![]() |
Quote:
Tu ti riferisci all'evoluzione della terra... altra cosa :-) |
ricordati nn è mai un disturbo siamo qui perche ci piace parlare e discutere di acquari ed annessi cmq quoto in pieno caspa è un investimento
|
prendi dei pezzi di travertino bianco
visto che è CA Co3 sedimentato che non fa danni lo trovi gratis almeno dalle m ie parti.. è molto poroso l'unico problema che da secondo mè e che pesa un po di piu, avevo letto qualche articolo che è possibile usare un 20 % di pezzi di travertino pzzi informi per fare volume e poi ricoprire con rocce vive di buona qualità, COSA NE DITE? |
Secondo me il travertino nn è abbastanza poroso.
|
Travertino, travertino!
Ma di queste due non mi dite proprio niente? Ricordo comunque che sono solo 2 scheletri di coralli e dico solo 2, per il resto inserirò circa 90 kg di heliopora blu premium vivissime! clicca qui per vedere le rocce Se mi fate sapere mi fareste un grosso favore, non per tanto, anche se possono sembrare due roccette insignificanti, per me sono il ricordo di un bel viaggio! Grazie comunque. |
Se ci tieni mettile ma tieni conto che essendo scheletri potrebbero ( e dico a pH bassi) rilasciarti un po' di fosfati ma se nn sono molto molto grandi e calcolando che la vasca sarà proporzionale a 90kg di heliopora ( ma da quanti litri la fai??) le puoi tranquillamente mettere. Unica pecca però è che se vuoi che si popolino prima sarebbe meglio metterle in mezzo alle altre e quindi nn sopra in vista, ma alla fine chi se ne frega quanto ci mettono, con 90kg di vive nn avrai di questi problemi ;-) In definitiva puoi metterle!
|
Ciao,
Se hai intenzione di inserire delle rocce morte, con l'intenzione e la speranza che queste diventino vive a tutti gli effetti, io più che inserire rocce come quelle che hai postato (se non erro è roccia dolomitica) io inserirei delle rocce ex-vive. Le avevo viste in vendita su qualche sito che ora a dir la verità non ricordo. Sono rocce marine che per un motivo o per l'altro se ne sono andate al creatore, hanno un costo decisamente minore rispetto alle vive, e sei sicura che non rilascino porcherie. Anch'io ho usato un pò di travertino per la base della mia barriera, ma l'ho lasciato spurgare per 3 mesi. Un saluto, Roberto. |
Quote:
oh, dinalmente! Grazie. come la faccio? vedi dal profilo Federica |
Complimenti!!!! Se continui a seguire e leggere con attenzione il forum ti verrà su una splendida vasca, in bocca al lupo e tienici aggiornati!
|
risposta
Quote:
guardale per favore, ti basta un attimo. Grazie comunque del consiglio |
risposta
Quote:
Davvero un elogio generale a tutti quelli del forum! |
Le avevo già guardate ma oltre a sembrarmi scheletri di coralli nn ne so di +. Per scrupolo prima di metterle dagli una bollita e poi tienile in acqua di RO un po' di tempo e misurane i valori, nn si sa mai.
|
Quote:
|
Re: risposta
Ciao,
Scusami ma ho confuso la foto dell'amico che ha postato la roccia dolomitica e le tue... I coralli morti puoi pure inserirli in vasca, con l'accortezza di sciaquarli bene. Di sicuro il substrato su cui si annidieranno i batteri è più consono rispetto a quello offerto da una roccia dolomitica. Scusami ancora. |
Re: risposta
Quote:
nessun problema, aveto capito l'incomprensione Federica |
il travertino non è abbastanza poroso?
ma stiamo scherzando è tutto un buco!! per carita puoi trovare le macchie piu compatte ma sono ugualmete moooolto porose.. |
lo ha usato anche il mio compaesano roby di verona
secondo me il travertino è una buona alternativa a costo zero! |
scusate ma secondo voi le rocce che si comprano nei garden center, quelle calcaree color rosa-bianco non sono adatte come base per le rocce vive?
|
Quote:
Magari parliamo di travertini diversi, ma un conto è essere pieno di buchi un'altra essere vermante poroso, tipo il tufo ( che nn va bene per altri motivi). Poi io ti parlo di quello che è dalle mie parti, probabilmente starete parlando di un'altra varietà. |
Volevo fare una precisazione già fatta da qualcunaltro, e cioè che qugli scheletri rilasciano PO4 a pH dall' otto in giù. per fare una prova mettili in una bacinella con acqua di osmosi per una settimana e poi misura i PO4 (ma con un test serio, non quelli che misurano 0 - 0.5 - 1 mg/l ma quelli con scala bassissima tipo salifert che uso io) se ti ritrovi con più di 0,1 o peggio sei a 0,5 mg/l che tra l'altro sono un livello da cianobatteri a go-go, allora qugli scheletri è meglio lasciarli dove sono.
E' un po' la storia della sabbia jumbo per i reattori di Ca. Per la storia della porosità, o microporosità, non me ne intendo ma voglio dire la mia: quando si parla di micron per i diametri dei fori, non so chi, se non uno che di mestiere studia le pietre, possa sapere se sono dell'entità adatta per ospitare colonie aerobiche a contattao con quelle anaerobiche per formare una catena di lavoro che prima ossida l'azoto e poi ci togli tutto l'ossigeno per farlo tornare gassoso. La cosa mi sembra un po' aleatoria dal punto di vista strettamente hobbistico. Magari il travertino non rilascierà schifezze ma non so quanto possa ospitare colonie anaerobiche, sennò ormai con l'informazione che c'è e le sperimentazioni che si fanno sarebbe già molto diffuso, almeno qui se ne parlerebbe assai... poi potrò anche sbagliarmi. Per Caspa che parla di DSB... solo per farne 13 cm, direi un minimo anche per il rateo di scioglimento dell'aragonite, contando quello che costa su acquaingros che mi pare sia uno dei prezzi più bassi, e contando pure il fatto che nel lavaggio se ne va un botto per l'estrema finezza della grana, praticamente pulviscolo, per fare insomma sti 13 cm in una vasca 110x60 ci vuole più di 600 euri... metti che poi ci cacci solo 30 kg di rocce per poco più di 300 euri ma già sono stato scarso, ti passi i 1000... con mille ti accatti anche 80 kg... abbondanti magari... su 450 litri... Questo per dirti che il DSB non è un alternativa al comprare le rocce... è come prendere un bmw per non prendere un mercedes... i soldi sono quelli per raggiungere un risultato simile... Ciauz. |
Quote:
Federica |
concordo quello che dici tu freccie che il travertino certo non he la porosità di una roccia di barriera,
pero il concetto che volevo esprimere io è che su una vasca diciamo 300 litri dove vanno un 40 kili di rocce vive, metterci 7-10 kili di travertino per fare volume è un'ottiama alternativa economica e sicura! poi il travertino si mette sotto e tutto va ricoperto da buone rocce vive diciamo che funge da telaio dei nostri palchi dove attaccare invertebrati e compagnia bella, io ho solo un nanetto da 30 litri quindi questa è una opinione cosa che faro non appena avro la vasca grande ( 300) |
Onestamente più la vasca è piccola, più il rapporto tra rocce e litraggio deve essere a favore delle prime.
Su 300 litri io ci metterei oltre 50 Kg di rocce buone per stare dalla parte del tranquillo, non bastano mai e cmq nel piccolo è facile sovraffolare... Per il travertino, non ho realmente idea della porosità, ho solo fatto una considerazione. Ciauz. |
heros
ma ti rendi conto di quello che stai dicendo? Fai una vasca da 300 litri che ti costa tutto compreso 2500 euro... e lesini su 150/200 euro di rocce vive che tra l'altro hanno il pregio di spingerti la vasca? Queste posizioni non le capisco... 300 litri almeno 50 kg di rocce vive. Se non hai i soldi... mettine meno e domani ne aggiungerai qualche kg già spurgato... ma risparmiare su queste cose... bah! |
Quote:
Ma che se lo fanno arrivare in aereo con spedizione celere assicurata espressa col caffé?!?!? Quanto costa un container da far arrivare per mare con tutta calma? #07 #07 #07 |
Quote:
lesinare sulle rocce è una ******* GALATTICA !!!! per litraggi normali bisogna usare solo rocce vive...purtroppo è così.... oppure usare un DSB...ma preferisco la prima opzione la rocce vive sono la base... Sono l'unica cosa che trasfomano un pezzo di vetro, pieno di acqua distillata a sali chimici in un pezzo di mare ok ???? |
Buongiorno nuobamente a tutti...
Cosa c'enta la roccia di montagn con il mare??? Forse si sarà andata a fare un bagno :-D Scherzi a parte... NIENTE E' solo che è bella e volevo metterla e poi siccome ho visto che le alghe calcaree sono nate anche sulla plastica del tunze, pensavo si ricoprisse di batteri anche quella.... |
tanto per dirne una... alcuni personaggi dell'acquariofilia metterebbero e mettono vasche aggiuntive collegate alla principale per aumentare il rapporto roccia viva/h20 ... e voi invece volete sostituire la roccia viva con travertino o altre rocce che sicuramente non hanno ne avranno ami le caratteristiche di quelle naturali?...
Pensateci su... saranno mica imbecilli e sperperoni tutti quelli "bravi" ;-) p.s.: chi dice che il DSB debba essere fatto con aragonite? io lo farei da 13 cm tutto in sugarsize... ;-) |
Cos'è il DSB?
|
Deep Sand Bed = letto profondo di sabbia
in pratica un fondo sabbioso molto alto con funzioni di nitro-denitro ci sono articoli sia su AP che diverse discussioni soprattutto nel vecchio forum |
... siccome dovrei spostare l'acquario a breve e vorrei mettere della sabbia... adesso ne è rimasta pochissima del vecchio proprietario dell'acquario (l'ho acquistato usato e quindi già con allestimento...).
Ho notato che il gambero va sempre sulla sabbietta però sul fondo ho notato che si sta formando della "sporcizia" di color marroncino... con la sabbia la sporcizia non si vedrebbe però si accumulerebbe ugualmente? |
o si fa un dsb o jaubert di perecchi cm ... oppure e' meglio non mettere nessun fondo... le vie di mezzo sono solo dannose e "incubatrici" di po4...
|
Io nel nano il DSB ce l'ho di roba non aragonitica... zucchero che va bene sia nel dolce che nel marino... quindi carbonatico non è.
Per la questione NO3 funziona ma ti perdi il (blando) effetto tampone dell'aragonite e cmq io sta roba l'ho pagata 27 euri x 9kg non regalano nemmeno quella... l'Aragamax sugar size costerà 4 euri al Kg contro i 3 della suddetta... Ciauz. |
Quote:
Ciao fredd, leggo solo ora, lascia perdere ;-) , già sperimentato io con scheletri presi dove li hai presi tu #36# risultato?? bhè po4 alle stelle e copertura totale degli scheletri di ciaono, indi tienili fuori dalla vasca, è un ricordo migliore #36# |
Se come fondo uso sabbia di mare con le conchigliette cosa succede?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl