![]() |
è passato un mese da quando ho iniziato a cambiare i valori dell'acqua dei miei brachy, ma non è successo nulla. Mi sa che ai miei pesciolini è settembre che porta la voglia di accoppiarsi..
contenti loro |
salve, sto seguendo con interesse questo post... ho a disposizione una piccola vasca da 20 litri netti.. e vorrei tanto tentare con un salmastro per allevare e tentare di riprodurre dei brachygobius.. vivo in thailandia e per me e' davvero facile reperirli ma non sono assolutamente in grado di distinguerne il sesso...
vorrei se possibile chidere qualche consiglio circa l allestimento della vasca... poi vorrei proporre in idea che potrebbe anche essere un gran cazz.. per stimole la riproduzione potrebbe tornar utile usa simulazione (leggerissima) di corrente effettuate con delle pompe di movimento per acquario marino?? un saluto e grazie in anticipo! se usa come fondo aragonite viva (che si usa per i nanoreef ) puo' andar bene? la salinita deve periodicamente cambiare rimanendo in un range di 1001 1004? posso usare del sale sintetico per acquari marini? |
ti risponde dicendoti le cose che so..
il sesso io lo distinguo per le dimensioni, i maschi sono più piccoli il sale usa quello sintetico io la salinità non la cambio mai troppo, ogni tanto faccio un cambio con acqua dolce..la salinità la si deve fare ridurre per indurre la riproduzione (basta che leggi la prima pagina e hai ogni risposta grazie ad entropy) per la aragonite non posso darti aiuto e neanche per il movimento dell'acqua supplementare |
ma secondo voi basta un acqua dura e alcalina o bisogna aggiungere sale?
e nel caso: Entropy in una vasca circa come la tua (45x28x30) quanto sale dovrei mettere? non avrei strumenti per misurarlo pero' se so, ad esempio, che devo metterne un cucchiaino per ogni litro e' semplice-28d#:-)) |
Miskin, io i miei li tengo in un'acqua con una densità intorno a 1.003 - 1.004 (acqua di osmosi + 3 - 4 g per litro di sale sintetico marino).
Per regolarti con i cucchiaini, fai conto che un cuchiaino (nè troppo raso nè troppo pieno) contiene 7 - 8 grammi di sale. Quindi tu puoi utilizzare 1 cucchiaino ogni 2 litri di acqua #36# Quote:
|
grazie per l'info-d05
|
Sono intenzionatissimo di comprare questi pesci ma non trovo un negozio che li venda! voi dove li avete comprati? e quanto li avete pagati soprattutto?
|
Qui a palermo li trovo relativamente spesso.
Il prezzo oscilla tra i 2-2,5€ cad. |
caspita che buoni prezzi a palermo , quando li ho visti dalle mie parti a 3 euro mi sono commosso e non ci credevo e infatti li ho "ripresi " proprio ieri , adesso sto leggendo un po' di post per poterli tenere al meglio .
Forse ho fatto la ca**ata ma chiedo a voi : li ho messi in una vasca da 70 cm x 30 di base con dentro 5 black molly e i pesci ape in questione sono 5 . Mi sembrano un po' spaesati e i chironomus li mangiano a modo loro . Altra cosa , ho letto che si può usare anche il sale da tavola a patto che non sia iodato , è vero ? |
Quote:
Quote:
Però per bassi dosaggi di sale, si può optare per sale da tavola non iodato e acqua di rete (dipende poi dall'acqua di rete). Anche se in questo caso la riproduzione è più incerta. |
capisco , io mi sono procurato un sale integrale non trattato e ricco di oligoelementi a detta dell'etichetta , proveniente da luoghi protetti dove avviene la sua cristallizzazione ; penso sia il migliore come sale da tavola da utilizzare... Pensi anche tu ?
|
Anche io mi scuso se domando qua ma vedo che siete preparati in materia..... #12
Ho letto diverse schede di questo bellissimo pescetto ma mi sono rimasti un paio di dubbi sull'allestimento : - Leggendo quello che si trova in rete ho capito che si tratta di un pesce molto territoriale e che, in funzione del numero di esemplari inseriti in vasca, andranno previsti altrettanti "nascondigli" . Ora, dato che non mi piacciono i gusci e non voglio "tappezzare" il fondo di noci di cocco, se per assurdo si realizzasse una "rocciata" composta da blocchi di pietra sovrapposti e scavati all'interno (una roba del genere) http://imageshack.us/photo/my-images...oacquario.png/ , potrebbero considerarli nascondigli o i suddetti devono per forza di cose essere sistemati sul fondo ? - Perchè su tante schede ho visto che è da preferire un fondo scuro ma in tutte le immagini che si trovano in rete (google image) ci sono fondi chiari ? #30 Scusate se ho fatto domande sceme #70 |
solo una domanda va bene se lascio i miei 10 con una coppia di guppy ? p.s i guppy son rimasti di un mio vecchio acquario e non vorrei darli via vito che son nati e cresciuti con me la vasca e da 70lt.
|
Quote:
Quote:
Il problema del fondo chiaro è che riflette molta luce e potrebbe alla lunga stressare i pesci. Se comunque la luce in vasca è molto debole il rischio è minore. Quote:
|
Ok grazie delle info #36#
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl