![]() |
Sinceramente non ho esperienze con il muschio... in generale però mantenere un pratino non è una cosa facile :-)) quindi pensaci e acquisisci più eperienza prima...
I cannolicchi sono probabilmente il miglior "territorio" su cui far crescere la flora batterica e sono meglio di altri materiali plastici almeno da quello che so. Certo che a questo punto un cambio sostanzioso con acqua di osmosi potresti anche farlo, così quando ti arrivano i test potrai aggiornare i valori.... però poi il mio consiglio e di togliere la mani dalla vasca, insomma di rilassarti un pochino e farla crescere... :-) Mi sono perso una cosa, ma il termometro l'ha comprato??? ps.come spesa posso dirti che sei nella media per tirare su una vasca come si deve però non diciamolo a nessuno! ;-) |
Quote:
|
Quote:
si ma anche tu hai 4 vasche! :-)) ...poi vabbè anche io con una sola vasca... prima la co2... poi le t5... eccecc... sinceramente non ho tenuto il conto! :-) |
vero. ma diciamo che 3 sono molto low cost
|
Termometro omperato il 03/01, temperatura impostata a 26° circa e per il momento è sempre rimasta costante.
Lo so che è un'hobby dispendioso nella fase dall'elestimento, ma è difficile faro capire a chi non si appassiona!!!! Avevo reputato pure io che era il momento di smettere di infilare le mani nell'acqua, ma essendo partito con il piede sbagliato, ho dovuto risolvere i problemi. Allora vada anche per il cambio dell'acua con dell'osmosi. Ecco alcune foto del nuovo layout (ps effettivamente le painte legate alla roccia e al legno danno un qualcosa in più!!!!). Penso che per il momento mi fermerò con le piante, ma ditemi voi cosa ne pensate!!!! Olaf http://s1.postimage.org/2a2h0oqv8/P1070010.jpg http://s1.postimage.org/2a2lzasck/P1070011.jpg http://s1.postimage.org/2a3heidqc/P1070012.jpg http://s1.postimage.org/2a3umt5ok/P1070014.jpg |
ooooooh mo si che è molto più bello #25
per le piante per ora vermati qui, quando crescerano le poti e le ripianti Quote:
|
grazio per il bello. Onestamente mi piace da matti la foto con lo scorcio del laterale. Quell'arco del ramo è fantastico, per me!!!!!
Domana sulle painte: ho messo due piante a crescita rapida, vicino ai depuratori con la speranza che crescendo fungano da effetto schermante. Rischio dei problemi? Appena riesco (spero domani sera!!!) faccio il cambio (50 & 50???) con l'acqua osmotica (che ho scoperto avere i miei suoceri........:-D) Olaf |
Quote:
http://s1.postimage.org/2e1zjkxl0/P1070010.jpg poi toglierei il sasso e metteri un altro tronco (perdonami ma non centra nulla con il layout) le piante vicino al filtro possono starci ma fai attenzione che non ostruisca la griglietta dove aspira l'acqua. l'acqua se i valori sono come quelli di 3 giorni fa cambiala solo con osmosi, questo programma ti dice in base al valore kh in vasca e a quello dell'acqua di osmosi, quanta ne devi cambiare, è un utility davvero molto "utility" :-D |
Grazie emix, cercherò di seguire il tuo consiglio. La rocci., secondo me, più che cambiata andrebbe "lavorata con delle piante, tipo muschio di java, per ricoprirla quasi totalmente e lasciare la pianta sopra come se fosse una sorta di cappello.
Come si "pianta" il muschio di java? va legato semplicemente con del filo trasparente? |
si puoi anche coprirlo per mimetizzarlo, però con la monosolenium tenerum (pellia), ma a me personalmente non convince.
il muschio lo metti sopra al tronco e gli fai qualche giro intorno con del filo di nilon da pesca |
Recuperato 20 litri di acqua osmotica (in tank perfettamente pulita!!!!) e prima di fare eventuali cambi ho pensato di misurarne i vlaori (ancora con le strisce perchè i reagenti non mi sono ancora arrivati). Ecco il risultato:
NO3 - 0 NO2 - 0 GH <3°d KH - 0°d PH - 6.4 Nel frattempo ho misurato, sempre con le strisce, anche il valore dell'acuqa nell'acquario. Ecco i risultati: NO3 -10 NO2 - 1 GH >6°d KH - 20°d PH - 8.4 Cosa devo fare? Oltre all'acqua osmotica è il caso che intervenga anche con altro? Visto le piante che ho inserito, proporzionate alla poca luce che ho, è il caso che inserisca un fertilizzante nell'acqua? |
fai un cambio del 30% di solo acqua osmotica per il fertilizzante aspetta o ti riempirai di alghe
|
Grazie emix!!!! Preciso e puntuale come un'orologio svizzero. Domattina faccio il cambio e stiamo a vedere. Comprato il muschio di java (on-line) e appena arriva vado a posizionarlo dove hai detto tu. Staremo a vedere il risultato.
|
ricordati a prendere anche la pellia per coprire il sasso :-D.
|
quel sasso ti rimane proprio sullo stomaco insomma......cercherò di provvedere!!!!!!
Domanda: cosa ne pensi/pensate della cladophora? Leggendo in rete mi sembra di aver capito che è un'alga poco impegnativa (praticamente fa tutto da sola) e che può aiutare l'ecosistema dell'acquario e inoltre si sposa bene con le caridina (vedi red cherry che vorrei inserire io......) |
Quote:
si la cladophora è un alga che cresce 1cm all'anno, un ottima dimora per i batteri e un ottimo cibo per le caridine. un paio di palline puoi anche metterle |
E della luce lunare a led? ho visto delle belle realizzazioni, a cifre davvere contenute a 4/6/8/10/12 led tutte con regolatore di intensità. A parte l'estica notturna, possono apportaredi dei vantaggi? Se si di che genre? Per quanto tempo devono restare accesi?
|
la luce lunare non ha nessun vantaggio a parte fare un po di luce in vasca quando è buio per far orientare i pesci
|
#25 mi aggiungo ai complimenti per il nuovo layout! Mi piace!
Però anche secondo me quella roccia stona un po' #24 ...potresti provare a cambiare la posizione? Ma ovviamente deve piacere a te e non a me! :-)) Per i valori direi che è inutile, le striscette non sono affidabili, anche perchè stanno dicendo che il ph e il kh stanno salendo e in teoria andrebbe capita la causa... ma ne riparliamo solo quando potrai fare i test con quelli a reagente! ;-) |
Quote:
|
Se smuove molto l'acqua onestamente, non saprei. Quello dell'Askoll è completamente sommerso e quindi il getto provoca un movimento (se vogliamo anche abbastanza sostenuto) nelle piante. Quello nuovo della Tetratec inve è a cascata, ma a mio vviso molto blanda.
Oggi ho fatto il cambio dell'acqua. Speriamo bene. Attendo l'arrivo dei test reagenti per fare i primi controlli. Oggi acquistao in rete 3 palline di cladophora da 1.5 cm. Vesiamo quando arrivano che effetto faranno. Per la roccia stò valutando un cambio di posizione: quando toglierò il filtro Askoll, farò slittare verso il fondo quello della Tetratec e si verrà a creare uno spazio sul lato sx. A quel punto inserirò altre piante ( pensavo di proseguire con le cryptocoryne green& brown o avete altre piante per il layout laterale da suggerirmi?) tutte attorno, pensavo 4/5 pezzi che fungano poi da schermante. Cos ne pensate? |
appunto potrebbe essere quello a cascata la causa dell'innalzamento del ph. lo puoi mettere più giù in modo che l'acqua non "caschi" sull'acqua?
per le piante se vuoi coprire il filtro metti la limnophila sessiflora, cresce anche se la metti nell'acqua del wc :-d |
Non posso metterlo sommerso poichè la parte superiore è aperta, quindi l'acqua, credo, non verrebbe filtrata correttamente.
Grazie per la pianta, appena risco vado a vederla e se mi piace la uso per nascondera la roccia e magari pure il filtro. |
puoi postare un paio di foto del filtro e come butta l'acqua in vasca?
|
Stasera faccio le foto e te le posto.
|
Ecco le foto. Attendo riscontro. Considera che il filtro a caduta poi andrà a collocarsi dove adesso c'è quello sommerso.
http://s3.postimage.org/1uar1tkuc/P1100010.jpg http://s3.postimage.org/1uazbibb8/P1100011.jpg http://s3.postimage.org/1ubcjt39g/P1100012.jpg PS: mi è venuta una mezza idea di modificare il filtro della AKOLL per allestire un'altro acquario di sole piante e caridine!!!!! Per il momento è solo un'idea che poi andrò ad esporvi a suo tempo |
Non conosco il tuo filtro ma effettivamente sembra che non smuova molto la superficie dell'acqua... certo la cascatella c'è... ma prima di giungere a conclusioni e meglio aspettare i test a reagente... perchè cmq se il ph dovesse rimanere un po' più alto dovrai solamente scegliere i pesciotti più adatti ma ce ne sono per tutti i gusti! quindi non ti preoccupare :-)
|
prova a portare il livello dell'acqua a filo della mandata
|
Grazie per i cosigli.Provo subito ad alzare il livello dell'acqua. Comunque quello che smuove veramente l'acqua è il filtro sommerso (quando dovrei toglirlo?).
Alla peggio se vedo che il PH rimane alto, non potrei aumentare la quantità di acqua osmotica? |
Ciao arrivati oggi e già inserite 3 alghettina Cladophora (di cui 2 devono ancora affondare!!!!).
Non ho resistito e ho comprato anche degli inquilini viventi:............. 10 Melanoides Tuberculata!!!!! Ho letto che sono utili come "Spazzini" e che non sono dannose per piante e pesci. Ho fatto male? E' troppo presto? |
il ph non centra nulla con l'acqua osmotica, è legato al kh e ci sono vari modi per abbassarlo (torba, co2, catappa) su acqua portal ci sono molti articoli che parlano di questa cosa vai a leggerli che sono molto interessanti.
le lumache puoi tenerle l'importante è che non metti pesci |
Grazie per i link, stasera li leggerò subito. Effettivamente volevo parlare della durezza (kh) e invece ho scritto del ph. Comunque il mioerrore è stato utile poichè, prima o poi, avrei chiesto anche di come poter abbassare il valore del ph!!!!
Tranquillo che i pesci non li metterò prima di aver fatto tutti i controlli del caso e comunque non prima di 15/20 giorni!!!! Le lumachine mi piacevano troppo e ho dovuto prenderle. Direi che si sono ambientate benissimo. |
Ho ricevuto in omaggio 2 piantine di Anubias Nana. Vedendo le mie foto dove mi consigliate di metterle?
Ho un'altra domanda: come faccio a capire che potenza sprigiona il mio neon (tanto per capirci se è un 4500 un 6000 e così via)? |
le anubias mettile su un altro legno.
per la luce dovrebbe esserci scritto quanti °k sono 865 = 6500°k 840 = 4000°k |
Ho notato che. oltre a quelle che ho inserito io (grandi circa 1.5/2 cm) ci sono altre diverse lumachine macroscopiche gha galleggiano e sono sui vetri e sulle piante. Mi devo preoccupare? E' un buon segno o un pessimo segno?
|
o sono i "figli" di quelle che hai inserito o sono arrivate insieme alle piante, lasciale stare aiutano anche loro a tenere pulita la vasca ma occhio a non farle aumentare troppo di numero o ti invaderanno la vasca
|
E nel caso dovessero aumentare che faccio? E' comunque un buon segno, nel senso che l'acqua sta maturando?
|
Quote:
|
Seguo con molto interesse questa discussione, per apprendere come va gestito una vasca con l'acqua da maturare, io ho un piccolo acquario, 30 lt, con 1 pesce rosso, io e olaf, dalla data abbiamo fatto l'esordio nello stesso periodo, solo che lui è stato molto più giudizioso, perchè si è documentato prima, io invece avendo già il pesce, sicuramente immaginerete come mio figlio ha portato a casa, dopo un anno si è deciso di farlo accomodare in un ambiente più consono, ma il fatto è che da impreparati credevamo, che preso acquario e messo pesce le cose erano fatte, invece no. Quindi chiedo scusa se qualche volta mi intrometto. Un saluto e bravo a emix, con il quale mi accomuna una passione. #22
Devo dire che in questo forum la disponibilità è incredibile, anch'io in una discussione che ho aperto, come olaf, ho trovato grandissimi esperti, con una pazienza incredibile, e di questa loro pazienza ne farò tesoro. Grazie a tutti#25 Sono OT? Speriamo di no. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl