![]() |
ok, allora il mio 10gr di ferro è sbagliato.
giussto? |
Giusto ....
Dado69, in un'altro post dice di aver modificato comunque un po questo protocollo e di aver aggiunto 1 ml di ferro (che diventano 5 ml), ha tolto il solfato di magnesio (perché a lui gli alzava il Gh e il Kh) e lo ha sostituito con 4 gr di solfato di potassio ... comunque se ti va di rileggerti il tutto quì trovi il post dove se ne parla http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...r=asc&start=15 |
Quote:
|
Quote:
interessante. |
Quote:
ho speso tempo e salute su questo fertilizzante :-D :-D :-D ed ora, dopo l'insuccesso del mio primo pmdd (non Crypto), posso dire che sono arrivato con poco denaro ad avere un fertilizzante che copre tutte le esigenze delle mie piante e, se continuano cosi', sara' un prodotto da pubblicizzare, nn so come, per nn far arricchire i portafogli dei venditori. -11 -11 |
domanda.
oggi ho visto in un negozio un compo diverso. il compo cactacea invece del compo orchidea. la sua composizione NPK era 6-5-11 il compo orkidea ke composizione ha? ciao |
concime organo minerale NPK fluido in sospensione 3-4-5 con microelementi a basso tenore di cloro #36# #36#
e se ti puo' interessare.............. con guano per piante sensibili :-)) :-)) |
COMPO CACCTACEE AL POSTO DEL COMPO ORKIDEE
stupide faccine....
ripeto la composizione del compo Cactacee, 6 - 5 - 11 NPK se il compo orchidee è 3 - 4 - 5 NPK il cactacee è molto + sbilanciato verso il potassio, il che non sarebbe male da un lato. si potrebbe evitare di integrare a parte con il potassio come invece sto facendo adesso. se kualkuno ha la possibilità di contattare crypto, o se cmq kualkuno è capace di valutare la proposta , lo faccia!!!! |
Re: COMPO CACCTACEE AL POSTO DEL COMPO ORKIDEE
Quote:
-con l'orchidee, per ogni parte di N che inserisci in vasca, ne stai inserendo 4/3 di P (1.33) e 5/3 di K (1.66) -con il cactacee, per ogni parte di N che inserisci in vasca, ne stai inserendo 5/6 di P (0.83) e 11/6 di K (1.83) A me sembra decisamente vantaggioso rispetto all'orchidee, sui reali risultati...ti farò sapere più in là! :-)) Ovviamente aspetto altri pareri più autorevoli del mio! #19 |
basta mi sono deciso, appena posso comincio la prova anke io con il compo cactacee.
anke io avevo notato la minore percentuale di P ho trovato la boccia da 250 a 3.30€ come vi pare? |
Quote:
|
come proporzioni tra compo ferro e solfato di Mg uso le stesse?
|
ma che ferro usate? EDTA o DTPA? e poi npk sono in percentuale su 100 ml quindi il calcolo proporsionale che fate voi non è giusto!
ad esempio N5 P4 K6 sta a significare le percentuali ovvero 5% di N 4% di P e 6% di K per poi andare sul dettaglio e dire: N di cui 2,3 ammoniacale 0,2 nitrico etc etc. ergo orkidee ha più P di cactacee. e così via! |
ma scusa, noi ke abbiamo detto fino ad ora????
#24 |
Quote:
|
ok scusate avevo frainteso!!
|
x losbircio: il ferro e' chelato con DTPA
x ElBarto e Paolo 75: io devo dire, come ho gia' detto, che sono piu' che soddisfatto degli eccellenti risultati che mi da' il fertilizzante..... provate il nuovo composto e poi fateci sapere :-D #12 #12 :-D Puo' essere che si trovi qualcosa di ancor meglio #19 #19 |
a parte la concentrazione NPK ci sono altre differenze di concentrazioni tra i due COMPO???
|
Mi spiegate, per cortesia, perchè devo usare acqua RO, per raddoppiare la soluzione, e non posso usare acqua decantata di rubinetto?
Un saluto. |
perkè l'acqua ro è demineralizzata.
ALLORA... come procede col COMPO CACTACEE al posto dell'ORCHIDEE???????? |
Quote:
Dipende dal PH, forse? Un saluto. |
l'acqua di rubinetto decantata perde solo il cloro, non perde mica i minerali, anzi si concentra di + perkè con l'evaporazione i minerali restano....
|
Grazie, ora è chiarissimo.
PS: Ho trovato un fertilizzante, secondo me molto buono, della Landen. Non ricordo la composizione, sono in ufficio e la mia memoria è figlia di Breton, ma quando torno a casa ve la posto così mi dite cosa ne pensate. Un saluto e un ringraziamento a El Bardo. |
pensavo ke avessi sbagliato a scrivere, invece hai proprio interpretato male il mio Nick...
sono elbarTo, non elbarDo. #22 |
Quote:
|
ma figurati... era solo per precisare. #19
|
ciao a tutti
volevo sapere ma state fertilizzando solo con un prodotto liquido? il fondo non lo fertilizzate? ho letto sopra che qualcuno ha usato stick da garden (nn per acquari quindi) #24 ma in genere questo metodo di fertilizzazione cosa prevede di usare per il fondo? grazie :-) |
allora come procede col CACTACEE????
|
Quote:
Appena ho qualche risultato vi farò sapere :-) |
ooooooooooooooooooooooooooooooook
vaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaabene |
Quote:
|
però facci sapere... non lasciarci in quintordici...
|
In un articolo di Walter Peris, si consigliava di evitare fertilizzanti con la dicitura KNP in quanto sia P che N sono fonti di cibo per le alghe.
Il fertilizzante CRYPTO ha nella versione orchidee NPK 3-4-5 e nella versione cactacee 6- 5- 11 e quindi sono in disaccordo con quanto suggerito dal Peris; volevo sapere quindi se hanno mai dato problemi a chi lo sta utilizzando e si sono scoperte delle controindicazione nell'uso. Un'ultima domanda, è necessario utilizzare il Compo o anche un prodotto similare di un'altra marca è adatto? |
Mi aggiungo:
non ho una bilancia di precisione,quindi devo fare tutto in soluzioni liquide per il dosaggio a meno che non siano cose in bustine: Se il solfato magnesio (bustina da30gr) la diluisco in 300ml, per avere 9gr verso 90ml(momentaneamente ho gia qst soluzione con acqua di farmacia(H2O)). Se faccio cosi' poi non devo diluire la soluzione poiche' e' gia diluita di suo no? #24 |
Quote:
|
QUESTO VA BENE COME FERRO CHELATO?
prodotto: cifo comncime rinverdente chelato in polvere composizione: Ferro(Fe) solubile in acqua 6% - Ferro(Fe) in forma chelata 6% - Agente chelante: acido etilendiamminodi. Fe EDDHA è stabile nell'intervallo di ph tra 4-9 |
dovrebbe
|
Quote:
Come miscela di elementi in tracce si può usare una qualunque miscela reperibile nei negozi di giardinaggio e che NON abbia la dicitura K,N,P (potassio, azoto, fosforo) sulla scatola (è importante che non ci siano P e N, fonti di cibo per le alghe). In queste miscele si trovano, normalmente, Fe, Cu, B, Zn, Mn, Mg, Mo. ecco anche il il link dell'articolo: http://www.gaem.it/pubblico/articoli...lepiante.shtml Forse ho capito male ma l'articolo mi sembra chiaro #13 |
eppure sia N ke P sono indispensabili macroelementi.
infatti da quando uso il crypto, invece ke una semplice miscela di microelementi + K, le piante vanno molto meglio. è vero ke P e N li danno normalmente pesci e cibo, ma questo forse può bastare kuando uno ha poke piante, e a scarsa esigenza.... se uno ha molte piante, a rapida crescita, e le tiene spinte con luce e CO2, come faccio io e tanti altri, si necessita per forza di aggiungere macroelementi.... |
Quote:
Io l'ho usato per un certo periodo e direi che andava discretamente; unico inconveniente mi colorava l'acqua di rosso davvero troppo...infatti ho preferito sospendere dopo poche settimane. Una curiosità: mi è capitata di nuovo sottomano una bustina pochi giorni fa ed ho letto la frase (non cito testualmente perchè non c'è l'ho sottomano, ma il concetto rimane): attenzione, può essere nocivo per organismi acquatici. Probabilmente alle 'nostre' dosi non ci sono problemi, qualcuno può confermare/smentire? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl