![]() |
Cercando e cercando ho trovato questo collaudato su acquari di barriera: è fenomenale
http://reefcentral.com/forums/showth...hreadid=960151 ho un pdf come depliant ma non riesco ad allegarlo Ciao Edit: lo vendono in spagna |
Quote:
Comunque farò le giunzioni fondendo la parte da unire,rendendo il tutto un pezzo unico,poi passerò la cromatura. Le barre saranno di circa 8cm(poi devo vedere di che dimensioni le trovo,che in caso le prendo più grandi). Domani vado a prenderne un pezzo e faccio una prova,che tra l'altro dovrebbe anche far brutto tempo,così testo subito come si presenta l'illuminazione in"cattive condizioni". Appena provo faccio le foto e le posto. Quote:
|
seguo
|
Quote:
|
No,domani o dopodomani vado in un'azienda che tratta questi prodotti e mi faccio fare un preventivo.
Vedo anche quali spessori hanno a disposizione. Sono ancora indeciso sulla forma da adottare per la "testa" della struttura,non so se farne una sfera o un prisma..o comunque adottare delle sfaccettature sulla superficie.. Potrei anche collegare le barre a due o tre piastre..ma questo è il passo successivo..ora vediamo se la barra di prova mi porta luce in casa.. |
Il captatore solare è la parte più importante. La luce deve essere concentrata. I concentratori di tipo fisso usano delle lenti posizionate in modo da seguire il sole durante il giorno. Probabilmente, non sono un fisico, dovresti fare una mezzasfera ricoperta di lenti che concentrano verso il basso la luce (attenzione a problemi legati alla temperatura)
Ciao |
Si infatti pensavo di sfruttare la massima superficie che riesco,utilizzando delle increspature nella semisfera,e delle lenti.
Siccome il plexyglass è molto versatile mi lavoro col calore diversi pezzi per fare qualche prova,poi da quello che cattura più luce faccio uno stampo e mi faccio fare alcuni pezzi da istallare sul tetto.. Pensavo che per catturare al massimo la luce potrei temporizzare delle semplici piastre di alluminio specchiato che si aprono e di chiudono in base all'orario,quindi alla posizione del sole. |
Mitico
|
seguo.. la cosa mi incuriosicse.. peccato che abito al 4° piano di un condominio di 7....
|
Voi siete tutti pazzi :-D :-D :-D :-D :-D
ma complimenti per il topic,sinceramente un'idea simile mi era balzata in testa ma mi sembrava troppo da "matti"....:-) vedo però che sono in buona compagnia!! :-D seguo con molto interesse questo topic. |
Ragazzi ho fatto una prova con della plastica trasparente di una gruccia..
Questa mattina non sono potuto uscire a causa del carro attrezzi di merd@ che doveva venire alle 8 ed è arrivato alle 11.. Va bè.. Ho preso questa plastica tonda,ho messo la carta stagnola intorno e l'ho messo fuori dalla finestra, nella stanza era quasi buio,c'era la luce che entrava dalla porta. La plastica naturalmente faceva schifo,piena di impurità e non perfettamente trasparente come potrebbe essere il policarbonato o il plexiglass e intorno c'era la stagnola..non la cromatura. Inoltre non aveva ne testa per catturare i raggi,ne diffusore. Ecco qualche foto. http://s1.postimage.org/1ttsu6j44/DSCF1265.jpg http://s1.postimage.org/1tujas30k/DSCF1267.jpg Da davanti: http://s1.postimage.org/1tv6gaxxg/DSCF1271.jpg Da un lato: http://s1.postimage.org/1tw07z6tg/DSCF1272.jpg ------------------------------------------------------------------------ Ah,il pezzetto di plastica è di circa 5 millimetri di diametro e 12 centimetri di lunghezza. |
e come dividerai equamente il fascio di luce tra i vari diffusori?
|
Markuz lo sai che dove chiami pazzi arrivo..
Ot hai fatto la vasca perché ci sarebbe un'occasione interessante, chiamami.. |
Quote:
|
E' un'idea fallimentare, troppa poca gente che ci puo' mangiare....
|
... scusami ma non capisco cosa vuoi dire..io non lo faccio per venderlo,ma per illuminarmici la vasca..poi se è un'idea fallimentare lo dimostrerà la prova che farò a breve.
Sto prendento sia i tubi specchiati come fanno in america che il plexi..vediamo un po quale rende meglio! |
Parlavo dell'energia solare in generale, la tua e' una bell' idea l'unica cosa e' che e' utilizzabile praticamente solo in estate, oltre al fatto che ogni volta che piove devi andare sul tetto a pulire....
|
ragazzi dati una occhiata è un esempio...
http://www.brasilreef.com/forum/view...hp?f=37&t=3198 |
si ma ci sono anche 20 neon..
|
Odranoel è fantastica! Io farò esattamente la stessa cosa solo che integrerò la luce del sole con i led,quando sarà buio o nuvoloso ecc terrò la plafo accesa.
Nella mia vasca però non si vedranno i solar tube perchè sarà incassata nel muro e si vedrà soltanto la vasca illuminata. |
Quote:
Vorrei proprio vedere sarà veramente bello spero ma già lo sai come lo farà ai un progetto??????????? |
Non appena completo l'istallazione posto le foto
Ho fatto un paio di progetti,per sfruttare al massimo la lumonosità esterna,ora faccio qualche prova poi adotto il metodo che risulta più efficace. |
Sono stato un po incasinato in questi giorni..e sto anche male..
Comunque questo è un pezzo dei tubi che utilizzerò, ha diametro 25 cm, acciaio inox completamente specchiato,dentro e fuori. Il fatto che sia specchiato anche fuori viene a mio vandaggio,perchè tutta la parte che resterà fuori dal tetto aumenterà la superficie riflettente e con una parabola alla base che convogli i raggi verso la semisfera posizionata sulla testa del tubo,avrò un maggiore afflusso di luce verso l'interno del tubo. Sto lavorando alla semisfera da applicare al tubo,creando una grande lente che circondi una semisfera di poco più piccola composta da molte lenti in modo da concentrare i raggi amplificandoli. http://s4.postimage.org/1r8gf37z8/DSCF1300.jpg |
Molto interessante....
|
e bravo hypa....#25
|
Purtroppo a causa della maledetta influenza mi sono dovuto fermare..ma sembra che la settimana peggiore sia passata..appena mi sento meglio riprendo l'opera.
|
Ti seguiamo e ti supportiamo: forza Hypa
Ma che fine hanno fatto le barre in policarbonato? |
Non le ho abbandonate Paolo,solo che mi sono trovato le rimanenze del tubo d'acciaio che costituisce la canna fumaria del termocamino ed intanto provo con quelle,comunque ho contatti con la ditta che lavora il plexiglass,appena so qualcosa vi informo.
|
Vai hypa vai mia moglie mi tiene mentre io cerco di fresare il soffitto.. Che mi hai messo in testa..
|
:-D Secondo me possono dare una buona mano, sia per la salute dei coralli,che per la salute del portafogli.
Mia moglie è contenta del casino che sto facendo, sia perchè si è appassionata anche lei alla vasca, sia perchè spera in una diminuzione della bolletta, sia perchè con la scusa della vasca nuova e del solar tube rifacciamo mezza casa..:-D |
Con la terza mi hai convinto..
|
Quote:
Sto ancora tetando di ottimizzare le lenti da applicare fuori dal tetto, voglio catturare la maggior quantità di luce possibile. PS Di quale acquario parli? |
Cao Hypa, ci sono novità?
|
Uppo... Allora?? Che ci dici?
|
Ciao ragazzi, ho trovato le giuste calotte da installare alla testa dei tubi, saranno naturalmente stagne ed avranno una parte circolare a metà della loro altezza per catturare i raggi quando il sole si inclina,inserirò anche un deflettore per la luce,in alto in modo che catturi più raggi, ho deciso di usare i tubi d'acciaio inossidabile che si usano per le canne fumarie, che sono specchiate all'interno, perchè il plexiglass o il policarbonato mi costavano un'esagerazione, sto lavorando alla stanza in cui posizionerò la vasca, e a breve farò i buchi nel soffitto, sul tetto ci sono già, documenterò tutto con foto.
Ho deciso di tirare giù quattro tubi di 25cm di diametro, tre per la vasca principale ed uno per illuminare il refugium,sono ancora indeciso se integrare l'illuminazione naturale con i led, con i neon o con hqi..per i blu userò assolutamente i led, che li ho visti sulla mia vasca e tirano fuori delle fluorescenze pazzesche, forse inserirò anche un'altra lampada che vi descriverò a lavoro finito. I solar tube avranno una mascherina alla base per evitare che la condensa salga ed appanni la calotta, non so ancora se inserire una lamina di plastica o altro, sto studiando un sistema per evitare che si appanni o bagni la lamina stessa, in modo da riuscire a sfruttare tutta la luce che scende dal tubo. Domani sono al lavoro, ma dopodomani dovrei forare il soffitto e calare i tubi, poi sistemerò l'altezza e ci costruirò intorno la plafoniera. |
bello bello bello :-))
|
complimenti,bella idea!! deve essere spettacolare vedere la vasca con le colorazioni delle varie ore della giornata sopratutto in estate!
ma i costi di questo progetto sono maggiori o minori rispetto ad una plafo ? magari a led? (premetto che non ho letto tutta la discussione) attendo le foto ! |
Io spero che dopo tutto sto casino abbia una funzionalità che ripaghi i danni che sto facendo..mia moglie è al limite della sopportazione..tra un po mi caccia di casa....
------------------------------------------------------------------------ I costi sono relativamente bassi..escludendo il lavoro che me lo faccio da solo.. a me serviranno una decina di metri di tubo,(l'unica cosa che costa un po di più) e dovrei pagarli sui 400 - 500 euro..il resto sono spesucce. |
spero che il gioco vale la candela...sarebbe una gran bella idea e un bell'effetto..e senza grossi consumi...però io non avrei mai il coraggio di sventrare il soffitto per illuminare l'acquario..al massimo lo farei in fase di ristrutturazione!
|
Ax hai ragione, io grazie al cielo sono in quella fase..e ne approfitto per predisporre e pianificare tutto ciò che riguarda la vasca!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl