![]() |
ti ringrazio del complimento, è una vasca da 300 litri totalmente dominata da due piante madri di echinodorus che la fanno letteralmente da padrone, buttano in continuazione painte figlie, non so più dove metterle.
In questa vasca non c'è substrato fertile, ma solo quarzo ceramizzato misto a sabbia roba che avevo da precedenti allestimenti). Il nutrimento delle radici (l'echinodorus e le cryptocorine sono tra le piante che radicano di più), è assicurato dalle tabs Dennerle che rinnovo circa ogni 6 mesi, ne interro metà per ogni pianta, in tutto di solito ne metto 4/5 non di più. Quindi come vedi non è obbligatorio il substrato fertile, però presta attenzione al tipo di ghiaia che sceglierai. |
Quote:
Ho visto le schede e cercato un pò su wikipedia et simili delle piante che mi hai consigliato, tranne che per il tuo "jolly" sul quale non sono riuscito a trovare neanche una foto :D L'idea sarebbe di inserire le seguenti piante: Ceratophilum demrsum ( Bellissima a mio avviso, spero di riuscire a reperirla) su tutto lo sfondo Anubias sui lati - Su che cosa mi consigliate di farla crescere? una bolbitis bella grossa al centro - Idem per questa piante: su che cosa mi consigliate di farla crescere? Per il fondo come consigliatomi comprerò "dql quarzo ceramizzato di granulometria 2/3 mm" ovviamente non tagliante, come mi hai consigliato. per evitare di ferire i futuri pesci pulitori che andrò ad inserire nell'acquario. Non vedo l'ora di avere un momento libero per riuscire domani a passare ad un negozio per comprare tutto il necessario per iniziare a riempire la vasca :-) Edit: dimenticavo! Le piante che ho citato che tipo di manutenzione necessitano? Ho inoltre notato di non avere nulla che mi indichi la temperatura della vasca: lo acquisto da subito o aspetto l'inserimento dei pesci? |
Sono andato al negozio ed hio comprato il fondale ( quarzo ceramizzato 2/3 mm bianco e alcuni pezzettini di quarzo sono rosa. )
Come piante ho comprato 2 anubias che piazzerò al centro dell'acquario e 5/6 piantine di ceratophilum demrsum. Come ancoro al terreno quest'ultime? Per le anubias la commerciante mi ha detto che possono stare tranquillamente senza legni e/o sassi d'appoggio. Confermate? In caso contrario posso scegliere un sasso/legno qualsiasi? Edit: La negoziante mi ha sconsigliato vivamente di inserire più di un betta in un acquario poichè sono pesci combattenti, almeno di non inserire più di un maschio ma, in caso inserissi delle femmine, i figli una volta divenuti adulti litigherebbero fra di loro T^T. |
Che fatica!
Ho inserito il fondo nell'acquario dopo averlo accuratamente lavato. Ho inserito le piante comprate ho attivato il riscaldatore ( messo a 22 gradi ) e fra due ore attivo la pompa. Devo assolutamente comprare un retino domani, galleggiando un sacco di residui della ceratophilum demrsum. Sola una cosa mi sconcerta: durante l'operazione dal fondo s'è alzata un sacco di polvere è l'acqua è diventata grigiastra T^T Tornerà da sola ad essere limpida oppure devo ripartire da capo? |
non ti preoccupare è tutto normale, se il ceratophyllum non sta giù puoi metterci intorno un po' di pietruzze.
Se vuoi inserire i betta nel tuo litraggio ci possono stare un maschio e due o tre femmine, meglio due perché a volte sono rissose anche tra di loro, dovrai quindi creare tanti nascondigli con legni e rocce, ma mi pare di capire che non ti piacciano tanto. |
Quote:
Decisamente i legni non mi piacciano, ho visto tanti acquari di amici ingiallire pesantemente a cuasa di quest'ultimi, sicuramente inserirò qualche roccia, purtroppo con oggi ho finito tutti i miei fondi ( sono povero studente morto di fame :-)) ) quindi per i prossimi giorni non portrò comprare nulla se voglio mangiare #07 Ho letto su internet che dovrei inserire dei batteri nell'acquario ma non c'ho capito molto, ho letto molti articoli discordanti. Per le piante dovrei comprare delle pasticche a quanto ho capito da inserire sotto al fondo. Right? Per quanto riguardo il betta, scusami se te lo chiedo, ma sei sicura che vadano bene 3 beta nello stesso acquario? La commessa mi ha fulmianto con gli occhi quando gli ho detto che volevo inserirne più di uno: mi ha detto che può esserci un solo maschio e, se inserisco delle femmine e fanno dei pesciolini , quando cresceranno i maschi si attaccheranno fra di loro... Quanti problemi che crea questo betta! Sono contentissimo di aver finalmente iniziato ad allestire l'acquario #27 |
Quote:
innanzitutto ti faccio i complimenti per come stai procedendo.#25 hai ragione, i betta sono tosti da tenere e se si duplicano o ti fai altre vasche o cerchi chi li vuole ..il problema che sono un pochetto difficili da smerciare. Sinceramente qualche legnetto lo metterei anche perchè rilasciano i tannini che sono dei toccasana per i pinnuti.Per non far diventare troppo ambrata l'acqua li fai bollire per un pochetto qualcosa la bollitura toglie. Ci sono in commercio dei prodotti che aiutano a far crescere i batteri , chiamiamoli buoni". se usi acqua di rubinetto inserisci dei biocondizionatori. Questo ti potrà essere utile, leggilo , è importante http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152678 complimenti e continua a informarti come stai facendo |
Ciao daniele68, grazie mille per il complimento ^_^
Tengo molto ad informarmi poichè tengo altrettanto a non far morire i poveri pinnuti che finiranno nel mio acquario :D Comprerò il biocondizionatore come mi hai consigliato. I legnetti proprio non mi convinco, in compenso, devo comprare delle rocce per le due Anubias che ho preso ed inserito oggi. Immaggino che anche quest'ultime vadano fatte bollire. Grazie per l'articolo ma l'avevo già letto ;-) Dimenticavo una cosa fondamentale: La lampada al neon devo tenerla sempre accesa oppure per TOT ore? ( A quanto corrisponde TOT? :-)) ). Ricordo che è una 18W T8. Credo proprio che lascerò perdere l'idea del betta, mi affascina molto come pesce però purtroppo hanno il difetto di essere troppo aggressivi #07 Comunque sia per i pesci è ancora tutto da decidere, aspetto di fare il test dell'acqua prima. -28 |
Quote:
dagli una bella sciacquata, poi sentirai anche altri pareri. evita le pietre tipo Pagoda che si trovano in negozi che hanno forme troppo artificiose e se hai intenzione di allevare pesci acidofili attento che non rilascino carbonati. |
Anchio avevo visto su internet diverse pietre laviche bianche con striature tendenti al rosa ( molto simili al mio fondale ) e sono molto propenso sull'acquisto di quest'ultime, sopratutto quelle forate che penso possano piacere ai pinnuti ^_^
Solo sono dubbioso sulla compatibilità dell'anubias con queste pietre, la commessa mi ha spiegato che questa pianta non necessita obbligatoriamente di una roccia/legno per crescere e quidni per ora ho solo interrato le radici sul fondale. Che manutenzione devo iniziare ad effettuare prima dell'inserimento dei pesci? Edit: La temperatura l'ho impostata a 22°c, un pò inventata, va bene o devo modificarla? |
Quote:
|
ora che non hai pesci, la temperatura va benissimo.
Avendo solo ceratophyllum e anubias le pastiglie per fertilizzare il fondo non ti servono; ci penseranno poi i pinnuti a fornire i nutrienti necessari per le piante, più avanti basterà un fertilizzante liquido blando come il verde incanto dell'askoll. Se puoi utilizza un timer per regolare l'accensione spegnimento delle luci. |
Un timer collegato all'acquario o semplicemente una sveglia?
Stasera tornando a casa ho trovato l'acuario completamente staccato dalla corrente ( Mia madre riteneva che spendesse troppa corrente ): ho messo il mobile davanti alla presa di corrente ed ho nascosto la ciabatta all'interno del mobile e chiuso a chiave, non voglio che uccida i futuri inquilini per risparmiare sulla corrente #28g L'acquario ( pompa e riscaldatore ) sono stati staccati dalle 21 fino ad ora. Questo comporterò qualche problema? Vi allego una foto dell'acquario com'è ora: lo aggiornerò col tempo. (Ancora molto misero) http://img231.imageshack.us/img231/695/img0343m.jpg EDIT: sono due giorni che combatto con l'etichetta dell'acquario... Inizio a pensare che sia stampata sopra il vetro :D |
eh ste madri! :-D
il timer (lo trovi a pochi euro anche da le roy merlin, non prenderlo nei negozi di acquari lo paghi il doppio) lo devi collegare all'accensione dellle luci. il filtro e il riscaldatore devono stare sempre attaccati invece, tanto il riscaldatore si spegne in automatico una volta raggiunta la temp. digli che alla fine il consumo della vasca è minimo, da qualche parte, se cerchi, sul forum c'era una discussione sul consumo mensile di una vasca. sopratutto nel dolce è sopportabilissimo per una famiglia. complimenti per non aver ceduto alle chiacchiere dei negozianti#25 l'unica cosa che posso consigliarti ancora è di non fermarti ad uno solo ma di girarne il piu' possibile cosi' da farti un idea sulle cose che puoi trovare, quello dove sei andato tu mi sembra che ultimamente sia un po "sotto tono" |
Purtroppo non conosco molti negozi, sono andato negli unici due che conoscevo: il primo come hai letto mi ha proposto 10 piranha in 95 lt ._.
Nel secondo invece le commesse sono e molto gentili e sembrava anche che sapessero cosa facevano anche se erano molto avide di consigli :D Se hai qualche negozio da consigliarmi fai pure, sopratutto per l'acquisto dei pesci che ho notato che da Abissi non hanno molti crostacei (almeno così mi è sembrato ). Per questo timer invece, come faccio a collegarlo all'acquario? Sono veramente uno scarsissimo elettricista. In settimana ripasso da questo negozio, cosa mi consigliate di acquistare per ravvivare un pò l'acquario? Pensavo di inserire qualche pietra lavica di quella con i fori e stavo facendo anche un pensierino a qualche legno (anche se l'idea che l'acqua si ingiallisca mi terrorizza T^T ) su cui far crescere le due anubias e sopratutto voglio comprare un bel pò di ceratophyllum che sono riuscite a conquistarmi con estrema facilità :D Cosa dovrei comprare per la manutenzione e il controllo dell'acquario? Termostato, Retino, biocondizonatore e poi? EDIT: per il timer ho risolto da solo: http://cgi.ebay.it/TIMER-PROGRAMMATO...item519574103c Stavo pensando:Bettina mi ha scritto che i pesci penseranno a fornire ilnutrimento necessario alle piante ma durante questo mese senza pesci, le piante non avranno problemi nel cercare nutrimento?-20 |
Quote:
per le piante dai un occhio anche al mercatino di AP. Potresti trovare anche altre cose interessanti senza spendere un botto. Rinnovo i complimenti per come stai agendo. Non dare mai per scontato ciò che ti dicono i negozianti.Ci sono venditori amanti dell'acquariofilia e ci sono quelli che guardano solo al portafogli personali.. se non li hai comprati credo sia buono acquistare i testi per pH-Kh- Gh-NO2- NO3.Dato che sei in fase di maturazione direi il test NO2 necessario per controllarne l'andamento e vedere quando arriverai al picco. Eventuali formazioni di alghe sul vetro toglili con il perlon e non farti vendere raschietti e calamite. Bravo HoLlow.. davvero.. secondo me sei partito bene e vedrai che se farai le cose con la testa questo hobby ti darà un bel pò di soddisfazioni. Alla mamma di pure che il consumo di corrente è minimo..mettila alle strette.. o l'acquario o comincio a fumare..se già fumi dille o l'acquario o spendo più soldi in sigarette..in poche parole è un hobby sano e istruttivo.. ciao |
Quote:
http://www.acquariofilia.biz/showthr...=220872&page=6 ;-) per il timer non c'è da fare niente, solo prendi la spina delle luci e invece di attaccarla alla presa elettrica l'attacchi al timer che va attaccato alla presa. Ma tu hai spine separate per luci e filtro (e riscaldatore) o ne hai solo una? per ravvivare la tua vasca, inanzitutto metti uno sfondo nero (basta che vai in cartoleria e prendi un foglio cartoncino nero, io ho fatto cosi) poi potresti prendere dei rami (per evitare il giallo, che a molti piace e viene proprio ricercato pensa te:-D, puoi ed è consigliabile, bollirli piu' volte) o dei sassi grandi e piccoli per movimentare un po. EDIT: ah per i gamberetti, cerca qualche utente che li vende a roma e prendili da lui, risparmi piu' del 50% |
Ancora grazie mille Daniele per il complimento :)
Per il timer avevo capito che c'era bisogno di smanettare con i fili. Cercando su ebay ho trovaot questo: http://cgi.ebay.it/TIMER-PROGRAMMATO...item519574103c credo proprio che l'acquisterò. Si, ho 3 fili separati per riscaldatore, pompa e neon. Per i sassi sicuramente ne inserirò qualcuno, ne ho visti di molto belli lavici e con dei fori abbastanza grandi da permettere il passaggio dei pesci. Non fumo e alla mamma ho semplicemente reso impossibile arrivare alla presa della corrente evitando così qualsiasi tipo di discussione :D L'idea dello sfondo nero mi piace assai ma non finiràper stressare i pesci? Credo proprio che inserirò un legno, ne ho visti su internet di molto belli e in fondo non ingiallisce così tanto ( dopotutto ho tutto il soggiorno tinteggiato in stucco veneziano giallo: fa pendant xD ) Dunque alla lista della spesa devo aggiungere i test per i valori dell'acqua e il perlon. Grazie ancora per i consigli. Se a qualcuno fregherà qualcosa continuerò a postare lo sviluppo dell'acquario in questo topic :D |
Assolutamente..il fondo nero è molto estetico ed evita riflessi che invece potrebbero infastidire.
Le mie vasche sono dotate tutte di fondo nero. Il perlon ti serve anche e soprattutto per il filtro in quanto ha funzione di filtraggio meccanico ed è l'unica cosa del filtro che andrai a sostituire quando sporco a vasca avviata. |
Quote:
lo sfondo nero li aiuta a sentirsi protetti da un lato invece, inoltre la vasca ne guadagna in prospettiva e bellezza. per i legni li vendono anche i negozi (oltre ad essere disponibili in natura:-))) vedi se nella lista di negozi che ti ho messo nel link sopra trovi qualcosa vicino casa tua |
il ceratophillum non ha bisogno di molte cure e l'anubias ha una crescita molto lenta; comunque all'acquisto sarà stato impregnato in una spugnetta o simile che è satura di fertilizzante, per cui per un po' gli steli sono a posto.
Non vedo il timer che hai postato; se vai in un brico centere lo trovi massimo a 4 euro; regoli l'accensione delle luci per un massimo di 8 ore e per tranquillizzare la tua mamma dille che la pompa consuma pochi watt. In giro per il forum c'era un programmino per quantificare il costo dell'acquario in base ai watt totali, se lo trovo ti metto il link.;-) |
Perfetto grazie a tutti dei consigli domani che ho un pò di tempo libero vado a comprare tutto quello che resta: termostato,retina,biocondizionatore,timer, cartoncino nero, perlon e un bel legno;-) (Spero di non aver dimenticato nulla )
Durante questo mese di maturazione del filtro che tipo di manutenzione devo effettuare? Il biocondizionare come si inserisce e quanto ne va inserito? Daniele, scusami, ma non ho capito il discorso del perlon e del filtro. Devo inserire del perlon nel filtro?#24 |
Ti faccio una domanda: come hai caricato il filtro?
Di regola vanno messi in fondo i cannolicchi, sopra se ce l'ahi una spugna specifica per filri che funge sia da filtro biologico perché in essa si insediano i batteri, sia da filtraggio meccanico. Il carbone puoi anche non metterlo e tenerlo da parte per evenienze future perché effettua un filtraggio chimico, utile in casi particolari. Come ultimo strato, quello in alto è consigliabile mettere uno strato di lana di perlon, questa svolge un ruolo di filtraggio meccanico, trattenendo le impurità più grossolane e mantenendo più puliti spugna e cannolicchi. I cannolicchi non vanno mai toccati, se non dopo moltissimi mesi, la spigna la potrai sciacquare brevemente nell'acqua dei cambi, non sotto acqua corrente altrimenti rimuovi gran parte delle colonie batteriche insediate, mentre la lana di perlon la sostituisce quando vedi che è eccessivamente sporca o compattata. La frequenza dipende molto dagli ospiti che inserirai, se ad esempio avrai in vasca guppy e ancistrus, che producono grandi quantità di deiezioni dovrai sostituirla spesso, con altri pesci meno. E' utile tenere sempre un sacchettino di questa lana perché con essa si asportano facilmente le alghette sul vetro e i residui di calcare. In fase di maturazione quindi non toccare il filtro. Per quanto riguarda il biocondizionatore, lo utilizzerai nella tanica (ti consiglio di acquistarne un paio da 15 lt.) dove metterai l'acqua per i cambi. E' consigliabile preparare l'acqua per il cambio almeno 24 ore prima per dar modo al cloro di evaporare e ai metalli pesanti di precipitare sul fondo con l'ausilio del biocndizionatore che non andrebbe introdotto direttamente in vasca; per questo motivo quando introduci l'acqua della tanica dovresti aver cura di lasciare sempre un po' d'acqua sul fondo di essa. In linea di massima per i cambi ti puoi attenere a questa regola: o il 10% alla settimana, oppure il 20% del volume netto della vasca ogni due settimane. |
Il filtro ha alla base i canolicchi ( chiusi dentro una bustina di non so qual materiale ( ovviamente l'acqua riesce ad entravi) sopra c'è una spugnetta nera morbida, poi il sacchetto di carbone seguita poi da una spugna dura e una spugna morbida identica a quella che si trova alla base.
Dunque non devo utilizzare il biocondizionatore per ora e devo aspettare il primo cambio d'acqua. Aggiungo alla lista della spesa la tanica da 15 lt ( 16lt sono il 20% dell'acqua ). Spero di aver caricato bene il filtro. |
Quote:
I cannolicchi si lasciano libero oppure in una rete a maglie molto larghe, se i certo che non andavano rimossi da questa bustina? Anche perché meglio dar loro una sciacquatina sotto acqua corrente prima di metterli nel filtro per rimuovere la polverina bianca che solitamente li ricopre. |
Quote:
La bustina era già presente, ho letto sul forum che era bene tenerli all'interno di maglia a rete e visto che era già disponibile li ho lasciati all'interno. Non ho assolutamente sciaquato i cannolicchi prima di inserirli ( ed ecco il primo errore ) Se mi dici che non è un problema, li tiro un attimo fuori dal filtro e scatto un paio di foto sia alla busta che alle spugne ^ _ ^ |
Forse è meglio farlo, vanno sciacquati sotto acqua corrente per liberare i microfori dove andranno ad insediarsi i batteri, tanto sei all'inizio.
|
Fatto!
Cannolicchi abbondantemente sciaquati sotto l'acqua corrente. Ti allego le foto del "totom", delle buste e delle varie spugne. Foto del totem: http://img716.imageshack.us/img716/8894/img0344p.jpg Foto dei canolicchi con busta http://img339.imageshack.us/img339/5605/img0349r0.jpg Foto della spugna sopra i canolicchi http://img413.imageshack.us/img413/1803/img03480.jpg Foto del carbone con busta http://img146.imageshack.us/img146/8342/img0347u0.jpg Foto della spugna sopra il carbone http://img135.imageshack.us/img135/2779/img0346j.jpg Foto della spugna sopra la sopra che si trova sopra il carbone ( XD XD ) http://img401.imageshack.us/img401/8633/img0345h0.jpg E' tutto a posto? Devo togliere i canolicchi e/o i lcarbone dalla busta? |
io invertire la posizione della prima spugna nera con quella bianca che più che una spugna mi sembra molto più simile al perlon.
Quindi spugna bianca, spugna nero carbone da non levare assolutamente dalla bustina, altra spugna nera e cannolicchi. Solo che a mio avviso avrei fatto così: cannolicchi in dotazione sotto, un'altra confezione di cannolicchi di solito si vendono con la retina dove metterli, ma si possono anche mettere senza nulla, prorpio perché non andrebbero mai toccati, tuttavia può capitare di doverli spostare per qualche motivo e allora è più comodo averli tutti raccolti. Dicevamo, una dose doppia di cannolicchi al posto di carbone e di quelle spugne che a mio parere servono a poco il tutto ricoperto con del tradizionale perlon. Io i filtri interni li ho sempre caricati così.: Il perlon diviso in due battufoli uno sopra l'altro, così cambi più frequentemente solo il primo e meno quello sotto. Tengo a precisare per chi leggesse in modo frettoloso la discussione che ho consigliato a HoLLow di sciacquare i cannolicchi sotto acqua corrente come se li stesse inserendo per la prima volta. A vasca avviata è una cosa da non fare. ;-) |
Duneuq quindi se ho capito bene metto tutto in quest'ordine:
Canolicchi in basso, spugna bianca, spugna nera, carbone in busta e altra spugna nera. possibilmente dovrei cambiare il carbone con altri cannolicchi e, una volta comprato il perlon fare un ultimo strato in cima di quest'ultimo materiale. Right? Ah dimenticavo una cosa importantissima: Grazie di cuore per tutti i consigli che mi state dando, in particolare tengo a ringraziare Bettina :) EDIT: ho letto molte discussioni sul forum riguardo ai valori dell'acqua ed ho capito che sono difficili da alterare. Appena ho tempo vado a comprare i test così vi annoierò ancora con le mie domande su come rendere giusti i valori dell'acqua per i Betta e per i pesci che possono tranquillamente vivere con quest'ultimi ( cosa che non ho assolutamente capito avendo letto su internet opinioni fortemente contrastanti T^T ) |
No cannolicchi in basso, spugna nero, carbone, spugna nera e in alto la spugna bianca, che quando sarà molto sporca sostituirai col perlon.
Beh il betta ha unr range abbastanza vario di valori.;-) |
Perfetto, allora ho messo la spugna bianca al posto sbagliato *si tira su le maniche*
Il betta ho letto che ha un range molto vario di valori ma non ci coinquilini: ho letto che tende a mangiare le code degli altri pesci, ad ammazzare gli altri maschi della stessa specie e, come miavete detto, a confondere i guppy per dei conspecifici. Leggendo e rileggendosono giunto a questa conclusione ( spero non troppo sbagliata ) : 1 betta maschio 2 betta femmine 4 Ramirezi 4/5 corydas 1 gambero filtratore. Per i corydas e i ramirezi quale deve essere il rapporto fra maschi e femmine? C'è il rischio che i betta, sopratutto quello maschio si accanisca contro le code dei poveri ramirezi? Ho letto su non ricordo quale sito di un caso in cui addirittura ha mangiato le code dei corydas. Mi piacerebbe inserire se c'è spazio ungruppetto di 10/15 pesci che fanno branco, li trovo molto scenografici. Oltre ai Neon che altre possibilità si aprono? Decisi i pesci il prossimo passo sarà rendere idoneii i valori dell'acqua :D |
comincia a fare la maturazione di tutta la vasca e l'acclimatamento delle piante; abbiamo tutto il tempo di valutare i pesci, perché l'aggiustamento dei valori si farà con un bel cambio d'acqua di osmosi nella proporzione che sarà necessaria.
L'accoppiata ramirezi betta la vedo davvero problematica in quanto i ram sono molto territoriali e le femmine di betta quando vanno a nascondersi dal maschio occupano spesso la parte bassa della vasca e se entrassero nel territorio dei ram se la vedrebbero brutta. In ogni caso i ram meglio una sola coppia. |
Inizia a nascere verso di me un profondo odio verso i betta placato solo dai loro bellissimi e vivacissimi colori.
Tornando ad un discorso più serio: Volevo decidere i pesci in maniera tale da adeguare la vasca e rendere da subito i valori dell'acqua adatti ad accogliere i pinnuti ^ ^ Comunque sia preferisco seguire i consigli di chi è più esperto di me. Quando devo fare questo cambio d'acqua d'osmosi? ( Che ho scoperto su internet che serve ad abbassare la durezza dell'acqua ed ad eliminare nitrati,fosfati e silicati ) Quanta ne devo acquistare e come devo procedere per il cambio? Domani vado al negozio e compro tutto quello che ho elencato unpaio di post fa, sapreste consigliarmi un tipo specifico di test per l'acqua oppure sono tutti più o meno buoni? Ho deciso di inserire un legno nell'acquario ( Anche per farvi crescere sopra le due anubias ), come devo procedere per renderlo adatto all'habitat che sto creando? Ho letto che va bollito per circa 3/4 ore dopodichè lasciato a mollo sino a che non si reggerà più a galla (4/5 giotni circa ) dopodichè bollito nuovamente per 3/4 or, lasciato raffreddare ed infine,finalmente oserei, si potrà inserire nella vasca. Right? [Inizio a chiedermi come fanno i neofiti che non si informano su internet oppure che non riescono a trovare persone gentili e disponibili come voi ad allestire un acquario seguendo solo i consigli dei pescivendoli che comunemente definiamo negozianti #24 ] |
Quella dei test è una spesa piuttosto grossa, se li prendi tutti insieme; Già che vai al negozio intanto fai così: porti un campione dell'acqua della vasca e chiedi che ti facciano i test, pagherai qualche euro, richiedi quelli a reagente, vai lì armato di blocco e penna dove avrai annotato prima i seguenti punti pH: Gh: Kh: No2 (nitriti): No3 (nitrati): raccomandati che ti diano i valori esatti e te li annoti.
Se sventoli sotto il naso del commesso il blocco e la penna non potrà dirti :"èttuttookkei", come fanno alcuni, che non serve a niente. Una volta che avrai annotato questi parametri ti consiglio di acquistare per primi il test del ph e quello dei nitriti; il pH perché portando avanti e indietro l'acqua, agitandosi potrebbe variare e non darti il valore reale che hai in vasca. Quello dei nitriti perché lo farai spesso a casa (tipo ogni due/ tre giorni) per controllare l'andamento del picco. Non ti spaventare quando vedrai armeggiare il tipo con provette e acqua e ragente, all'inizio ti pare che non potrai mai imparare a fare ogni test, perché per alcuni si fa in un modo per altri in un altro. Ricordo che quando prendemmo la nostra prima vasca avevo i bambini molto piccoli e la mia amica, titolare di un garden, faceva tutti i test davanti a loro che la guardavano con la mascella pendula e gli occhi sgranati (veramente la mascella pendula ce l'aveva mio marito, perché la tipa è molto carina, ma lasciamo stare). adesso i test me li fa la più grande che ha 10 anni. Come marca ti consiglio Jbl se la trovi, sono un poco più costosi, ma sono di facile lettura e accurati. Per quanto riguarda i legni, io personalmente non li faccio bollire, altrimenti avresti dovuto far bollire anche i cannolicchi, la ghiaia, il termometro. :-D Un acquario non è mica un pupo neonato, batteri ci sono ovunque, piuttosto una bella e lunga sciacquata sotto acqua corrente e se vuoi lo lasci a bagno in un catino o un secchio il tempo necessario perché si impregni tutto di acqua e non galleggi più. Per il discorso dell'ingiallimento dell'acqua va a gusto tuo: se non ti piace puoi anche lasciare il legno nel catino per tutto il mese di maturazione, cambiando l'acqua di tanto in tanto. Ingiallirà molto meno, tieni presente che ai pesci non dispiace, da loro un senso di maggior tranquillità piuttosto che l'acqua eccessivamente cristallina. |
Sono stato al negozio ed ho acquisto i test per il ph e per No2 della marca Askoll. ( Molto semplici da eseguire, almeno quelli del ph e del No2 ma difficoltosi nella elttura del risultato )
Risultati: ( 3° giorno) Ph 7.6 ( c'ero scritto di osservare il colore risultante con luce naturale, essendo praticamente emzzanotte non ho potuto farlo:-)) domani riprovo. No2: 0.0 (test effettuato per ben due volte #30 ) E' normale che i nitriti siano già a zero?! La negoziante non ha fatto tutti i test alla bottiglietta d'acqua che avevo portato poichè mi ha detto che avrei buttato soldi: mi ha consigliato di ripassare per controllare i valori al decimo giorno di maturazione della vasca. Ho acquistato anche due legnetti ( 8€ ognuno: l'estate prossima vado in malesya e torno con una valigia piena di pezzi di legno #28g ) Li ho lavati e, come da consiglio della negoziante, li lascerò per 2 settimane a mollo con frequenti cambi d'acqua. Da notare che i due legni non galleggiano minimamente #24 EDIT: Ho rieffettuato con buona luce il test del ph e dei nitrati: Ph: 8,0 No2: 0 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl