AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Mi sono morti tutti i pesci! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=275004)

Hypa 06-12-2010 22:04

Quote:

Originariamente inviata da Pfft (Messaggio 3314575)
Hypa grazie pure a te se sei contento di rileggermi , ma visto che è da poco che sei iscritto non credo tu mi abbia letto molto (e non so se è un male :-)))

Te non lo sai quanti post archiviati mi son letto!:-))
-------
Betty grazie, spero riesca a riprendersi il naso..povero piccolo, sta ancora dietro quella roccia,ogni tanto si scuote le pinne..speriamo bene..

Pfft 06-12-2010 22:11

Quote:

Originariamente inviata da Hypa (Messaggio 3314681)
[Te non lo sai quanti post archiviati mi son letto!:-))
-------

haha... allora ho capito.. ;-)

mauro56 06-12-2010 22:14

Pftt, Hypa, è esattamente, tal quale , cio' che è accaduto a me ad agosto.
La risalita staccata per 10 ore (quindi lo skimmer+refri) con la pompa ferma (avevo dimenticato di riaccendere il tutto dopo aver dato il mangime...) e morti i pesci (a cominciare dai piu' grossi, solo quelli, gli invertebrati stavano e stanno bene),
Io ho pensato che tutto fosse la soma di riscaldamento+mancata ossigenazione+ mancato movimento... ma mi rendo contro che basta molto meno

Hypa 06-12-2010 23:52

mah..il chelmon ha mangiato la sua solita dose di artemia, il naso non mangia, ma non si appoggia più alle rocce e si tiene a mezz'acqua nuotanto, anche se respira a fatica e resta dietro la rocciata..spero di vederlo star meglio domattina.

Hypa 07-12-2010 12:49

Oggi il naso è uscito da dietro le rocce, nuota,ma è ancora tutto nero,non sta bene..ma è vivo.Sta resistendo a qualsiasi cosa gli sia capitata..è un guerriero.

Paolo Piccinelli 07-12-2010 12:55

vai maschio! #25

DECASEI 07-12-2010 14:51

Hai controllato la temperatura se è scesa ??

La caulerpa non provoca questi danni anche se puo sciogliersi letteralmente in pochi secondi..

Hypa 07-12-2010 14:53

Eccolo..
http://s2.postimage.org/33wzh1qjo/DSCF1544.jpg
------------------------------------------------------------------------
Si la temperatura è stata la prima cosa che ho controllato, ma era come al solito a 25°

mauro56 07-12-2010 17:17

se è l'ossigenazione (e te lo auguro) si riprendono.... il mio ocellaris era praticamente morto e ora sta benissimo

Hypa 07-12-2010 17:27

Secondo me se fosse stata l' ossigenazione sarebbe stato male anche il chelmon..io credo che il naso essendo più grosso degli altri abbia resistito di più al veleno presente nel cibo,mentre quelli più piccoli avendo una massa corporea inferiore non sono stati in grado di combattere..anche il naso secondo me non è affatto fuori pericolo ancora..

egabriele 07-12-2010 17:43

Per essere un problema di ossigenazione bisognerebbe che ci fosse stato un blackout per diverse ore, con anche pompe di movimento ferme, sempre se le pompe sono posizionate correttamente ed adeguate... ma per i pesci basta poco, eventualmente vanno a cercarsi le zone piu' ossigenzate da soli, vicino alla superficie.
Il problema e' da cercarsi altrove.

Hypa 07-12-2010 18:04

Domani porto il cane dal veterinario e sento quanto mi verrebbe a costare un'analisi del cibo, se la cifra non è esagerata faccio analizzare i tre tipi di cibo che ho somministrato.

mauro56 07-12-2010 18:10

forse mi sono perso qualcosa aiutatemi a capire perche' qualcosa del genere è accaduto anche a me.
0) la vasca e' molto popolata (datemi dimensioni e pesci, non le vedo nel profilo,ma vedo chelmon, naso, veliferum, bispinosus...)
1) skimmer spento (un MCE 600), non c'e' CO2, non e' sbiancata la caulerpa
2) alle 2 stanno tutti bene
3) sei ore dopo sono morti alcuni pesci (non tutti) quelli che sono morti sono piu' piccoli ma non sono "piccoli"
4) gli invertebrati stanno bene (!) (e sono molti LPS che risentono molto delle variazioni di O2)

Non capisco cosa fa pensare un avvelenemento col mangime e non ho altre ipotesi concrete oltre la carenza di ossigeno...

Marco Andena 07-12-2010 18:18

Mi spiace moltissimo

Hypa 07-12-2010 19:01

Quote:

Originariamente inviata da mauro56 (Messaggio 3316055)
forse mi sono perso qualcosa aiutatemi a capire perche' qualcosa del genere è accaduto anche a me.
0) la vasca e' molto popolata (datemi dimensioni e pesci, non le vedo nel profilo,ma vedo chelmon, naso, veliferum, bispinosus...)
1) skimmer spento (un MCE 600), non c'e' CO2, non e' sbiancata la caulerpa
2) alle 2 stanno tutti bene
3) sei ore dopo sono morti alcuni pesci (non tutti) quelli che sono morti sono piu' piccoli ma non sono "piccoli"
4) gli invertebrati stanno bene (!) (e sono molti LPS che risentono molto delle variazioni di O2)

Non capisco cosa fa pensare un avvelenemento col mangime e non ho altre ipotesi concrete oltre la carenza di ossigeno...

0)Allora, la vasca è 400 litri netti,i pesci che erano in vasca erano amphiprion polymnus,zebrasoma veliferum,naso lopezi(o vlamingii),chelmon rostratus, centropyge bispinosus, e sono morti ipiù piccoli,sono rimasti in vita il chelmon che ha mangiato solo artemia ed il naso che ha mangiato come gli altri mangime secco e alghe.
1)esatto
2)esatto
3)otto ore dopo sono entrato in salotto ed ho notato i pesci morti,erano morti tutti coloro che hanno mangiato alghe e granulare,tranne il naso che stava e sta malissimo, ma credo che essendo più grosso abbia assorbito in maniera meno violeta l'eventuale cibo avvelenato,un po come uno di 45 kg che beve un litro di vino ed uno di 95 che ne beve la stessa quantità.
4) ho molti molli e 4 sps che non hanno risentito di nulla..
------------------------------------------------------------------------
PS grazie Mauro
E grazie Marco per il sostegno morale!;-)

mauro56 07-12-2010 19:16

Domanda stupida : oviamente era la prima volta che usavi quelle alghe e granulare (apparentemente incriminati)? e i barattoli erano chiusi (per non pensare che possano essere spruzzati con detergenti durane le pulizie)

Test :
io userei il mangime con qualche altro pesce per test, ad esempio del dolce o compra un ocellaris e gli dai il mangime incriminato.... partendo dall'ipotesi che io non credo sia quello il test è leggittimo

qbacce 07-12-2010 19:25

mahh.. io nel dubbio butterei via il mangime e lo prenderei nuovo..
il test con l'ocellaris?? io lo farei con qualche persona..

Hypa 07-12-2010 19:55

Il mangime lo uso da sempre, solo che ogni alga è una sfoglia a se ed io ho l'altra metà di quella che penso sia la causa delle morti,sono chiuse in una scatola ermetica, chiusa a sua volta in un mobile,le pulizie intorno alla vasca, sotto dentro e fuori le faccio io,per evitare qualsiasi contaminazione o problema, non farò alcuna prova su nessuno, anche perchè preferirei mangiarla io stesso l'alga piuttosto che darne ancora a degli animali..
Comunque porto il cibo dal veterinario domani,se è economicamente possibile far fare un'analisi glielo lascio,altrimenti butto tutto e compro qualche altra cosa.
Ho comunque del cibo di riserva.

tene 07-12-2010 20:28

scusa hipa se te lo dico e forse non centra niente con quello che ti e' successo vista la repentinita' della cosa ,ma 600 litri netti con un mce600 per quanto buono sia,o ci hai un manico della madonna ,o un culo mostruoso se riesci a mantenere una vasca con dei pesci del genere e quella dimensione con quello skimmer
ot :per pfft:
i consigli del prof ci mancano sempre quindi con la vasca o no e credo di parlare a nome di tutti quando ci sei e' cmq un piacere leggerti e poi per un novellino come me leggere chi gli ha dato direttamente o no i primi consigli e' sempre un'emozione, un po' come se per strada incontri una vecchia maestra:-D

Supercicci 07-12-2010 20:29

le mani erano pulite metre davi da mangiare?, magari traccie di detergenti o prodotti chimici vari?
così tanto per non lasciare nulla di intentato

Stefano G. 07-12-2010 20:30

Quote:

Originariamente inviata da Hypa (Messaggio 3313944)
Lo skimmer lo avevo spento io perchè do artemia e cibo per acropore e per evitare che fosse schiumato l'ho staccato..non sapendo che non dovevo farlo, ma siccome ho un deltec mce600 se tolgo il bicchiere la schiuma mi finisce tutta sul pavimento,e quindi lo spegnevo..

anche per mè non è mancanza di ossigeno la mia ha resistito 6 ore senza corrente
anche io ho lo stesso schimmer per inibirlo utilizza l'olio di merluzzo oppure skim stop della oceanlife nel mio 400 lt con 2 goccie è inibito per 1 ora circa

Hypa 07-12-2010 20:45

Quote:

Originariamente inviata da tene69 (Messaggio 3316291)
scusa hipa se te lo dico e forse non centra niente con quello che ti e' successo vista la repentinita' della cosa ,ma 600 litri netti con un mce600 per quanto buono sia,o ci hai un manico della madonna ,o un culo mostruoso se riesci a mantenere una vasca con dei pesci del genere e quella dimensione con quello skimmer

No tene è 400 litri,ed i pesci non erano molto grandi,sto facendo una vasca più grande per il naso,e la vasca che ho ora diventerà il refugium.

Quote:

Originariamente inviata da Supercicci (Messaggio 3316293)
le mani erano pulite metre davi da mangiare?, magari traccie di detergenti o prodotti chimici vari?
così tanto per non lasciare nulla di intentato

Supercicci non è possibile..in questi giorni non ho toccato praticamente nulla oltre il telecomando..ho un'influenza di merd@ che dura da più di una settimana..
comunque mi lavo sempre le mani con solo acqua molto calda prima di dare da mangiare ai pesci..

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 3316296)
Quote:

Originariamente inviata da Hypa (Messaggio 3313944)
Lo skimmer lo avevo spento io perchè do artemia e cibo per acropore e per evitare che fosse schiumato l'ho staccato..non sapendo che non dovevo farlo, ma siccome ho un deltec mce600 se tolgo il bicchiere la schiuma mi finisce tutta sul pavimento,e quindi lo spegnevo..

anche per mè non è mancanza di ossigeno la mia ha resistito 6 ore senza corrente
anche io ho lo stesso schimmer per inibirlo utilizza l'olio di merluzzo oppure skim stop della oceanlife nel mio 400 lt con 2 goccie è inibito per 1 ora circa

Grazie Ste, userò l'olio di merluzzo! Tra non molto lo cambierò, me ne servirà uno per 1200 litri..

tene 07-12-2010 21:16

scusa hipa ho sbagliato a digitare cmq secondo me era sempre picolo con quella popolazione ,cmq se stai facendo il vascone benissimo
cmq ho scoperto l'inghippo .................................................. ...........
gli hai attaccato l'influenza hipiana letale per i pinnuti :-D

Hypa 07-12-2010 21:25

:-D:-D può darsi..

davide72 07-12-2010 23:49

con skimmer fermo e con pompe in vasca accese sicuramente non e' la causa della morte , ma i pesci quanto e' che gli hai comprati ? gli hai comprati tutti insieme ? mi dici gli ultimi arrivati?

Hypa 08-12-2010 00:45

l'ultimo arrivato è stato il chelmon messo in vasca l'11 luglio..gli altri sono arrivati in vasca tutti insieme a maggio.

Hypa 08-12-2010 13:18

Ragazzi ieri sera aveva ripreso il suo colore e gironzolava per la vasca..stamattina era disteso come lo erano gli altri, sul fondo..
Non mangiava da due giorni, ma era un pesce grande e robusto,poteva stare ancora altri due giorni senza mangiare e non risentirne..

Hypa 08-12-2010 14:20

Ora l'ho messo nel congelatore,domani vado a fare la domanda dal veterinario per inviare il pesce ed il cibo al centro profilassi..la cosa che mi mortifica è che i prodotti che acquisto per l'alimentazione sono solo i migliori..ma se dovesse essere davvero causa del cibo combino un casino della miseria.

Supercicci 08-12-2010 15:42

poteva stare anche15gg a digiuno Strano... un pesce che stava migliorando e che adesso è morto sembra che abbia rimangiato qualcosa di velenoso per ridurlo così in breve tempo..ma cosa?

Hypa 08-12-2010 16:00

non mangiava nulla,stava sempre con la bocca spalancata e respirava affannosamente,probabilmente il cibo avvelenato aveva compromesso qualche organo interno.
Devo dirvi la verità,mi sono sempre trovato più che bene con le due note marche di cibo che uso,se dovesse uscire fuori che il cibo conteneva veleno o sostanze tossiche non sono certo di come voler procedere..
Sono certo però del fatto che gli animali che ho curato con amore sono morti, ed il naso poveretto ha sofferto per due giorni,mia moglie è sconvolta, io sono estremamente scoraggiato.
Sono tanto contento che il chelmon stia benissimo, ora è il re dell'acquario.
Pensate che io debba inserire almeno un altro animale per evitare che diventi troppo territoriale o aggressivo nei confronti di eventuali inserimenti futuri?

Wurdy 08-12-2010 16:09

Il Chelmon non diventerà mai territoriale e aggressivo ;-)

odranoel 08-12-2010 16:15

mi dispiace mi è successa una cosa simile e mi veniva da piangere....

Hypa 08-12-2010 16:39

Quote:

Originariamente inviata da Wurdy (Messaggio 3317412)
Il Chelmon non diventerà mai territoriale e aggressivo ;-)

Perfetto, grazie mille,non me la sento proprio ora di inserire altri animali..
Quote:

Originariamente inviata da odranoel (Messaggio 3317425)
mi dispiace mi è successa una cosa simile e mi veniva da piangere....

Anche a me..
Grazie comunque odra!

tene 08-12-2010 18:45

Perfetto, grazie mille,non me la sento proprio ora di inserire altri animali..
anche perche' potrebbe essere un errore almeno finche non sei sicuro di cosa sia successo o che la vasca giri senza problemi anche se io ho dei dubbi sul cibo visto che lo usi abitualmente dovresti aver avuto semmai dei preavvisi, magari con peggioramenti costanti ma cosi di botto mi sembra strano,anche perche' mi pare che fossero confezioni che gia' stavi usando

giagio 08-12-2010 19:10

Hypa prima di acquistare altri animali cercherei di capire bene la causa del tuo problema. Secondo me sono state altre le cause che hanno generato inquinamento in vasca; ma non credo che vadano ricondotte allo skimmer. Poche ore di NON shiumatoio non possono generare sto macello. Pensiamo a quando i nostri pesci vengono trasposrtati in sacchetti dall'oceano ai vari punti vendita.... altro che 6\8 ore di schiumatoio spento.... comunque mi dispiace tanto. Da viterbese, quale sono, ti mando tutta la mia solidarietà....
Giagio

mauro56 08-12-2010 19:12

Quote:

Originariamente inviata da tene69 (Messaggio 3317652)
Perfetto, grazie mille,non me la sento proprio ora di inserire altri animali..
anche perche' potrebbe essere un errore almeno finche non sei sicuro di cosa sia successo o che la vasca giri senza problemi anche se io ho dei dubbi sul cibo visto che lo usi abitualmente dovresti aver avuto semmai dei preavvisi, magari con peggioramenti costanti ma cosi di botto mi sembra strano,anche perche' mi pare che fossero confezioni che gia' stavi usando

Trovo questa affermazione corretta, anche io non capisco come potrebe essere stato il cibo che usi normalmente (solo una porzione era tossica?).
Io farei inserimenti lentamente, diciamo non piu' di un pesce ogni 2-3 mesi (questo dicono i libri e io ho sempre fatto cosi')

Comunque sappi che io non mi sono ancora ripreso dalla morte del mio desjadini accaduta ad agosto.. adesso ne ho uno nuoovo.. ma non è la stessa cosa...

Hypa 08-12-2010 20:31

Grazie mille ragazzi..
Per quanto riguarda le cause ne sarò sicuro dopo le analisi, in vasca non metterò più nulla, se tutto va bene arriverà la vasca nuova a gennaio e trasferirò li il chelmon,poi inizierò a pensare di inserire qualcosa..avrò tutto il tempo per decidere quali pesci e coralli allevare durante la maturazione..
Comunque ragazzi..il pagliaccio non lo aveva mangiato l'anemone..l'ho trovato sfilettato come un pezzo di platessa(in miniatura) sotto una roccia, il problema ora è che ne ho trovato solo un pezzetto di pesce e l'acqua inizia a puzzare di pesce morto..ho moltissimi animali che si mangiano i resti del povero pesce, ma non mi piace l'idea di avere più di mezzo corpo in via di decomposizione in vasca..non vorrei che inquinasse irrimediabilmente..

betaturn 08-12-2010 20:49

madonna che disastro, mi spiace molto
carenza di ossigeno per poche ore di skimmer spento è impossibile, non succede nulla (avuto per tre settimane la vasca senza skimmer per riparazione e non muore nulla)
secondo me dovresti ripartire da zero, smantella (già che ci sei controlla se ci sono fili scoperti o parti metalliche esposte, non si sa mai) e ricostruisci
altra ipotesi: il cibo....forse, a me anni fa su una vasca di dolce, mi successe una cosa simile, pensai (non mi ricordo chi mi mise la pulce nell'orecchio) al cibo, notai che dopo poco che mangiavano mi crepavano, comprai un nuovo cibo e risolsi
terza ipotesi: se la vasca è aperta occhio ai detersivi che si usano in stanza

mauro56 08-12-2010 21:06

Il pesce morto di norma non crea sovercchi problemi, metti un bel po di carbone e la puzza passa (a me una volta è morta la dolabella sotto la rociata e ho un 300 l lordi. .. e non è successo nulla)

Quello che temo è che non ci sia una analisi capace di dirti se il tuo mangime (o meglio la parte restante) contiene un veleno.

Il discorso dello skimmer non sono così convinto a me la settimana scorsa si è bloccata la pompa per alcune ore e me ne sono accorto dalla cladiella chiusa. Nei 2 giorni successivi ha schiumato moltissimo e sono ricomparse alghe

Hypa 08-12-2010 22:13

Per questo mese lascio tutto com'è continuando naturalmente a prendermi cura dei coralli e del chelmon,quando arriverà la vasca nuova farò moltissimi cambiamenti iniziando come avrei dovuto fare da subito..di certo non avrò più problemi con certe marche di cibo..
Comunque anche solo per curiosità le analisi le faccio fare, poi se non sarà stato il cibo sarà stata la carenza di ossigenazione, ed avrò scoperto che il chelmon non ne risente..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12185 seconds with 13 queries