![]() |
nn sono sicuro ma penso che 1200l/h li fa con prevalenza=0 ovvero stesso livello tra il pescaggio della girante della pompa e l'uscita della stessa in vasca... a 150 cm (nn 1,50 cm!!! un po' pochino...) dovrebbe essere poco più di 0 l/h ovvero riuscire a spingere a malapena la colonna d'acqua nel tubo: regolati di conseguenza (ora il mio pratiko 200 dovendo lavorare in 300 litri l'ho messo accanto alla vasca: avrà si e no 30 cm di prevalenza. ma lavora in coppia con un filtro inetrno).
per la tenuta stagna del bio nn ho la minima idea #24 #24 #24 okkio però che se mai andasse via la corrente e il coperchio nn è stagno e l'acqua riesce ad uscire.... #23 #06 ... per la tenuta del cilindro, vedo che c'è gia un tappo: è a pressione o si avvita? ha già una guarnizione? se c'è lo spazio nel coperchio potresti farne una con un "rotolino" di silicone |
se il circuito è ermetico la prevalenza a poco conto, quella entra in gioco se il circuito è aperto. il problema dell'ermeticità è un grosso problema, io sono rimasto impressionato dalla forza dell'acqua, anche con un solo metro di dislivello. ti consiglio di fare un sistema di facile apertura, non sembra, ma le mani nel iltro vanno messe abbastanza frequentemente (diciamo ogni 4-5mesi) e se lo siliconi e poi lo devi aprire per un qualsiasi motivo son guai a richiuderlo...
evita i tappi a pressione, molto probabilmente la prima volta che ti va via la corrente questi saltano modello spumante... per il lato trasparente ci puoi sempre mettere una pellicola adesiva o darci una mano con una bomboletta per ora mi studio qualcosa per farti stagnare il tutto, eventualmente puoi sempre costruirti un owerflow visto che con il pvc ci sai fare... |
Grazie ragazzi per la vostra collaborazione, colazione pagata! :-))
allora, non vi ho detto che la coppia di filtri saranno posizioniati in basso all'acquario a circa 70 cm, però come ha detto c3b8, se saranno chiusi ermeticamente la prevalenza a poca importanza. Effettivamente trovare un sistema a tenuta stagna non è semplice, soprattutto se il contenitore non è cilindrico (questo si può risolvere eventualmente con un tappo a vite abbinata con una guarnizione oppure o-ring). E se provassi a creare un sistema a "slitta"!?! Potrebbe funzionare secondo voi? #23 |
Grazie ragazzi per la vostra collaborazione, colazione pagata! :-))
allora, non vi ho detto che la coppia di filtri saranno posizioniati in basso all'acquario a circa 70 cm, però come ha detto c3b8, se saranno chiusi ermeticamente la prevalenza a poca importanza. Effettivamente trovare un sistema a tenuta stagna non è semplice, soprattutto se il contenitore non è cilindrico (questo si può risolvere eventualmente con un tappo a vite abbinata con una guarnizione oppure o-ring). E se provassi a creare un sistema a "slitta"!?! Potrebbe funzionare secondo voi? #23 |
trovo improbabile riuscire a rendere stagno un sistema a slitta. credo sia piu semplice incollare sul perimetro superiore un profilato in PVC da 2cmx2cm di sezione (ma anche meno), fare un tappo utilizzando una lastra in pvc di un certo spessore(6-8mm), mettere una guarnizione fra i due e praticare dei fori passanti fra il coperchio ed il profilato, ci inserisci dei bulloni (magari con testa a "farfalla") e dovresti riuscire ad ottenere un risultato soddisfacente, butto giu uno schizzo perchè credo che dalla mia spiegazione non si sia capito un gran chè.
|
ecco cosa è riuscita ad elaborare la mia mente bacata... http://www.acquariofilia.biz/allegati/filtro_431.jpg
|
nell'eventualità che tu non riesca a trovare una guarnizione adatta allo scopo, te ne puoi sempre fare una di silicone... ;-)
|
se decidi per il silicone, per farla a pari ho il trucco
|
hehe, buon sangue non mente ;-) il trucco lo ho pure io #36#
|
Ottimo c3b8! Mi piace la tua idea, credo che sia proprio la soluzione più idonea #25
mi metto subito all'opera e ti faccio vedere cosa ti combino eh eh eh ;-) Per quanto riguarda la guarnizione, devo dirti che mi ha molto incuriosito il trucco per crearla con il silicone... chiedo troppo se te o Crypto svelaste anche a me il vostro immenso sapere? :-)) |
Dimenticavo... per quanto riguarda la faccenda della pressione se va via la corrente, mi domandavo il perchè dell'esplosione a mò di tappo di spumante... #23 cioè, se la pressione nel cilindro aumenta, l'acqua farà il giro inverso, ripercorre il tubo di scarico, arriva a quello di aspirazione , e al limite esce nell'acquario giusto... praticamente la via di uscita diventa quella che normalmente è quella di entrata, oppure no!?! (non so se sono stato abbastanza chiaro) #24
|
Quote:
per quanto riguarda la guarnizione in silicone la procedura è piuttosto facile prendi due lastre piane (vetro, plexiglas, legno... va bene tutto, basta che sia piano) di dimensioni maggiori rispetto alla guarnizione che devi realizzare, stendi della pellicola trasparente da cucina sopra le due lastre facendo attenzione che sia perfettamente tirata e priva di pieghe, sulla prima lastra, sul lato coperto dalla pellicola, crei con il silicone la guarnizione delle dimensioni necessarie, prendi la seconda lastra e la posi sopra il silicone (sempre dalla parte coperta dalla pellicola), fai una leggera pressione in modo che il tutto si livelli a pari, attendi 24h in modo da far reticolare il silicone, levi lastre e pellicole e la tua guarnizione è pronta. |
capito... stavo pensando ad un altro sistema ma suppongo che dopo aver letto il tuo topic, non credo vada bene; cioè avevo pensato di fare un altro buco sulla parte superiore del cilindro e collegarci un tubo che arrivi direttamente in vasca. Pensavo che l'acqua sarebbe uscita da qua, però dopo aver letto il tuo topic, sicuramente neanche questo sistema va bene. #58
L'unica soluzione a questo punto e lavorare esclusivamente sul tappo, in modo da renderlo più resitente alla pressione ed allo stesso modo facile da aprire per l'ordinaria manutenzione. Ieri sono stato l'intero pomeriggio a cercare di trovare guarnizioni, o ring, fascette elestiche e simili che andassero bene per il tappo per avere una perfetta tenuta stagna, purtroppo però non ho trovato niente che mi convincesse a pieno. Mi sa tanto che devo autocostruirmi anche questo. -28d# Per quanto riguarda la guarnizione è proprio un ottimo sitema grazie mille, mi domando solo dove le andate a trovare simili invenzioni... :-D |
vi posto alcune img per farvi vedere come si sta evolvendo il filtro. Mancano ancora le modifiche al tappo del cilindro, e alla chiusura ermetica del contenitore biologico. http://www.acquariofilia.biz/allegati/filtro8_833.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/filtro7_174.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/filtro6_160.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/filtro5_176.jpg
|
mi è balenata in testa un'idea per il tuo filtro iniziale... se funziona diventa un filtro con i controfiocchi... però le cose le devo studiare un pochino
mi dai un paio di giorni per studiarmi il tutto? per il resto funziona benissimo anche così, ti consiglio di tagliare a metà le spugne, riducendo lo spessore hai meno problemi nella pulizia, fra uno strato ed il successivo metti dei canolicchi per distanziarle, così gia il primo bidoncino ti funzionerà come un biologico |
Non so chi ha sparso la voce sul fatto che io sia un esperto di filtri autocostruiti :-))
Comunque 10 e lode per la realizzazione, ma l'idea non mi convince, non chiedermi perchè, ma a naso non mi convince. Se nei prossimi giorni ho un po' di tempo mi leggo bene l'articolo e ci faccio una pensata. Ciao |
il mio trucco e' simile a quello di c3b8, con la sola differenza che io uso un foglio di carta per fotocopiatrice, al posto della pellicola da cucina, la carta, non aderisce e si pela via che e' un piacere, lasciando una superficie dall'aspetto opaco ma liscia.
e' piu' facile perche' la carta tende a stare stesa da sola. marcolino7, #13 non ho proprio idea di chi abbia sparso la voce :-D :-D :-D quello che so e che lo sanno tutti #18 |
ah si... volevo aggiungere che la guarnizione tiene meglio se il silicone e' sottile. ;-)
|
Eccovi la composizione del filtro biologico completata. Ho risevato il primo scomparto al riscaldatore come si vede in foto, mentre il secondo ed il terzo sono stati riempiti con argilla espansa e cannolicchi.
Manca solo il coperchio a tenuta stagna che sto ultimando grazie all'idea di c3b8. ;-) Per il cilindro avevo pensato anche io di inserire cannolicchi tra una spugna e l'altra, ma l'idea base è proprio quella di fare un contenitore puramente meccanico dove fare l'ordinaria manutenzione di pulizia delle spugne e della lana, senza avere la preoccupazione di danneggiare i batteri che invece se stanno buoni buoni nell'altro contenitore. Entro la prossima settimana credo di farlo partire. Se avete ancora suggerimenti da darmi prima dell'assemblaggio finale sono sempre bene accetti. Grazie a tutti :-)) |
Non vorrei scoraggiarti troppo, ma secondo me i cannolicchi stanno un po troppo compressi,... non vorrei ti si intasassero spesso...
|
sembra un buon lavoro davvero ora lo vogliamo vedere all'opera....... ;-)
|
Allora eccovi il filtro terminato. Ho dovuto applicare all'esterno un profilato in pvc di 2 cm di spessore, dopo averlo incollato è stato rifilato, carteggiato per portalo perfettamente in piano e infine sono stati fatti i fori per l'inserimento delle viti a brugola.
Il coperchio è stato realizzato con due pezzi di pvc icollati tra di loro, uno da 8 mm bianco e uno da 2 mm nero (volevo un pezzo da 10 mm nero ma non l'ho trovato), poi anche qui ho fatto lo stessa procedura di sopra. La guarnizione è stata creata con il silicone, grazie al sistema consigliatami da c3b8 e crypto. ;-) Devo dire che la tenuta è pressochè "perfetta" ho tenuto il filtro 2 giorni sotto sopra e non è uscita neanche una goccia. A questo punto il lavoro è terminato. Stasera lo monto e lo attivo. Nei prossimi giorni vi dirò come sta andando, intanto ringrazio tutti per la collaborazione. :-)) |
cimplimenti davvero per l'assemblaggio.........
|
bello azz
very lolle e bello complimenti |
compòlimenti per la manualità...
ma scusate la voce fuori dal coro... a me non sembra che possa avere tutte queste potenzialità... è un incrocio tra un filtro esterno ed uno interno... e non capisco la necessità, visto che penso che tutto quell' archibugio sia cmq costato qualche euro più un bel po di fatica... mah... ciao! :-)) |
è quello che dicevo anch'io qualche post fa............un gigante che fà lo stesso lavoro di un normale filtro commerciale di dimensioni più ridotte.........
|
Diciamo che l'acquario (120 Lt) era già fornito di filtro interno, ma decisamente sottodimensionato, quindi l'ho tolto definitivamente. In questo modo ho guadagnato spazio in vasca a fovore dei pesci, e costruendo un filtro esterno di adeguate dimensioni, ho migliorato l'efficenza dell'intero ecosistema. ;-)
Questo perchè non sono molto convinto dei filtri compatti o di dimensioni ridotte, in quanto penso che fatichino parecchio durante il regolare funzionamento. Certo non è che il filtro deve essere una cisterna, ma comunque deve essere proporzionato alle dimensioni della vasca (10-15%). Se avessi comprato un filtro commerciale avrei sicuramente risparmiato sia tempo che fatica, ma non credo in denaro (almeno per quello che mi riguarda), in quanto ho comprato soltanto qualche raccordo in pvc e un metro di tubo da 20 mm che mi sono venuti a costare neanche una quindicina di euro. Il resto già ce l'avevo pompa compresa. Comunque penso che tra raccordi, tubo, pompa, un foglio in pvc di 70 x 70 e un tubetto di tangit, la cifra si aggiri intorno ai 45 euri ;-) Non so quanto costa un filtro esterno da 15 L... sinceramente non ho neppure girato per negozi, ma volete mettere la soddisfazione di averlo costruito e di vederlo all'opera! :-)) :-)) :-)) |
Bè sarà che con il fai da te non ci vado d' accordo, ma con 60€ ti compravi un pratiko 200 ,che tiene benissimo 120l, ed eri più sicuro essendo un prodotto testato e funzionante, e poi non avresti responsabilità...
mah... ciao! :-)) |
Sicuramente è come dici tu, il pratiko 200 è un buon filtro, testato e sicuro... comunque come ti ripeto io me la sono cavata con circa 15 euro, e un pò di manualità. Certo esteticamente non è paragonabile a qualsiasi filtro commerciale, ma l'importante è faccia bene il suo lavoro giusto ;-)
Ti farò sapere nei prossimi giorni come va okkei :-)) |
OK! ;-)
|
E poi Faby non ha prezzo la soddisfazione personale di aver fatto da sè un qualcosa che funziona, qualunqua cosa esso sia.
Sembra la pubblicità della MasterCart. :-D |
Rieccomi qui a parlarvi nuovamente del bi-filtro. Devo dire che appena l'ho messo in funzione i conti non tornavano; -28d#
1° il cilindro non si riempiva, ma a malpena erano presenti 3-4 cm di acqua appena sufficenti per attraversare il tubo che immette nel contenitore del biologico 2° quest'ultimo dopo pochi minuti si svuotava completamente!!! 3° la pompa di conseguenza succhiava solo aria Con tanta pazienza ho rismontato il tutto e ho verificato dove potevano esserci delle infiltrazioni di aria, ed effettivamente in due tre punti ho dovuto dare una ritoccata di tangit e silicone, perfino nei tubi dell'aspirazione c'erano dei microforellini che ho opportunamente chiuso. OK, rimonto tutto e lo riavvio... ebbene il filtro funziona alla grande! Il cilindro ora si riempie fino all'orlo e la pompa aspira l'acqua che è un piacere. Benissimo direte voi ce l'hai fatta. :-)) In effetti è quello che ho pensato anche io, quindi ho provato a simulare la mancanza di corrente; ho tolto la spina. Beh, in meno di 2 secondi mi è saltato il tappo del cilindro e l'acqua non vi dico fin dove è arrivata -04 Pulisco tutto in fretta prima che arrivi mia moglie (sapete come son fatte le donne...) quindi per l'ennesiva volta rismonto il filtro e... devo dire che per un attimo mi venuta la voglia di mandarlo in orbita, poi però la ragione ha prevalso... almeno per stavolta! Dunque come fare per mantenere il tappo al suo posto senza che salti quando manca la corrente? Facile ho messo un pezzo di pvc tra il tappo e il mobile (vedi foto) in attesa che mi venga un'idea migliore. Per la terza volta riattivo il filtro e finalmente stavolta funziona tutto. :-)) Scusate la lunghezza del messaggio, ma ho voluto fare partecipi anche voi di questa mia esperienza con il fai da te. |
Carino... ma mi sa tanto che nella seconda parte del filtro, tra la (torba?) e i cannolicchi, quella specie di casatina disprda di brutto CO2...
ciao! :-)) |
Non è torba quella, ma sono due sacchetti contenenti argilla espansa, inoltre all'interno del filtro non c'è co2. La cascatina si è creata perchè non avendo riempito il cilindo di acqua, non appena è partita la pompa l'aria è stata sospinta dall'acqua dal cilindro al contenitore biologico abbassando quindi il livello al suo interno.
La cosa strana è che l'aria non avendo via di fuga dovrebbe rimanere sempre a quel livello, invece così non è! Piano piano il livello d'acqua aumenta, tanto è vero che la cascatella è sempre più bassa, e non credo che l'aria sia capace di attraversare i tre scomparti per essere aspirata dalla pompa. Micro forellini nel filtro non ci sono, altrimenti quest'ultimo si svuoterebbe dopo un pò, e allora!?! Dove va a finire st'aria??? -d12 |
Scusa Hiroshi, ma hai una strana concezione di acqua aria e CO2...
Io dicevo che in quel modo si disperde la CO2 che in acqua DEVE essere presente... Per il fatto ce l' aria diminuisce... be dipende dal fatto che l' acqua passando si arricchisce di ossigeno e ltri gas, e se li trascina dietro... ciao! :-)) |
Ah... non avevo capito bene. Ti ringrazio per la spiegazione dell'acqua che si arricchisce di ossigeno... in effetti non ci avevo pensato ;-)
|
bestia che lavoro..........direi ottimo+++++
hai proprio ragione non è tanto il risparmio, ma quanto la soddisfazione!!! ;-) |
Non c'è problema! ;-)
|
Semplicemente complimenti. Non solo per l'indubbia capacità nell'assemblare, ma anche per aver voluto provare sperimentare. Complimenti anche per come hai risposto a certi commenti che a me sono sembrati, sottolineo sembrati, velati di stizzosità e saccenza.
Ciao |
luca... vedi, quì sul forum ne ho viste e sentite talmente tante, che ormai ho quasi paura a non dire nulla se vedo che per me non può funzionare bene, non è efficente oppure non conviene...
Io quello che dovevo dire l' ho detto... ho la bravura nella costruzione la soddisfazione, ma io non ne vedo la necessità cisto che ci sono filtri in commercio su cui si può fare affidamento senza che sparino acqua fino sul soffitto, a prezzi non esorbitanti... ciao! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl