AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   cambi d'acqua (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=279170)

CILIARIS 06-01-2011 19:35

giusto quello che dite con i cambi si reintegrano parzialmente gli oligo eliminati ecco perchè in parte ogni tanto magari ogni 1 - 2 mesi andrebbero integrati comunque io mi trovo bene facendo un cambione una volta l"anno[periodo estivo]di circa 60 #70%[ cambio 8 - 900lt]#36##36##36#

UCN PA 06-01-2011 20:44

Quote:

Originariamente inviata da qbacce (Messaggio 3363437)
Non è il fatto di "secondo me".. Se ammettiamo che in vasca ci sia consumo di oligo (cosa dimostrata..) è matematicamente impossibile mantenere i loro livelli stabili solo coi cambi.. Ripeto, non è un opinione, è matematica;-)

Quote:

Originariamente inviata da poffo (Messaggio 3363888)
facciamo un esempio pratico...allora,supponiamo che in una vasca da 400 litri ci sono 1000ppm di potassio(misura inventata)
la vasca ne consuma a settimana 200ppm.......
dopo 2 settimane si hanno in vasca 400 litri con 800ppm di potassio.....
si cambiano 30 litri d'acqua....che apportano alla vasca 80ppm di potassio(valore sempre inventato)......alla fine si avrà una vasca con 880ppm....quindi c'è una carenza...che alla lunga sarà molto di più....
ci sono sali che non hanno proprio alcuni oligoelementi...ecco il problema...ad esempio secondo me il ferro se il sale è puro non credo ci sia....tutto qui....;-)

sullo stesso esempio se invce di 80 nel sale ci sono 200 ppm arriviamo nuovamente a 1000 ;-)
io penso che nel sale KZ c'è + o meno una quantità di oligoelementi abbastanza elevata da rintegrare quelli consumati dalla vasca. poi per esempio io noto che con il potassio arrivo al limite per il cambio, nel senso che 1-2 giorni prima del cambio lo potrei anche integrarlo (ogni tanto lo faccio) però con il cambio il valore torna ok

wolverine 06-01-2011 22:24

Non sò se il cambio settimanale sia in grado di ripristinare in maniera corretta gli oligoelementi in vasca (ammesso già che siano presenti in quantità sufficienti nei sali e che ci siano tutti - e di questo ho forti dubbi).
Io non avendo il reattore anche facendo cambi del 20% settimanale con sale Reef cristal non riuscivo a mantenere i KH a 7 ma dovevo integrare, stesso dicasi per il magnesio. Con il sale della ATI che ha calcio e magnesio altissimi riuscivo a non integrare e i valori con il tempo sono andati anche al di sopra dei valori consigliati ma dovevo sempre integrare i carbonati per matenere KH a volori ottimali.
Cosa significa questo discorso ... forse niente ... ma se per Ca e Mg con alcuni sali non si riescono a mantenere valori corretti senza integrazione mentre con alti si và in eccesso rispetto al consumo della vasca come pensiamo di farci un idea su ferro, manganese, cobalto, etc. Secondo me riusciamo solo empiricamente ad osservare il colore dei coralli e se il blu è un pò spento proviamo ad aggiungere oligoelementi ed osservare dalla reazione se si ottiene il risultato sperato. Io sono comunque dell'idea di andarci piano con le integrazioni ... è troppo facile che un oligoelemento si accumuli. IMHO

qbacce 06-01-2011 22:31

ucn Pa escludo che come detto da te in un sale ci sia il doppio di potassio, per esempio, che del normale.. se così fosse sarebbe comunque uno schifo di sale.. perchè al prim
o riempimento avresti il doppio di potassio, che sarebbe una cosa inaccettabile.. come avere 900 di calcio..
un buon sale ha i valori che ci sono in mare (e non più alti) e con tale sale facendo i cambi gli oligo si abbassano... indi vanno reintegrati...

liferrari 06-01-2011 22:46

Mi metto in coda con i pigri:

20 lt su 350 una volta al mese #12, Per alimentare i coralli uso il metodo cacca di pesce fresca :-D

UCN PA 07-01-2011 09:31

Quote:

Originariamente inviata da qbacce (Messaggio 3364264)
ucn Pa escludo che come detto da te in un sale ci sia il doppio di potassio, per esempio, che del normale.. se così fosse sarebbe comunque uno schifo di sale.. perchè al prim
o riempimento avresti il doppio di potassio, che sarebbe una cosa inaccettabile.. come avere 900 di calcio..
un buon sale ha i valori che ci sono in mare (e non più alti) e con tale sale facendo i cambi gli oligo si abbassano... indi vanno reintegrati...

si questo è vero, però così andiamo troppo nel preciso e l' esempio era fatto un po a caso. io volevo dire che non si può fare nessun calcolo matematico generale perchè ogni marca di sale ha valori diversi da un altro, infatti restando sempre sull' esempio di poffo se la vasca consuma a settimana 80 ppm e con un sale ne integri 20, con un altra marca 80 e con un altra anacora magari 100
infatti wolverine che non ha una vasca piena di SPS con il sale ATI riesce a mentenere valori alti mentre con il Reef cristal no
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da liferrari (Messaggio 3364299)
Per alimentare i coralli uso il metodo cacca di pesce fresca :-D

il miglior medoto in assoluto #36#
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da wolverine (Messaggio 3364251)
Io sono comunque dell'idea di andarci piano con le integrazioni ... è troppo facile che un oligoelemento si accumuli. IMHO

si accumula se non viene consumato, un elemento va integrato solo quando c'è bisogno, quindi se non si integra quando è già presene nella giusta quantità non si accumulerebbe

Poffo 07-01-2011 11:40

[QUOTE]
Quote:

Originariamente inviata da UCN PA (Messaggio 3364761)
Quote:

Originariamente inviata da qbacce (Messaggio 3364264)
ucn Pa escludo che come detto da te in un sale ci sia il doppio di potassio, per esempio, che del normale.. se così fosse sarebbe comunque uno schifo di sale.. perchè al prim
o riempimento avresti il doppio di potassio, che sarebbe una cosa inaccettabile.. come avere 900 di calcio..
un buon sale ha i valori che ci sono in mare (e non più alti) e con tale sale facendo i cambi gli oligo si abbassano... indi vanno reintegrati...

si questo è vero, però così andiamo troppo nel preciso e l' esempio era fatto un po a caso. io volevo dire che non si può fare nessun calcolo matematico generale perchè ogni marca di sale ha valori diversi da un altro, infatti restando sempre sull' esempio di poffo se la vasca consuma a settimana 80 ppm e con un sale ne integri 20, con un altra marca 80 e con un altra anacora magari 100
infatti wolverine che non ha una vasca piena di SPS con il sale ATI riesce a mentenere valori alti mentre con il Reef cristal no

esatto...però bisogna dire che nessun sale ha valori cosi alti da essere sballato di potassio,ferro,stronzio ecc.....se è un sale ottimo sarà a malapena con i livelli che si trovano in mare....quindi non riusciresti a colmare la perdita del consumo....tutto qui....

wolverine 07-01-2011 11:42

Quote:

Originariamente inviata da wolverine (Messaggio 3364251)
Io sono comunque dell'idea di andarci piano con le integrazioni ... è troppo facile che un oligoelemento si accumuli. IMHO

si accumula se non viene consumato, un elemento va integrato solo quando c'è bisogno, quindi se non si integra quando è già presene nella giusta quantità non si accumulerebbe[/QUOTE]

Sono d'accordo ... ma cosa possiamo misurare ... a stento lo possiamo fare con il
Potassio che non è un oligoelemento e i test in commercio sono pure di difficile lettura. Lo iodio l'unico test disponibile è Salinfert secondo il quale è sempre mancante .... e non mi fido ... forse solo per controllare se è in eccesso e non certamente se è in difetto. Lo Stronzio non l'ho mai misurato ma a sentire chi l'ha comprato non "sembra" molto affidabile. Il test del boro ne ho sentito parlare bene ma anche qui tutti integrano osservando i coralli.
Per tutti gli altri oligoelementi Fuoro, .... non esistono neanche i test.
Secondo me è un pò arduo. Se pensi che dubitiamo di test che misurano ad esempio il magnesio dove misurariamo numeri del tipo 1300 mg/l figuriamoci che sicurezza nel misurare lo iodio a 0.06 mg/l (dove misuri solo quellio inorganico e molecolare e non quello organico) o il boro che se non erro dovrebbe essere a 4 mg/l.
Io un pò di dubbi sulla misurazione deglo oligo (dove è possibile) c'è li avrei. #36#

zucchen 07-01-2011 17:32

Quote:

Originariamente inviata da wolverine (Messaggio 3364949)
... ma cosa possiamo misurare ...-

l unico modo per capire come sono bilanciati è avere una vasca perfetta in colorazioni,purtroppo quando la vasca non gira non si capisce na fava... se i coralli sono colorati e in crescita ogni minimo errore di integrazione si capisce subito dal variare dei colori.
i primi 1-2 anni è meglio fare cambi settimanali

dodarocs 07-01-2011 20:58

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 3365608)
Quote:

Originariamente inviata da wolverine (Messaggio 3364949)
... ma cosa possiamo misurare ...-

l unico modo per capire come sono bilanciati è avere una vasca perfetta in colorazioni,purtroppo quando la vasca non gira non si capisce na fava... se i coralli sono colorati e in crescita ogni minimo errore di integrazione si capisce subito dal variare dei colori.
i primi 1-2 anni è meglio fare cambi settimanali

Solo una cosa caro SEI UN GRANDE questa risposta e identica a quello che penso io;-)
infatti ancora con la mia che non gira come dovrebbe ci sto capendo neanche una mezza fava.:-D

bibarassa 07-01-2011 21:34

Franco,
pazienza non ha neppure un anno la vasca, Cri dice che il primo anno o due si dovrebbero fare solo cambi d'acqua settimanali senza intengrare nulla -28

dodarocs 07-01-2011 21:48

Quote:

Originariamente inviata da bibarassa (Messaggio 3366111)
Franco,
pazienza non ha neppure un anno la vasca, Cri dice che il primo anno o due si dovrebbero fare solo cambi d'acqua settimanali senza intengrare nulla -28

Infatti propio questo ho detto....ho scritto che quello che ha scritto Cristian e lo stesso di quello che penso io, ho provato ad integrare ma non vedo nulla cosa che prima nell'altra vasca avveniva, a suo tempo ne avevamo parlato con Cristian che integrando il boro e il potassio il secondo giorno vedevi la differenza, cosa che ancora con questa vasca non succede, ma ancora ci vuole un bel po, l'ho avviata ad Aprile.

ALGRANATI 07-01-2011 22:42

cambi settimanali in che percentuale?

dodarocs 07-01-2011 22:49

da 5% al 7 %

qbacce 07-01-2011 22:54

I cambi di un quarto al mese quindi potrebbero essere peggiori (di quelli piccoli e frequenti) e portare squilibri batterici, redox, ecc favorendo magari ciano, alghe, ecc?? Anche se ovviamente si toglierebbe in maniera piu efficiente ciò che lo skimmer non riesce??

ALGRANATI 07-01-2011 23:02

be, manco tanto.....una cinquantina di lt a settimana ...potrei anche farcela.......forse. :-D

zucchen 08-01-2011 10:25

grazie MAESTRO ,infatti quando è cosi meglio dosare il minimo indispensabile :-)
per me un altra cosa importante è anche il cambio del 50 - 60 % % scaglionato in 10 giorni (un 10 % un giorno si e uno no )ogni 7-8 mesi.

simonesipe 08-01-2011 10:30

questa del cambione e' una novita' per me!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09845 seconds with 13 queries