AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Anabantoidei e altri labirintidi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=140)
-   -   Ctenopoma acutirostre (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=275777)

Marco Vaccari 08-02-2011 22:51

....mi sa tanto di bufala....:-D

Venus 09-02-2011 00:56

Quoto!!:-D:-D:-D

...secondo me i poveri pesci hanno temuto per la loro incolumità...e hanno preferito riprodursi per il mantenimento della specie...#rotfl##rotfl##rotfl#

surgrip 09-02-2011 15:57

Quote:

Originariamente inviata da Venus (Messaggio 3384642)
Tra i vari cibi che somministro (surgelato come artemia, chironomus bianco e rosso, mysis, gamberetti, e vivo come lombrichi, tarme della farina, grindal...) ho scoperto che hanno una spiccata predilezione per i moscerini della frutta, le Drosophila hydei...una volta dosate sulla superficie, attendono che me ne vada e poi iniziano una serie di agguati e scatti fulminei, seguiti da ritirate altrettanto veloci nel groviglio di Ceratophyllum...e, nel frattempo, parate minacciose a pinne completamente aperte (spettacolo -11)...

Ciao venus
come vedi ogni tanto vengo a chiederti aiuto.
cosa si alleva il grindal?
me l'hanno consigliato per il dario dario, le dafnie surgelate al momento le ignora totalmente,
e dove posso trovarlo per iniziare la coltura?
questo dario stà diventando il mio 3° genito (in quanto a preoccupazioni)
spero tu mi voglia aiutare.
D'altronde se mi trovo in questa situazione lo devo anche a te!!!:-D:-D:-D
-28

Venus 09-02-2011 18:44

Ciao:-))
I grindal sono dei vermetti bianchi di circa 7/8 mm di lunghezza, famiglia Enchitreidi...sono semplicissimi da allevare, basta una scatoletta tipo quelle del gelato (tipo Carte D'Or o simili), un paio di cm di substrato (e qui ci sono pareri discordanti: c'è chi usa torba, chi foglie secce, chi, come me, semplice ghiaia da acquario...da quello che ho letto in giro, la torba attira gli acari, che sono il peggior nemico dei grindal...ma non ho esperienze in merito) e crocchette per gatti.
Praticamente, una volta comprato l'inoculo (o starter...come al solito guarda nel mercatino, io al momento ho perso una coltura intera, ho salvato qualcuno ma devo farli moltiplicare), lo metti in questa scatolina sopra il substrato, e aggiungi 3 - 4 crocchette per gatti, poi dai una spruzzatina d'acqua e chiudi...appena le crocchette finiscono, ne metti altre con lo stesso procedimento...dopo un po', quando avrai una bella colonia, sopra alle crocchette metti una lastrina di plastica, o di vetro, che ti servirà per raccogliere i vermi (ci si attaccano)...
Nel coperchio della scatola pratichi qualche foro con un ago, è già sufficiente per l'areazione....
Quote:

questo dario stà diventando il mio 3° genito (in quanto a preoccupazioni)
spero tu mi voglia aiutare.
D'altronde se mi trovo in questa situazione lo devo anche a te!!
Ti capisco, ma sicuramente le soddisfazioni saranno tante!
Comunque i grindal sono un po' grassi, è meglio darli con parsimonia, massimo 2 volte a settimana...
Ci sono anche dei video su youtube sui grindal, su come fare la coltura e su come darli ai pesci...

surgrip 10-02-2011 09:33

Quote:

Originariamente inviata da Venus (Messaggio 3433267)
Ciao:-))
I grindal sono dei vermetti bianchi di circa 7/8 mm di lunghezza, famiglia Enchitreidi...sono semplicissimi da allevare, basta una scatoletta tipo quelle del gelato (tipo Carte D'Or o simili), un paio di cm di substrato (e qui ci sono pareri discordanti: c'è chi usa torba, chi foglie secce, chi, come me, semplice ghiaia da acquario...da quello che ho letto in giro, la torba attira gli acari, che sono il peggior nemico dei grindal...ma non ho esperienze in merito) e crocchette per gatti.
Praticamente, una volta comprato l'inoculo (o starter...come al solito guarda nel mercatino, io al momento ho perso una coltura intera, ho salvato qualcuno ma devo farli moltiplicare), lo metti in questa scatolina sopra il substrato, e aggiungi 3 - 4 crocchette per gatti, poi dai una spruzzatina d'acqua e chiudi...appena le crocchette finiscono, ne metti altre con lo stesso procedimento...dopo un po', quando avrai una bella colonia, sopra alle crocchette metti una lastrina di plastica, o di vetro, che ti servirà per raccogliere i vermi (ci si attaccano)...
Nel coperchio della scatola pratichi qualche foro con un ago, è già sufficiente per l'areazione....
Quote:

questo dario stà diventando il mio 3° genito (in quanto a preoccupazioni)
spero tu mi voglia aiutare.
D'altronde se mi trovo in questa situazione lo devo anche a te!!
Ti capisco, ma sicuramente le soddisfazioni saranno tante!
Comunque i grindal sono un po' grassi, è meglio darli con parsimonia, massimo 2 volte a settimana...
Ci sono anche dei video su youtube sui grindal, su come fare la coltura e su come darli ai pesci...

Grazie vado a vedere sul mercatino
Complimenti per i pesci bellissimi li avevo già notati in un negozio
tienici informati sul loro allevamento-28

Patrick Egger 10-02-2011 19:46

Quote:

Originariamente inviata da Venus (Messaggio 3430601)
Senza un location code di pesca è impossibile capire in quale cavolo di posto sono stati presi (se poi sono veramente di cattura)

Ciao.

Secondo me sono di riproduzione d'acquario.Già da un bel po arrivano dai paesi dell' est a litri......

Comunque ti allego due link molto interessanti.Sono in tedesco,ma i valori penso si capiscono comunque,e le foto del altro link parlano per se .....-11

http://www.zierfischforum.info/archi...vemehrung.html

http://www.african-guru.de/

Venus 10-02-2011 21:31

Grazie Patrick!!#70
Grazie al traduttore si capisce abbastanza bene...ma non ho capito se la temperatura nell'articolo del primo link è quella per la riproduzione o quella di mantenimento...

Patrick Egger 11-02-2011 15:48

è la temperatura sia per il mantenimento sia per la riproduzione.Praticamente oscilla un po secondo la stagione.

Venus 11-02-2011 17:17

Allora qui sbaglio...li tengo a 24°C...devo alzare a 26°C...

Venus 14-02-2011 17:34

...non ci capisco più niente...parlo di temperature dell'acqua...
http://seriouslyfish.com/profile.php...tirostre&id=58

Venus 25-02-2011 18:48

...a distanza di un paio di settimane, non ho modificato la temperatura (è ancora a 24°C) perché vedo che i pesci sono molto attivi, mangiano molto, iniziano i primi scontri, i primi contatti...a volte anche qualche bocca-a-bocca...ma ancora il clima è idilliaco, nessun sottomesso e nessun danno fisico...
A chi interessa, ho trovato un articolo che spiega come sessare Microctenopoma, Ctenopoma e Sandelia...http://joomla.igl-home.de/images/igl...kEn%202_09.pdf (pagg. 66 - 71)...
...semplice no??-05

Venus 22-03-2011 01:18

La primavera si fa sentire anche nella vasca dei Ctenopoma...ci sono due esemplari, i più grandi, che sembrano molto interessati l'uno nell'altro...è un continuo susseguirsi di parate, cambiamenti di colore, colpetti sul ventre...mentre gli altri quattro vengono sistematicamente scacciati.
Non mi aspetto chissà che, sono ancora troppo giovani per qualsiasi cosa, anche per avere un'idea sul sesso...l'unica cosa che vedo è che dei due, è solo uno a scacciare gli altri, e a dare colpetti sul ventre del compagno...
...vedremo...:-)

Ale87tv 22-03-2011 11:14

ottimo! speriamo bene dai!

Venus 22-03-2011 13:15

Ale, sono pesci dalla crescita lenta, quindi credo che tutti i tempi siano un po' dilatati...leggevo che addirittura sembra che raggiungano la piena maturità sessuale molto tardi, addirittura c'è chi dice 5 anni!
Del resto sono molto longevi, sembra superino i 15 anni di vita se ben tenuti ed alimentati...
Nell'articolo linkato poco sopra sembra che i primi accenni di differenziamento sessuale (quella specie di peluria subito dietro l'occhio, nel maschio) appaiano ad una lunghezza di circa 8 cm...ed i miei ancora sono abbastanza lontani, saranno sui 6 - 6,5 cm (i più grandi)...

Ale87tv 22-03-2011 13:39

adirittura 5 anni?

Venus 06-04-2011 01:18

Aggiorno con un paio di nuove foto...la crescita è mooolto lenta!!


http://s2.postimage.org/13ulzg5t0/DSCN0697.jpg

http://s2.postimage.org/13unmzias/DSCN0698.jpg

Marco Vaccari 06-04-2011 08:27

bellissime, Venus!

Venus 06-04-2011 09:48

:-)) grazie!
Peccato per i laccetti bianchi per fissare la felce al legno...

Cookie989 06-04-2011 13:25

Quote:

Originariamente inviata da Venus (Messaggio 3549800)
Peccato per i laccetti bianchi per fissare la felce al legno...

Quei laccetti danno un qualcosa in più :-)) secondo me si nota parecchio la crescita guardando gli occhi, nelle prime foto erano di dimensioni moooolto inferiori ad ora, sempre splendidi comunque.

Patrick Egger 06-04-2011 13:30

Nella prima foto l'esemplare ha delle macchie rosse.Una impressione mia?#24

Venus 06-04-2011 13:35

...è una cosa che ho notato anch'io, appaiono solo nelle foto con certe angolazioni...al che ho sempre pensato fossero le branchie visibili attraverso le squame...
Dal vivo è una cosa che non ho mai notato...
------------------------------------------------------------------------
http://www.acquariofilia.biz/showthr...=275777&page=2
Anche qui, macchie visibili nella prima foto...

Non è che sono un effetto del flash??

Cookie989 06-04-2011 15:58

Bè ma le macchie si presentano in tutti gli esemplari o solo in uno in particolare? Se succede a tutti probabilmente è normale sennò potrebbe essere qualche problema rognoso interno ma dopo cinque mesi avrebbe dato altri sintomi...

Venus 06-04-2011 16:06

Mah..ad essere sincero non mi ricordo se le foto sono dello stesso esemplare...a dir la verità è difficile sia lo stesso...
Non so che dire...potrebbe essere anche un effetto del flash oppure quella lucina rossa che si accende prima di scattare la foto...quello che posso dire con certezza è che mi sembrano tutti in perfetta forma, e che appunto dal vivo queste macchie non si notano...#24

Venus 06-04-2011 16:20

Riguardando bene le foto, vi dico con certezza che questa foto

http://s4.postimage.org/24agsynz8/Immagine_241.jpg

e questa, ritraggono due esemplari diversi, a distanza di oltre 3 mesi.

http://s4.postimage.org/24asdq3fo/DSCN0697.jpg

Cookie989 06-04-2011 16:22

Ora ho giusto un attimo ma rivedendo entrambe le foto "incriminate" sembra che la macchia (anzi sembrano essere due, una anteriore più grande di una inferiore piccolissima se non un'unica striscia rossa) sia sempre nello stesso posto quindi potrebbe non essere il flash #24 oppure il flash punta sempre alla stessa zona :-)) io evito sempre di incrementare pare inutili ma visti i pesci di cui stiamo parlando cerca di osservarli attentamente sul fianco così da vedere se noti queste macchie su uno o più esemplari. Giusto per sicurezza non è che un ctenopoma, visto dall'alto, ha gli occhi più in fuori rispetto gli altri? Io comunque escluderei parassiti o ulcerette, anche un problema agli organi interni sarebbe già stato letale mmm secondo me sta bene insomma :-D

Venus 06-04-2011 18:51

Purtroppo (o per fortuna!) di malattie non ne capisco quasi niente, l'unica cosa che posso ribadire è che tutti gli esemplari sembrano sani e dal comportamento normale, senza alcun segno di sofferenza o di lesione.

Cookie989 06-04-2011 19:24

Io con le malattie ho dovuto averci a che fare purtroppo ma secondo me i tuoi pesci sono sani (NB: mi trattengo da scrivere pesciotti :-))), mangiano ed hanno un comportamento normale, giusto? Ho cercato su un bel pò di schede sulle malattie e l'unica possibilità per quelle chiazze sembra essere qualcosa di interno o ugualmente infimo ma in questo caso non saremmo qui a discuterne... Se vuoi fare un sostanzioso cambio d'acqua e filtrare col carbone giusto per essere sicuro che non ci sia niente nell'acqua...

Venus 07-04-2011 11:55

Quote:

NB: mi trattengo da scrivere pesciotti
:-)):-)):-))
Quote:

mangiano ed hanno un comportamento normale, giusto?
#36#
Quote:

Ho cercato su un bel pò di schede sulle malattie e l'unica possibilità per quelle chiazze sembra essere qualcosa di interno o ugualmente infimo ma in questo caso non saremmo qui a discuterne... Se vuoi fare un sostanzioso cambio d'acqua e filtrare col carbone giusto per essere sicuro che non ci sia niente nell'acqua...
Grazie dell'interessamento!!;-)
Li terrò sotto stretta sorveglianza, ma per ora continuo con la solita manutenzione...non vorrei fossero totalmente sani e stressarli senza motivo...

Patrick Egger 07-04-2011 12:57

Ma queste macchie si vedono solo su questo lato del pesce o anche sull' altro?
Sono ben strane.#24

Venus 07-04-2011 13:21

Cercherò a breve di fare altre foto, a diversi esemplari e con diverse angolazioni...

Cookie989 08-04-2011 15:21

Dopo la pulce nell'orecchia delle macchie rosse ho cercato immagini del pinnuto in questione per capire se le macchie siano semplicemente le branchie, i risultati vanno presi con le pinze perchè non sono affatto certa dei siti di provenienza ma giusto per farsi un'idea.

Questo dovrebbe essere un negozio di pesci, scorrendo un pò si arrivano a degli esemplari wild con questi profili rossastri http://aqua-bonito.web.infoseek.co.jp/OTHER/OTHER.html (ma forse non sono ctenopoma acurostre mmm)

Scheda in una lingua strana, ultima foto: http://www.aqbest.ru/r_ktenopoma_lyeopardovaya.php

http://completeaquarium.blogspot.com...-climbing.html

Forum con di tutto e di più ma se si scende si trova un disegno con le macchie rosse: http://www.kaskus.us/showthread.php?p=36318128

L'esemplare di qualcuno: http://www.flickr.com/photos/bujan/2271170233/

Ecco insomma secondo me son fisiologiche :-))

Venus 08-04-2011 15:38

Cavolo...sei un'investigatrice nata!!
Ti ringrazio molto per il tempo e per i risultati#25...a quanto pare in effetti sembrano fisiologiche#70

MarZissimo 08-04-2011 15:41

E se fosse proprio quella la "peluria" che con la primavera s'è arrossata diventando di spicco e denotando quelli che sono i maschi?

Prova a fare di ciascun esemplare una foto ambo i lati del pesce e vediamo.
Per me questi sono gli animali più belli che hai in casa. Spettacolari proprio.

Cookie989 08-04-2011 15:45

Quote:

Originariamente inviata da Venus (Messaggio 3554800)
Cavolo...sei un'investigatrice nata!!
Ti ringrazio molto per il tempo e per i risultati#25...a quanto pare in effetti sembrano fisiologiche#70

Piuttosto lo è google :-D per un ulteriore conferma bisognerebbe chiedere a qualcuno che li ha già allevati ma a sto punto escluderei malattie e co #36#

Venus 08-04-2011 15:54

Quote:

E se fosse proprio quella la "peluria" che con la primavera s'è arrossata diventando di spicco e denotando quelli che sono i maschi?
In teoria sono troppo piccoli (l'articolo parla di differenziamento sessuale a partire dagli 8 cm di lunghezza)...però chissà! C'è relativamente poca letteratura al riguardo...
Quote:

Prova a fare di ciascun esemplare una foto ambo i lati del pesce e vediamo.
Nel fine settimana farò qualche "appostamento"...spero di beccare più esemplari, sarebbe interessante soprattutto valutare negli esemplari di taglia diversa cosa succede (in pratica, 2 sono sui 6 - 7 cm, gli altri 4 sui 4 - 5 cm)...
Quote:

Per me questi sono gli animali più belli che hai in casa. Spettacolari proprio.
Occhio che qualcun'altro potrebbe offendersi...e conoscendo i tipi, è meglio non scherzarci:-D
No comunque sono molto belli ed interessanti, hanno proprio il comportamento del predatore da agguato, sempre molto schivi, e con movimenti molto pacati...spesso si lasciano portare dalla corrente, e in prossimità del cibo, scattano a bocca spalancata (e dalla foto di Cookie si vede che "tubo aspiratore" che hanno!)...
Ah, altra caratteristica tipica: praticamente se ti avvicini alla vasca non ne vedi nessuno, anche se in realtà sono vicinissimi...il loro mimetismo è molto efficace!

MarZissimo 08-04-2011 16:36

Scherzi!? i channa saranno anche "particolari" ed affascinanti per certi versi...ma se la sognano l'eleganza dei movimenti di questi leopardi qua! e la livrea degli Austrolbias alexandrii? nono, non c'è paragone!

Venus 08-04-2011 16:44

Quote:

e la livrea degli Austrolbias alexandrii?
#36#...gli alexandri hanno un colore incredibile, peccato che il maschio mi sia morto senza neppure deporre:-(...
...lo so che sono clamorosamente OT, ma guarda qua:
http://s3.postimage.org/tvbt9ouc/DSCN0759.jpg

MarZissimo 08-04-2011 16:56

......vado a mettere a bagno le uova di Gibberatus.

Venus 08-04-2011 17:00

:-)):-)):-))
http://www.itrainsfishes.net/content...ratus_gr04.jpg
...anche loro non scherzano!

Patrick Egger 08-04-2011 19:36

Nel passato ho allevato esemplari medio grandi di C. acutirostre,ma non ho mai notato delle macchie cosi strane.#24
Forse sono macchie che causa un certo tipo di acqua o dei parassiti.
Ad esempio dei Myleus ,ben spesso o meglio quasi sempre li vedi con puntini neri,che sono dei parassiti.
Boh.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,21360 seconds with 13 queries