AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   fotoperiodo intero o spezzato voi come vi comportate? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=269309)

berto1886 01-03-2011 23:21

14.00 - 22.00

fenice_on_fire 02-03-2011 09:39

Quote:

Originariamente inviata da mouuu11 (Messaggio 3476209)
fenice_on_fire 8xx e 9xx sono trifosforo e pentafosforo(mi pare) il tipo di lampade devi vedere x40 sono 4000k mentre x65 sono 6500k

Ho letto male #17 le lampade sono: Akoll Sun-Glo Askoll Life-Glo che dovrebbero essere rispettivamente da 4200K e 6700K

terminus 02-03-2011 17:22

Tornando IT nessuno che ha tratto giovamento dal metodo dennerle?

luck_90 02-03-2011 17:24

fotoperiodo continuo

mouuu11 02-03-2011 17:31

Quote:

14.00 - 22.00
Quindi anche la tua vasca prende luce da un fiano o avanti .. ti crea prolemi oltre a far nuotare i pesci in obliquo?

berto1886 02-03-2011 22:47

??? in uno dei miei acquari la luce è davanti ma i pesci nuotano normalmente... cmq ora lo devo cambiare con un rio 180

mouuu11 03-03-2011 17:26

Ho letto che i pesci sono fotosensibili quindi si regolano in base alla luce identificando con l'alto il punto da dove proviene la luce, ma contemporaneamente identificano come il basso il fondo , ne risulta quindi una posizione obliqua#36#

berto1886 03-03-2011 22:35

si è vero... questo lo riscontro quando la luce della vasca è spenta ed è accesa la luce della stanza... allora si che vanno via obliqui!

Emanuele_92 01-10-2011 12:55

Quindi se il fotoperiodo spezzato risulta anche parzialmente vantaggioso, l'idea di fare 1-2 o 3 ore di "mezzogiorno"(luce più intensa) si rivela addirittura deleteria??

trotman40 01-10-2011 14:06

Io sto provando da poco il fotoperiodo spezzato, dopo che ho visto la vasca di un mio amico tenuta in condizioni abbastanza pessime e neanche la presenza di un alga!!!

I pesci non ricevono uno schok perche dimero la luce, e quando e spenta del tutto sono le 14:00, quindi non restano al buio...

Aggiornerò fra qualche settimana, comunque per il momento le piante stanno venendo su che è un piacere, voglio vedere se adesso spariscono le alghe.
Premetto però che ho solo piante a crescita veloce...

Luca_fish12 01-10-2011 14:24

Ma perchè parlate di luce e pesci?! #24

Il fotoperiodo del neon serve esclusivamente alle piante per la fotosintesi, un acquario solo di pesci non ha bisogno di illuminazione artificiale, basta quella ambientale...e di certo i pesci soffrono la troppa illuminazione ma stanno benissimo in penombra! ;-)

E per quanto riguarda le piante la fotosintesi è un processo che richiede del tempo per attivarsi e completarsi al meglio, per cui un arco di almeno 8 ore consecutive è necessario alle piante! ;-) sulla durata poi dipende sia da che piante sono, sia dalla luce che viene emessa, io ho fotoperiodi differenti in tutte le vasche, in base a come vedo che reagiscono le piante!

A cosa servirebbe spegnere a metà per qualche minuto?

trotman40 01-10-2011 14:39

Non spegnere a metà per qualche minuto, ma per qualche ora, per rallentare, o addirittura eliminare la crescita delle alghe.

Luca_fish12 01-10-2011 14:43

Ed eliminare anche la fotosintesi per le piante...#13

Per combattere le alghe nessuno ha mai consigliato di spegnere la luce a metà (magari ridurre il fotoperiodo o cambiare le lampade)...

trotman40 01-10-2011 15:02

Io l'ho letto su un libro di piante d'acquario, diceva che le piante essendo più evolute, patiscono meno delle alghe lo stacco di luce.
Per quel che riguarda la fotosintesi non credo venga eliminata, o almeno non per tutte le piante.
La Vallisneria ti posso assicurare che cresce benissimo con il fotoperiodo spezzato, per quanto riguarda piante più delicate non saprei.
Io sto provando il fotoperiodo spezzato da poco e non ti so dire ancora nulla di certo.

Luca_fish12 01-10-2011 15:07

Bè, certo se si facessero progressi in questo campo sarebbe una grande novità!
Io mi affido alla "vecchia maniera" e le alghe le combatto mettendo le piante nelle condizioni migliori per competere con loro! :-)

Sicuramente la cosa certa è che tutto dipende da quali alghe sono, da quali piante si coltivano e dalla luce che la vasca prende anche quando è spento il neon!
Per tutte queste variabili non mi sento di consigliare il fotoperiodo spezzato come rimedio alle alghe perchè potrebbe fare più danni che altro (magari alla lunga, non in tempi brevi)...ci sono dei rimedi oramai testati per anni molto più efficaci!

Chi ha scritto il libro delle piante che hai? :-)

trotman40 01-10-2011 15:17

TITOLO: Enciclopedia delle Piante per l'Acquario

AUTORE: Hiscock Peter

EDITORE: De Vecchi

Comunque adesso faccio una prova e poi vedrò, magari ricorrerò pure io al metodo tradizionale...

trotman40 02-10-2011 22:10

Ultimo aggiornamento dopo una settimana di fotoperiodo spezzato:

La Cabomba Acquatica secondo me ha rallentato la crescita, anche perche in assenza di luce tende a chiudersi, e spezzandogli il fotoperiodo non credo che capisca bene cosa sta succedendo, e inizia a chiudersi durante la pausa di luce.

La vallisneria continua a crescere come una matta, INARRESTABILE!
Però hanno cominciato a crescere delle Alghe a Barba su di lei.

In definitiva, anche se ho provato il fotoperiodo spezzato per solo una settimana io torno al fotoperiodo intero.

Luca_fish12 02-10-2011 22:21

Una cosa importante che non ho ancora letto è la specificazione della luce che prende una vasca anche con il neon spento...

Perchè se la vasca è in una stanza illuminata a giorno è chiaro che le piante prendono comunque un po' di luce e le meno esigenti si continuano a sviluppare...

Però come già detto, vedremo dopo i vari esperimenti come va!

Trotman, grazie per la tua esperienza! :-)

trotman40 02-10-2011 22:29

Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1061159262)

Trotman, grazie per la tua esperienza! :-)

Figurati... ;-)

Comunque, nella pausa io lasciavo accesi 2 dei 4 neon che ho, ma dimerandoli fino al 30% della potenza.

Luca_fish12 02-10-2011 22:33

Capito, per cui con quei neon più l'illuminazione della stanza non rimaneva completamente al buio! :-)

Comunque è un discorso interessante, ho il libro da cui è stato tratto solo che è in inglese e devo trovare la parte che parla di questa cosa...appena ho un po' di tempo mi ci metto con calma! Per ora rimango con la mia "vecchia" idea del fotoperiodo intero e per combattere le eventuale alghe uso altri metodi! ;-)

trotman40 02-10-2011 22:36

Ti direi circa qual'è la pagina, ma ho restituito il libro alla biblioteca da cui l'avevo preso in prestito.

Luca_fish12 02-10-2011 22:43

Vabbè tranquillo, tanto me lo rileggo un po' tutto, vado per argomenti! ;-)

Enza Catania 05-10-2011 09:52

fotoperiodo spezzato
 
In effetti anche io ho letto che con la pausa luce la fotosintesi non si disattiva perchè le piante sono molto lente a recepire i cambiamenti (a volte per fortuna! e che uno standard di illuminazione non apporta benefici , basti pensare ai mutamenti climatici delle stagioni e alle variazioni di l intensità e spettro ,( sono stata dieci giorni a Bali in Aprile il cielo era sempre velato al punto da non usare occhiali e la netura è spettacolare!!! ) certo in natura, il ricambio vegetativo non offende la vista di qualche foglia morta, come facciamo nei nostri acquari. Io invece sto cercando di documentarmi sul picco di illuminazione, che invece concentra l'ill. maggiore solo in poche ore, indurrebbe a una minore fertilizz. e non stresserebbe gli organismi acquatici. Alla lunga tutte le piante, si stressano anche quelle d'appartamento (per esperienza diretta) non puoi pretendere che fioriscano e vegetino in continuazione, hanno bisogno di pause. Il mio fotoperiodo è : 180 riccamente piantumato , con pesci e caridine, in salone , ore 8/ 12, luce naturale (no sole) - 12/ 21 partono due neon di serie 45 w 4500-9000 , 21-8 strscia led lunare. Per adesso osservo solo una normale crescita di alghe, poco invadente. Lacquario è avviato solo da 4 mesi e quindi ancora sono in osservazione.

Luca_fish12 05-10-2011 23:02

Ciao Enza, secondo me è difficile fare il paragone con le piante in natura per molti motivi: innanzitutto le piante che ci sono nei nostri acquari spesso sono "mischiate", quindi vengono da continenti differenti... Inoltre provengono da anni di colture in serre sia in forma emersa che sommersa e conoscono poco il clima e la luce del luogo d'origine; anche il fondo, l'acqua e il nutrimento sono piuttosto differenti...

Alla fine, grazie agli studi di molte persone, siamo a conoscenza delle esigenze (in linea di massima) delle piante che alleviamo, tenendo presente che sono molteplici le variabili in una coltivazione e le piante hanno, chi più chi meno, una capacità di adattamento al nuovo habitat.

Per cui secondo me ci si può limitare a rispettare le esigenze dei vegetali e diconseguenza della fotosintesi...per quanto mi riguarda in un modo naturale e piuttosto semplice, ma questi sono gusti personali che contano poco. Anche chi ha vasche molto spinte e artificiose dovrà rispettare alcune esigenze basilari per coltivare le diverse specie di piante!

La questione è un'altra invece, io mi volevo concentrare sul fatto che spesso anche con il neon spento le piante ricevono luce dall'ambiente esterno, e se questa bastasse per non far interrompere il processo di fotosintesi, che ci mette un po' per attivarsi e completarsi) sarebbe un esperimento vedere se realmente le alghe si riducono spegnendo un po' i neon... (anche se non ne sono molto sicuro);
Invece se l'acquario rimane completamente al buoi la situazione è diversa, perchè la fotosintesi si fermerebbe a metà del suo corso e non penso che le consuguenze siano buone per le piante... #24

Enza Catania 06-10-2011 09:19

Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1061165451)
Ciao Enza, secondo me è difficile fare il paragone con le piante in natura per molti motivi: innanzitutto le piante che ci sono nei nostri acquari spesso sono "mischiate", quindi vengono da continenti differenti... Inoltre provengono da anni di colture in serre sia in forma emersa che sommersa e conoscono poco il clima e la luce del luogo d'origine; anche il fondo, l'acqua e il nutrimento sono piuttosto differenti...

Alla fine, grazie agli studi di molte persone, siamo a conoscenza delle esigenze (in linea di massima) delle piante che alleviamo, tenendo presente che sono molteplici le variabili in una coltivazione e le piante hanno, chi più chi meno, una capacità di adattamento al nuovo habitat.

Per cui secondo me ci si può limitare a rispettare le esigenze dei vegetali e diconseguenza della fotosintesi...per quanto mi riguarda in un modo naturale e piuttosto semplice, ma questi sono gusti personali che contano poco. Anche chi ha vasche molto spinte e artificiose dovrà rispettare alcune esigenze basilari per coltivare le diverse specie di piante!

La questione è un'altra invece, io mi volevo concentrare sul fatto che spesso anche con il neon spento le piante ricevono luce dall'ambiente esterno, e se questa bastasse per non far interrompere il processo di fotosintesi, che ci mette un po' per attivarsi e completarsi) sarebbe un esperimento vedere se realmente le alghe si riducono spegnendo un po' i neon... (anche se non ne sono molto sicuro);
Invece se l'acquario rimane completamente al buoi la situazione è diversa, perchè la fotosintesi si fermerebbe a metà del suo corso e non penso che le consuguenze siano buone per le piante... #24

Sono perfettamente daccordo con te, ho acquari da molti anni ma la mia è solo una passione nei confronti della natura in tutti i suoi aspetti quindi il mantenimento e la gestione a mio parere deve essere il più naturale possibile e quasi lasciata a se stessa e al proprio equilibrio. Io fertilizzo pochissimo. anche se ho pochi pesci che lascio a stecchetto, (purtroppo mi sono lasciata convincere a inserire in allestimento un fondo fertilizzato,cosa che non rifarei):La luce che arriva al mattino ad esempio, nel mio caso potrebbe simulare un'alba, anche se dal punto di vista spettrografico non è nulla di simile, però non avendo un luxometro non sò se quella luce basta ad avviare il processo di fotosintesi, quindi non sò se il fotoperiodo che adotto non è di otto ore ma di ben 12. Pur non essendo una biologa però da osservatrice ti posso dire che la mia rotala wallichii e la mia limnophyla che sono le più ricettive visivamente alle ore 19 circa cominciano a chiudersi. mentre la vallisneria già alle 17 comincia a emettere collane di bollicine. Questo mi fa supporre che abbiano completato il loro fotoperiodo in tempi diversi e che quindi la fotosintesi si è avviata già al mattino. Spero di esserti stata utile.

Luca_fish12 06-10-2011 09:51

Grazie Enza, mi trovi perfettamente d'accorto sulla gestione delle vasche! ;-)

Per l'esperienza delle piante potrebbe essere in effetti che quelle da te nominate assorbano la luce della stanza la mattina (quando i neon sono spenti) e finiscano la fotosintesi prima...non lo so con esattezza ma potrebbe essere un'ipotesi! :-)

In questo caso però, per limitare o cercare di sconfiggere le alghe, sarebbe utili (come infatti è consigliato da molte fonti) ridurre il fotoperiodo di un paio di ore, perchè comunque la luce ambientale sarà assorbita dalle piante... Questo però è diverso rispetto a interrompere a metà il fotoperiodo...#24

Enza Catania 06-10-2011 10:22

Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1061165904)
Grazie Enza, mi trovi perfettamente d'accorto sulla gestione delle vasche! ;-)

Per l'esperienza delle piante potrebbe essere in effetti che quelle da te nominate assorbano la luce della stanza la mattina (quando i neon sono spenti) e finiscano la fotosintesi prima...non lo so con esattezza ma potrebbe essere un'ipotesi! :-)

In questo caso però, per limitare o cercare di sconfiggere le alghe, sarebbe utili (come infatti è consigliato da molte fonti) ridurre il fotoperiodo di un paio di ore, perchè comunque la luce ambientale sarà assorbita dalle piante... Questo però è diverso rispetto a interrompere a metà il fotoperiodo...#24

Poichè, ritengo che l'esperimento potrebbe essere molto interessante, in quanto le alghe presenti anche se sottocontrollo con cambi ravvicinati e sospens. della fertilizz. sembrano siano in perfetto equilibrio attualmante in vasca, comincerò da subito a impostare il mio timer con un'interruzione di due ore dei neon, fra una settimana avrai i resoconti della situazione.Ciao

trotman40 06-10-2011 21:42

Quote:

Originariamente inviata da Enza Catania (Messaggio 1061165969)
Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1061165904)
Grazie Enza, mi trovi perfettamente d'accorto sulla gestione delle vasche! ;-)

Per l'esperienza delle piante potrebbe essere in effetti che quelle da te nominate assorbano la luce della stanza la mattina (quando i neon sono spenti) e finiscano la fotosintesi prima...non lo so con esattezza ma potrebbe essere un'ipotesi! :-)

In questo caso però, per limitare o cercare di sconfiggere le alghe, sarebbe utili (come infatti è consigliato da molte fonti) ridurre il fotoperiodo di un paio di ore, perchè comunque la luce ambientale sarà assorbita dalle piante... Questo però è diverso rispetto a interrompere a metà il fotoperiodo...#24

Poichè, ritengo che l'esperimento potrebbe essere molto interessante, in quanto le alghe presenti anche se sottocontrollo con cambi ravvicinati e sospens. della fertilizz. sembrano siano in perfetto equilibrio attualmante in vasca, comincerò da subito a impostare il mio timer con un'interruzione di due ore dei neon, fra una settimana avrai i resoconti della situazione.Ciao

Io sono curioso di sapere se le tue piante, durante la pausa di luce tendono a chiudersi.
Ovviamente quelle che possono farlo.

Una domanda veloce OT, hai detto che associ la colonna di bolle della vallisneria alla fine del suo fotoperiodo, perché? (nulla in contrario ma mi piacerebbe sapere il motivo -37)

Enza Catania 06-10-2011 22:48

Quote:

Originariamente inviata da trotman40 (Messaggio 1061167382)
Quote:

Originariamente inviata da Enza Catania (Messaggio 1061165969)
Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1061165904)
Grazie Enza, mi trovi perfettamente d'accorto sulla gestione delle vasche! ;-)

Per l'esperienza delle piante potrebbe essere in effetti che quelle da te nominate assorbano la luce della stanza la mattina (quando i neon sono spenti) e finiscano la fotosintesi prima...non lo so con esattezza ma potrebbe essere un'ipotesi! :-)

In questo caso però, per limitare o cercare di sconfiggere le alghe, sarebbe utili (come infatti è consigliato da molte fonti) ridurre il fotoperiodo di un paio di ore, perchè comunque la luce ambientale sarà assorbita dalle piante... Questo però è diverso rispetto a interrompere a metà il fotoperiodo...#24

Poichè, ritengo che l'esperimento potrebbe essere molto interessante, in quanto le alghe presenti anche se sottocontrollo con cambi ravvicinati e sospens. della fertilizz. sembrano siano in perfetto equilibrio attualmante in vasca, comincerò da subito a impostare il mio timer con un'interruzione di due ore dei neon, fra una settimana avrai i resoconti della situazione.Ciao

Io sono curioso di sapere se le tue piante, durante la pausa di luce tendono a chiudersi.
Ovviamente quelle che possono farlo.

Una domanda veloce OT, hai detto che associ la colonna di bolle della vallisneria alla fine del suo fotoperiodo, perché? (nulla in contrario ma mi piacerebbe sapere il motivo -37)

Ovviamente, ritengo che con la fine del fotoperiodo si interrompa il processo della fotosintesi per cui si ha l'inversione di attività con emissione di anidride carbonica con una vera e propria collana di bollicine che salgono lentamente(da non confondere col perlage che rimane fermo sulle foglie ) non può assolutamente essere un caso il fatto che si verifichi sempre alla stessa ora e nel pomeriggio: per quanto riguarda la chiusura delle foglie, oggi non si è verificata nella pausa, ma nel mio salone ci sono due aperture.

trotman40 07-10-2011 12:59

Quote:

Originariamente inviata da Enza Catania (Messaggio 1061167593)
Quote:

Originariamente inviata da trotman40 (Messaggio 1061167382)
Quote:

Originariamente inviata da Enza Catania (Messaggio 1061165969)
Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1061165904)
Grazie Enza, mi trovi perfettamente d'accorto sulla gestione delle vasche! ;-)

Per l'esperienza delle piante potrebbe essere in effetti che quelle da te nominate assorbano la luce della stanza la mattina (quando i neon sono spenti) e finiscano la fotosintesi prima...non lo so con esattezza ma potrebbe essere un'ipotesi! :-)

In questo caso però, per limitare o cercare di sconfiggere le alghe, sarebbe utili (come infatti è consigliato da molte fonti) ridurre il fotoperiodo di un paio di ore, perchè comunque la luce ambientale sarà assorbita dalle piante... Questo però è diverso rispetto a interrompere a metà il fotoperiodo...#24

Poichè, ritengo che l'esperimento potrebbe essere molto interessante, in quanto le alghe presenti anche se sottocontrollo con cambi ravvicinati e sospens. della fertilizz. sembrano siano in perfetto equilibrio attualmante in vasca, comincerò da subito a impostare il mio timer con un'interruzione di due ore dei neon, fra una settimana avrai i resoconti della situazione.Ciao

Io sono curioso di sapere se le tue piante, durante la pausa di luce tendono a chiudersi.
Ovviamente quelle che possono farlo.

Una domanda veloce OT, hai detto che associ la colonna di bolle della vallisneria alla fine del suo fotoperiodo, perché? (nulla in contrario ma mi piacerebbe sapere il motivo -37)

Ovviamente, ritengo che con la fine del fotoperiodo si interrompa il processo della fotosintesi per cui si ha l'inversione di attività con emissione di anidride carbonica con una vera e propria collana di bollicine che salgono lentamente(da non confondere col perlage che rimane fermo sulle foglie ) non può assolutamente essere un caso il fatto che si verifichi sempre alla stessa ora e nel pomeriggio: per quanto riguarda la chiusura delle foglie, oggi non si è verificata nella pausa, ma nel mio salone ci sono due aperture.


La Vallisneria che ho io mette una collana di bolle quando c'è la luce. Bo?!? -28d#
E poi, le piante non dovrebbero "respirare" sempre?
Almeno, sul libro che ho consigliato a Lucafisch12 c'è scritto così... Bo?!? -28d#

Se potete chiarirmi le idee mi farebbe piacere... #36#

Enza Catania 07-10-2011 14:24

Quote:

Originariamente inviata da trotman40 (Messaggio 1061168332)
Quote:

Originariamente inviata da Enza Catania (Messaggio 1061167593)
Quote:

Originariamente inviata da trotman40 (Messaggio 1061167382)
Quote:

Originariamente inviata da Enza Catania (Messaggio 1061165969)
Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1061165904)
Grazie Enza, mi trovi perfettamente d'accorto sulla gestione delle vasche! ;-)

Per l'esperienza delle piante potrebbe essere in effetti che quelle da te nominate assorbano la luce della stanza la mattina (quando i neon sono spenti) e finiscano la fotosintesi prima...non lo so con esattezza ma potrebbe essere un'ipotesi! :-)

In questo caso però, per limitare o cercare di sconfiggere le alghe, sarebbe utili (come infatti è consigliato da molte fonti) ridurre il fotoperiodo di un paio di ore, perchè comunque la luce ambientale sarà assorbita dalle piante... Questo però è diverso rispetto a interrompere a metà il fotoperiodo...#24

Poichè, ritengo che l'esperimento potrebbe essere molto interessante, in quanto le alghe presenti anche se sottocontrollo con cambi ravvicinati e sospens. della fertilizz. sembrano siano in perfetto equilibrio attualmante in vasca, comincerò da subito a impostare il mio timer con un'interruzione di due ore dei neon, fra una settimana avrai i resoconti della situazione.Ciao

Io sono curioso di sapere se le tue piante, durante la pausa di luce tendono a chiudersi.
Ovviamente quelle che possono farlo.

Una domanda veloce OT, hai detto che associ la colonna di bolle della vallisneria alla fine del suo fotoperiodo, perché? (nulla in contrario ma mi piacerebbe sapere il motivo -37)

Ovviamente, ritengo che con la fine del fotoperiodo si interrompa il processo della fotosintesi per cui si ha l'inversione di attività con emissione di anidride carbonica con una vera e propria collana di bollicine che salgono lentamente(da non confondere col perlage che rimane fermo sulle foglie ) non può assolutamente essere un caso il fatto che si verifichi sempre alla stessa ora e nel pomeriggio: per quanto riguarda la chiusura delle foglie, oggi non si è verificata nella pausa, ma nel mio salone ci sono due aperture.


La Vallisneria che ho io mette una collana di bolle quando c'è la luce. Bo?!? -28d#
E poi, le piante non dovrebbero "respirare" sempre?
Almeno, sul libro che ho consigliato a Lucafisch12 c'è scritto così... Bo?!? -28d#

Se potete chiarirmi le idee mi farebbe piacere... #36#

Che io sappia gli scambi gassosi avvengono sempre. e sono prodotti, diciamo di scarto,ossigeno o anidride, il fatto è che io ho associato( ovviamente è una deduzione personale) questa particolare e diversa forma si emissione di bollicine alla fine del suo fotoper. tenendo in considerazione anche tutto quanto ho detto sopra

Enza Catania 12-10-2011 22:51

Quote:

Originariamente inviata da terminus (Messaggio 3254912)
Ho letto molte discussioni a riguardo, ci sono principalmente due scuole di pensiero, quelli che dicono che bisogna rispettare la natura con il fotoperiodo continuo, altri (vedi metodo dennerle) dicono di spezzare il fotoperiodo con una pausa di almeno due ore in mezzo alla giornata. Voi come vi comportate e soprattutto come vi trovate con il vostro metodo?

Da una settimana adotto l'interruzione del fotoperiodo:

ore 8- 12, luce naturale (nosole)
12- 15 , 2 neon t5 45 w
15- 17 p a u s a
17- 20 2 neon t5 45 In acquario avviato da quattro mesi con valori stabili di kh 5, ph 7 NO2 ass. NO3 002 temp. 25°. Piantumato al 60°/° con pesci e caridine.
Note: la presenza di alghe filamentose verdi sembra essersi ridotta mentre le alghe a pennello sulla vallisneria dopo essere diventate grigie sembrano dissolversi. Non avendo effettuato cambi d'acqua ne pulizia fondo ne altri sistemi di pulizia, potrebbe essere dovuto alla pausa luce!? Né la wallichii né la linmophyla si sono chiuse durante la pausa. Continuerò per un'altra settimana.

berto1886 12-10-2011 22:56

mmm... non sembra male come risultato!!

Luca_fish12 12-10-2011 22:57

Ben ritrovata Enza, sicuramente sorprendente questa prova di una settimana!

Continua a monitorare la situazione e tienici aggiornati mi raccomando! ;-)
------------------------------------------------------------------------
Quanta luce hai nella stanza dove tieni l'acquario?

Non so se ai pesci un cambiamento repentino "giorno-buio-giorno" possa far bene o meno però...

Se però la stanza è illuminata a giorno penso che non ci siano particolati problemi! Magari si può usare solo per brevi periodi se occorre!

Enza Catania 13-10-2011 08:30

Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1061179463)
Ben ritrovata Enza, sicuramente sorprendente questa prova di una settimana!

Continua a monitorare la situazione e tienici aggiornati mi raccomando! ;-)
------------------------------------------------------------------------
Quanta luce hai nella stanza dove tieni l'acquario?

Non so se ai pesci un cambiamento repentino "giorno-buio-giorno" possa far bene o meno però...

Se però la stanza è illuminata a giorno penso che non ci siano particolati problemi! Magari si può usare solo per brevi periodi se occorre!

Come già detto sopra, l'acquario non è MAI al buio totale, l'esperimento nel mio caso serve a stabilire se la fotosintesi si avvia al mattino con la luce naturale e se continua anche durante la pausa luce, in questo caso, dovrei rimodulare il numero di ore di accensione dei neon in quanto eccessiva (probabile causa di proliferazione alghe che si erano stabilizzate e non riuscivo a debellare):-)) I pesci sembrano gradire piacevolmente anzi salgono in superficie tranquillamente e le caridine escono dai loro rifugi. in fondo dobbiamo ricordarci che quel bombardamento di luci che usiamo ha lo scopo di far crescere le piante, mentre i pesci potrebbero esserne disturbati.

terminus 13-10-2011 09:21

Bene sono curioso di vedere gli sviluppi.

Elia00 13-10-2011 09:37

Il mio foto periodo e di 10 ore con le luci accese di continuo dalle 13:00 alle 23:00 e dalle prime luci del giorno fino alle 13:00 con luce naturale della stanza e mi trovo bene ciao a tutti

Enza Catania 19-10-2011 17:20

Quote:

Originariamente inviata da Enza Catania (Messaggio 1061179442)
Quote:

Originariamente inviata da terminus (Messaggio 3254912)
Ho letto molte discussioni a riguardo, ci sono principalmente due scuole di pensiero, quelli che dicono che bisogna rispettare la natura con il fotoperiodo continuo, altri (vedi metodo dennerle) dicono di spezzare il fotoperiodo con una pausa di almeno due ore in mezzo alla giornata. Voi come vi comportate e soprattutto come vi trovate con il vostro metodo?

Da una settimana adotto l'interruzione del fotoperiodo:

ore 8- 12, luce naturale (nosole)
12- 15 , 2 neon t5 45 w
15- 17 p a u s a
17- 20 2 neon t5 45 In acquario avviato da quattro mesi con valori stabili di kh 5, ph 7 NO2 ass. NO3 002 temp. 25°. Piantumato al 60°/° con pesci e caridine.
Note: la presenza di alghe filamentose verdi sembra essersi ridotta mentre le alghe a pennello sulla vallisneria dopo essere diventate grigie sembrano dissolversi. Non avendo effettuato cambi d'acqua ne pulizia fondo ne altri sistemi di pulizia, potrebbe essere dovuto alla pausa luce!? Né la wallichii né la linmophyla si sono chiuse durante la pausa. Continuerò per un'altra settimana.

Sono passate due settimane, stesso fotoperiodo. - Ho effettuato il normale cambio acqua aspirando legg.il fondo e sciacquato il perlon; ho alzato il kh a 6 per avere 19 ppm di Co2 e ho aggiunto metà dose di fertilizzante JBL ,come facevo precedentemente(ho un fondo fert.e poche epifite) .
Note: la luce ambientale naturale è notevolmente diminuita, pur tuttavia al mattino le piante si volgono in direzione dellle finestre.

Le alghe filamentose verdi purtroppo persistono, pare che si siano ambientate pure loro.

Le alghe a pennello, invece, pare siano in diminuzione, quelle preesistenti sono in crisi, si presentano sfilacciate e grigie, e non ce ne sono di nuove, questo per me è un buon segno.

Le piante non sembrano al momento risentirne, certo forse hanno subito un rallentamento nella crescita ma un No3 a 00 mi fa supporre che facciano il loro lavoro.

berto1886 19-10-2011 22:11

promette bene... io anche volendo non riesco a farlo questo esperimento perchè la vasca è in una stanza che un volta che la luce è spenta rimane al buio!!

Enza Catania 20-10-2011 19:26

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1061192647)
promette bene... io anche volendo non riesco a farlo questo esperimento perchè la vasca è in una stanza che un volta che la luce è spenta rimane al buio!!

Mah ... quà mi sa che ci vuole almeno un mese per vedere i primi risultati.... sicuri, che non siano dovuti a un cambiamento di spettro (visto che la stagione sta cambiando e la luce pure), comunque appena vedo che le piante cominciano a patire ritorno al vecchio sistema, non sono disposta a perderle ! Ciao.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18070 seconds with 13 queries