AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   dsb avviato...agg foto pag10 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=281143)

ROBJ 15-01-2011 23:56

a me hanno sconsigliato di mettere batteri almeno per un paio di mesi...anche perche non troverebbero niente da mangiare.
Una domanda,lo skimmer nel giro di 2 giorni ha schiumato la polverina del dsb e ora sono tre giorni che schiuma pochissimo mi ha fatto mezzo cm di liquido e di colore molto chiaro e normale?

GROSTIK 16-01-2011 00:32

eccomi :-) .... il mio dsb ne ha viste di tutti i colori ..... tranne quelli dei coralli :-D
partendo dal principio che ogni vasca e un sistema a se ....... ci sono dei principi di base .....per la questione mi maturazione biologica .... per la nitrificazione cioè la riduzione da ammoniaca a nitrato affettuata da nitrosomonas e nitrobacter la cosa non è immediata considerando anche la differente cinetica di sviluppo dei due ceppi indicativamente la cinetica di sviluppo dei primi è circa 10 volte maggiore dei secondi ....con la possibilità di accumulo di nitriti con l'introduzione di animali se la pop batterica non è suff. ........ lo sviluppo batterico naturalmente è influenzato dai parametri dell'acqua (T °C ph O2 ) ..... cambia di molto dal tipo di substrato utilizzato .... molto importante come è stato detto è la formazione della microfanua necessaria per garantire il guisto gradiente di O2 all'interno del DSB ..... infatti la fase di nitrificazione richide un alto contenuto di O2 e si svolge nei primi cm ..... cmq l'argomento è stato sviscerato + volte nel forum .....
concludendo per la questione griglie secondo me sono necessarie per la stabilità della rocciata e per evitare la formazione di zone anossiche che si devono evitare .... la cosa importante visto che la filtrazione è affidata alla sabbia è cercare di lasciare molta superficie libera e non soffocare il dsb si aumenta la porzione utile per lo scambio acqua dsb ......
per la questione animali nessuno dice che è impossibile metterli dentro subito (io sono stato costretto per evitare il divorzio ...:-D..... ma avevo rocce mature di 4 anni e 30 kg di sabbia ricca di organismi di un dsb vecchio di 2 anni ...... ) ma personalmente lo sconsiglio perchè per avere un sistema stabile e sicuro ci vogliono i giusti tempi altrimenti occorre intervenire per porre rimedio e se non si ha un minimo di esperienza si rischia di far grossi danni che portano alla perdita di animali e fanno passare la voglia ........
:-)

ROBJ 16-01-2011 00:54

gran bel intervento grazie.
le roccie che ho usato sono molto "vecchie" pure le mie ,infatti sta uscendo allo scoperto parecchia vita(spirografi ,discosomi,zoantinari,asterine,ecc).
penso che potrebbe essere utile magari inserire qualche tazzina di dsb maturo,ma solo per aumentare la diversita di animaletti buoni per il dsb

andrea90 16-01-2011 04:27

http://www.acquariofilia.biz/showthr...light=CILIARIS

buddha 16-01-2011 08:24

Quote:

Originariamente inviata da ROBJ (Messaggio 3381332)
a me hanno sconsigliato di mettere batteri almeno per un paio di mesi...anche perche non troverebbero niente da mangiare.
Una domanda,lo skimmer nel giro di 2 giorni ha schiumato la polverina del dsb e ora sono tre giorni che schiuma pochissimo mi ha fatto mezzo cm di liquido e di colore molto chiaro e normale?

Quindi quelli delle rocce moriranno tutti!
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da ROBJ (Messaggio 3381403)
gran bel intervento grazie.
le roccie che ho usato sono molto "vecchie" pure le mie ,infatti sta uscendo allo scoperto parecchia vita(spirografi ,discosomi,zoantinari,asterine,ecc).
penso che potrebbe essere utile magari inserire qualche tazzina di dsb maturo,ma solo per aumentare la diversita di animaletti buoni per il dsb

Se non dai un po' di cibo inteso come phyto di che si nutrono spirografi, batteri e benthos vario, sono eterotrofi o mangiano o muoiono..

ROBJ 16-01-2011 11:22

buddha...sei il primo che mi dice di alimentare un dsb appena avviato...però pensandoci bene
non credo che "farebbe male"al sistema.

o provato a fare il test po4 e mi da 0.05
forse è per quello lo skimmer non schiuma una cippa

Stefano G. 16-01-2011 12:36

Quote:

Originariamente inviata da andrea90 (Messaggio 3381519)

meglio mettere il testo cosi tutti capiamo
Quote:

Originariamente inviata da CILIARIS (Messaggio 3285629)
come molti sapranno ho dovuto smontare per un infestazione di aiptasie e maiano quindi sono ripartito rifacendo tutto dsb compreso ho utilizzato come al solito acqua di mare e sabbia di mare rispetto al layont precedente non ho inserito le griglie sotto le rocce causa zone anossiche che si erano formate nella vecchia rocciata,la nuova rocciata lo fatta più bassa e ariosa per dare più spazio hai pesci e ho lasciato molta più sabbia libera il tutto nel tempo da rivedere magari con qualche vostro suggerimento spero vi piaccia;-)#36##36##36# questa è la vasca svuotata

le zone anossiche trovate da CILIARIS erano dovute a griglie molto alte che impedivano la movimentazione della sabbia da parte del bentos
non erano comunque fonte di problemi lo smontaggio era dovuto ad aiptasie e maiano
in tutti i dsb che ho smontato ho sempre trovato zone nere ..................smuovendole usciva anche un puzzo insopportabile ...........eppure in quelle vasche i pesci non hanno mai avuto problemi di morie o intossicazioni
da quello che ho capito in queste zone prive d'ossigeno vengono "respirati" altri inquinanti se anche viene prodotto il famoso acido solforico viene neutralizzato dal materiale calcareo



Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 3381532)
Se non dai un po' di cibo inteso come phyto di che si nutrono spirografi, batteri e benthos vario, sono eterotrofi o mangiano o muoiono..

si dovrebbe alimentare partendo dalla seconda settimana e con dosi minime aumentando lentamente e controllando i valori per verificare se il sistema si evolve abbattendo il cibo immesso
se i valori si sballano si interrompe l'alimentazione

se fatto con le dovute attenzioni accellera moltissimo la maturazione del bentos :-))

se fatto con il ca##o ci si ritrova con una fogna #07

Paolo Piccinelli 16-01-2011 13:56

andrea90, ci sei o ci fai?!? #24

Te l'ho già detto, e te lo hanno detto pure Algranati e Ciliaris stesso che la sua vasca non fa testo per quattro ottimi motivi:

1 - lui usa solo acqua del mare, già piena di batteri, organismi planctonini e microrganismi
2 - lui usa sabbia viva presa dal mare e messa in vasca dopo pochissimo tempo, quindi già piena di vermi, policheti, camaleonti, zebre e ippopotami
3 - lui ha usato rocce vive molto mature e spurgate
4 - lui ha manico da vendere e sa come gestire sia la maturazione, sia eventuali problemi che dovessero insorgere.

buddha, alimentare è necessario... ma in modo mirato e usando phyto o altro alimento a basso rilascio di fosfati.
Un trucchetto:
Bornemann e Shimek (i padri del dsb) consigliano di prendere del mangime granulare e metterne un pizzico sotto un sasso e lasciarvelo fino a che non è tutto consumato dal benthos.... poi spostare il sasso e ricominciare da un'altra parte.
Così il 100% del mangime viene consumato dalla fauna e dai batteri bentonici e nulla finisce in colonna.

Stefano G. 16-01-2011 14:13

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 3381953)
Un trucchetto:
Bornemann e Shimek (i padri del dsb) consigliano di prendere del mangime granulare e metterne un pizzico sotto un sasso e lasciarvelo fino a che non è tutto consumato dal benthos.... poi spostare il sasso e ricominciare da un'altra parte.
Così il 100% del mangime viene consumato dalla fauna e dai batteri bentonici e nulla finisce in colonna.

ottimo il trucco..................... non ci avevo mai pensato
io usavo qualche granulo bagnato in modo che affondasse velocemente
adesso ti diranno che appoggiando il sasso sulla sabbia ..............si creano zone anossiche :-D

buddha 16-01-2011 14:18

buddha, alimentare è necessario... ma in modo mirato e usando phyto o altro alimento a basso rilascio di fosfati.

Ed io che ho detto?!!!

andrea90 16-01-2011 14:30

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 3381781)
Quote:

Originariamente inviata da andrea90 (Messaggio 3381519)

meglio mettere il testo cosi tutti capiamo
Quote:

Originariamente inviata da CILIARIS (Messaggio 3285629)
come molti sapranno ho dovuto smontare per un infestazione di aiptasie e maiano quindi sono ripartito rifacendo tutto dsb compreso ho utilizzato come al solito acqua di mare e sabbia di mare rispetto al layont precedente non ho inserito le griglie sotto le rocce causa zone anossiche che si erano formate nella vecchia rocciata,la nuova rocciata lo fatta più bassa e ariosa per dare più spazio hai pesci e ho lasciato molta più sabbia libera il tutto nel tempo da rivedere magari con qualche vostro suggerimento spero vi piaccia;-)#36##36##36# questa è la vasca svuotata

le zone anossiche trovate da CILIARIS erano dovute a griglie molto alte che impedivano la movimentazione della sabbia da parte del bentos
non erano comunque fonte di problemi lo smontaggio era dovuto ad aiptasie e maiano
in tutti i dsb che ho smontato ho sempre trovato zone nere ..................smuovendole usciva anche un puzzo insopportabile ...........eppure in quelle vasche i pesci non hanno mai avuto problemi di morie o intossicazioni

certo...però non credi sarebbe meglio se non ci fosserò queste zone anossiche?

Stefano G. 16-01-2011 14:43

Quote:

Originariamente inviata da andrea90 (Messaggio 3382035)

certo...però non credi sarebbe meglio se non ci fosserò queste zone anossiche?

se le zone sono limitate tolgono inquinanti vengono elaborati lentamente senza conseguenze
l'importante in un dsb vecchio è non scavare nel fondo con il rischi di liberare dalle zone più profonde inquinanti o prodotti tossici

ALGRANATI 16-01-2011 14:46

secondo me, l'unico cibo " consigliato " in un dsb nuovo di pacca con qualche inoculo....è il phito vivo, almeno fino a che il DSB non inizia a dare segni di vitalità.

andrea90 16-01-2011 14:48

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 3382066)
Quote:

Originariamente inviata da andrea90 (Messaggio 3382035)

certo...però non credi sarebbe meglio se non ci fosserò queste zone anossiche?

se le zone sono limitate tolgono inquinanti vengono elaborati lentamente senza conseguenze
l'importante in un dsb vecchio è non scavare nel fondo con il rischi di liberare dalle zone più profonde inquinanti o prodotti tossici

ok grazie....comunque io per andare sul sicuro non metterò le griglie...

ROBJ 16-01-2011 16:08

allora da quel che ho capito dalla prossima settimana usero dei granuli (quelli che davo ai pesci)con il trucchetto del sasso....poi andro a caccia di animaletti da inoculare.

Andrea se non metti la griglia le roccie sprofondano e allora si che si creeranno zone anossiche dove il dsb non respirerà..poi vedi tu

Stefano G. 16-01-2011 16:11

Quote:

Originariamente inviata da ROBJ (Messaggio 3382264)
allora da quel che ho capito dalla prossima settimana usero dei granuli (quelli che davo ai pesci)con il trucchetto del sasso....poi andro a caccia di animaletti da inoculare.

Andrea se non metti la griglia le roccie sprofondano e allora si che si creeranno zone anossiche dove il dsb non respirerà..poi vedi tu

meglio prima inoculare e poi nutrire ;-)

ROBJ 16-01-2011 16:22

ok faro cosi...secondo te lo skimmer adesso non ha nulla da skimare?

Stefano G. 16-01-2011 16:38

se le rocce erano molto pulite probabilmente adesso non ha più niente

andrea90 16-01-2011 18:12

Quote:

Originariamente inviata da ROBJ (Messaggio 3382264)
Andrea se non metti la griglia le roccie sprofondano e allora si che si creeranno zone anossiche dove il dsb non respirerà..poi vedi tu

per quale motivo dovrebbero sprofondare?

ROBJ 16-01-2011 18:22

per il peso...le mie senza griglia sarebbero sprofondate...fidati e la cosa meglio che potresti fare per appoggiare le roccie e costa una cippa

buddha 17-01-2011 06:54

dipende anche molto da che sabbia usi per il dsb..la sugar è difficile che riesca ad essere spostata dalle rocce, le mie non sono mai affondate se non un paio di cm..ma mettendole di punta per fare "pilastri", certo se usi granulometria grossa affonderanno eccome..a me la griglia non piace per niente come soluzione, ma immagino possa rivelarsi utile se la sabbia è troppo grossolana..

V.Liguori 17-01-2011 08:00

Bellissima rocciata, complimenti. per la griglia in PVC pensavo di metterla anche io ma anche se la sto cercando per mari e per monti non la trovo mica!-04

andrea90 17-01-2011 09:12

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 3383413)
..a me la griglia non piace per niente come soluzione, ma immagino possa rivelarsi utile se la sabbia è troppo grossolana..

però se la sabbia è grossolana il dsb funzionerà peggio...

buddha 17-01-2011 09:14

I primi cm del dsb dovrebbero essere più grossolani x fare popolare da animaletti vari.. Poi sugar..

andrea90 17-01-2011 10:55

ok..

jupiter 17-01-2011 11:46

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 3383457)
I primi cm del dsb dovrebbero essere più grossolani x fare popolare da animaletti vari.. Poi sugar..

quindi dici sotto metter circa 10 cm di sugar e sopra 2 cm di sabbia un pò più grossa?

Paolo Piccinelli 17-01-2011 12:04

Io farei tutta sugar, poi sopra una spolverata di materiale più grossolano... tipo la granella sul panettone per intenderci.

Il materiale grossolano serve come riparo (proprio fisicamente) per i piccoli organismi del benthos e per contrastare la corrente dell epompe e non fargli alzare polvere.
Il materiale grossolano può andare dai 4-5 mm ai 2 cm...

Se fai 2 cm di grossolano, diventano un serbatoio di detrito e schifezze.


...sempre IMHO...

GROSTIK 17-01-2011 13:34

per la grunolomrtria io stararei sul classico 100% del materiale 600/1200 micron .... ;-)

ROBJ 17-01-2011 14:18

Quote:

Originariamente inviata da GROSTIK (Messaggio 3383897)
per la grunolomrtria io stararei sul classico 100% del materiale 600/1200 micron .... ;-)

io lo fatto cosi!

jupiter 17-01-2011 14:31

Quote:

Originariamente inviata da ROBJ (Messaggio 3383993)
Quote:

Originariamente inviata da GROSTIK (Messaggio 3383897)
per la grunolomrtria io stararei sul classico 100% del materiale 600/1200 micron .... ;-)

io lo fatto cosi!

quindi tutto sugar size?

Paolo Piccinelli 17-01-2011 14:35

il mix ottimale è la sabbia oolitica tipo caribbean sea:

(ripreso dall'etichetta)

Particelle più grandi di 6.35 mm 1% del peso
Particelle più grandi di 2.36 mm 4% del peso
Particelle più grandi di 2.00 mm 2% del peso
Particelle più grandi di 1.00 mm 16% del peso
Particelle più grandi di 0.6 mm 31% del peso
Particelle più piccole di 0.6 mm 46% del peso

ROBJ 17-01-2011 18:57

sul sacco cerano quelle misure ma non cera scritto sugar....aspettiamo Grostik:-)

Stefano G. 17-01-2011 19:33

Quote:

Originariamente inviata da ROBJ (Messaggio 3384576)
sul sacco cerano quelle misure ma non cera scritto sugar....aspettiamo Grostik:-)

sugar in inglese significa zucchero
viene usato come esempio per la granulometria (fine come zucchero)
se sul sacco c'erano quelle misure è ottima anche io la uso
------------------------------------------------------------------------
non è scritto perche non è uniforme contiene anche sabbia più grossa

francescokr 17-01-2011 20:26

mi volevo allacciare al discorso dell'acqua di mare, con la sabbia viva del nostro mare, quindi facendo un lavoro del genere e cioe inserendo il tutto vivo i tempi di certo si accorciano, ma si potrebbe pensare secondo voi di partire gia da subito?

ROBJ 17-01-2011 21:52

secondo me no magari riduci di parecchio però

francescokr 18-01-2011 20:57

pero' tutto sommato nella sabbia che andro ha prendere in acqua ce tutto quello che serve per avere un dsb pronto, o no?

Stefano G. 18-01-2011 21:01

Quote:

Originariamente inviata da francescokr (Messaggio 3386799)
pero' tutto sommato nella sabbia che andro ha prendere in acqua ce tutto quello che serve per avere un dsb pronto, o no?

i batteri sicuramente
per il bentos #24 non so se sopravvive a salinità e temperature diverse #24

francescokr 18-01-2011 22:12

quindi vorresti dire che se muore ci vorra del tempo prima che si formi di nuovo in acquario adattandosi alla nuova temperatura e salinita? dici che e cosi

Stefano G. 18-01-2011 22:55

Quote:

Originariamente inviata da francescokr (Messaggio 3386938)
quindi vorresti dire che se muore ci vorra del tempo prima che si formi di nuovo in acquario adattandosi alla nuova temperatura e salinita? dici che e cosi

si più o meno ..........................si colonizzerà comunque dalle rocce vive ............non ho mai provato ma quello che muore in avvio non credo aiuti ;-)

buddha 18-01-2011 23:47

Il benthos o stai veramente 6 mesi senza animali , ma dando almeno phyto, non si formerà bene bene, o fai come me che al secondo giorno Avevo di tutto ( derivavo dalla morte non totale x blackout out della vecchia vasca) e metti un bel refugium dove formare il benthos e le alghe superiori che aiutano a tenere bassi i valori.. Considera che se nel mio refug ci sono milioni di animaletti che girano in vasca non ne vedo mezzo o quasi quindi considera pure che per il benthos non puoi popolare se non pochissimo, come denigratore funzionerà da subito..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 2,35313 seconds with 13 queries