AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   E' arrivato il mio Bettaa!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=272424)

CapitanoNemo 26-11-2010 13:24

Quote:

Originariamente inviata da Artù (Messaggio 3296864)
si un betta, un otocinclus e una neritina


Tappatevi gli occhi perchè magari da inesperto che sono dico una stronz**a, non potrebbero essere uova della neritina?

Artù 26-11-2010 14:59

ok ora sposto la neritina che è sul tronco e gli faccio le foto. cmq se fossero uova di neritina son spacciato perché sarebbero centinaia. ora faccio foto

Artù 26-11-2010 15:12

ecco il link ragazzi, vi ho messo due foto che è possibile anche zoomare, pesano un po'. ditemi cos'è sono preoccupato

http://yfrog.com/5mdscf0690iij

CapitanoNemo 26-11-2010 19:33

Quote:

Originariamente inviata da Artù (Messaggio 3297117)
ok ora sposto la neritina che è sul tronco e gli faccio le foto. cmq se fossero uova di neritina son spacciato perché sarebbero centinaia. ora faccio foto

Per quanto ne sappia è praticamente impossibile far riprodurre a condizioni di acquario dolce le neritine, a parte che è solo una e non una coppia, ma cmq per la schiusa delle uova serve acqua salmastra, quindi se sono uova sono o sterili o anche nel caso di schiusa le larve non sopravvivono!

Artù 26-11-2010 23:08

e quindi cosa sono quelle palline bianche?

Giudima 26-11-2010 23:43

Quote:

Originariamente inviata da Artù (Messaggio 3298040)
e quindi cosa sono quelle palline bianche?

Sarò orbo, ma le palline bianche #07 #07 non le vedo, comunque saranno uova di neritina e rimarranno li per sempre in quanto non schiuderanno e nessuno le mangerà...........

Artù 26-11-2010 23:53

ciao Giudima, vedi quella roba bianca tra i fili? ecco non si può zoomare perché è venuta mossa ma sono piccole palline bianche. possibile che ne abbia fatte così tante? Non sono funghi o alghe?

Giudima 27-11-2010 00:29

Quote:

Originariamente inviata da Artù (Messaggio 3298130)
ciao Giudima, vedi quella roba bianca tra i fili? ecco non si può zoomare perché è venuta mossa ma sono piccole palline bianche. possibile che ne abbia fatte così tante? Non sono funghi o alghe?

Per quello che vi vedo, e ci vedo poco, potrebbero essere alghe o muffe, sicuramente non sono uova di neritina almeno non dove le hai indicate.

Artù 27-11-2010 10:32

ecco delle muffe... se fossero tali dovrei lasciarle così o raschiarle?

Raf28 27-11-2010 18:39

Quote:

Originariamente inviata da Wurdy (Messaggio 3289695)
Quote:

Originariamente inviata da Raf28 (Messaggio 3288217)
l'unico pesce pulitore in senso stretto è il Labroides dimidiatus, ma è marino!

Per cortesia, evitiamo di scrivere delle castronerie ;-)

Per cortesia potrei cortesemente sapere dov' è la castroneria? Non dirmi che hai capito che per pulitore io intendessi il fatto che si nutre delle deiezioni degli altri pesci, se è così mi sa che hai preso unabbaglio perchè è ovvio che mi riferivo al fatto che è un pulitore nel senso che "pulisce" gli altri pesci dai parassiti! :-)

Cookie989 27-11-2010 18:43

Quote:

Originariamente inviata da Raf28 (Messaggio 3299052)
Quote:

Originariamente inviata da Wurdy (Messaggio 3289695)
Quote:

Originariamente inviata da Raf28 (Messaggio 3288217)
l'unico pesce pulitore in senso stretto è il Labroides dimidiatus, ma è marino!

Per cortesia, evitiamo di scrivere delle castronerie ;-)

Per cortesia potrei cortesemente sapere dov' è la castroneria?

Forse intendeva che il termine pesce pulitore è inappropriato a priori, non esistono pesci adibiti alla pulizia dell'acquario ma pesci da fondo, pesci detrivori, pesci che si cibano di alghe ecc ma queste cose immagino tu le sappia :-)) c'è stato solo un fraintendimento credo

Wurdy 27-11-2010 19:39

Il Labroides dimiadatus è un labride che principalmente si ciba di piccoli organismi che si attaccano alla pelle di pesci più grandi, definirlo "pulitore" non è assolutamente corretto.

In natura moltissimi animali svolgono funzioni simili, (per esempio le bufaghe coi rinoceronti) ma non per questo si definiscono "pulitori".

Moltissimi pesci svolgono questa funzione verso pesci più grandi (anche alcuni pesci farfalla), molti altri con le tartarughe marine, pensa solo a quanti pesci girano intorno alle balene...

In buona sostanza, pesci "pulitori" non esistono; nessun organismo è a sé stante: ognuno interagisce con gli altri organismi, direttamente o indirettamente;-)

Artù 27-11-2010 20:45

ragazzi...per favore calmatevi...non capisco questi toni da maestrini con punte di acidità...in un post aperto da uno sventurato neofita che ha tutto da imparare. ma non mi sembra questo un tono costruttivo.
er aggiungere una terza opzione di pulitore metto quella del proprietario del negozio: pulitore di alghe ghghghg
------------------------------------------------------------------------
aha ragazzi vorrei cheidermis e devo chiamare uno psicologo epr il mio Betta :) sono 4 ore ca. che fa lo stesso percorso lungo una parete, identic ad anello, come se ci fosse qualcosa....sarà impazzito?

Wurdy 27-11-2010 21:02

Quote:

Originariamente inviata da Artù (Messaggio 3299246)
ragazzi...per favore calmatevi...non capisco questi toni da maestrini con punte di acidità...

Non mi pare che vi sia nessuno di agitato per fare questi richiami alla calma collettiva, e, nel caso la discussione dovesse prendere una piega poco consona, sono certo che di dovere interverrebbe immediatamente ;-)

Chiedo scusa di questo mio intervento in un topic della sezione dolce, ove io non c'azzecco nulla, ma mi era stato segnalato da terzi essndoci una dissertazione "marina" da chiarire.

Raf28 28-11-2010 00:52

Ragazzi io non volevo certo aprire una discussione infuocata ! volevo solo rimarcare quello che altri prima di me hanno detto ad Artù sul fatto che pesci che si nutrono di feci non ci sono o comunque certo non sono i Corydoras! anche a me quando ero ragazzino il negoziante mi spacciò i cory come pesci mangiatori di feci ! volevo solo dire che nel linguaggio comune l'unico pesce che viene chiamato "pulitore" anche all'infuori del mondo acquariofilo è il labroides (che poi sia utile contro le infezioni cutanee è oggetto di controversie tuttoggi), tutto qui, anche altre specie animali vengono dette a volte impropriamente, a volte no, con nomi come "spazzini" (o all'inglese scavenger) come gli stessi corydoras come ancora si legge in certi libri vecchi, volevo solo far notare il senso di pesce "pulitore " nel senso di una specie che si nutre di piccoli organismi sulla pelle di altri pesci e apparentemente da l'impressione di effettuare una pulizia, tutto qui! Se scrivo castronerie correggetemi assolutamente, ma motivate la risposta in modo che io possa capire cosa ho sbagliato e magari anche gli altri! :-) Chiedo scusa se sono andato un po' OT.

Ale87tv 28-11-2010 01:21

Artù gli altri sono stati fin troppo pazienti....
in 15 litri il betta non ci stà, e può starci che stia cominciando a dare segni di nervosismo, l'Oto si legge nell'altra discussione che è quasi spacciato.
soluzione 1
ti prendi un 30 litri cos' dai una casa dignitosa al tuo betta.
soluzione 2 rendi il betta al negozio. e tieni solo la neritinia.

i toni da maestrini escono ogni volta co sta storia dei pulitori (che leggo con piacere che molti che lo hanno ricordato che non esistono sono gli stessi a cui l'ho spiegato io per primo) e ancor più quando qualcuno lo accetta perchè di uso comune.

Cookie989 28-11-2010 10:27

Quote:

Originariamente inviata da ale87tv (Messaggio 3299574)
artù gli altri sono stati fin troppo pazienti....
In 15 litri il betta non ci stà, e può starci che stia cominciando a dare segni di nervosismo, l'oto si legge nell'altra discussione che è quasi spacciato.
Soluzione 1
ti prendi un 30 litri cos' dai una casa dignitosa al tuo betta.
Soluzione 2 rendi il betta al negozio. E tieni solo la neritinia.

I toni da maestrini escono ogni volta co sta storia dei pulitori (che leggo con piacere che molti che lo hanno ricordato che non esistono sono gli stessi a cui l'ho spiegato io per primo) e ancor più quando qualcuno lo accetta perchè di uso comune.

#25#25#25

Artù 28-11-2010 14:19

grazie ragazzi mi state facendo riflettere su molte cose.
ma mi chiedo: qual'è il metodo per pulire quella sporcizia magari poco visibile che si deposita sul ghiaietto di fondo. visto che sotto il ghiaietto c'è il terreno? se i pesci che puliscono non esistono, e il sifone non si può usare... cosa usate?

Ale87tv 28-11-2010 15:24

niente! la sporcizia si insinua tra i sassolini, viene degradata e mineralizzata dai batteri, e fa nutrimento per le piante...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08881 seconds with 13 queries