![]() |
Esaaaaatto. Mi piacciono molto meno ma credo proprio che riporterò a Jacopo le uova di Austrolebias Nigripinnis Cermelo e prenderò quelle di Simpsonichtys Gibberatus F2 che ha raccolto lui stesso l'anno scorso e che dovrebbero schiudere la prossima settimana...con quelli vanno bene 20° di minima (ora) e 30 e passa di massima?
Vi ringrazio molto per il supporto! |
Sì, sono temperature ideali per loro...durante l'estate hanno retto benissimo anche 32°C in vasca...
Peccato per i "Carmelo"... Se in casa non scendi mai sotto i 20°C, come ti diceva Marco per te sono ideali i generi Simpsonichthys, Austrofundulus, Cynolebias, Rachovia, Pterolebias, Moema...questi tra i più comunemente reperibili...ma anche Nothobranchius! Dai un occhio anche alle varie gallery (divise per generi) del sito della DKG (l'associazione killi tedesca)!! http://www.killi.org/gallery/index.p...c37471a8beae8b ------------------------------------------------------------------------ Tutto questo per quanto riguarda gli annuali...i non annuali sono un mondo a parte! |
La filosofia di vita dell'annuale è sicuramente più affascinante...e devo ammettere mi tenta molto di più del non annuale.
Vada per i Simpson allora! Ora però basta inquinare il topic di Lo-renzo. Scusami, ora apro un altro topic! Grazie per l'ospitalità fino ad ora :-) |
Quote:
cosa comunque valida anche per Colonia o più a sud verso Maldonado (qui però ci sono altri austrolebias) nel 2007 mi ricordo che a luglio c'é stata anche la neve e nel 2010 un amico di mio padre gli ha spedito una foto scattata ai primi di agosto con terreni tutti ghiacciati molto più a nord, al confine con il brasile |
vero!!!!!;-)...avresti da postare qualche foto dei biotopi, Federchicco?....
anche un mio amico Argentino mi ha spedito uno foto con un biotopo di nigripinnis, mi pare nei dintorni di Buenos Aires con una bella ghiacciata.... Anni fa, in un inverno mite avevo fatto svernare alcuni adulti di Austrolebias patriciae "ruta 34" e affinis "Durazno" all'aperto in bacinellone ricoperte da un telo.. si poteva vedere i pesci sul fondo con il metabolismo stoppato, ma a primavera ancora attivi... perdonami Federchicco.. a quale maldonado ti riferisci? a Puerto Maldonado, in Perù?.... lì non sono presenti Austrolebias, bensì Rivulus e annuali come Moema e Aphyolebias..... ciao! purtroppo, a differenza di voi... sono un pessimo viaggiatore!#12 |
Quote:
le foto della neve non le trovo devo aspettare mio padre che torna dal nicaragua intanto ti carico delle foto di biotopi killi uruguagi e messicani però apro un topic apposito per non rovinare questo le foto non sono mie ma di mio padre, quindi brutte a prescindere :-D:-D:-D spero comunque che questo ti invogli a viaggiare lo stesso perché vedi cose incredibili |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl