoo!!!!! Ho preso la terra e oggi compongo tuttoooooo!!! speriamo bene!!!
#27#27#27#27#27#27#27#27#27#27#27#27#27#27#27#27#2 7#27#27#27#27#27#27#27#27#27#27#27#27 A oggi pomeriggio con le foto! |
Scusa leggo adesso il penultimo post .. comunque hai già scelto ma sappi che per quanto possa essere naturale la sabbia è un pochino complicato gestirla
|
Quote:
|
Quote:
|
:-):-))Eccomi qua! Ho finito di riempire la vasca! Ho inserito il restante gravel e ricoperto tutto con la terra della elos! Infine con il tubo della canna dell'acqua ho rimepito tutto! Da oggi, più precisamente dall'1, l'acquario è avviato!!!:-)):-);-)
Non piantumo subito perchè... perchè... boh#13! Beh intanto non ho tutte le piante e poi perchè avevo letto di aspettare almeno una settimana per far stabilizzare i valori dell'acqua! La terra della elos assorbe tutti i sali disciolti nell'acqua fino a che non si satura, a quel punto l'acqua che inserisci mantiene i suoi valori, più o meno costanti. La durezza dell'acqua si abbassa notevolmente all'inizio. Però se mi date il via ad inserire le piante, intanto metto quelle che ho nel mio 30L! Così lo svuoto poco alla volta! Più tardi posterò le foto del mio Rio! Grazie ancora ragazzi!:-)) |
Ruscello thailandese acque calme! Inizia la piantumazione!!! (foto pag. 7)
Nuove foto di sabato poi ne faccio di altre e le aggiungo intanto gustatevi queste!
http://s4.postimage.org/36lz74338/IMG_3846.jpg |
Bene promette bene, regolati con le piante perchè quelle radici le vedrai poco altrimenti , e ti dirò nel biotopo ke hai scelto ce ne sono veramente molte
|
Quote:
|
|
|
Se guardi c'è anche il ruscello .... mi pare sia prima o dopo sulla lista a sx nella home
|
Ragazzi ora tocca a voi! Guardate le foto e ditemi se vi piace il layout. Ditemi se vi piacciono le piante e consigliatemi tutte le piante che vi paiono più adeguate. Secondo voi devo potare subito la rotala oppure aspetto che radichi bene e poi la taglio?
Non saprei cosa mettere, per scalare di altezza, davanti alla rotala. Dall'altra parte metterò un sacco di crypto diverse a ciuffetti, comprese delle roccette con muschi o riccia(che ancora devo comprare). Sui legni spiky moss che ho comprato oggi e microsorum la varietà nana, che ho nel 30L. Infine altro muschio strano sempre sui tronchi. Altro?:-)) http://s4.postimage.org/r1r8oxr8/Fot...alle_20_00.jpg http://s4.postimage.org/r1ujrmqs/Fot...alle_20_01.jpg http://s4.postimage.org/r1xuubqc/Fot...alle_20_01.jpg http://s4.postimage.org/r215x0pw/Fot...alle_20_01.jpg http://s4.postimage.org/r24gzppg/Fot...alle_20_02.jpg http://s4.postimage.org/r2b353ok/Fot...alle_20_02.jpg http://s4.postimage.org/r2mnwj50/Fot...alle_20_03.jpg Ah un altra cosa... i sassi servono solo di peso per tenere giù i tranchi nulla di più! poi li toglierò! ehehe:-));-) La prossima volt cercerò di fare foto più decenti, adesso le ho fatte con il pc... non avevo molto tempo!:-)) Ho dentro due ninfee e forse una pseudo blixia!:-)) |
Sembri avere le idee chiare di come dovrà venire a proposito non ricordo ma da che lato lo vedi?
La rotala lasciala cresciere poi taglia , la riccia mettila galleggiante cioè mi pare piu naturale .. Non impazzire adesso per il layout quando capisci meglio come crescono le piante lo rifarai meglio sicuramente, perchè in ogni acquario le piante hanno ritmi diversi ... |
Quote:
|
Hai pensato a della limnphila ? non li a scalare ma comunque nell'acquario, mentre in quel punto magari sarebbe interessante un'hygrophila corymbosa o polysperma togliendo un po si sabbia perchè diventa un pochino alta, ma se la poti ogni tanto ci può stare ... vedi le immagini se ti va bene...
|
L'allestimonto iniziale con i legni così è BELLISSIMO! #17
Taccio sul resto perchè sono ignorante in materia di biotopi asiatici, non saprei che dire :D |
Quote:
|
Quote:
Progetto per la settimana che viene è: Comprare la limnophila (di una varietà che sceglieremo insieme) Riprodurre il muschio Fissare su tronchi e radici anche la microsorum pteropus (varietà nana) che ho nel 30L. (ne ho anche tanta :-)):-)):-))) Che ne dite? Quando avrò più soldi pernderò anche molte varietà di crypto da mettere a ciuffetti sulle discese di entrambe le collinette vicino alle racici, per lasciare spazio poi centralmente! Avete visto le mie due belle ninfee?! Non sono bellissima (lo so che non sono asiatiche, ma contribuiranno a dare un aspetto naturale al biotopo! ;-)#22#22#22) ------------------------------------------------------------------------ Ah per quanto riguarda l'hygrophila ho la varietà corymbosa nel 30L, ma non mi piace tanto (anche se fa una bella massa) perchè fa radici aeree e potandola alla fine diventa un intreccio fittisimo di fusti e radici... Troppo incasinata per i miei gusti (anche se bellissima!):-)) La polysperma invece è una valida alternativa! Un po come la rotala ma con foglie più grandi! Grande mouuu11!!! Bell'idea!:-)) Magari metterne qualche stelo qua e la creando cespugli alti! Ho pensato che sarebbe bello mettere un praticello di muschio subito sotto la rolata! Metto la retina e sotto il muschio a contatto con il fondo fertile! Pian piano ricoprirà tutta la retina e non si vedrà più! Lo faccio per mettere in risalto la rotala che farò scalare verso il praticello. Nel mezzo della retina aggiungo dei ciuffetti di crypto per rendere più naturalistico il paesaggio! Che ne pensate? Sto cercando anche questa pianta: Barclaya Green per creare disdivelli tra il fondo e i ciuffetti! che ne dite? |
L'ultima pianta che hai citato mi pare un tantinello grossina no?
Se vuoi fare un biotopo anche di piante è difficile scegliere altrimenti se vuoi un pratino a ciuffetti potresti provare con la saggittaria sublata... La limnophila a piace piu l'eterophylla ma sono gusti , diciamo che l'altra è piu fotla quindi tolie piu luce al fondo ... una pianta a cui non avevi pensato : la vallisneria, mi pare sia anche del biotopo |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl