AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   il mio ATI powercone 200 dopo 12gg (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=268615)

GROSTIK 14-11-2010 23:34

Quote:

Originariamente inviata da Aland (Messaggio 3274256)
E' facile da smontare e pulire?

Dovrei cambiare il mio e sto guardandomi un po in giro.

come pulizia è molto pratico ;-) .... ci sei il 20 per il pranzo?

Aland 15-11-2010 10:39

Quote:

Originariamente inviata da GROSTIK (Messaggio 3274280)
Quote:

Originariamente inviata da Aland (Messaggio 3274256)
E' facile da smontare e pulire?

Dovrei cambiare il mio e sto guardandomi un po in giro.

come pulizia è molto pratico ;-) .... ci sei il 20 per il pranzo?

Sono a Roma :-)) mi faccio una vacanzina parto mercoledi sera.

L'importante che sia facile da smontare e pulire. Non vorrei che una volta smontato mi ritrovo nelle beghe.

GROSTIK 15-11-2010 10:48

lo skimmer sicuro ... la pompa non l'ho toccata ..... emio mi sembra ha scritto qualcosa in merito ;-)

emio 15-11-2010 12:33

...si...la pompa è un po' rognosa da rimontare....
...ha il deflettore di flusso imperniato sia sotto che sopra....
..il problema è che smontando la camera della girante questa si apre a meta' e quindi quando la si va a rimontare per reinserire uno dei cue perni del deviatore si deve lavorare praticamente alla cieca...e sono dolori....
...nel senso che se sei fortunato fai centro subito, altrimenti ci puoi anche perdere mezz'ora....
...io, comunque, ho dovuto rifilare con le forbici il deviatore che era leggermente troppo largo per il condotto e , a camera chiusa, si piegava facendo fatica a spostarsi...
...una volta rifilato (meno di un mm) è piu' facile da inserire e fa' meglio il suo lavoro ma... bisogna metterci le mani...e se non si ha una discreta manualita' sconsiglio vivamente dal farlo....

...per quello che ho potuto capire in oltre un mese di prove "sul campo"....
..il 200 da' il meglio di se entro i 19 cm di livello non oltre....
...oltre tale valore si è costretti a farlo lavorare con lo scarico troppo aperto e diventa molto difficilmente tarabile e comunque instabile....
...in general....a mio avviso ha qualche pecca forse dovuta anche al fatto che ATI ha fatto i salti mortali e le corse per consegnarli....
...diciamo che si tratta di uno ski di livello superiore....
...anche se non per questo esente da critiche...
...un limite è dato dal fatto che non lavora piu' di 700 l/h di acqua....
...alcuni incollaggi trafilano acqua....
...alcuni altri particolari dovrebbero essere rivisti....
...non è il massimo come impressione di solidita' tattile....
..pero'....in compenso....
...ha un ottimo rapporto prezzo/prestazioni....
...è estremamente silenzioso....
...consuma pochissimo....
...è relativamente facile da tarare....anche perche' ha una sola regolazione possibile....

GROSTIK 15-11-2010 13:48

concordo pienamente con te emio ;-) .... analisi precisa e giusta ho avuto le stesse impressioni .... unica pecca in più che ho notato(magari con il tempo si sistema ...) sono le microbolle allo scarico -04 .....
attualmente lavoro con 19 cm in sump e scarico chiuso circa 10 giri ......

emio 15-11-2010 14:01

...mi fa' piacere trovarti daccordo....
...sul mio, sinceramente, di microbolle neanche l'ombra...
...i giri dello scarico non li ho mai contati....

GROSTIK 15-11-2010 14:12

che culo che ho .... :-D:-D ....
per perdite intendi naturalmente quella dalla giunzione tra bicchiere e colonna di contatto ....

stavo pensando di intubare lo scarico per eliminare le microbolle ...... se abbasso ancora il livello in sump è troppo basso .... ed è pericoloso in caso di prob con il rabbocco ....
ecco uno schemino che dite può funzionare ?

http://s3.postimage.org/28mii77us/sc...co_skimmer.jpg

Maurizio Senia (Mauri) 15-11-2010 14:17

Quote:

Originariamente inviata da GROSTIK (Messaggio 3275241)
stavo pensando di intubare lo scarico per eliminare le microbolle ...... se abbasso ancora il livello in sump è troppo basso ....

Camillo non e che hai ancora il livello interno troppo basso? fino a dove si sporca il collo interno del bicchiere?:-)

PS.non credo che puoi intubare in quel modo.

GROSTIK 15-11-2010 14:45

Mauri il livello è 19 .... se lo alzo è peggio (le microbolle aumentano ....) prova fatta domenica ho riportato lo scarico a 22 naturalmente aprendo un paio di giri lo scarico altrimenti il bicchiere si riempiva in 15 min ....
questo skimmer è sensibilissimo .... il compromesso che ho trovato è quello di impostare la colonna di contatto leggermente + bassa come taratura, si sporca un pò l'ultima parte del cono dello skimmer .... ma i risultati sono quelli in foto e mi sembra buona come resa (guarda i miglioramenti della vasca ...) .... ogni settimana pulisco il bicchiere e la parte finale della colonna di contatto 10 min di manutenzione ..... :-) ... dici che intubarlo così non risolvo .....

Maurizio Senia (Mauri) 15-11-2010 14:47

Quote:

Originariamente inviata da GROSTIK (Messaggio 3275297)
Mauri il livello è 19 .... se lo alzo è peggio (le microbolle aumentano ....) prova fatta domenica ho riportato lo scarico a 22 naturalmente aprendo un paio di giri lo scarico altrimenti il bicchiere si riempiva in 15 min ....
questo skimmer è sensibilissimo .... il compromesso che ho trovato è quello di impostare la colonna di contatto leggermente + bassa come taratura, si sporca un pò l'ultima parte del cono dello skimmer .... ma i risultati sono quelli in foto e mi sembra buona come resa (guarda i miglioramenti della vasca ...) .... ogni settimana pulisco il bicchiere e la parte finale della colonna di contatto 10 min di manutenzione ..... :-) ... dici che intubarlo così non risolvo .....

Io non intendevo alzare il livello in Sump ma chiudere ancora un pò lo Scarico.......;-)

GROSTIK 15-11-2010 14:54

fatto anche quello ;-).... risultato micro leggermente diminuite ... ma il bicchiere si riempie dopo poco tempo di acqua ...... -04 ...... peccato perchè come già detto come rapporto qualità/prezzo è ottimo ..... ma (il mio ) presenta questo prob ......

AR 15-11-2010 15:03

Sembra da fonte sicura che ATI comincia ad avere problemi con le nuove pompe del PowerCone.
Non c'è nessuno più informato ?
AR

GROSTIK 15-11-2010 15:23

Quote:

Originariamente inviata da AR (Messaggio 3275338)
Sembra da fonte sicura che ATI comincia ad avere problemi con le nuove pompe del PowerCone.
Non c'è nessuno più informato ?
AR

scusa ma quale sarebbe questa fonte sicura? ......

emio 15-11-2010 16:46

...non ho sentito niente in proposito....
...comunque una delle caratteristiche di questo ski è quella di tendere a sporcare ijn modo incredibile la parte superiore della colonna....
...ma è anche logico...
..la colonna di contatto utile è molto bassa, non piu' di 7/8 cm....
..il resto è un lunghissimo cono in cui transitano le bolle...
..essendoci solo bolle e quel poco di acqua tra l'una e l'altra, tende a sporcarsi....
..il Kz fa' la stessa cosa ma piu' in alto perche' ha una colonna di contatto UTILE almeno tripla....

LOLLO77 15-11-2010 18:55

nessun problema hanno risolto tutto
per la fretta di consegnare hanno assemblato male qualche girante
ci puo' stare erano in ritardo con le consegne

GROSTIK 22-11-2010 23:18

bubble-stop fatto
 
eccolo da migliorare esteticamente ma funzionale


http://s4.postimage.org/1gauzrc4/bubble_stop.jpg

http://s4.postimage.org/1ge62gbo/bubble_stop2.jpg

http://s4.postimage.org/1gks7uas/bubble_stop3.jpg

Sandro S. 22-11-2010 23:21

ma la prima foto che è ?

mazza che acqua nera

GROSTIK 22-11-2010 23:32

la prima è la modifica .... dici quella nel bicchiere?
:-)

GROSTIK 22-11-2010 23:35

la prima è la modifica .... dici quella nel bicchiere?
:-)

GROSTIK 22-11-2010 23:50

ecco una schema :-)
http://s1.postimage.org/ybsd0kzo/image.jpg

cicala 23-11-2010 09:59

beh camillo mi sembra un ottima idea .........................hai notato anche tu che lo skimmer è molto più stabile dopo un giorno dalla pilizia del collo?????

GROSTIK 23-11-2010 10:05

ciao :-) ... effettivamente si ... però se i alza troppo la colonna di contatto per evitare che si sporchi il collo .... c'è il rischio di trovarsi il bicchiere pieno d'acqua ... preferisco farlo sporcare un pò il collo ed avere una schiumazione + concentrata e sicura ... 1 volta a sett pulisco il bicchiere e con una spugnetta in 10 sec pulisco il collo ;-)

Maurizio Senia (Mauri) 23-11-2010 10:08

Comunque e assurdo che per farlo schiumare bene bisogna pulire spessissimo il Collo.....#24

GROSTIK 23-11-2010 10:27

Mauri 1 volta a sett non mi sembra così spesso anche perchè è un operazione che si fa alla pulizia del bicchiere .... ripeto poi è una mia scelta potrei farlo schiumare + bagnato e far sporcare meno il collo ;-)

cicala 23-11-2010 16:01

e che io una volta a settimana ora devo pulire anche perchè arrivo a tre quarti di bicchiere e non avendo acquatronica e il livello costante in sump non vorrei che mi tornasse tutto lo schiumato in sump..................................

ALGRANATI 23-11-2010 22:14

Matte, ma tu hai il 200 o il 250?

emio 24-11-2010 16:14

Matteo...
..tra il 200 ed il 250 non c'è grande differenza....
..e comunuqe, estetica a parte, anche con il collo sporco, non ho visto grande decadimento di prestazioni....
...e poi piu' che di sporco parlerei di "unto".....

tom03 24-11-2010 16:31

Quote:

Originariamente inviata da GROSTIK (Messaggio 3290806)
ciao :-) ...1 volta a sett pulisco il bicchiere...

mi sembra veramente poco #24

GROSTIK 24-11-2010 16:35

Quote:

Originariamente inviata da tom03 (Messaggio 3293473)
Quote:

Originariamente inviata da GROSTIK (Messaggio 3290806)
ciao :-) ...1 volta a sett pulisco il bicchiere...

mi sembra veramente poco #24

l'ATI ha un bel bicchierone ;-)

cicala 24-11-2010 19:10

Quote:

Originariamente inviata da emio (Messaggio 3293445)
Matteo...
..tra il 200 ed il 250 non c'è grande differenza....
..e comunuqe, estetica a parte, anche con il collo sporco, non ho visto grande decadimento di prestazioni....
...e poi piu' che di sporco parlerei di "unto".....

emio è proprio questo il punto io non ho decadimento di prestazioni anzi quel pò di unto marroncino nella parte alta del collo me lo fà lavorare meglio ..........più scuro.......vorse doovrei da subito aprire un pelo di più lo scarico.......ma ieri ho svuotato il bicchiere che ra pieno a trequarti senza pulire il collo e vediamo cosa succede....................

Matte ho il 250 ...............e devo dire che non ho mai avuto una vasca così bella ..........:-))

giangi1970 25-11-2010 17:51

CIcala...Tanto per curiosita'...prima cosa avevi??

Aland 26-11-2010 00:05

Devo cambiare anch'io skimmer, sono indeciso me lo consigliate?

Manuspsl 26-11-2010 18:21

Come potenza il 250 e sovradimensionato per 700lt

Poffo 26-11-2010 22:10

io l'ho messo su 400 litri.......#21

Manuspsl 26-11-2010 23:41

Per 400lt ..?? Non ti pare un esagerato?? Sul mio cosa dovrei montare a sto punto???? Scusate l'ot

Poffo 26-11-2010 23:51

beh se calcoliamo che prima la vasca girava con un bubbleking mini 200 ed ora con un vecchio deltec ap701 per vasche fino a 1500litri....io non ho trovato molta differenza....anzi...il mio bk prima ossigenava molto di più,il ph era nettamente più alto,quindi il deltec è meno performante...!!
e cmq uno schiumatoio anche se sovradimensionato non ha mai fatto mal a nessuno,anzi la mia vasca lo può confermare :-)!il problema è il contrario....male che va sbicchieri un pò!! ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10962 seconds with 13 queries