![]() |
Otocinclus introvabili -04 -04 -04 -04
ho ordinato al mio negoziante i Nannostomus (non ricordo la specie), ora ho letto sul mercatino che un utente cede i suoi per fenomeni di aggressività #24 siete sicuri che siano adatti a convivere con i Ram? |
in effetti i pesci matita sono spesso usati x questo scopo...
però non ho esperienze personali... :-( |
Io ne ho 4 in vasca con i Ram... tra di loro non si lasciano mai in pace..ma non noto nei ram particolari disagi..anzi..manco se ne accorgono..vai tranquillo! #21
|
Quote:
se no sono morti di fame.. |
Quote:
|
Questo ancora non ho avuto il piacere si provarlo.. -04 -04 -04
;-) |
Due domandine veloci veloci che mi attanagliano da un po'.
1) Cosa sono di infusori? Ho cercato in molti negozi (anche on-line) ma non li ho trovati. 2) Nessuno ha mai provato a spostare gli avanotti dalla vasca invece dei genitori quando finiscono le cure parentali? Lo chiedo perchè la mia coppia di Ram che ho acquistato ancora piccoli hanno cominciato a scavare buche e la femmina sembra un bolide. Dato che sono in 180L, quando e se vorranno deporre, avrei intenzione di spostarli in piccolo acquarietto con un filtro ad aria invece di liberare il 180L che sarebbe più problematico. Nessuno ha esperienze a riguardo? La mia paura sta nella intrinseca delicatezza dei Ram unita alla fragilità degli avanotti. Grazie!!! |
Le caridina sono adatte a stare nella vasca da riproduzione o potrebbere danneggiare le uova?
Ho preso finalmente una coppia di Ram... in realtà ero andato a prendere 3 nannostomus ma non erano arrivati, dopo 40 km (tra andata e ritorno), mezza giornata di lavoro persa, più di un'ora di traffico, non potevo tornare a mani vuote :-)) Il mio negoziante mia ha detto che sono Ramirezi balloon #28g , io li ho guardati attentamente e mi sembravano uguali agli altri, tranne per le dimensioni più piccole che io ho attribuito alla giovane età, inoltre erano gli unici che sembravano godere di salute migliore, anche se poi guardando bene la femmina (o quella che io penso sia femmina), dopo che erano già a casa nell'acquario, non mi è sembrata proprio in forma, bah si vedrà... Quote:
Notizie sugli infusori le puoi trovare qui: http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/D...ie/default.asp |
e per farli ti consiglio di predere il liquifry n°1 , io con le banane e quant'altro non homai avuto troppa fortuna -20
|
urgh ... domanda classica da newbie, pero' il dubbio mi tormenta
ieri giravo per il vivaio vicino casa dando un'occhiata e vedo la vasca dei ram ... sembravano molto vispi e in salute e gia' che a breve avrei dovuto prenderli ... ecco servita una coppia di ram! pero' il commesso non mi sembrava molto tecnico sul riconoscere i sessi (e io nemmeno in effetti...), quindi chiedo lumi, non so perche' ma ho il dubbio che mi siano stati dati due maschi posto le foto, spero qualcuno mi possa aiutare ... (al di la' del sesso, come vi sembrano? ho cercato di sceglierli per bene cercando di seguire i consigli del forum, pero' non son molto pratico in materia...) |
Due maschi non sono di sicuro.. quella che dici esser la femmina lo è di sicuro, e mi sembra anche prossima adeporre..
Il compare.. ecco.. su questo ho un dubbio.. il musetto arrossato è tipico dei maschietti.. ma dalla foto non capisco bene se anche questo ha la panciotta rosa.. #24 |
sono daccordo co pin ..la femmina e' pronta a deporre,,pero' non vedo il maschio..
|
pronta a deporre..? accidenti e' in vasca da ieri! oggi riprovo a far foto al possibile maschio
io per giudicare il sesso ho guardato principalmente il "ciuffetto" che hanno sul secondo raggio della pinna dorsale e da quello pensavo fossero due maschi ... mmm, nel frattempo i due ram vanno in giro assieme, pero' non credo sia sufficiente per stabilire che hanno formato la coppia ... il discorso e' che le due livree sono molto simili come colori e, al di la' di una certa differenza di taglia e del fatto che uno ha i colori un attimo piu' tenui, non noto molte differenze tra i due ... fossero due femmine potrei inserire semplicemente un altro maschio e risolvere cosi' la questione ? |
lascia stare il ciuffetto delle pinne... ha ingannato per bene anche me... #07
Controlla la pancia.. se è rosata come sembra nella prima foto, è una femmina anche quella! #36# |
Anche io sono stato ingannato dalla dorsale....e ho preso una coppia di femminucce...
penso che la macchia rossa sia la caratteristica più facilmente individuabile per i più inesperti come me. ...ma certo che non è affatto facile trovare una coppia (cioè maschio e femmina), trovarli in salute è un'utopia.... |
che la seconda sia una femmina è evidente...ma anche la prima al 99% è una femminuccia... #06
|
quoto..2 femmine al 100%
|
mmm ... dite che 1m + 2f si troverebbero bene..? se possibile farei cosi', mi spiace riportare pesci al negozio ...
|
io ti consiglio solo la coppia ..ho avuto 2 femmine ed un maschio in una vasca abbastanza grande ,non hanno fatto che litigare ..appena ne ho tolta 1 ...hanno deposto dopo qualche giorno
|
io sto seriamente iniziando a pensare che i miei pesci siano ogm come aveva detto ozelot :-))
- e' normale che i ram facciano branco con i cory ?? - perche' disdegnano il loro tetra pro e vanno matti per le pastiglie per il pleco e per i cory..? inizio a pensare che si credano pesci da fondo ... :-D - ieri, poco prima di spegnere le luci, si erano nascosti dietro una echino e il piu' grosso dei due scacciava chiunque si avvicinasse ... devo pensare che hanno trovato casa? - tra parentesi da quando ho inserito i ram non vedo piu' lumache in giro (prima erano dappertutto, se ne vedo una e' tanto...), possibile che se le siano mangiate..? altrimenti non saprei come giustificare questa sparizione di massa ... ma tutti i comportamenti sopra elencati son normali o sono io che ho dei ram un po' pazzerelli..?? :-)) |
Vorrei una info riguardo l'acqua x i ramirezi.
Dato che ho appena avviato una vasca che vorrei dedicare a loro mi interessava sapere come ottenere l'acqua a loro adatta. Difatti i valori che sulle schede di ap sono riportati sn molto restrittivi. Tali valori io li ottengo praticamente cn la sola acqua osmotica, difatti il mio impianto produce acqua cn questi valori: Kh--->3-4 Gh---> 0 Ph--->6-6.5 no3-->0 No2-->0 A questo punto come devo fare per ottenere un'acqua "perfetta"? Ah intanto cmq vi illustrerò la vasca che voglio dedicargli: 40l, come fondo ho usato della sabbia, + fine di quella marina, e ho posto un grande legno al centro della vasca, un legno strano di forma, ha praticamente una base e uno "spuntone" che arriva a 3/4 dell'altezza complessiva della vasca. Stavo pensando di mettere c02 artigianale ma cmq aspetto i vostri consigli. Thx |
Anche io sto facendo la stessa cosa, all'inizio del topic puoi trovare la foto dell'acquario, anche se adesso ho aggiunto qualche nuova pianta.
Ti sconsiglio vivamente la CO2 artigianale in quanto sarebbe molto difficile controllare il pH vista la kH molto bassa. Comunque mi sembra strano che la tua acqua RO abbia una kH di 3-4, non è che la membrana si è usurata? |
Quote:
dal primo giorno produce acqua cn quei valori (l'impianto lo ho da poco + di 1 settimana) e mi sembra ancor + strano che il gh sia + basso del kh, però me lo sn spiegato pensando al fatto ke la mia acqua del lavandino arriva a kh 30 e a gh 25 :| |
Potrebbe essere dovuto all'anidride carbonica disciolta, forse riesce ad attraversare la menbrana e poi si trasforma in bicarbonati?
Potresti aprire un topic in merito, nell'apposita sez. ovviamente :-)) Questa cosa mi incuriosisce molto... |
ma e' normale che i ram si mangino le lumachine..?
|
Quote:
Io intanto ho messo una nuova coppia di ram (una settimana fa), e tre nannostomus (tre giorni fa). Mi sa che anche questa volta quella che penso sia femmina non durerà molto... presenta le pinne in pessimo stato e le tiene richiuse, nonostante ciò mangia e grufola tranquillamente... I valori penso siano ottimi: pH 6,5 gH 4 kH 3 NO2 assenti NO3 assenti ho infoltito la vegetazione e (cosa rara nei mieie acquari) non c'è traccia di alghe... La temperatura è di 27-28° C Torba nel filtro Ho aggiunto anche sera morena e altri tropicalizzanti enzimi ecc. Tutto perfetto per i ram... Però stamattina hanno deposto i nannostomus -04 -04 -04 :-D :-D |
ciao a tutti, mi immetto in questo ergomento perchè per un collega sono praticamente diventata un consigliere, lasciando stare che per la maggiore fa di testa sua però dopo aver convertito il mio ragazzo ci riesco pure con lui magari.
Situazione: vasca con guppy, platy e cory, mi fa vedere una foto e vedo anche una coppia di ramirezi abbastanza piccolini sui 4 cm (stimati) il fatto è che ho sempre letto che grufolano sul fondo ma lui mi dice che stanno sempre in un angolo e a pelo d'acqua come a prendere boccate d'aria. I valori della vasca non li sa, fa metà acqua di rubinetto (milano) e metà presa al negozio (suppongo RO), gli dà un mangime in grani della Tetra e ha detto di averli da circa una decina di giorni e hanno sempre fatto così. i colori mi sembravano vivaci dalla foto solo che sembrano mogi mogi. Consigli per convertirlo? |
riportarli indietro... :-)
con metà rubinetto e meta RO ha durezze intorno al 10 e ph sicuramente basico... |
Quote:
in ogni caso è un comportamento indice di qualcosa che non va |
lo avevo immaginato ma non mi stupirei se sta persona in acquario dolce mettesse anche dei pesci di mare è abbastanza ....
grazie |
Ho un problemino, in negozio non sano stato in grado di distinguere bene se stessi comprando una coppia o meno di Ramirezi. -28d#
Qualcuno mi può aiutare? Sono 4 Ramirezi, avrò preso una coppia spero... #13 Non riesco a fare una foto non sfocata, quindi allego un video. Grazie anticipatamente! Video! |
oddio... :-D anche il video non è che sia molto chiaro... :-)) :-))
comunque azzarderei che la prima inquadrata è una femmina... il secondo è decisamente un maschio... il terzo che mangiucchia sul lengo non sembra una femmina... #23 il quarto che si vede x poco sullo sfondo non mi esprimo... :-)) x me alla fine hai 3 maschi e una femmina...un bel casino... #17 #17 |
Già neanche il video è molto chiaro #17 se così fosse, se avessi tre maschi è una femmina si possono creare problemi di incompatibilità? Ho li posso cmq tenere in vasca...? #24
|
beh se ci sono 3 maschi in 60 L(ho visto sul profilo...??)si dovrebbero dare delle belle mazzate...
io in 60 L terrei, anzi tengo, una coppia... :-) |
appena si forma una coppia gli altri vanno tolti se no vengono mazzulati dalla coppia ;-)
|
Ok grazie...
|
Se hai problemi a renderli indietro fammelo sapere....so come piazzarli ;-)
|
No, adesso però mi dovete per forza spiegare cosa non va!!!
Raga, ho capito pazienza..ma c'è un limite.... Saranno alla 10ma deposizione se non oltre... fan le uova ogni 10 giorni, han in vasca 4 innoqui nanostommus, mangiamo come dei pazzi, son pieni di piante, han la torba nel filtro, temperatura costante, CO2 in vasca, luce notturna......... e le uova nel 90% dei casi non arrivano al terzo giorno!! E non capisco se marciscono, se se le mangiano, se le perdono nel spostarle... non so!! Il maschio comunque da uqando li ho acquistati è crescituo molto..lei invece è rimasta più o meno uguale.... OH, datemi qualche dritta così almeno mi metto l'anima in pace.. :-) |
Io ti posso dare solo comprensione.... :-( non riesco nemmeno a trovare una coppia sana... o muoiono o sono due femmine o due maschi...
inoltre (beffa tremenda) i nannostomus da quando li ho messi non fanno altro che... -ciuf ciuf- Quasi quasi alzo pH e durezza e metto guppy |
Quote:
Ce la farai a stabilizzare le cose... ! #36# |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl