![]() |
ok.. penso anche sia abbastanza economica...la vaschetta costa 7/8 €...ma quanto la riempio? e x la temperatura?
|
Riempila per metà o 3/4... per quanto concerne la temperatura invece, quanti gradi ha in media il locale dove terresti la vaschetta?
|
20/20.5...mai sotto i 19 di notte (impostazioni del termostato....)al massimo posso mettere la vaschetta vicino al termosifone, ma credo ci siano solo danni maggiori...
|
allora...situation: acquistata vaschetta da 9 lt...riempita con 5/6 lt di acqua come descritto da zeitgeist(l'avevo preparata ieri)..inserita zattera galleggiante in polistirolo...posizionati i 2 grappoli di uova.. poichè il coperchio a mio avviso era troppo bucherellato l'ho avvolto con della carta film x alimenti, in modo che le uova restino comunque umide...
per mantenere temperatura discretamente calda pensavo di posizionare una lampada alogena piccolina (da scrivania) sopra la vaschetta, in modo da tenere calda l'aria...ma non saprei...chiedo a voi.. altre operazioni??? |
Quote:
|
si è formata riesco a vederla bene sui lati della vasca, ma credo faccia lo stesso...
non so veramente come are x la temperatura... invece ultimamente, da 1 settimana circa,si forma molto sporco nell'acquario, non so come evitarlo... |
Quote:
Diminuisci la quantità di cibo somministrato per diminuire il carico organico... ma i neon li hai ancora nell'altra vasca? (calcola comunque che le ampullarie inquinano davvero parecchio...) Per la temperatura se rimane sui 20° C non credo che ci siano particolari problemi con la schiusa... |
i neon sono nella stessa vasca delle ampu...ho diminuito il cibo...la roba che si forma è tipo un muco o una muffa....nn riesco a capire...
ah, stanotte altra deposizione....e siamo a 3... ma le uova cadute in acqua...quanto possono resistere senza subire danni? se volessi staccare io le uova dal coperchio come faccio? sicuramente aspetto che si induriscano, maturino...ma poi? uso il raschietto con la lametta? |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
poco quanto? |
Non saprei dirti con esattezza... non conoscendo il volume polmonare e la capacità di apnea degli embrioni non saprei quantificare il tempo che possono rimanere in acqua... suppongo che possa variare da qualche decina di secondi a qualche minuto, sempre a seconda della grandezza dell'embrione, che se non erro dovrebbero misurare circa 1/1,5 mm (essendo le uova di circa 2,2/3,5 mm)... calcola inoltre che dopo circa 11/12 giorni l'embrione dovrebbe già essere completamente sviluppato, ed avere di conseguenza una maggiore capacità di sopportare l'assenza di respirazione esterna...
Per quanto riguarda la temperatura invece, le uova possono essere tenute tra i 18° ed i 28° C (chiaramente maggiore sarà la temperatura, più veloce sarà lo sviluppo dell'embrione e la successiva schiusa delle uova)... |
allora temo che per quelle della seconda deposizione non ci sia nulla da fare....anche se effettivamente NON SO quanto siano state in acqua...invece nella vaschetta delle uova non c'è più condensa...ora riposiziono il domopack magari non fa bene tenuta....
altrimenti devo provvedere a scaldare l'acqua, ma non saprei come... |
non mi si forma più la condensa sul domopack.. non riesco a capire se perchè la vaschetta abbia lasciato traspirare, o perchè la temperatura dell'acqua è come quella ambiente...
|
Probabilmente la seconda:
Quote:
Comunque non penso che ci siano particolari problemi... al massimo prova ad umidificarle ogni tanto con un nebulizzatore per piante... ;-) |
pretendi...non lo ho...ma adesso si sta formando...ho sigillato, usando un elastico.. nel frattempo ho cercato un pezzo di polistirolo che posso "incastrare" tra le pareti dell'acquario, che è più caldo e umido....e userò la vaschetta per altro...tipo mettere le ampu cresciutelle...
|
Il problema è solo umidificarle ogni tanto... in particolare se le tieni in stanze molto secche a causa del riscaldamento invernale... potresti anche usare un straccio umido...
|
no dai, a qst punto sarà sufficinete la vcaschetta...
|
nel dubbio....mi sono procurato un pezzo di polistirolo abbastanza grande e formato in modo da stare nell'acquario e da non finire sotto il getto del filtro ribaltando tutto..in più toglie un po' di luce dalla plafoniera, e magari non mi si formano quelle alghe sul marrone che continuano a formarsi sulla pianta e sui vetri.....così i grappoli sono stati spostati nell'acquario... e stanotte è stato deposto il 4°..e tra non molto dovrebbero cominciare a schiudersi i primi 2, o almeno il primo, visto che l'altro non so quanto sia stato in acqua dopo la caduta.....nel frattempo preparerò la vaschetta per ospitare i cuccioli quando cominciano a diventare grandi intorno a 1 cm..ho preso un filtro (economico, lo ammetto - pet company) da inserire... nel 9 lt scarsi dovrebbe essere sufficiente, essendo progettato per il 50 lt..
|
nel filtro c'è una sola spugna (nera) pensavo di farla diventare più piccola e inserire dei cannolicchi, e in più lasciare spazio per l'eventuale inserimento di carboni attivi...sbaglio????
|
Quote:
|
quelli infatti sono un'eventualità...
comunque mi è stato detto che aiutano a tenerla limpida...effettivamente quando li ho reinseriti nel Moby Dick la differenza si è vista.. dovrei cominciare oggi o domani a far maturare questo filtro nuovo, penso e spero di fare abbastaza in tempo per inserire le cucciole... nel frattempo cerco una vasca abbastaza grande da contenerle...non posso lasciarle tutte in 8/9 litri... se vi capita qualcosa per le mani....è ben accetto... |
oggi ho trovato un grappolo spostato...cioè come se avesse rotolato.....bah..che sia stata un adulto a farlo...o che ci sia in giro qualche cucciolo e non l'ho visto...
|
Quote:
|
e così rispondi anche alla domanda che stavo per farti....e cioè vedo sempre più uova schiuse (o rotte?) in un grappolo, ma non vedo niente di nuovo in giro....che dimensioni hanno??
|
Sono molto piccole.. circa 1 mm...
|
e l'aspetto è comunque completo, con tanto di guscio? kmq 1mm potrei non vederlo in mezzo al ghiaietto...
|
Quote:
http://s1.postimage.org/15xb7zsg4/37...a4eb924108.jpg Qui un esemplare appena nato di circa 1mm: http://s1.postimage.org/15xcvj4xw/Ap...a_can_baby.jpg |
wow...spettacolo....non vedo l'ora...!!!!
ah, altro grappolo... invece venerdì o sabato il 4° grappolo si è staccato da solo mentre aprivo il coperchio...che culo- è caduto direttamente sul polistirolo..probabilmente qualche ovetto si è rotto, ma non sono annegati!!!! |
schiusa avvenuta...ma non tutte insieme...vabbè...ma sono immobili..si spostano, ma sempre quando non ci sono...
ma se le aiutassi io a raggiungere l'acqua rischio di fare danni? perchè il polistirolo è grande.... |
Te lo sconsiglio dato che sono estremamente fragili... e il rischio di rovinare il guscio (per non dire di peggio) è molto alto...
Strana la tempistica di schiusa differente... solitamente non intercorre più di qualche ora per l'hatching di tutto il grappolo... |
eppure...da quello che abbiamo visto se ne saranno schiuse sì e no una trentina.... per aiutarle intendevo spostarle con uno stuzzicadenti, non prendendole in mano....invece non ne trovo in giro..o si mimetizzano così bene, oppure i neon le hanno mangiate, ma credo e spero la prima....
|
Quote:
|
ok, perchè mi stavo preoccupando che il polistirolo è di 25 cm circa di lunghezza....tra l'altro ribadisco..nell'acquario non riesco a vederle...non ho pulito per lasciare più cibo possibile, sulle pareti e sul fondo.....beh, le vedrò quando cresceranno...
|
ok, sono riuscito a vederle, ma solo un paio, e chredo che siano le sole sopravvissute...ma non ne sono certo...magari ne vedo solo un paio alla volta....
|
dopo averne avvistate in tutto 4, 2 sere fa ne ho viste in tutto 6...sempre pochine, ma più di quanto ormai speravo....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl