![]() |
Lo iaplc chiude a maggio....spero proprio di sì.....vediamo...per le rocce posso provare a sollevarle...solo la più grande poggia sul vetro l'altra no....è solo un effetto ottico....la foto cmq è stata fatta di sfuggita....che pesci mi consigliate? al momento ho: 3 Caridina japonica, 10 Caridina var red cherry ( le vorrei eliminare ma per il momento ma mi tengono pulite l'acquario) 2 Otocinclus sp. e 9 Nannostomus eques...vorrei aggiungere altri nannostomus di taglia piccola...sono troppo pacifici e belli..... che consigliate?
Allora rispondo ad e-commerce....sì hai ragione per la nomenclatura...credimi anche se non lo sai, ma il mio è un rifiuto profesisionale pomeridiano per tali termini, anche conoscendoli....;) e lavorandoci tutti i santissimi giorni...;) www.zoic.it per il resto si ho notato anche io che la Eleocharis stolona troppo....cerco di mantenerla relegata dietro...vediamo...e aspettiamo, anche se la " correzione " avviene tutti i giorni....... In primis montavo una 64W led....poi passato ad una 150W ada, solar 1....consumo più di bolletta però la resa è indubbiamente maggiore.....e le piante vanno meglio.... |
=) per la nomenclatura ok, puo sempre capitare che siamo di fretta, ma è importante scrivere corrattamente le piante oltre per un fatto di correttezza ma anche in modo che se un giorno altri utenti cercheranno info a riguardo utlizzando i motori di ricerca le troveranno facilemente.
piccolo OT: che lavoro fai? l'archeologo? *-* per i pesci, solitamente in acquari comuque di medie-piccole dimensioni opterei solo per 1 specie di pesci, magari aggiungi altri nannostomus... sivede che utilizzi la HQI ADA, resa eccezionale! |
Sono Paleontologo, esattamente cerco dinosauri, poi li rimontiamo e li vendiamo nei musei.....
Anche io opterei per altri N. Ah...piccola nota che ho diciamo così osservato... ....la H.callitrichoides var cuba, ha una resa assai più naturale se nel piantarla viene completamente "affossata" nel substrato piuttosto che farla stolonare in sup. questo fa sì che #25 i getti stolonano sotto il substrato e "fioriscono" in maniera molto più omogenea e naturale...sarà solo una mia impressione ma è un trucchetto che mi piace assai...;) |
Bellissimo....mi piace molto....chissà come ti diventa.....-05-05-05
|
speriamo bene...;)
|
Salve atutti, mi è venuta la voglia di fare un acquastio stile ADA pur avendo gia un acquario marino inj allestimento, la vasca la prenderein ada tipo 60x30x36 o 90x45x45, perdonate la domanda da neofita, ma quei faretti con gradazioni cosi basse dove li comprate, mi poassate unn link a qualche sito che sia piu specializzato in acquari ADA o dolci? Ho solo siti fidati per il marino, nei quali si trova qualcosa ma non tutto.
Per finire oltre afare i complimenti a questa vasca stupenda volevo chiedere cosa sono quelle due strisce tipo cartone che si vedono all'inizio e con cui hai creato i dossi e dove si comprano on-line. Mettendo in terriccio ada come substrato a centro vasca potrei inserire sopra la sabbia finissima sempre ADA oppure il terriccio scuro, tipo amazzonia da i migliori risultati se usato da solo?Di che altezza si fa solitamente? Grazie e scusate l'intrusione, ora leggero un po e poi apriro un mio post, ho scritto qui visto la bellezza e la riuscita della vasca.. Un'ultima cosa, perchè le chiamate IWAGUMI e non AKADAMA? Grazie mille |
Il bulnbo da 150 W lo acquisti anche direttamente sul sito dell'ADA...http://www.adaitaly.com/
Grazie per i complimenti...:) Per la composizione del substrato devi seguire delle regole ben precise...se apri un post e mi spieghi cosa vuoi fare esattamente poi vediamo di aiutarti.... anche per l'altezza solito discorso.... Iwagumi=composizione di rocce Akadama= è un terriccio usato principalmente per i bonsai...scusa se sono stato teletex ma sono sul lavoro ;) |
Ma il bulbo è attacco fc2 oppure rx7 o ha un attacco strano che ADA fatto in modo chen cosi la gente fosse obbligata a comprare anche la loro plafoniera, che scustemi venendo dal marino 600#700 euro per una plafo da 150w sono uno sproposito ci sono plafo per il marino esteticamente stupende che da 150w costano molto meno.
Quindi la domanda era su che plafoniera montare quel bulbo? avete dei link? Io vorrei ricreare un paesaggio con rocce e legni, con muschio sui legni, praticello di glossostigma??? e altre piante piu alte vicino al vetro di fondo. mi servirebbero consigli sul filtro, su che terriccio usare e se è necesssario per una riuscita estetica comprare tutti quei pezzi in vetro stupendi che ho visto nel sito, ma sui quali c'è un bel lucro...anche se esteticamente non hanno paragoni, eppure come dicevo vengo da un marino dove anche un pesce puoi pagarlo 150 o piu o idem per un corallo per non parlare di atrezzature, ma quei prezzi mi hanno lasciato lo stesso perplesso grazie matteo |
ciao, hai detto bene, tutti i prodotti ADA cme anche quelli ELOS costano uno sproposito ma ADA ti garantisce una qualità mai vista e un bel design.... la plafoniera ada non costa 600€ ma 419€ con inclusa la lampada che gia da sola costa 100€...
un consiglio... se è il tuo primo acquario d'acqua dolce ti sconsiglio l'uso di terre allofane ADA come Amazzonia, che sono estremamente difficili da gestire.... |
Idem...la lampada è molto bella e davvero ben fatta anche i materiali sono di prima qualità...è vero che li paghi...ma anche la qualità è assoluta...un esempio: i mobili...costano..costano ma rispetto ai finti truciolati che costano 200 euro...meglio spenderne il doppio, ma con una resa 10000 volte superiore...poi chiaro che dipende dal budget che uno possiede....però il porcellino si può sempre nascondere sotto il letto e iniziare per passi....:-D le terre sono difficili da gestire ma il risultato è ottimo.....una regola che ho imparato...è cambi frequenti, anzi frequentissimi per i primi 2-4 mesi...io cambioin media 10-15 lt giorno con acqua di rubinetto per non portare a 0 il KH che tende inevitabilmente ad arrivare a 1-2 ;) però poi tutto va ok....
------------------------------------------------------------------------ cmq info sulla mia vasca PH 6.5/.8 Kh circa 4 ma tende a scendere No2 No3 assenti e per i solidi discorsi la luce e bla bla bla io sparo 150W su 90 lt e Co2 a palla con elettrovalvola.... |
Allestimento molto bello complimenti
|
però con tutta questa luce e co2 dovresti fertlizzare assai, sennò le piante non ti crescono ...
a proposito hai gia iniziato a fertilizzare? no3 assenti non è buono, e mi sembra strano visto che questo terriccio ne rilascia in grosse quantità |
Quote:
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO che figata, dalle elementari al liceo stavo in fissa, quando è uscito jurassic park ho fatto l'acqua nelle mutande all'ingresso del cinema e una settimana dopo sono andato da Ipanema che era una catena di negozi che vendeva geoidi, pietre e fossili e mi sono preso un pezzo di ambra con la zanzara dentro, poi sono andato a casa e ho preso il microscopio di mio padre, ma non andava bene, così io ed ul mio amico abbiamo cercato di accedere ad un microscopio elettronico del padre di lui, biologo molecolare, ma ci ha detto di no -_- e non abbiamo nemmeno ricevuto un ago sufficentemente sottile per estrarre le budella della zanzara, neanche un beker capisci?!?!? Ti serve un portaborse? |
Quote:
Le piante basse in genere utilizzate sono callithrcoides, glossostigma e marsilea hirsuta ma, siccome sono un pò sputtanata cominciano già da un pò a vedersi pratini di muschi, vengono legati a dei pad di acciaio, si mettono sul fondo e si aspetta che il muschio cresca, il flame moss è quello più usato per fare questo giochetto. Dietro vedi un pò, parvula, vallisneria ecc I terricci che puoi usare sono amazonia I e II, malaya e africana in ordine decrescente per arricchimento organico. L'africana non l'ho mai usato, ho usato malaya ed africana. Se segui il manuale e piantumi decentemente non avrai problemi con nessuno dei due, il malaya cmq, visto che sei nuovo, è una passeggiata, l'africana immagino sia proprio per i noobs:-)) ovviamente se segui le istruzioni ada. Gli accessori in ventro sono facoltativi, un tocco di deluxe. In alternativa puoi orientarti verso aquamed o aquili e altre marche che li fanno a prezzi più contenuti. |
fertilizzo secondo protocollo ada e secondo mé ;) step 1, B.K, e Ferro Ada rispettivamente 3 spruzzi quotidie, 2, e 2 (gocce) ...sospendo il sabato e la domenica....
Per adesso nessuna alga...piante sembrano vadano benone..... Inserito pesci per aumentare la carica organica..... LE rubinetterie, raccordi ecc...sono CADE e non ada...e vanno benone..... |
Quote:
comunque ti consiglio di arrivare ad avere valori tipo NO3 10ppm e PO4 1ppm, perche le piante sottto forte luce e co2 a manetta ciucciano di piu... e quindi con i no3 a 0 rischi un po... per i pesci come 6 messo ne hai aggiunti? ps x gli altri, attenti alle plafo cinesi...non basta cambiare le lampade, cè sempre un fattore che non viene mai considerato, ovvero i reattori (ballast)...un reattore di una economica plafo cinese, non farà emettere mai la stessa luce di un ballast piu serio di una plafo come ADA... per gli accessori ada come il lily pipe inflow e outflow basta orientarsi sui prodotti CADE e altre marche, che li propongono ad 1/3 del prezzo ada... per i reattori co2 lo stesso, anche se quelli ada micronizzano che è una meraviglia...al limite cè DO!aqua sempre dell'ada, che è una serie di accessori low cost (si fa x dire) per i principianti!!=) |
ALlora pesci ne ho aggiunti proprio per aumentare il carico organico.....9 Nannostomus eques 10 N. beckfordi 2 Otocinclus 10 Caridina japonica...
Tanto per farmi un conto in tasca....e far vedere che non sempre buoni prodotti debbano costare tanto....C02 della Elos, comprato su mercatino di Aq a 50,00 euro mobile ada costruito da mio falegname di fiducia a 300,00 euro filtro eheim comprato di seconda mano su mercatino a 50,00 euro vasca in optiwhite REGALATA lampada ADA 400,00 euro in discount... Thermo cmperato su sito online a 60,00 euro Dragon stone comperate su mercatino Aq a 40,00 euro (25 Kg!!!!! :)) :)...CADE va benone...per il resto...se cecrate di secondamano si trovano ottimi affari....la lampada ADA è cmq una FIGATA pazzesca...e non costa poi molto di più che altre marche italiane o estere.... |
ma la vasca te l'hanno regalata oppure nel senso che l'hai pagato pochissimo XD?
cmq una vasca del genere quanto potrebbe costare col fai da te? ovvero comprando solo i vetri? |
la vasca è stata regalata...ma un optiwite assemblandolo da soli cota sui 200 euro non cifre esorbitanti, se poi la si compera Ada siamo sui 350-400 (però le siliconature, e l'assemblaggio sono a dirla tutta perfette....)..... parlo di lastre a filo lucido ecc.....
------------------------------------------------------------------------ è sempre il solito discorso....i 50 euro di più che valore hanno? dipende....io preferisco normalmente spendere all'inizio un poco di più ma poi avere del materiale che dura nel tempo e che se rivendo non mi si svalutano....altri prefericono spendere poco e poi però trovarsi a sostituire i materiali ogni -6 mesi perchè alla lunga si rovinano.....scelte corrette entrambe...per carità...la mia è la prima filosofia...(prima di allestire la vasca ho accumulato i materiali e la parte tecnica in 6 mesi :), spulciando le offerte e il mercatino di AqP) |
siam d'accordo sul ballast, ma di fatto se metti il bulbo di un'altra marca che non sia la ch lighting, ammesso che li faccia:D sei in grado di ottenere gli stessi risultati
|
Beh interessante sviluppo.. Certo bisogna averne di soldi per orientarsi su accessori ada , nche se l'estetica in parte ripaga mi sembrano cifre esorbitanti
PS anch'io volevo fare il paleontologo da piccolo e ero in fissa con jurassic park!! |
Quote:
Per arrivare al nocciolo, patendo non completamente con accessori ada sopratutto se si parla di elettrovalvole, bombole(quella della bombola co2 è una rapina a mano armata) tubi ecc, usando ada solo per l'allestimento con un bel filtro esterno...è fattibile la cosa poi comprando gli acessori ada come i tubi per il filtro esterno in un secondo momento ecc? Posso poi chiedervi perchè usate kh cosi bassi e acqua di rubinetto? quando allevavo discus usavo acqua osmotica e un inteegratore di tutti gli elementi che portava il kh e il ph a valori voluti mantenendo uno spettro bilanciato. Sto decidendo sulle misure, in casa avrei anche la vecchia vasca marina con pozzetto di tracimazione e sump da 100x55x55 ma per illuminarla dovrei sicuramente mettere almeno 6 t5 o 2 x150 ed ho gia il marino in allestimento con plafo 2x400w..ho i pannelli solari, le bollette sono ridicole, ma se esagero e sforo pago lo stesso. Concludendo che mi consigliate? la vasca è troppo grande per partire e da allestire e facendo. con quella però mi eviterei tubi di discesa ada, di risalita, filtri esterni ecc. Altrimenti stavo per dare il via ad un 60x60x50 dal vetraio... |
Quote:
non so se l'attacco della lampada è compatibile con plafoniere in commercio.. xò penso che comprando una plafo da te citate + comprare tutti i neon, ti verrebbe a costare quanto una plafo ADA. per quanto riguarda il discorso akadama, non hai capito,... l'akadama è solo una terra allofana di origine giapponese che si usa per i bonsai, ma c'è chi la ripiega anche per l'allestimento di acquari... il termine corretto per indicare gli acquari con le rocce si chiama IWAGUMI mentre gli acquari allestiti con i legni si chiamano Ryoboku... ADA è solo una marca, questo tipo di acquari posso essere raggruppati come acquari giapponesi o zen. per gli accessori, ADA è una griff che ti garantisce accessori di elevato design e qualità e quindi si pagano... ma esistono in commercio tante marche che fanno gli stessi accessori.... e poi ottenere gli stessi risultati con acccessori di altre marche. per quanto riguarda il fondo.. per ottenere risultati eccellenti, le terre ada sono una manna dal cielo....ma come ti ho detto sono difficili da gestire in quanto rilasciano troppi nutrienti tutti assieme, e se non se ne ha esperienza il rischio delle alghe c'è! potresti provare con terre tipo ADA AFRICANA, o al massimo il MALAYA, che rispetto all'AMAZZONIA hanno una minor quantità di nutrienti. escluderei la sabbia per questo tipo di acquari perche si posso creare delle zone anossiche (prive di o2 nel fondo) per quanto riguarda l'acqua, molte delle piante che coltiviamo (Rotala sp. hemianthus sp.) preferiscono acque abbastanza tenere... l'acqua di rubinetto viene utilizzata per tagliare l'acqua RO fino al raggiungimento dei valori desiderati... al limite puoi usare acqua RO+sali.. è lo stesso... ti consiglio di iniziare con il cubo, è un ottima misura gia ;) |
Quote:
Quote:
Quote:
L'acqua di rubinetto è una scelta, nelle vasche ada che utilizzano il fondo ADA è una procedura dello start up, l'acqua di rubinetto è ricca di sali che vengono assorbiti dal fondo. L'amazonia ha un forte potere assorbente. Cmq se fai una rapida ricerca, ci sono due discussioni aperte da due diversi utenti, riguardo al fondo ADA e all'acqua di rubinetto che cmq, dopo circa 3-4 settimane, puoi sostituire anche con solo acqua di osmosi corretta con i sali. Amano tiene vasche anche con KH 1 e GH 1, ma, visto il tipo di gestione che ha la vasca/piscina a casa sua, immagino che siano tutte così, ovvero con parecchia elettronica dietro. Quote:
------------------------------------------------------------------------ L'attacco del bulbo e lo stesso, scritto sopra |
la vasca oggi...
http://i55.tinypic.com/xdi14y.jpg |
scusa ma noto il drop cecker (si scrive cosi? XD) azzurro.... vuol dire poca co2 o troppa? nell'ultima foto l'hai verde..
|
davvero molto bello ma scusami che piante sono quelle sulle roccie????sono calli????e come fai a fare foto cosi spettacolari me lo potresti spiegare????
|
Quote:
Tale kH non è sufficiente per tamponare il pH, rischiando peraltro di creare problemi al filtro. Il gH praticamente è inesistente, immagino come facciano a crescere le piante senza calcio e magnesio, e a dosare il potassio. Forse sa cose che noi umani non sappiamo! |
Quote:
|
Allora per le foto...non ci crederai ma non uso nemmeno il cavalletto....penso sia la lampada che ha un effetto così spettacolare...uso lo stabilizzatore senza flash...e la foto esce...chiaro bilancio i bianchi...ma noon faccio nulla....
Si le piante sulle rocce sono Hemianthus c. var cuba. Per i valori...bassi il fondo ada ne assorbe tantissimo, ecco il perchè dei reintegri con acqua di rubinetto...per il resto le piante stanno bene, i pesci anche.... Per quel ch eriguarda il Drop checker è blu in quanto la foto è stata fatta subito dopo l'accensione della luce.....dopo circa 3 hr....la co2 va a saturazione ottimale.... ;) tanto per la cronaca...il mio KH oscilla tra i 2 e i 4...no di più PH costante a 6.8....prima dello spegnimento arriva anche a 6.4...con un picco di 6.9 a luci spente..... |
Quote:
|
ragazzi se vi leggete un po il kasselmann, vengono elencate delle piante come la Cabomba furcata, che sono state trovate nei lughi dove vivono con acque a KH1 e GH1.....la caboba furcata se la metti in un'acqua con kH 10 praticamente si scioglie....
l'inverso per piante come l'Egeria densa, se la mettete in acque troppo tenere si scioglie... questo per dirvi che la maggior parte delle piane utilizzate cresce bene a valori di durezza bassi ed ambiente mediamete acido-neutro... è vero che Amano usa dei terricci allofani, che assorbono carbonati, ma dovete mettere in conto che lui utilizza anche pietre abbastanza calcaree (seryu stone) |
Premetto che non sono un esperto!
Leggendo quà e là, se il gH è ben bilanciato (giusto rapporto calcio/magnesio) un gH basso potrebbe essere sufficiente per poche piante a crescita molto lenta, poichè consumano poco calcio e poco magnesio. Tutto questo implica di conseguenza una luce moderata e fertilizzazione moderata (potassio e ferro), quindi una vasca decisamente low-tech. Questo contrasta con lo stile di Amano che non ha il braccino corto in fatto di fertilizzazione, numero e tipologia di piante in una singola vasca, nonchè illuminazione. Dunque non capisco come faccia! |
Infatti ragazzi il giusto equilibrio lui lo trova con le rocce, che comunque rilasciano calcio...
io ad esempio ho le seiryu stone e posso dirvi che sono di natura calcarea. |
a giorni aggiornamenti ;)
|
Vasca a dir poco spettacolare!! Complimenti per l'allestimento, attendo i nuovi aggiornamenti! ;-)
|
la foto non è super...ma tanto per farvi vedere gli aggiornamenti
http://i52.tinypic.com/r1wrvp.jpg ------------------------------------------------------------------------ devo fare la pulizia della vetreria, cambio dell'acqua ecc.....e purtroppo sono comparse le famigerate alghe a pennello......grrrrrrr |
vasca pulita...;)
http://i51.tinypic.com/2vxg6pz.jpg ------------------------------------------------------------------------ i coinquilini oggi..... http://i53.tinypic.com/15o7bwl.jpg |
complimenti per la vasca...come fai ad ottenere quel bagliore dietro nelle foto?
|
eheheeh...l'effetto dietro è dato da una pellicola non adesiva, che aderisce con dell'umidità...che dà l'effetto martellato.....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl