AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Integratori per coralli e cibo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=282699)

Manuelao 26-02-2011 00:21

Le coralline sono queste? Le ho notate stasera sui tubi di scarico e carico

http://s3.postimage.org/2oq4ukfb8/DS...110225_344.jpg

Cmq ok prendo questi prodotti.

RobyVerona 26-02-2011 00:32

Si si... Sono loro :-)

Manuelao 26-02-2011 00:36

Che significano?

Cmq vediamo se finalmente ho capito..
I coralli duri per crescere hanno bisogno principalmente di tre elementi: Calcio, Kh e Magnesio

Con questo prodotto porto il Calcio al livello desiderato
http://www.acquariomania.net/online-...b87e80de31065d

Con questo il Magnesio
http://www.acquariomania.net/online-...b87e80de31065d

E con questo il Kh
http://www.acquariomania.net/online-...b87e80de31065d

Una volta che i tre elementi hanno il giusto valore li mantengo con quei due prodotti A+B
Giusto?

erisen 26-02-2011 02:15

si più o meno dovrebbe essere così, ma dipende dalle richieste e dai consumi della tua vasca.
Io in realtà uso solo i buffer.... i consumi non sono mai 'bilanciati', ad esempio nella mia vasca il magnesio tende a mantenersi stabile (perchè uso un sale ricco di magnesio) il calcio cala poco, mentra il KH mi cala a picco... quindi dei prodotti bilanciati 'A+B' non saprei che farmene...

io (ma prendilo come un puro esempio) doso a giorni alterni 1 ml di magnesio, 3 ml di calcio e 8 ml di Kh buffer... e così mantengo i valori costanti.... i prodotti bilanciati A+B li ho provati... tendono comunque a destabilizzare... cioè sono inutili (almeno nel mio caso)

ricorda, cosa importantissima, che i prodotti vanno somministrati a distanza di tempo l'uno dall'altro, mai contemporaneamente o consecutivamente, sennò precipita tutto!

man mano che la tua vasca si affollerà di madrepore a scheletro calcareo vedrai calare la triade di valori perchè ne aumenterà l'assorbimento, per il momento invece, le sole alghe coralline consumano pochi carbonati...

casomai se integri i carbonati favorisci la formazione della alghe coralline stesse.... ed è un'ottima cosa, in quanto dove crescono le coralline non crescono le alghe infestanti :-)!!

quella marca non l'ho mai sentita, ma occhio ai prodotti che usi, perchè non tutti sono chimicamente di buona qualit e senza rilascio di residui !

io ho sempre usato i prodotti Prolab marine, ottimi in rapporto qualità prezzo, ma ho sentito parlare bene anche dei Kent. Oltretutto il Kh buffer della prolab marin contiene anche borati, per cui molto più stabilizzante....

ricordati che devi affiancare ai prodotti anche i relativi test per misurarli (sopratutto finchè non trovi equilibrio, devi misurarli spesso).... e tutti credo conocorderanno con me che vai a colpo sicuro solo con i test SALIFERT o al massimo Tropic marin, gli altri nn sono molto attendibili.

in bocca al lupo ;-)

Manuelao 26-02-2011 11:36

I test che uso sono Salifert mentre per la marca ho letto diversi topic e a quanto ho capito e una buona linea

Cmq ti ringrazio per la risposta
Magari prendo per ora il buffer kh per far sviluppare le coralline

dany78 26-02-2011 13:42

manuelao se i valori che hai sono quelli in firma i buffer nn ti servono anzi dovresti far scendere ca e mg..
------------------------------------------------------------------------
le coralline si svilupperann da sole x ora bastano i cambi del 10% ogni 15gg quando i valori saranno quelli adatti inserisci prima i coralli poi i pesci,i po4 li controllerei con un fotometro;-)

Manuelao 26-02-2011 13:53

Domani allora faccio un cambio del 10%
Cmq ieri ho inserito i primi coralli
Il calcio e il magnesio non li abbassano loro?

erisen 26-02-2011 14:24

come fai a ritrovarti dei valori di carbonati così alti senza integrare nulla #17?? non avevo letto la firma...
sai che senza un reattore di calcio, così rischi una pericolsa 'nevicata' ahaha?

anch'io ti suggerisco di fare un cambio d'acqua, in questo caso anche del 30/40 in una sola volta %!

dovresti ritrovarti in magnesio a max 1350 e il calcio a max 430 mg/lt (in assenza di reattore, se è più alto rischia di precipitare...) il KH è ottimo invece

che coralli hai inserito?
comunque buon inizio :-)!!

Manuelao 26-02-2011 14:29

http://www.acquariofilia.biz/showthr...285733&page=11

Manuelao 26-02-2011 14:46

Sono una seriatopora hystrix, una montipora samarensis e un euphylia parancora
Ma può essere che il sale che uso è ricco di quegli elementi?

dany78 26-02-2011 18:54

ciao manu i valori sono così perchè stai utilizzando un sale molto carico.
si i coralli consumano ma quando iniziano ad essere una bella quantità qualche talea nn consuma molto,comunque fai i test ogni fine settimana x vedere cosa accade.
x il cambio va benissimo il 10%...i cambi del 30% e più si fanno ma nn è il tuo caso i valori sono ok quindi un cambio esagerato nn lo vedo utile.....
fai i controlli come ti ho detto e nn integrare nulla se i coralli inseriti mantegono x 1 mese e più i colori senza smarronire allora potrai cominciare ad inserire qualche pesce che ti aiuterà ad alimentare i coralli...
vai avanti tranquillo e vedi come sreagiscono i primi inserimenti che hai fatto se stanno bene puoi inserirne altri;-)

Manuelao 26-02-2011 20:31

Come faccio a capire se i coraali stanno bene? Cioè a cosa devo prestare attenzione?

RobyVerona 26-02-2011 22:34

Quote:

Originariamente inviata da Manuelao (Messaggio 3469496)
Come faccio a capire se i coraali stanno bene? Cioè a cosa devo prestare attenzione?

Diciamo che prima di inserire i coralli dovresti almeno saper riconoscere quando questi stanno bene o al contrario si trovano in condizioni di sofferenza o patologiche. In linea di massima un corallo SPS sta bene quando il tessuto è integro, i polipi sono ben estroflessi ed i colori sono ben accesi e non tendenti al marrone.

Manuelao 26-02-2011 22:42

Suppongo che ancora sia presto per vedere se stanno male oppure bene.
Se dovessero stare male lo noterei già subito?

RobyVerona 26-02-2011 23:00

Quote:

Originariamente inviata da Manuelao (Messaggio 3469740)
Suppongo che ancora sia presto per vedere se stanno male oppure bene.
Se dovessero stare male lo noterei già subito?

Visto che non siamo messi proprio bene inizia a leggere qui... Ci sono anche un po di foto di parassitosi ecc ecc: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=68167

Leggi poi un pò di tread nella sezione Invertebrati sessili, a volte trovi molte richieste di aiuto con foto: http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=62

Manuelao 26-02-2011 23:13

ok adesso guardo bene.. ma non è che devono avere per forza qualcosa:-))

Cmq domani cambio l'acqua o misuro la triade?

dany78 27-02-2011 13:09

se dopo circa un mese ma anche meno il corallo si scurisce vuol dire che c'è un catrico maggiore di zooxantelle dovuto a valori di no3 e po4 nn adatti ad esso oppure luce scarsa,se un corallo tira dalla base puo essere fame oppure parassitosi x quest'ultima il corallo può presentare dei mosri in qualsiasi punto....però a meno che nn siano animali presi in cattività è abbastanza difficile quindi all'inizio dovrai poreoccuparti che nn scuriscano.

Manuelao 27-02-2011 15:21

Ho misurato la triade
Ca 490
Mg 1500
Kh 5.1

Il calo della kh è dovuto alle coralline?
Preparo un cambio per domani?

RobyVerona 27-02-2011 22:17

Hai la triade drammaticamente sbilanciata... Con 1500 mg/lt di magnesio dovresti avere il KH a 19... Occhio che puoi fare grossi danni. Io non farei un cambio d'acqua ma piuttosto inizierei a dosare del buffer per innalzare il KH senza andare a toccare Ca ed Mg che piano piano scenderanno da soli. Mettine un cucchiaino al giorno sciogliendolo bene, fai il controllo dopo 48 ore e posta il valore. Arriva piano piano fino a 7/8 di Kh. Ma che cacchio di sale hai usato per aver valori così elevati? Nella maniera più assoluta non inserire altri animali fino a che non avrai sistemato il tutto.

Manuelao 27-02-2011 22:21

Tropic Marine pro reef

Il buffer prendo quello in polvere o liquido?

RobyVerona 27-02-2011 22:45

Quote:

Originariamente inviata da Manuelao (Messaggio 3471601)
Tropic Marine pro reef

Il buffer prendo quello in polvere o liquido?

Prendi quello in polvere... Rende molto di più!

Manuelao 27-02-2011 22:51

Domani lo ordino..
http://www.acquariomania.net/online-...b87e80de31065d

Quindi non ne faccio cambi? Ma è normale che il sale sia così carico di magnesio?

RobyVerona 27-02-2011 23:05

Quote:

Originariamente inviata da Manuelao (Messaggio 3471694)
Domani lo ordino..
http://www.acquariomania.net/online-...b87e80de31065d

Quindi non ne faccio cambi? Ma è normale che il sale sia così carico di magnesio?

Da quello che ricordo dalla prova dei sali non mi pare che il tropic sia così carico di Mg ma sinceramente non trovo più l'articolo su AP e la memoria potrebbe giocare vista anche l'età brutti scherzi :-))

Il prodotto che hai linkato va bene, ordinane pure la confezione da 1 kg intanto non va mai a male e basta che lo tieni chiuso bene non assorbe umidità.

Manuelao 27-02-2011 23:11

Questo è l'articolo
http://www.acquaportal.it/_archivio/.../test_sali.asp

Per il cambio quindi aspettiamo?

RobyVerona 27-02-2011 23:59

Si, io con i cambi sinceramente aspetterei. Infatti ricordavo bene, il tropic non è un sale così carico di Ca ed Mg. La salinità l'hai controllata per bene?

Manuelao 28-02-2011 00:12

Appena controllata.. 35 per mille

Bho.. Cmq domani prendo il buffer

Manuelao 07-03-2011 11:01

Oggi è arrivato il buffer
http://www.acquariomania.net/online-...b87e80de31065d

Riporto le istruzioni

Sciogliete 2 grammi di prodotto, per ogni 400 litri di capacità del vostro acquario, in 220 ml di acqua dolce; Dosatelo a giorni alterni, oppure al bisogno per mantenere l’alcalinità in un range di 7 - 12 dKH. Usati in questo modo 500 grammi di prodotto trattano circa 19.000 litri di acqua.

Come procedo visto che il mio acquario è 100 litri scarsi?

ialao 07-03-2011 13:29

secondo le istruzioni mezzo grammo.un saluto.

Manuelao 07-03-2011 14:41

E se facessi questa soluzione?
Esperti: Create una soluzione dissolvendo 20 grammi di ALKALIN8.3-P in 220 ml d’acqua dolce* (preferibilmente d’osmosi); ogni ml di soluzione incrementerà l’alcalinità di 4 litri d’acqua di 0.36 dKH (0.13 meq/L). [Nota:Ogni grammo di* ALKALIN8.3-P incrementa l’alcalinità in 4 litri d’acqua di 6.8 dKH (2.5 meq/L).] Se l’alcalinità iniziale è inferiore a 7 dKH (2.5 meq/L), aggiungete, ogni giorno, la soluzione nella dose massima di 10 ml ogni 80 litri di acqua del vostro acquario finché non otterrete l’alcalinità desiderata. In seguito dosate quotidianamente od una volta alla settimana al bisogno, per mantenere l’alcalinità stabile, in un range di +/-1 dKH.* Una volta che la durezza carbonatica desiderata è stata raggiunta, misurate l’alcalinità alla stessa ora ogni giorno per una-due settimane per determinare la dose necessaria. Per determinare la dose giornaliera (preferibile a quella settimanale): calcolate il volume d’acqua nell’intero sistema del vostro acquario. Dividete la diminuzione di alcalinità giornaliera per 0.36 se state misurando in dKH o per 0.13 se desiderate una misurazione in meq/L; Moltiplicate questo numero per il volume di acqua del vostro acquario ed otterrete la dose giornaliera (ml) di soluzione necessaria a mantenere stabile l’alcalinità.

ialao 07-03-2011 18:54

secondo me con quel prodotto la porti a regime e basta.poi se vuoi mantenerla procedi con iclassici a eb,in modo da tenere bilanciati ivalori.se non vuoi procedere cosi fai il balling o almeno all inizio prova con l acqua calcarea.

Manuelao 07-03-2011 22:34

Ho misurato la triade
Ca 490
Mg 1500
Kh 7

Sabato ho fatto un cambio quindi il kh può essere salito per questo. Il buffer lo devo usare lo stesso?
I valori come dovrebbero essere?

dany78 07-03-2011 23:08

con kh 7 dovresti avere ca circa 420 e mg 1250 circa

Manuelao 07-03-2011 23:14

Come li abbasso?
E se alzassi il kh?

RobyVerona 07-03-2011 23:41

Quote:

Originariamente inviata da Manuelao (Messaggio 3488659)
Come li abbasso?
E se alzassi il kh?

Alza un pochino ancora il Kh e portalo attorno a 8... Poi mantienilo costante e aspetta che Ca ed Mg scendano. Per abbassarli non devi far nulla, devi solo aspettare che i coralli o le alghe coralline ne consumi un po...

Manuelao 07-03-2011 23:57

Ok.. Come preparo la soluzione? Faccio quella esperto o principiante?

Manuelao 08-03-2011 14:27

La soluzione la verso in sump o in vasca?

dany78 08-03-2011 19:17

ciao nn sò cosa intendi x versione esperto o principiante ma se hai un buffer x alzare il kh dai la dose consigliata giornalmente fino ad arrivare a 8 di kh poi come detto da roby attendi pazientemente fino a che la vasca bilancerà i consumi,dosala in sump

Manuelao 08-03-2011 22:32

Dany mi riferivo alle istruzioni che puoi vedere qui
http://www.acquariomania.net/online-...b87e80de31065d

Cmq ho fatto la soluzione da esperto e ho versato 50 ml in sump

Domani dovrebbe salire a 8


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11207 seconds with 13 queries