AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci d’acqua fredda (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=44)
-   -   Aiuto!!! Emergenza pesce rosso (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=276907)

AleKK 17-01-2011 01:22

eh di malattie fortunatamente ne so poco, fin ora non mi si son mai ammalati :| (sono anche i primi che ho, mi do una bella grattata li sotto #rotfl#) comunque quei rigonfiamenti non sono normali, a mio parere se non è nato cosi il pesce (deforme) quelle escrescenze (soprattutto per le parti nere) mi fanno pensare a cellule tumorali. Dal fatto poi che il pesce sia attivo mi fa pensare che non sia una malattia della cute, ma proprio ad un tumore in via di sviluppo...

poi sia chiaro non ho mai studiato ne medicina ne veterinaria.. sono pure deduzioni e non voglio portare sfiga :P

crilù 17-01-2011 01:37

No, non porti sfiga...di buono c'è che fossero tumori della pelle passano dal bianco al nero e poi spariscono, perlomeno a me è successo così, ho postato pure una delle mie foto ma in malattie mi pare.

mariano1985 17-01-2011 10:31

Uno dei miei carassi ha una macchia identica da ormai 6/7 mesi.

Ho provato con bagni di sale, blu di metilene e dessamor, ma purtroppo non ci sono segni di guarigione.

La macchia è scomparsa una prima volta durante la cura con il blu di metilene, pensavo quindi fosse stato lui.

E' poi riapparsa, più grande di prima, e stavolta il bludimetilene non è serveto a nulla, tant'è che la macchia nera è scomparsa da sola una settimana dopo.

Ora è riapparsa e se ne sta sulla testolona del carasso.

Il carasso è vispo come al solito, ha sempre mangiato e non presenta nessun altro sintomo, se non la macchia nera. Non si struscia da nessuna parte, non si gratta, non fa scatti... in poche parole, tranne per la macchia, è un pesce normalissimo e in ottima forma fisica!

Anche al mio si è formato fin da subito il bianco intorno la macchia nera, e da allora non è mai scomparso: sparisce il nero, poi riappare, ma il bianco resta lì. Sembra che in quell'area manchino proprio le squame, e la pelle sembra leggermente "scavata".

L'acqua della vasca ha tutti i valori nella norma, e lui è l'unico pesce che presenta la macchia, quindi dato che sono passati 6 mesi e gli altri pesci non hanno il minimo problema, presumo proprio che sia un tumore della pelle :(

Che voi sappiate, questa malattia accorcia di molto la vita del pesciotto?

AleKK 17-01-2011 11:03

Allora se va via e poi riappare non credo si tratti di tumore.. Mi sa che è una dermatite

crilù 17-01-2011 12:26

Secondo me se la cosa non è interna ed il pesce si comporta da pesce non accorcia un bel niente.
Sarebbero da provare le vitamine che effettivamente aiutano in certi casi.
Il cibo che usiamo ne è fornito il più delle volte, ma aprendo le confezioni queste si volatilizzano, soprattutto se le prendiamo grandi. Di norma infatti non viene consigliato l'acquisto di megabarattoli anche se sono più convenienti.

AleKK 17-01-2011 19:28

mi pare sia la vitamina e quella che influisce sul derma.. prova a vedere se riesci a dargli alimenti vegetali con questa.. (anche se la vedo dura)

malù 17-01-2011 23:38

Ragazzi ho fatto una rapida ricerca in rete e ho rispolverato un vecchio libro sui carassi.....possibile che non ci sia niente di "valido" e ben spiegato su questa patologia?....O sono io "incantato" #13

AleKK 17-01-2011 23:47

evevo cercato anche io ma niente.. comunque pensandoci, se queste protuberanze si gonfiano e poi si sgonfiano senza presenza di sanguinamenti o perdita di liquidi possono essere solo dovute a una dermatite.. la cute si irrita per qualche motivo.. può essere il cibo, qualche cosa di anomali nell'acqua, ecc.

la vecchia ipotesi del tumore cade nel momento in cui ci si accorge di una diminuzione di volume delle protuberanze. le cellule tumorali non si assorbono, si moltiplicano e basta.

malù 18-01-2011 00:24

Quote:

Originariamente inviata da AleKK (Messaggio 3385179)
la vecchia ipotesi del tumore cade nel momento in cui ci si accorge di una diminuzione di volume delle protuberanze. le cellule tumorali non si assorbono, si moltiplicano e basta.

Non sono un'esperto ma pare un ragionamento sensato #36#

AleKK 18-01-2011 00:58

si ma da quello che ho capito non si sono ancora assorbite sul suo pesce, quindi potrebbero essere due casi distinti quelli riportati dai 2 utenti qualche messaggio prima (non ricordo i nomi).
La cosa che mi fa pensare al tumore è la presenza delle macchie più scure.

Per essere sicuri dovresti controllare se sono nere o rosse scure (molto scure). e soprattutto se la dimensione di queste macchie aumenta.

mariano1985 18-01-2011 10:12

Allora: quella che è scomparsa (la prima volta dopo 4/5 giorni, laseconda volta dopo 2 settimane, adess è da mesi che è lì) è solamente la macchia di colore nero.

La protuberanza non è mai scomparsa (il mio carasso sembra avere una fronte molto più alta degli altri pesci), così come la parte spellata che non ha mai dato segni di miglioramento, rimanendo bianca e senza squame.

Per l'acqua ho solo i test classici a reagente (PH KH GH NO2 NO3). Tratto sempre l'acqua con il biocondizionatore Sera Acquatan, e una o due volte a settimane dò verdure bollite (piselli o zucchine) arricchte con vitamine Idroplusvit (sono per uso umano ma holetto su più siti che sono utilizzatissime in acquario!)

Come cure ho provato: bagni di sale, blu di metilene, dessamor (ho anche faunamor,ma non l'ho testato dato che non mi sembrava azzeccato)

Se avete qualche idea su cos'altro provare, sono ben disposto a fare di tutto! :)

SimoneD1987 26-01-2011 21:08

Ciao a tutti!!!
ho finito da qualche giorno il secondo ciclo di dessamor e la situazione mi sembra un pò migliorata (non voglio esaltarmi troppo). molte parti sono diventate nere e mi sembrano come seccare (ne ho vista qualcuna staccarsi), mentre le parti bianche mi sembrano un pò meno gonfie. non mi vorrei illudere ma ma in alcuni punti mi sembra stiano anche ricrescendo le squame (?). non sono riuscito a fare foto perchè l'ambiente è un pò scuro e lui non sta mai fermo...

sono andato dal mio negoziante e mi ha detto che ha finito le vitamine (appena arrivano le compro). come procedo? aspetto che la situazione migliori? faccio un altro ciclo di dessamor? compro l'antibatterico in farmacia? fatemi sapere...

grazie a tutti dell'aiuto (in particolare a crilù)

Ciao

crilù 26-01-2011 22:09

Wow...bella notizia :-)
Adesso, dopo aver cambiato l'acqua ovviamente, lascialo tranquillo e vediamo se ne esce completamente.
Visto che devi aspettare per le vitamine, somministra del buon cibo ed anche vegetali che fanno bene (lessati tipo piselli, spinaci, zucchine etc...)
Ciao

AleKK 26-01-2011 22:25

vedi se riesci a fare foto.. io son sempre più convinto che sia una dermatite..

crilù 27-01-2011 00:38

Quote:

Originariamente inviata da mariano1985 (Messaggio 3385574)
Allora: quella che è scomparsa (la prima volta dopo 4/5 giorni, laseconda volta dopo 2 settimane, adess è da mesi che è lì) è solamente la macchia di colore nero.

La protuberanza non è mai scomparsa (il mio carasso sembra avere una fronte molto più alta degli altri pesci), così come la parte spellata che non ha mai dato segni di miglioramento, rimanendo bianca e senza squame.

Per l'acqua ho solo i test classici a reagente (PH KH GH NO2 NO3). Tratto sempre l'acqua con il biocondizionatore Sera Acquatan, e una o due volte a settimane dò verdure bollite (piselli o zucchine) arricchte con vitamine Idroplusvit (sono per uso umano ma holetto su più siti che sono utilizzatissime in acquario!)

Come cure ho provato: bagni di sale, blu di metilene, dessamor (ho anche faunamor,ma non l'ho testato dato che non mi sembrava azzeccato)

Se avete qualche idea su cos'altro provare, sono ben disposto a fare di tutto! :)

Mannaggia...messo insieme a questa discussione ti avevo saltato...riesci a fare uno foto del pesce?

mariano1985 27-01-2011 09:57

Domani o dopodomani torno a casa e faccio qualche foto! :)

AleKK 27-01-2011 11:52

mi hanno fatto notare che i pesci non hanno il derma.. vabbe pardon..

le mie ipotesi mi portano a un bivio:

- Si tratta di una fungosi.

- E' un caso di hexamita.

Sono per l'80% sulla fungosi, l'hexamita dovrebbe creare buchi sulla testa, il pesce non dovrebbe avere appetito e fare feci sformate.. e mi pare di ricordare che questi 3 punti non sono ancora presenti sull'esemplare.

mariano1985 30-01-2011 14:13

Ciao ragazzi! Ecco le foto del mio carassuccio maculato...

VISTA DALL'ALTO:
http://s4.postimage.org/1m3jvyick/alto.jpg

FIANCO DESTRO:
http://s4.postimage.org/1m3oukjtw/fianco_destro.jpg

FIANCO SINISTRO:
http://s4.postimage.org/1m4sjgvok/fianco_sinistro.jpg




AleKK, il mio carassio ha questa macchiozza proprio in testa!

La cosa strana è che a quanto ho capito, La hexamita ha varie conseguenze sul pesce, quale il dimagrimento. Inoltre è l'unico della ciurma che presenta questa macchia! (sono tanti mesi che la macchia c'è, e non ho mai separato i pesci, tranne che quando provavo qualche cura sul pesciotto malato...)

Che dite, riprovo a fare un ciclo di medicinale? Provo con dessamor o con faunamor? (in casa ho questi, oltre al blu di metilene che non ha avuto effetti in precedenza)

Il bianco adesso è molto meno scavato, sembra quasi che si sia livellato con la pelle "arancione", ma non ha ancora nessuna squama.

AleKK 30-01-2011 14:57

io sono più propenso alla fungosi.. senti anche altri pareri.

malù 30-01-2011 16:31

Faccio solo un'osservazione generale, quale malattia può durare tanti mesi senza portare gravi disagi o addirittura decesso?

AleKK 30-01-2011 20:07

una fungosi certamente..

crilù 30-01-2011 20:38

Quote:

Originariamente inviata da mariano1985 (Messaggio 3410861)
Ciao ragazzi! Ecco le foto del mio carassuccio maculato...

VISTA DALL'ALTO:
http://s4.postimage.org/1m3jvyick/alto.jpg

FIANCO DESTRO:
http://s4.postimage.org/1m3oukjtw/fianco_destro.jpg

FIANCO SINISTRO:
http://s4.postimage.org/1m4sjgvok/fianco_sinistro.jpg




AleKK, il mio carassio ha questa macchiozza proprio in testa!

La cosa strana è che a quanto ho capito, La hexamita ha varie conseguenze sul pesce, quale il dimagrimento. Inoltre è l'unico della ciurma che presenta questa macchia! (sono tanti mesi che la macchia c'è, e non ho mai separato i pesci, tranne che quando provavo qualche cura sul pesciotto malato...)

Che dite, riprovo a fare un ciclo di medicinale? Provo con dessamor o con faunamor? (in casa ho questi, oltre al blu di metilene che non ha avuto effetti in precedenza)

Il bianco adesso è molto meno scavato, sembra quasi che si sia livellato con la pelle "arancione", ma non ha ancora nessuna squama.

Escluderei hexamita.
Le macchie bianche sono senza squame? quanti cicli di cura hai fatto?
------------------------------------------------------------------------
Ho il forum che mi va al rallentatore e ho cercato di essere sintetica ma effettivamente lo sono stata troppo, chiedo scusa.

Dunque il pesce pare in forma a parte il problema della macchia. Se mancano le squame ma la carne è pulita porta solo pazienza, ci va una vita prima che ricrescano, mesi....
La macchia nera per ora ignorala e soprattutto niente più farmaci in vasca.
Se il pesce peggiora ne riparliamo, ciao

mariano1985 31-01-2011 01:19

Ho tentato mesi fa l'ultima cura, facendo due cicli con il blu di metilene, e poi qualche giorno di dessamor. Dato che avevo finito da poco i cicli di blu di metilene ho evitato di insistere troppo con il dessamor, anche perchè poi sono ripartito da casa per tornare nella città dove studio, e non ho potuto lasciare l'incarico a mamma di controllare il pesciotto e proseguire i cicli di cura!

Il pesciotto sta bene, mangia alla grande e non ha mai presentato strani fenomeni quali strusciamenti, scatti o altro.

come detto in precedenza, la macchia nera per due volte è sparita da sola, fuori dai cicli di medicinali, per poi ripresentarsi.

La parte bianca è pulita. In precedenza era molto scavata e irregolare, mentre adesso è a livello della pelle con le squame arancioni, ed è liscia e regolare. Non ci sono squame in quella parte. Devo dire che mi sembra leggermente diminuita, ma non di molto...


NOTE: Non ho mai detto che il pesciotto, appena acquistato, era per la metà alta nero, e per la metà bassa arancio. Pian piano è diventato completamente arancio. La prima volta che apparse la macchia mera pensavo che stesse cambiando livrea, infatti la macchia scura è apparsa prima sottopelle, per poi allargarsi finchè non si è aperta esternamente la pelle e si è formata la parte bianca.

crilù 31-01-2011 02:02

Le squame ricresceranno, come ho già scritto lentamente. Uno dei miei si è grattato ad agosto e ne ha perse due, sono quasi a posto solo ora vedi tu...vabbè che è vecchio ma capperi!!!
Per il resto se non peggiora mi fermerei, tenendolo sempre d'occhio ovviamente, ciao

SimoneD1987 15-03-2011 23:03

Ciao!
Scusate l'assenza ma sono stato molto impegnato...
Vi aggiorno un pò sulla situazione: il pesciolino sta benissimo (almeno nel comportamento), si è sgonfiato tantissimo (ma veramente tanto) e adesso quasi tutte le parti dove aveva escrescenze sono nere (tranne alcune piccole parti bianche) e senza squame e la situazione è molto simile alle foto di Mariano. Sto somministrando vitamine da qualche tempo e cambio l'acqua molto più spesso nonostante abbia messo il filtro.
Ho capito leggendo il forum che per la ricrescita della squame c'è bisogno di molto tempo quindi la mia domanda è questa: da quando ho comprato il filtro l'ho utilizzato solo con la spugna e non ho ancora messo i carboni per paura di avvelenare il pesciolino. Come posso fare a far maturare i carboni senza arrecare danni al mio animaletto (che ne ha passate già troppe...)?

malù 15-03-2011 23:11

Simone, i carboni non si fanno maturare.......servono ad adsorbire i medicinali dopo una cura.
Forse volevi dire cannolicchi?

crilù 16-03-2011 01:44

Se penso a come era messo....veramente un mezzo miracolo....adoro i carassi!!! :-))

SimoneD1987 17-03-2011 00:15

Eh si... sono proprio contento!!!
Per quanto riguarda questi fantomatici carboni sono dei piccoli sassolini neri che sono usciti dalla confezione del filtro e andrebbero messi nell'apposito scomparto a metà filtro... Non so come si chiamino...

SimoneD1987 18-03-2011 15:42

potete indirizzarmi nella sezione dove posso leggere qualcosa riguardo questo argomento? ho cercato ma non ho trovato...

crilù 18-03-2011 15:54

Qui ci sono gli articoli http://www.acquaportal.it/Dolce/

Se vuoi invece vedere delle discussioni guarda nel forum sezione Chimica, biocondizionatori etc...

malù 18-03-2011 22:59

Simone si ci dici marca e modello del filtro possiamo cercare di capire cosa siano questi "sassolini neri".

SimoneD1987 20-03-2011 00:46

Il filtro è un Hydor Cristal 1...

malù 20-03-2011 22:44

Ho visto il filtro, i "sassolini neri" sono carboni e sono in dotazione al posto dei cannolicchi (filtro biologico) non compresi nella confezione.
Sarebbe il caso di togliere i carboni e, al loro posto, inserire i cannolicchi (siporax mini) ed aspettare la maturazione.

SimoneD1987 21-03-2011 10:52

ho capito...
il filtro è attivo da diverso tempo ma non ho mai inserito i carboni. adesso che devo mettere i cannolicchi sono costretto a togliere il filtro (o il pesce) dalla vasca per procedere alla maturazione?

malù 21-03-2011 23:20

Se il filtro è attivo (no2=0) allora i batteri hanno colonizzato la spugna............ti basta inserire i cannolicchi senza lavare la spugna e tenendola a mollo in un pò d'acqua dell'acquario mentre fai il lavoro, dopo un mese i cannolicchi saranno attivi e potrai sciacquare la sola spugna.

SimoneD1987 22-03-2011 00:28

Perfetto!
Grazie mille per l'aiuto! Domani comprerò i cannolicchi e sistemerò la situazione...

malù 22-03-2011 01:05

Di nulla......se hai bisogno siamo qua ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09473 seconds with 13 queries