![]() |
Il topic sta prendendo proporzioni bibbliche... ho paura che troppi post ti confondano le idee piuttosto che chiarirtele.
Scimmia le info le abbiamo scritte.. le normative dicono 200 Kg/mq per abitazioni private civili in c.a.; questo non vuole dire che se metti 300litri di vasca passi al piano di sotto appena finito di riempire la vasca.... Basta avere un po' di sale in zucca e fare le cose con criterio e con tutti gli accorgimenti che ti abbiamo dato. Quindi... se nel tuo caso la casa è in c.a., la vasca la posizioni ad angolo su 2 travi e in più da un lato hai gli armamenti del terrazzo... beh puoi dire con relativa certezza che puoi mettere sia un Rio240 sia il Cayman110. Ti ricordo, onde evitare sorprese, di dare un controllatina al pavimento per vedere se e' in bolla perchè il parquet (galleggiante) flette se sollecitato. Buon acquisto! -28 |
mi potresti spiegare cosa significa "in bolla" XD ?
|
Ehmm..., scimmia, in bolla vuol dire in piano.
In genere per misurarlo si usa uno strumento che viene anche chiamato "livella" che è una specie di lista (di legno, di metallo, di plastica) con un tubicino pieno di liquido ed una bolla d'aria. Appoggiando lo strumento su un piano, quando la bolla sta al centro. vuol dire che il piano è perfettamente orizzontale. Qui una immagine tra mille: http://www.google.it/imgres?imgurl=h...ed=0CEAQ9QEwBg ------------------------------------------------------------------------ Comunque scimmiadimare. hai acceso una bella fascina: complimenti! Credo sia stata molto utile per riflettere e far riflettere: bravo! #25 ;-) |
Sotto al mio mobile ho messo una tavola di legno come ho già scritto e sotto la tavola un tappetino in neoprene x assorbire piccole deformazioni del parquet..
|
Esatto... devi misurare con una livella adeguatamente lunga (piu' di 30 cm...) da coprire almeno una buona parte di pavimento e avere cosi' una misurazione veritiera.
A questo punto valuti tu.. se il dislivello è minimo puoi lasciare tutto così altrimenti devi inventarti qualcosa :-) Se il pavimento sottostante è il cosidetto "alla veneziana" (cerca un immagine su google prima di chiedere che cosa è.. è più semplice e veloce) ha il brutto vizio di "rialzarsi" verso gli angoli specialmente se è vecchiotto.. Potrebbe essere il tuo caso come no... la prova più veloce che puoi fare e camminare in prossimità dell'angolo e notare se le lastre del parquet si infossano leggermente.. ad occhio dovresti riuscire a vederlo almeno nel mio caso era così. La stessa prova con la livella la farai dopo aver posizionato il mobile prima di metterci l'acquario sopra; dovrai misurare il piano del mobile e vedere se è in bolla... meglio che ci metti un peso o una persona sopra così si assesta bene anche. Non voglio renderti la cosa problematica anzi.. vista la tua età è meglio che fai qualche prova in più e fai vedere ai "padroni di casa" che non prendi le cose alla leggera e poi è meglio fare una prova in più ed avere una sopresa in meno ;-) |
non ho nient'altro da chiedere, grazie mille a tutti!
|
appena metti l'acquario metti le foto! ormai ce lo devi far vedere !!! :-))
altrimenti facciamo una gita e veniamo da te !!! :-D |
appena lo comprerò lo riempirò di foto XD hahahah venite a palermo che qui c'è bel tempo XD
|
Ciao a tutti!
Un solaio di civile abitazione DOVREBBE reggere 2KN (circa 200Kg) di carico accidentale ogni mq. Si deve considerare che il solaio ha un'orditura dei travetti, che distano circa 50cm l'uno dall'altro, e all fin fine, il carico considerato x il dimensionamento, e di circa 3.5kN (circa 350Kg) oltre al suo peso proprio. Quindi un acquario largo 60cm, interesserà 1 travetto (nel caso più sfortunato! , ma ci sarà anche l'influenza dei 2 travetti adiacenti a quello interessato. Se l'acquario è posizionato perpendicolarmente ai travetti, x una lunghezza di 160cm, ne interesserà almeno 3, e varrà sempre il discorso delle influenze. Questo vale x il luogo in cui il solaio è più sollecitato (al centro). A grandi linee... Quel che incide è il momento causato dalle forze. Se un solaio deve reggere 200Kg al suo centro (es: solaio 6mx6m) vorrà dira che dovrà resistere ad un momento = 200Kg x 3m = 600Kgm. Naturalmente il solaio sarà circa lo stesso anche ad un metro dal suo inizio, il momento a cui può resistere sarà, a grosse linee, sempre lo stesso... a voi i calcoli!:-)) IN VERITA' nn vi è l'influenza dei soli travetti citati, ma lavora gran parte del solaio, perchè il tutto DOVREBBE essere unito da una rete elettrosaldata che DOVREBBE rendere il solaio come un'unica piastra per poter distribuire al meglio i carichi PS: Considero sott'inteso che il centro del solaio non è mai, o quasi, il centro della stanza!:-)) PPS: Ho evidenziato molti condizionali, perchè negli anni 50/60/70... ma anche fino a poco tempo fa, questi parametri non sono quasi mai stati rispettati (muri di sabbia, calcestruzzo scadente o assente...), come ho visto solai in legno del '700, con le travi completamente marce o tarlate, in locali adibiti a magazzino o bibblioteca e reggere benissimo!-05 |
Fra due muri perimetrali il carico sopportabile e' maggiore no? La mia vasca pesara' almeno 6 - 700 kg
|
Mamma mia ragazzi,
ho appena allestito il mio Askoll Tenerife 100X40X50 e francamente me la sto facendo sotto. Io abito al primo piano di uno stabile del 1997. L'acquario è posizionato in soggiorno tra una colonna portante ed un muro divisorio (classico muro 10 cm di spessore) e poggia sopra il suo mobile orginale messo naturalmente in bolla. Ho fatto il seguente conteggio: 160 litri + 45 kg +30 mobile + 28 kg arredo In tutto arrivo ai circa 260 kg. Posso stare tranquillo ? |
hai un 200l lordo! con allestimento e roba varia arrivi a 180lt netti, forse qualcosina in meno! avrai un peso che si aggira 200 kg non arriverai a 300kg, non ti preoccupare! al massimo te lo ritrovi al piano di sotto !!! :-D:-D:-D
state esagerando un pochino!!! Ma le librerie in casa le avete? sono profonde 35 - 40 cm ma sono alte più di 2mt e piene di libri, enciclopedie etc.etc.!!! pensate che pesano poco? |
Quote:
|
rititolerei la discussione: "se sei ansioso questa è la discussione che fa per te....."
|
Quote:
|
Uppo la discussione perchè sono paranoico. :-))
Abito al quarto piano di una palazzina della fine degli anni 60, vorrei comprare un 150x50x50(375 lordi) e posizionarlo a ridosso di una parete portante al di là della quale c'è la terrazza. Dovrei star tranquillo, giusto? Nella stessa stanza ci sono altri due acquari, un 110 litri addossato alla parete opposta(portante) e un 120 litri perpendicolare alla parete in questione(non so se sono stato chiaro). |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl