![]() |
:-d:-d-05 train spotting ti fa male a te!!!
|
Quote:
Ma dove hai messo tutte le prese!?!?insomma la parte elettrica ndo sta??no perchè mi interessa una soluzione del genere..la vasca quanto è lunga 120? |
le prossime aiptasie le fumo con la pipa di vetro, tipo metanfetamina! :-D
La parte elettrica è fatta e nascosta abbastanza bene... anche senza sale, qualche altra vasca per fare esperienza l'ho avuta ;-) L'acquario è 160x60x60, il refugium 50x50x50 ...tot. 600 litri netti. |
non ha prese.....una piccola batteria nucleare manda avanti tutto
|
basta mischiare ghiaietto di plutonio con l'aragonite... poi vedi come crescono i coralli, spolipano fino da mac donald quando hanno fame! :-D
|
foto!foto!foto! :-)
|
mi spieghi il collegamento vasca sump refugium...in maniera che lo possa capire anche io :-)) pls
|
ma dai metti sto altre foto!!!!!!!! :-))
|
bello..bestialmente ordinata..
|
Oceanoo, clicca sul blog che ho in firma, c'è uno schema disegnato con il cad che ti toglie ogni dubbio ;-)
|
Arrivi di sabato... qualche duro "di prova"
http://s2.postimage.org/179mqp884/nu...2_2010_022.jpg http://s2.postimage.org/179oe8kpw/nu...2_2010_023.jpg http://s2.postimage.org/179q1rx7o/nu...2_2010_024.jpg http://s2.postimage.org/179rpb9pg/nu...2_2010_025.jpg http://s2.postimage.org/179tcum78/nu...2_2010_026.jpg http://s2.postimage.org/179zz006c/nuovi_11_12_2010.jpg Le foto fanno cagare... per forza, le ho fatte io!!! :-)) |
Quote:
|
bella Picci....fra poco riempi la vasca ;)
|
puttana che fluorescenze -05
|
Teo, te lo avevo detto che erano belli gli LPS... #21
|
Belli in bocca al lupo..
|
è questo lo schema
http://www.postimage.org/image.php?v=aVeetEr vediamo se ho capito... la pompa butta acqua nel refugium che per troppo pieno rientra in sump... giusto? se è cosi... non mi piace per nulla :-)) |
giusto!
...scaricare nel refugium era troppo invasivo, troppi litri. |
Quote:
puta caso.. e non vorrei mai succedesse ti si intasa lo scarico refugium/sump (magari qualche alga si stacca o un ricco o un ufo che passava di li ) la pompa continuera a buttare l acqua dalla sump al refugium fin tanto pesca... e con lo scarico interamente o parzialmente otturato sai che divertimento :-)) io direi almeno 50 - 60 lt sul pavimento... |
...intanto mi gratto le balle rumorosamente!!! SGRATT SGRATT!!!
Poi, la mandata è diametro 20, lo scarico da 40... quindi una sezione 4 volte superiore e sopra ci ho messo una griglia 3D (un vasetto per piante d'acquario) che triplica la sezione di aspirazione. |
Quote:
Ti chiedo tutte queste cose non per criticarti, figuriamoci ma perche un idea come la tua a me ha sempre stuzzicato ma non l ho mai fatto per 2 ragioni , la prima come avrai capito è il pericolo fuorisciuta acqua, mia moglie mi uccide.. il secondo è che nel vano dove potrei farlo ho il bidoncino per il rabocco e divrei trovargli altra sistemazione.... |
il bidoncino per il rabbocco è un'altro discorso... io non ce l'ho.
Ho collegato in linea l'impianto osmotico con un sensore di livello e una elettrovalvola... quindi niente tanica. La sicurezza è critica, perchè se il galleggiante o la valvola fallano, ciao vasca... ma c'è il modo, e cioè un doppio sbarramento di sicurezza di cui possiamo discutere magari in altra sede. Io avevo due vincoli, il mobile elos diviso in due e il refugium già fatto... ho infatti usato un cubetto che avevo già e che si adattava allo scopo. Al momento lo scarico lavora poco sopra la metà, cioè potrebbe scaricare il doppio dell'acqua che ci passa ora e la mandata è regolata da un rubinetto a circa 700 litri/ora. Se avessi potuto usare lo spazio di 150x50 intero avrei fatto una sump da 300 litri con 150 litri di refugium tutto a caduta... ma ho dovuto fare di necessità virtù e ti spero che, gestito con le giuste accortezze, filerà tutto liscio. ;-) Appena riesco a piazzare uno dei miei reni su ebay compro aquatronica e metto allarmi dappertutto, così se capita il guaio limito i danni (tenendo anche conto che la vasca è in ufficio, quindi lontana dalla moglie) ;-) Las but not least... ho preso tutto usato perchè all'inizio temevo che il marino non mi avrebbe catturato. Invece sono infoiato come un sedicenne che guarda pornhub ogni volta che ho a vasca davanti... e il progetto per la nuova Picci-vasca è già partito. #18 |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
domani passo a controllare come si sono ambientati i nuovi bambini
|
ZON, è semplice... se valvola o galleggiante fallano allaghi e sputtani la vasca per shock osmotico.
Io so che dal minimo al massimo devo rabboccare X litri e che il mio impianto ci mette W minuti ogni giorno. Quindi fra galleggiante ed elettrovalvola metto un timer meccanico che apre Wminuti al giorno più un pò... quindi se fallano valvola o galleggiante, prima di allagare passano almeno 48 - 72 ore e c'è tempo perchè io o chi per me possa intervenire. Calcolando l'affidabilità, sono sul 99,95% circa... senza timer calo al 90%, troppo poco. ;-) Spettro, memento audere semper! Oceanoo, la differenza sono solo i soldi... poi la passione colma il gap! ;-) LOLLO, il riflettore te lo faccio domani, oggi sono dovuto scappare Trento perchè una nostra attrezzatura sembrava avesse bloccato la A22 per un paio d'ore tra Rovereto e Ala... invece non erano capaci di azionarla! -04 |
tranquillo
cmq sono di passaggio per lavoro se non disturbo passo in mattinata a trovarti |
Ti aspetto, non disturbi mai! ;-)
PS per ZON: http://reefkeeping.com/issues/2007-05/ml/index.php Questo articolo mi ha fatto cagare addosso a spruzzo quando l'ho letto!!! -05 |
comunque il rabbocco come hai fatto te, automatico direttamente con l'impianto è una bella pensata, a me sarebbe piaciuto inserirlo ma purtroppo o ci pensi parecchio prima o nisba..
|
io l'ho già fatto sulla vasca degli altum e funziona da 16 mesi senza problemi... il galleggiante costa 60 euro (il più sicuro che c'è, a prova di lumache, ofiure e altro) e la valvola in metallo 27 euri.
...se volete, le foto sono sempre nel mio blog ;-) |
il problema principale è quello di portare l'acqua vicino alla vasca senza chiamare muratori, te Paolo come hai fatto? sei stato così lungimirante?
|
non per semprare sempre il criticone di turno...
ma il congegno funziona che quando il livello si abbassa l impianto di osmosi va in pressione ed immette in vasca acqua di RO ? |
foro diametro 14 nel muro dietro la vasca... di là ci sono i bagni degli operai.
La cassetta del cesso fornisce acqua e un ottimo scarico tutto nascosto (hanno il troppo pieno). A monte dell'impianto c'è la valvola, con alcuni metri di tubo avvolti a spirale... così alla membrana arriva acqua non gelata. I livelli sono impostati in modo che la membrana è sempre bagnata ed i valori sono ottimi dalla prima all'ultima goccia, anche grazie all'ottima acqua della zona. |
Quote:
selo facessi io.... |
Da noi l'acqua è uno spettacolo (acquaristicamente parlando)... zero nitrati, zero fosfati, pochissimi silicati, carica batterica bassa e quindi poco cloro.
La cartuccia carbone dura 9 mesi... uno dei pochi vantaggi di vivere sulla linea delle risorgive alpine. Mai avute diatomee in nessun acquario dolce o salato, mai avuti ciano, solo filamentose verdi (ora ne ho una marea, ma sono in calo). |
picci bell'idea e bella fortuna quell'acqua .............immagino che sia anche buona da bere..............
ps ot da banning ..........paolo hai delle vasche dolce da paura....complimenti ho visto solo oggi il tuo blog..............#25#25#25 |
Quote:
Quote:
|
io ho galleggiante e valvola piu allarme di blocco,ovvero led acceso mentre rabbocca..pensavo a un GSM o qualcos'altro ma il timer non e' male..cmq il mio impianto e uguale..ho smuratorato un po ma ora funziona che e' una bellezza...
|
Non sono carini?!?
http://s4.postimage.org/1o63yt1es/co...2_2010_001.jpg http://s4.postimage.org/1o65mcdwk/co...2_2010_002.jpg :-)):-)):-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl