![]() |
MAx sono daccordo con te sulle lumache..(a parte che non capisco perchè maremotus abbia già le lumachine in acquario). In compenso in maturazione l'acquario, salvo casi eccezionali, non va toccato! Se dentro non ci sono pesci anche se nitriti e nitrati vanno alle stelle è normale e prima o poi si abbasseranno! Non si cambia l'acqua con il filtro in maturazione!
|
Quote:
|
grazie a tutti
allora 1) la sabbia era statta lavata (se vogliamo il mio è stato un eccesso) 2) ho i test e tengo tutto sotto controllo (sia streep di carta che a reagenti) 3) non le ho le lumache chiedevo se erano sensibili ai nitriti....tutto qui non le compro 4) ho già detto che i pesciolini rossi li levo mercoledì in 3 giorni non credo che 2 pesciolini 1n 100 litri netti possano schiattare cmq testo l'acqua tutti i giorni quando prenderò le piante svuoterò la vasca (tolgo l'80% di acqua) metto le piante rimetto l'acua che avevo tolto fino ad arrivare al 50% metto l'acqua l'acqua di RO additivata di biocondizionatori |
Guarda che il picco di nitriti può arrivare da un momento all'altro, non esiste una regola, tanto più che non hai piante e in vasca non viene completato il ciclo dell'azoto, potresti alzarti domani mattina e trovare i tuoi pesci a pancia all'aria.
Non voglio essere polemica e tu fai pure come vuoi, (poveri peschi sigh!), però per correttezza verso i neofiti che leggono il tuo sistema è tutto sbagliato, soprattutto considerato il titolo della tua discussione, che fa pensare che il tuo operato ti sia stato suggerito dagli utenti. Molto meglio fare così: 1) Avere un'idea generale dei pesci che si vuole inserire, importante per scegliere il fondo adatto, la quantità e la forma di legni e rocce: un legno ramificato che prende tutta la vasca non si accorda con pesci che nuotano molto o sono irruenti e potrebbero ferirsi. Altri pesci possono aver bisogno di anfratti per nascondersi o fare il nido. Preparare il substrato in base alla quantità e qualità di piante che si intende introdurre. Una volta portato a casa il materiale non deperibile, ossia tutto all'infuori di piante e pesci, si può procedere a fare delle prove di layout a secco. Già bisognerebbe avere un'idea di quali piante inserire e di dove metterle, sono utili anche degli schizzi. 2) Preparare l'acqua sempre in funzione dei valori necessari ai pesci che si è scelto, miscelando tra rubinetto e osmosi, nelle corrette proporzoni. 3) Procurarsi le piante e introdurle con una decina di centimetri di acqua al massimo. Finire di riempire; Aspettare un'ora o due a seconda se il fondo è più o meno polveroso. Accendere filtro e riscaldatore. 4) Ammirare il proprio lavoro per circa un mese, misurando i valori di tanto in tanto.:-)) |
in effetti non avrei dovuto fare le prove di layout a secco......
adesso smuovere la ghiaia umida è un bel casino poi per il terriccio fertilizzante non ne parliamo propio in realtà potrei considerare quello che ho fatto come una prova di tenuta della vasca#12 ok ok i pesci rossi li tolgo appena torno a casa tutti vegetariani....eh?! nemmeno un paio di scarpe in pelle...eh?! non usate trucchi o farmaci testati su animali ecc......... insomma nessuno che costringerebbe dei pesci che abitano in fiumi incontaminati o oceani sconfinati a stare agli arresti domiciliari sotto una luce al neon........;-) scusate sono un orco.......ma sono fatto così-14- a parte i pesci rossi cosa c'è di così profondamente sbagliato? sottolineo profondamente il fatto che aggiungo acqua di RO quando piantumo? se dovessi perdere tutti i batteri avrei perso solo 3-4 giorni ma non li perdo cmq grazie a tutti per i consigli ------------------------------------------------------------------------ ho pure cambiato titolo del post così va bene bettina? |
Bettina Docet!
------------------------------------------------------------------------ Profondamente sbagliato nulla. Bettina ti suggeriva che sarebbe meglio avere una visione di insieme del lavoro che vuoi portare a termine prima di iniziarlo. Sulle piante non ti ho detto nulla perchè c'è effettivamente chi le mette dopo ma comunemente si piantuma, come ha detto Bettina, in fase iniziale di allestimento. NUlla di irreparabile cmq, stai tranquillo. Leva quei poveri pesci e prendi le piante appena possibile, come hai detto tu quando piantumi sostituisce più della metà dell'acqua con quella di ro. |
premessa
ph 7,2 durezza circa 20 (poi vi do i dati precisi che ho a casa) inserirei questi pesci guppy (ditemi quanti al max) velifere o Trichogaster trichopterus (una coppia o piccolo harem 1m/2f) pesci di fondo tipo corydoras gamberetti e lumachine dunque ora le piante Echinodorus tenellus Rotala rotundifolia ALTERNANTHERA REINECKII Echinodorus schlueteri anubias nana un pezzettino di praticello un paio basse ed un paio alte un paio rosse facili da allevare ma poi dipenderà molto da quello che mi può offrire il negoziante |
L'ALTERNANTHERA REINECKII richiede molta luce, mentre la rotala è un'ottima scelta, aggiungerei ancora qualche pianta a crescita veloce come per esempio la Vallisneria, il tenellus l'ho avuto, ottimo come scelta per iniziare l'acquario, si allarga in fretta, ma dpo 4 mesi l'ho tolto perchè aveva formato un tappeto uniforme che quasi non faceva vedere il fondo.
|
se mi piovesse in testa un euro per tutte le volte che su un appunto fatto sull'opportunità di mettere o meno un pesce, si tira in ballo l'etica del detenere un'acquario o l'inquinamenteo delle acqua nel mondo, vivrei nel deposito di zio paperone.-28d#
|
Quote:
vivremmo assieme nel deposito di zio paperone;-) cmq i valori dell'acqua del mio rubinetto sono: PH 7.2 kH 20 gh 16 (23 con il test a reagente) NO2 0 NO3 100 (solo test a striscie) Per i pesci che ne pensate? il numero max di guppy? le piante (ho la CO2) Vallisneria (quale?) Rotala rotundifolia Echinodorus schlueteri ? anubias nana ? grazie 1000 |
Oddio, sei sicuro dei nitrati? fai il test col reagente, se risulta ancora così non solo non mettere l'acqua del rubinetto in acquario, ma non berla nemmeno tu perchè non è potabile e segnala la cosa agli enti competenti perchè il limite di legge è 50.
|
A me piace molto la Vallisneria Tortifolia, per farti un'idea guarda qui http://www.dennerle.eu/global/index....id=211&lang=it e poi cerca più info sulle schede di questo forum.
|
Quote:
asp. adesso faccio il test con i reagenti è difficile x quello non lo avevo fatto |
per il benessere dei pesci conta il gh e 16° non sono poi così male per i guppy; Per il numero direi 2 trii (nel senso di 2 maschi e 6 femmine), poi ci penseranno loro a popolarti la vasca;
La vallisneria, direi la spiralis perché la gigantea è adatta a vasche molto ampie e alte dato che le foglie nastriformi raggiungono anche i 2 metri e sottraggono molta luce alle altre piante. La rotala mettila in piena luce. Non fare cambi in fase di maturazione e metti al più presto le piante per abbassare i nitrati e scongiurare il rischio alghe. |
Ragazzi, calma, è normale avere i nitrati alti se non si hanno piante in vasca. ci sono due carassi che defecano come vitelli e il filtro non è maturo.
Inoltre le striscette non è che siano molto attendibili.;-) |
Quote:
|
si si dal rubinetto
fra 20 e 50 fatto con test a regenti |
Avete davvero la fada acquifera un tantinello inquinata da quelle parti O.O°°
|
l'abubias non mettila alla luce diretta perche se no si riempirebbe di diatomee..ma magari nei lati,dove c'è un po d'ombra ;-)
|
ecco le piante
Limnophila heterophylla Vallisneria Rotala rotundifolia Echinodorus schlueteri anubias nana cosa ne pensate? oggi le vado a prendere |
Direi tutto benissimo, attento alla Rotala rotundifolia, mattila davvero il più alla luce possibile. Io ne ho tre in vasca e una, che è un pò coperta dall'echino al suo fianco, sta soffrendo e sono marcite le foglie in basso dove arriva poca luce..
Facci sapere che hai trovato! p.s. l'anubias, oltre che non in luce piena, deve essere sistemata senza interrare troppo il rizoma ;) |
l'anubias meglio se si lega ad un legno od una roccia,cosi dopo un po attecchisce ;-)
per la valli io la metterei ai lati,cosi che faccia di contorno,oppure su un solo lato,ma anche questa non troppo nascosta dalla luce se no le foglie soffrono troppo ;-) |
grazie a tutti peri consigli
come immaginavo non sono riuscito a trovare quasi niente allora ho preso dietro consiglio del negoziante 2 x anubias nana 2 x vallisneria spiralis 1 x pogostemon helferi 2 x rotala rotundifolia poi ho preso 2 piantine dell'ikea (sono con radici recise e le ho messe all'estrema sin) ed ecco il risultato http://s4.postimage.org/1b7axo4k/IMG_1168.jpg credo che morirà tutto-28d# non ho considerato che ai bordi la luce è davvero pochina ma sto lay out mi fa impazzire-04 http://s3.postimage.org/1i933kl50/IMG_1170.jpg http://s3.postimage.org/1i94r3xms/IMG_1171.jpg http://s3.postimage.org/1i96ena4k/IMG_1172.jpg http://s3.postimage.org/1i9826mmc/IMG_1173.jpg |
stasera faccio i test e ve li sottopongo
|
le anubias hanno il rizoma scoperto (la parte da cui dipartono radici e foglie) ? se no marciscono..io pero le legherei al tronco,magari sulla parte posteriore cosi che non soffre troppo la luce intensa ;-)
la valli la metterei dietro al tronco,verso il lato destro,perche per esperienza personale ti dico che se la metti troppo nel lato,e quindi con scarsa luce,subito appassisce..la sposterei piu verso il tronco.. le piante comuqnue sono poche.....per trovare quello che vuoi io ti consigliio un giro nel mercatino perche i negozianti hanno sempre le stesse piante :-D |
le anubias non hanno le radici scoperte
sulla radice non posso metterci nulla non l'ho ancora piazzata (galleggia) la valli la metto al centro? mi sp****no tutto il lay out che avevo ipotizzato... a stasera voi consigliatemi |
La valli per me alla fine puoi lasciarla dov'è..non mi pare che non abbia luce. Ad ogni modo, visto che la vasca si deve vedere da tre lati devi evitare di mettrla sui tre lati in vista altrimenti quando cresce ti leva la visuale di un lato.
Per le anubias, se a te non piacciono sul tronco, possono anche stare in terra ma, come ti hanno detto, fai uscire il rizoma dal suolo. Quando torno a casa ti posto una foto.. In effetti le piante sono pochine. Magari aumenta un pò..però non mi dispiace affatto l'idea di fondo. Non essere pessimista. Monitora la salute delle tue piante in modo costante e se vedi che proprio non ce la fanno allora le sposterai. -opinione mia- |
concordo sul fatto che siano poche
ma non so come e quali mettere finirò come l'asino di buridano..... |
Puoi anche semplicemente inserire un maggior numero di quelle che già hai!
|
ora ho un altro problema
ho aggiunto un pò di latte in vasca per accelerare la maturazione forse ho esagerato...-04 dopo una notte intera la vasca è ancora tutta bianca e puzza che faccio vado di carboni attivi? quanti? helpme-20 |
sinceramente non so se hai fatto bene..io quando faccio maturare la vasca,preferisco non mettere nulla tanto alla fine si arriva sempre allo stesso risultato (picco dei nitriti) solo con un processo piu lento...
Io ora metterei i carboni per cercare di filtrare le schifezze che hai messo in acqua..ma non so.. |
dimenticavo
i valori rilevati con test a strisce di carta sono prima di "macchiare" con il latte la vasca con 60 litri di RO ph 7.2 kh 3 gh 16 no2 1 no3 50 |
Sion la tecnica più facile per piantumare è mettere le piante prima dell'acqua ed è una tecnica usata anche da veri guru del settore, tra l'altro ti permette, specie se hai piantumato tutto subito, di evitare di continuare a mettere le mani in vasca in fase di maturazione, cosa sconsigliabile.
Vai di carboni!!! |
metti il carbone attivo e fai dei piccoli cambi d'acqua ogni uno - due giorni, poi non toccare più niente per un mese.
E' molto importante avere ben presente il discorso del ciclo dell'azoto: i batteri nitrosomonas che sono quelli che trasformano ammoniaca o ammonio in nitriti si moltiplicano molto più velocemente dei batteri nitrobacter che sono quelli che trasformeranno i nitriti in nitrati, non nocivi per i pesci (se restano sotto un limite accettabile, ossia meno di 100 mg./l.). Ecco perché entro qualche settimana si assiste al cosiddetto picco dei nitriti e soprattutto perché si consiglia vivamente di non introdurre animali in vasca prima delle canonniche 4 settimane, proprio perché non c'è modo di accelerare la moltiplicazione di questi batteri nitrobacter. Ma per una vasca non è solo essenziale instaurare un corretto ciclo dell'azoto, ma anche trovare un certo equilibrio, che di solito non accade prima dei 4/6 mesi; è quindi molto importante intervenire il meno possibile, introducendo a tempo debito i pesci in modo graduale, cercando di sconvolgere la situazione il meno possibile. |
grazie a tutti per il sostegno
ne ho davvero bisgno ho rifatto i test tutto uguale tranne i NO2 che sono passati da 1 a 3.... quanti litri per volta? 10 vanno bene? quante volte? 2, 3? solo RO? quando levo i carboni? 5 gg? quando schiarisce? ho seguito i consigli sulle piante la valli l'ho spostata + al centro e l'anubias l'ho incastrata fra la ghiaia e una roccia (vi piace?) x la questione del rizoma eccole foto nebbia in val padana http://s3.postimage.org/1yfqgn8ck/IMG_1176.jpg le radici vanno bene così? http://s3.postimage.org/1yfs46kuc/IMG_1177.jpg grazie a tutti |
stamattina la situazione "nebbia" è migliorata
ma l'acqua continua a puzzare prima del cambio d'acqua mi sa che è meglio che sifoni un pò oggi compro il sifone, suggerimenti? p.s. devo mettere le CO2 posso in questa fase? |
Ma ci hai rovesciato dentro un cartone da mezzo litro di latte???? O.O°° Veramente la nebbia!!
I carboni li tieni sino a che non schiarisce. I cambi..io direi che tre possono andare, tutta ro, il primo fallo un pò più abbondante, una tanica da 20 magari. Poi rimisuri, vediamo i valori e decidiamo in che percentuale effettuare gli altri cambi. Il sifone se vuoi prendilo perchè più avanti magari ti servirà ma adesso che non ci sono ancora escrementi..a che serve? Magari sbaglio io... Per la co2 non posso parlare, non ne so nulla ç__ç° L'anubias è ok! |
mangime in scaglie
vorrei togliere del mangime in scaglie inserito per accellerare la maturazione prendo quello elettrico (batterie) o quello classico |
Aspetta un momento con kh3 se metti solo acqua di osmosi rischia di precipitare il Ph a livelli tali che potrebbero risentirne anche le piante.
Credo che l'unica cosa da fare sia fare cambi di acqua almeno del 30 - 40 % ogni giorno, a questo punto usa l'acqua di rubinetto, altrimenti butti litri di acqua di osmosi per nulla. Non credo che in questo caso il carbone possa servire a molto, ma lascialo comunque, devi continuare a fare cambi fino a quando non senti più odore di latte cagliato. Direi che per il momento non è proprio il caso di introdurre la co2. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl