![]() |
Stasera ho praticamente sfatto la vasca, mi sono messo a ritoccare un po' il layout e come mi succede spesso mi sono fatto prendere la mano. Ho messo la rossa ormai quasi morta dietro, e l'higrophyla al posto di questa, ho lasciato il fronte libero sperando che il prato ricopra tutto. Purtroppo dopo l'attacco di cianobatteri il muschio è decimato e la vasca per ora è spoglia,sembra quasi l'inizio dell'allestimento di un anno fa. Spero migliori ma ho dei dubbi specialmete per la rossa che dietro non riceverà sicuramente la luce necessaria, appena le piante si riprendono posterò le foto, per ora è peggiorata molto.:-(
Vorrei legare il muschio al legno ma con l'acqua in vasca la vedo dura come faccio? |
Quote:
|
Si infatti la vasca che ho in firma non esiste più:-( Comunque chiedevo come fare per legare il muschio al legno senza togliere il legno, non la vedo facilissima:-)
|
Io uso il ferretto plastificato (quello che chiude i sacchetti o cavi elettrici). Solitamente uso quello nero o verde.
E' comodo veloce e quando il muschio ha attecchito, lo puoi rimuovere facilmente. |
Avevo pensato anch'io ma il ferro che è dentro non si ossida in breve tempo o la posso lasciare senza problemi? Anche perchè il muschio che ho io tende a non attaccarsi facilemente alle superfici lisce.
|
E' plastificato, non arrugginisce. Anche se il legno è liscio, il muschio attecchisce velocemente.
Due/tre settimane e puoi togliere il ferretto plastificato. |
Ok, comunque anche se lo lasciassi per sempre non crea problemi vero? PS: complimenti per la tua vasca.:-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl