![]() |
EDIT TuKo
Le contestazioni sull'operato dello staff, devono esser fatte secondo la procedura indicata nel regolamento e non nello spazio pubblico |
Quote:
Ciao. Questa specie viene venduta nei negozi come Otocinclus negros o Otocinclus niger.Si tratta di una specie ancora non classificata dal Paraguay che viene chiamata LG2. Con grande probabilità si tratta però,come ha già suggerito Federico Sibona,di un Hisonotus. Di taglia rimane piccola e siamo sulle dimensioni dell' Otocinclus. |
Grazie per le risposte. Ora provo. come suggerito da Paolo Piccinelli ad aggiungere delle piante. Intanto mi è arrivata la nuova vasca e mi serviranno dei consigli sul nuovo allestimento e se e come spostare l'arredo, gli animali, il filtro e le piante.
Ovviamente non ho assolutamente fretta e l'unico vincolo e che quando inserisco le piante dovrò per forza trasportare il tutto perchè ho solo una plafoniera. Ho aperto un topic in layout: Qui Vi prego necessito di consigli su tutto per partire questa volta in maniera perfetta! Non voglio più avere problemi con le alghe e voglio riuscire ad arrivare ad un acquario iper piantumato ... quasi un plantacquario! |
In arrivo limnophila heterophylla e cheratopteris thalictrides
|
Piccolo aggiornamento: le piante dovrebbero arrivare entro mercoledì.
Ho fatto fare i test per conferma e effettivamente ho No3 quasi a zero e Po4 circa a 0,01. Direi che è per l'esigua presenza di animali. Secondo voi come mai mi si presentano le alghe sul fondo? |
I test non misurano tutto l'azoto ed il fosforo... qualcosa evidentemente trovano.
Le nuove piante dovrebbero farle sparire. |
ciao a tuttim
finalmente ieri le piante mi sono arrivate da un utente del forum. Le piante dovrebbero essere le seguenti: 1)limnophila heterophylla 2)ceratophyllum demersum 3)ceratopteris thalictroides (come ti dicevo le piccole le fai crescere emerse quelle grandi le puoi gia piantare o le fai crescere emerse tutte e quando sono della grandezza che ti pare le pianti) 4)rotala rotundifolia (qualche piccolo stelo gia che c'ero non sono bellissimi) 5)hygrophila polysperma red nervin (stesso discorso della rotala) Allego alcune foto pre-inserimento così che mi possiate aiutare a capire quali piante sono: a) http://s2.postimage.org/1r8jb5sis/DSCN4795.jpg b) http://s2.postimage.org/1r8pxb6hw/DSCN4796.jpg c) http://s2.postimage.org/1r8y6zwys/DSCN4797.jpg d) http://s2.postimage.org/1r9gdwqec/DSCN4798.jpg e) http://s2.postimage.org/1r9lcirvo/DSCN4799.jpg La a) è stata piantata a sinistra sullo sfondo spero che sia abbastanza grande. La b) che dovrebbe essere una Higrophila polysperma è stata pintata assieme alla sua omonima(lato destro vasca). La porzione più grosa non è ancora stato piantato ed è galleggiante perchè non capivo come potevo farlo (sembra uno stelo con tante radici e foglie, ma non una piantina di per se). La c) è stata piantata in primo piano a destra (spero non venga eccessivamente grossa). La d) Non so cosa sia e non so neanche come piantarla per ora è galleggiante La e) Limnophila l'ho messaa assieme alle sue omonime. Ora la foto d'insieme: http://s4.postimage.org/1qgr60y78/DSCN4804.jpg Ho notato che le alghe si formano ora solo sul terreno dove non ci sono piante. |
Aggiornamento della domenica sera dopo il solito cambio di acqua e potatura.
Dopo l'introduzione le piante sembrano essersi adattate molto bene, già oggi posso notare dei nuovi getti e la ripresa del colore verde intenso delle piante. Foto prima della potatatura http://s4.postimage.org/2punimo10/DSCN4810.jpg Foto dopo la potatura: http://s4.postimage.org/2pwjbnw9w/DSCN4813.jpg Valori: Ph: 7,6 No3: 1 Po4: 0,25 Fe: 0,05 Kh: 9,5 Gh: 16 Visto il Ph alto ho provato ad alzare la Co2, questa sera ho rilevato nuovamente e mi sono trovato un ph di 6,4. Riportato subito la Co2 a livelli precedenti. Problemi: 1. Le alghe continuano a proliferare sulle zone del terreno scoperte da piante 2. Ho perso una caridina, penso per lo sbalzo di Ph. |
Eccomi all'aggiornamento settimanale:
Foto pre potatura: http://s2.postimage.org/xdgp3jl0/DSCN4820.jpg Foto Post potatura http://s2.postimage.org/xdyw0d0k/DSCN4824.jpg Valori: Ph: 7,2 Gh: 16 Kh: 10 No3: 0 No2: 0 Po4: 0,05 Fe: 0,1 Persistono ancora le alghe a pennello, non sono ancora riuscito a cambiare il neon, se lunedì non lo trovo in negozio lo compro in internet. Come vi sembra? |
Aggiornamento della domenica.
Potatura settimanale, rimossa quintali di lemna. Foto pre potatura http://s1.postimage.org/wxy03wec/DSCN4856.jpg Foto post potatura http://s1.postimage.org/wy9kvbus/DSCN4859.jpg Valori costanti tranne Ph che ho abbassato a 7.0 Ph: 7.0 No3: 0 Po4: 0.5 Fe: 0.1 Kh: 10 Gh: 16 Permangono le alghe a barba. Cambiato il neon con uno bianco e rosso! |
Quote:
comunque l'acquario è davvero carino, per le alghe purtroppo non so aiutarti...io di solito nelle situazioni peggiori ho sempre fatto dei grandi cambi e nella peggiore delle ipotesi messo al buio la vasca per un pò (anche se le piante ne risentono), o utilizzato un pò di acqua ossigenata (ma qui c'è davvero da stare attenti, e l'ho sempre fatto su consiglio di qualcuno qui sul forum o del negoziante), ma non so in questo caso cosa sia meglio fare... forse ti conviene chiedere nella sezione apposita se qui non ricevi risposta..... |
che piantine sono quelle che hai in primo piano?
e quelle sullo sfondo a sinistra? |
Quella in primo piano vicino alle pietre (la specie di prato) sono steli di Elocharis Parvula.
In fondo a sinistra ci sono degli steli di Rotala Rotundifolia molto piccoli. In primo piano a sinistra c'è una cryptocoryne Willisii. Almeno penso. Tra poco arriveranno altre piante. |
Aggiornamento a ieri sera:
http://img855.imageshack.us/img855/2333/dscn5208y.jpg Ho ancora qualche problema con: Rotala Ceratophillum che non crescono bene come vorrei. Per il resto l'acquario prosegue ben equilibrato. I test di ieri sera erano: No3: 1 Po4: 0,05 Fe: 0,1 Secondo me sono ancora bassi i valori di No3 e Po4. Fertilizzazione ELOS aumentata a: LUN - VEN: 0,5 Fase1, K40 MER - DOM: 0,5 di Extra1 0,75 di Fase2 SAB: cambio 10% con 0,5 di Fase1 Cosa ne dite? |
Ho iniziato ad esaminare cosa non mi piace del layout.
Direi che il primo intervento è invertire la ceratopteris cornuta con il ceratophillum. In questo modo dovrei riuscire a dare maggiore risalto alla ceratopteris che è un po' coperta. Sulla Destra mi sembra che le cose vadano bene così per il resto. Sicuramente c'è da togliere la crypto sulla sinistra posteriore e magari anche quella davanti che dite? In questo modo farei risaltare un po' quella sulla destra. |
forse sulle crypto hai ragione..crea un effetto troppo "simmetrico" tra la parte destra e sinista dell'acquario..però non le emliminerei..proverei a metterle vicine e vedi come ti sembra..se però hai fondo fertile forse sarebbe meglio non toccarle per non rischiare di inquinare l'acqua..
|
Il fondo fertile c'è, per metterle assieme non penso a destra ci sono già 2 piante e se le riunisco diventa una foresta da quel lato.
Ovviamente non le butto, le regalo sul mercatino oppure le trasferisco nel caridinario più piccolo. Cmq è la parte sinistra che non mi convince molto, sopratutto perchè la rotala stenta ad avere foglie larghe. |
bella vasca e simpatico pratino.......:-)
|
Aggiornamento ad oggi:
http://img685.imageshack.us/img685/5760/dscn5246i.jpg Valori: Ph: 6,4-6,9 Gh: 12,5 Kh: 10 No3: 1 Fe: 0,1 Po4: 0 Ancora qualche problemino di alghe filamentose. Po4 sempre a 0, non riesco a farli aumentare. |
Aggiornamento a ieri sera:
http://img803.imageshack.us/img803/1126/dscn5250.jpg Valori: Ph: 7,2 Kh: 8,5 No3: 2,5 Po4: 0,05 Fe: 0,1 Qualche problema di alghe filamentose in mezzo alla glosso. |
Aggiornamento 2011-11-23
ciao a tutti,
e' una vita che non aggiorno questo mio post con lo stato della vasca. Dopo le ferie estive (di agosto) a causa di una evaporazione esagerata e una crescita spinta della blixia, del ceratophillum e delle altre piante senza potature ho dovuto procedere a un riallestimento. Ho anche diminuito la luce ha 24 Watt solamente visto il nuovo allestimento che prevedeva una minore presenza di piante. Ho quindi cambiato layout e tolto/sostituito alcune piante. Ecco il risultato: http://img573.imageshack.us/img573/1...cn5591q.th.jpg Pïante: Hygrophila polysperma cryptocorina beckettii cryptocorina wenditii Rotala Rotundifolia "green" Alternanthera reinecki “roseifolia” Limnophila “heterophylla” sessiflora Le ultime due piante sono state inserite da circa 3 gg assieme a queste ho inserito una bellissima Fittonia Red. Dopo che ho scoperto che non e' una pianta da acquario l'ho tolta mettendola in un vaso (vediamo se cresce). Visto la presenza di piante rosse, ieri sera ho di nuovo aumentato la luce a 48Watt diminuendo il fotoperiodo da 11 ore a 9 (progressivamente lo alzero' nuovamente secondo le esigenze delle piante). Protocollo di fertilizzazione: Elos completo (Fase1, Fase2, extra1, K40) Fauna: Guppy Black Molly 1 caridina white perl 2 caridine Japponiche Ho aggiunto 3 nuove femmine di Guppy per cercare di mischiare un po' i geni (tutti i miei Guppy derivano da un trio che acquistai circa 6 anni fa). Problema: Ho avuto una moria improvvisa di 5 Guppy (non quelli nuovi) e 1 caridina. Una cosa che non mi 'mai successa e che non mi so spiegare. Tutti gli altri pesci sembrano in salute, ho controllota No2 e No3 ma sono nella norma (0 e 1 mg/l). I pesci erano inappetenti, fermi e con le pinne chiuse e stazionavano in superficie ma senza boccheggiare. Ho preventivamente diminuito la CO2 (avevo aumentato la settimana prima per cercare di dare maggior sostegno alle piante) ma comunque era a valori "accettabili" (33 mg/l). Poi postero nella sezione malattie per capirne le cause. Altri Guppy sembrano nella stessa situazione, cerco di tenere monitorata la vasca ma non so cosa pensare. Layout Al solito questa e' la parte che mi soddisfa di meno, non riesco mai a dare profondita al tutto. A breve acquistero un foglio nero, ma manca ancora qualcosa per dare movimento, il tutto mi sembra troppo statico e "artificioso". Pensavo di aggiungere quindi delle piante sulla parte frontale basse, e delle roccie per delimitare un po' gli spazi. Questa sera se riesco faccio delle prove con GIMP. Valori dell'acqua Di seguito i valori di domenica: Fotoperiodo (13- 24) NO3: 1 PO4: 1 Ph: 7,2 (alle 16) Ph: 6,9 (alle 20.30) Kh: 9,5 Gh: 13 Fe: 0,1 Test di ieri sera: (Fotoperiodo 15- 24) No2:0 No3:1 Ph:6,9 (alle 20:30) A voi per consigli, suggerimenti e critiche :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl