![]() |
dai tempo al tempo ... :-) cmq complimenti
|
Ok. grazie
adesso come dici tu...lascio tranquillo il tutto, perchè negli ultimi giorni, tra il cambio dell'acqua le luci e tutto il resto, credo che l'ecosistema si sia stressato abbastanza.... così pensavo #24 di rimetterci le mani tra un 10 - 15 gg e di fare un cambio di acqua RO (magari tagliata con acqua del rubinetto...in proporzione 2 di RO e 1 di rubinetto) . -28-28 |
Per il cambio secondo me puoi aspettare che sia passato il picchio di nitriti dopo il quindi fra un mese.
Per il cambio dell'acqua devi testare la tua acqua di rubinetto e poi vediamo la proporzione. Ovviamente testa Kh, Gh e per scrupolo No3. No2 sono a zero per forza e Ph non ci interessa ;-) |
Per sicurezza l'acqua che sgorga dalla "fonte" del mio rubinetto la testo, però i valori dovrebbero essere questi:
Ph 8 Gh 13 Kh 12 No3 12,5 mg/l Po4 0 mg/l cmq...di questo ne riparliamo tra un mese, come mi suggerisci |
Quote:
ecco i vari link... http://www.ricciu.com/down_privato/acquario/1.jpg http://www.ricciu.com/down_privato/acquario/2.jpg http://www.ricciu.com/down_privato/acquario/3.jpg http://www.ricciu.com/down_privato/acquario/4.jpg http://www.ricciu.com/down_privato/acquario/5.jpg http://www.ricciu.com/down_privato/acquario/6.jpg http://www.ricciu.com/down_privato/acquario/7.jpg http://www.ricciu.com/down_privato/acquario/8.jpg http://www.ricciu.com/down_privato/acquario/9.jpg http://www.ricciu.com/down_privato/acquario/10.jpg |
Tranquillo mi sembra che stiano bene! Per i nuovi abitanti non sono assolutamente dannosi anzi ti aiutano a pulire. Le piante non vengono mangiate!
|
ph metro x gestire anche la co2
Stasera ho montato un ph metro che dovrebbe gestire l'immissione di co2 in vasca....sono un po' dubitoso....(per ora pare funzioni)... ho optato per questo accessorio perchè non riuscivo a gestire bene la co2...ho paura di metterne troppa, ma se è poca nn serve a nulla. Ora dovrei essere sicuro che sia la quantità giusta
|
perfetto. Non perdere l'abitudine di fare rilevamenti in vasca del ph. Comunque vai sul sicuro che adesso sarà molto più stabile!
|
"perfetto. Non perdere l'abitudine di fare rilevamenti in vasca del ph. Comunque vai sul sicuro che adesso sarà molto più stabile!"
No, quello no...per due motivi...il primo : è bene fare controlli perchè fidarsi del ph metro va bene, ma essere sicuri che nn possa sbagliare anche lui.....; il secondo: è bello "trafficare" nell'acquario e veder svilupparsi il tuo operato, altrimenti che gusto c'è nell'avere un acquario?-35 Certo è che il ph metro mi ha dato una mano, perchè l'ho attivato ieri sera alle ore19 partendo da un ph rilevato sia tramite lui che tramite analisi Askoll di 7.5 e durante la notte è sceso al dato da me pre-impostato...così stamani l'erogatore di CO2 era spento (tramite elettrovalvola) e il ph segnato sul display del ph metro era di 7.2. Direi che ha lavorato bene-28 Per quanto riguarda le piante: trovo dei germogli nuovi e delle crescite di radici, però noto che la pianta http://www.ricciu.com/down_privato/acquario/4.jpg (a sinistra in foto) in alcuni punti gli si sta assottigliando e morendo il tronco, secondo com'è stasera provvederò a tagliare questi rami, così evito l'inquinare dell'acqua. |
Non sono espertissimo ma non mi sembra stia morendo. Lasciala così e verifica se continua a peggiorare.
Piccola nota sempre sulla stessa pianta noto dei rami tagliati. Evita di fare i tagli a metà della pianta, ma solamente dove si divide. In pratica tagli la divisione della pianta a prendi il nuovo getto e lo reinterri. Se la pianta cresce troppo in altezza dovresti sradicarla delicatamente, tagliarne il fondo e reinterrarla. Questo mi hanno spiegato ma anche io a volte non so se sradicare (per evitare di muovere il fondo). Qua servirebbe qualcuno di più esperto. Aspettiamo di vedere se ci rispondono e ci danno consigli magari più sicuri! |
Primi ospiti
Ho deciso di inserire i primi ospiti con l'anno nuovo, però ieri il negoziante mi ha regalato una coppia di pulitori come questo http://www.google.it/imgres?imgurl=h...ed=0CBoQ9QEwAA così iniziano a mangiarsi qualche alghetta e magari debellano la crescita delle lumache
|
Quote:
sei stato guidato magistralmente da silverhand che ti ha consigliato fino al 19.11.2010 di attendere il picco dei nitriti. L'hai seguito buttando nell'acquario un certo capitale in tecnologia, ammirevole.. Hai fatto la scelta giusta, aggiustando i valori dell'acqua di rubinetto con acqua RO in base a una scelta dei pesci,, e io penavo"uno dei pochi che inizia, si affida ad un esperto sul forum, che bello.." poi arrivo all'ultimo post e leggo che il negoziante ti regala due pesci e tu li prendi.. il tuo primo post è stato: "non ho fretta", .. forse mi sbaglio ma ti sei messoa a discutere di Kh, Gh, pH ma non ho visto la frase ho passato il picco di nitriti.. io spero che tu abbia fatto tutto per bene.. non si mettono i pesci in vasca per vedere se sopravvivono se non si è sicuri.. non credere sempre ai venditori che ti vendono botia che diventano 30 cm perchè ti dicono che mangiano lumache. Se hai messo ancistrus, sono forti, magari sopravvivono ma non è regola mettere pesci prima di aver terminato il ciclo dei nitriti. Anche le lumache comunque fanno bene all'acquario. |
daniele68: grazie per l'esperto ma proprio non lo sono, cerco salamente di diffondere un po' di quella poca conoscienza che mi sono fatto in questi anni.
ivtigre: a quanto ricordo l'avvio è iniziato dal 6 al 12 novembre (non so la data precisa). Spero che come a detto Daniele il picco sia passato. Se non è passato fai un test degli no2 ogni 2 giorni e facci sapere. Non ricordo il litraggio del tuo acquario, se se sono ancistrus devi stare sui 100lt a coppia, ma devono essere un maschio ed una femmina altrimenti lotteranno per il territorio. Se sono invece otocinclus non dovresti avere problemi. facci sapere |
Quote:
la coppia di pesci maschio e femmina chemi ha dato sono http://it.wikipedia.org/wiki/Hypostomus_plecostomus le dimensioni sono tipo 2 cm. Hai pienamente ragione quando dici che sono stato maestralmente guidato da silverhand e per questo l'ho già ringraziando il altri post e lo farò per sempre, visto che è stato l'unico che sino ad oggi mi ha detto cosa fare e cosa non fare, visto che come ho sottolineato più volte sono totalmente ignorante in materia e mi piacerebbe imparare. Ho investito soldi in attrezzatura come il ph metro, perchè mi sembrava l'utensile più utile a tenere un ph costante, almeno per me che nn ho esperienza. E' vero anche il fatto che ho detto e continuo a dire che sino a gennaio non intendo inserire ospiti. Mi sono fatto convincere dal negoziante (che per me, se ste cose non le sa lui, chi le può sapere) ad inserire una coppia di questi pesci, all'interno del mio 150 litri, per aiutare a mangiare le alghe e quindi a cercare di debellare la crescita della famiglia delle lumachine. Probabilmente è vero che ho "toppato", però ad oggi i pesci sono in forma e anche le piante hanno germogli nuovi e foglie nuove. Il fatto di attendere il ciclo dei nitriti prima di mettere pesci, non l'avevo ben capito.-28 ------------------------------------------------------------------------ Quote:
ho avviato l'acquario il 3 novembre e poi il 10 novembre ho inserito le piante. L'acquario è da 150 litri e la coppia di pesci è http://it.wikipedia.org/wiki/Hypostomus_plecostomus stasera provvedo a fare le analisi complete e poi posto i valori. Grazie ancora per gli aiuti e interessamenti. |
analisi del 30.11.2010
Stasera ho fatto le analisi quasi complete all'acquario....dico quasi, perchè mi sono accorto che nei vari test che posso effettuare, mi mancano i NO2...o meglio....io posso fare i seguenti test:
temp. acqua: 24,9 KH 10 PH 7,3 O2 8 GH 12 CO2 10 NO3 12,5 PO4 0 che mi dite di questi valori? grazie quali altri test mi necessitano per forza? così provvedo ad acquistarli.... |
secondo me vai bene data la presenza di NO3 il filtro biologico sta funzionando. Per sicurezza ,ormai sei a 27 gg dalla partenza farei ugualmente i NO2, se non hai il test a disposizione il negoziante te li potrà fare.
La cappellata del neofita ci sta ...credo che una buona parte di noi ne sa qualcosa. A valori stabili pensa bene di adeguarli ai tuoi ospiti che inserirai(sinceramente non ricordo su che pesci eri orientato e non ho voglia di rileggermi tutto)ed eventuali spazi. -28 |
Quote:
come pesci avrei pensato di inserire la famiglia di Poecillidi, perchè più o meno sono quelli che non dovrebbero avere problemi con questo tipo di acqua e anche le piante mi pare che su questi valori crescano bene, a parte il primo periodo di ambientamento, ora non perdono più foglie e non sono più gialle. Il test per l'NO2 lo comprerò, così ce l'ho sempre a portata di mano qualunque volta lo voglia fare e sto un po' più tranquillo. Come dicevo nel post precedente... oltre al NO2, mi mancano altri test importanti di cui un acquariofilo non può fare a meno? Grazie ancora per l'aiuto |
ok, mi sono riletto il post.
dunque , secondo me ti manca il test dell'NO2 che hai detto che prenderai. Il resto dei test li hai. L'NO2 è importante, un sovraccarico di materiale organico ti fotti i pesci, soprattutto in avviamento. Mi pare che per i poecilidi hai valori ok. per le piante è normale che abbiano un periodo di stasi perchè anche loro si devono ambientare. Hai usato un fondo fertilizzato? Se no ti consiglio d mettere le pastigliette in vicinanza delle radici. Si inseriscono una volta ogni sei mesi in base alle istruzioni sulla confezione. se hai usato un substrato fertilizzato lascia perdere per ora- Ho visto che per le luci sei stato già informato da persone che sono più ferrate di me. inserisci i pesci poco alla volta. dalla grandezza della tua vasca,mi sembra che siano 180 litri netti vero? direi due triadi di 2 maschi e 4 femmine se parti coi guppy o platy. Tieni presente che si replicano a manetta. per me la vasca si sta avviando bene. stai sereno e divertiti ciao |
Quote:
ho un acquario tenerif sinuo da 150 litri. Per queste dimensioni pian piano quanti pesci massimo andrò ad inserire? e poi se si replicano, quanti ne lascio? Grazie e buona luce! |
Test NO2
Oggi ho comprato il kit della Tetra test e stasera ho fatto il test dell'NO2.....
il risultato è <0,3 mg/l Nel post precedente nn mi ricordavo il tipo di concime liquido che do alle piante, ebbene è il Chelated Iron Liquid della Azoo. Il prodotto è un complesso di ferro organico, chelato |
Ok come procede la vasca, e i suoi ospiti ... foto foto foto!!!
|
Quote:
|
Che mi dite?
|
Cambio parziale dell'acqua
Ciao, siamo prossimi al cambio dell'acqua (vorrei cambiare 25 litri su 150 di acquario).
Che acqua inserisco in acquario? pura di osmosi o tagliata con la mia? Parametri acqua in vasca sono: PH 7,3 KH 10 GH 12 parametri acqua di rubinetto sono: PH 8 KH 13 GH 18 Attendo Vs. aiuto, così preparo l'acqua per il cambio. Grazie:-)) |
Per il cambio di acqua farei 2,5 litri osmosi 22,5 Acqua di rubinetto.
Bellissime le piante vedo che crescono bene. |
Quote:
Allego ancora 2 foto dell'acquario intero... www.ricciu.com/down_privato/acquario/o.jpg www.ricciu.com/down_privato/acquario/p.jpg |
ciao, dunque.. se non ricordo male ti eri orientato sui guppy..io ho la fissa che il pesciotto deve avere un ambiente a lui più vicino al naturale nel limite del possibile.
ti faccio i complimenti perchè le piante mi sembrano in salute. toglierei gli archi di rocce finte perchè , è una opinione personale, è poco naturale e molto artificioso. Avresti più spazio per il nuoto dei pesciolini, piuttosto avrei messo dei legni bassi , più naturali con attaccata una bella anubias.Infoltirei leggermente dietro in modo da dare agli avannotti dei rifugi.. il fondo m piace. Non è male dai..solo che lo trovo leggermente artificiale...ma non è brutto...#70 |
La gestione dell'acquario va bene, per il layout va molto a gusti personalmente non lo trovo male. Quello che non mi piace sono le dimensioni delle rocce e la loro artificialità.
Soprattutto la dimensione di quella a sinistra (troppo grossa) e il colore di quella a destra. Per le piante l'unico appunto è la sessiflora (dovrebbe essere lei quella centrale) troppo lunga per il numero di steli. Se però ti piace non toccare niente, se invece ti sembra possa miglorare ne discutiamo. |
Quote:
Grazie per i complimenti, sia a te che a @daniele68. Essendo il mio primo acquario, effettivamente non ho valutato la composizione dell'acquario in base alla sua naturalezza per la specie che voglio inserire, ma bensì mi sono soffermato a valutare il mio piacere visivo e così, visti "gli archi romani" ho deciso di inserirli. La pietra rosa (che in foto è rimasta bianca) e quella più rossiccia dietro, le ho raccolte io in Sardegna alcuni anni fa. La rosa l'ho inserita per il suo colore e bellezza, quella più rossiccia perchè ha alcuni anfratti dove i pesci si possono rifugiare. La roccia tutta a destra (finta), non mi convince #26 tanto nemmeno a me, però mia moglie mi ha fatto notare che sul retro ha il foro che funge da tana e credo sia utilissima per le mamme in dolce attesa. -28-28 |
Ciao,
dovresti dire a tua moglie che non c'è niente di meglio per nascondigli e anfratti che flora e legni.. poi comunque come diceva Silver, il layout è molto soggettivo.. |
Stasera effettuo il cambio di acqua. Vi farò sapere se i giorni a venire è tutto ok.
|
Dopo il cambio i parametri dell'acqua in vasca sono:
Temp 25,1 Ph 7.3 Gh 13 Kh 11 |
Per ora tutto ok...i pesci sono in forma e le analisi sono stabili
|
ok...vai bene per i pecilidi..complimenti
Ciao ------------------------------------------------------------------------ P.s NO2 e NO3 come vanno? |
Così, a titolo informativo, oltre ai pecilidi...con questi valori di acqua, quali altre speci potrei allevare? grazie
|
Io assieme ai Guppy tengono caridine multidentate e otocinclus, però penso che ci possano stare anche Corydoras.
Per questi ultimi devi anche vedere come è il fondo. |
Quote:
ieri sera ho controllato e............. NO2 <0.3 mg/l NO3 <12,5 mg/l |
Auguri !!!!!
@ silverhand
@ daniele68 Colgo l'occasione per fare i migliori auguri di buone feste a voi e alle vostre famiglie. #25 |
mi pare che l'acquario proceda bene....iniziano a sporcarmisi un po' i vetri. I pulitori nn mangiano mai la pastiglia che gli do una volta a settimana di mangime, ma ci danno dentro con le alghe che si formano sui vetri e rocce. La pastiglia se la mangiano solo le lumache...quasi quasi per ora nn ne metto più in acqua
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl